Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Non è poco, se ti manca qualche requisito o se applichi qualche altro modificatore...
  2. Da quando in qua l'esorcista sacro darebbe un altro pool di scacciare? Semplicemente i suoi livelli si cumulano per considerare la potenza dello scacciare con altre classi che danno quella capacità, non ne prende una separata... Se non ce l'hai, la ottieni, se ce l'hai, continua a salire di livello quella che già hai... Quanto alle nightstick e agli oggetti per il Carisma, ha ragione Jean: appena lanci il CAM smettono di funzionare e si perdono tutti i vantaggi, perchè i loro usi non vengono "spesi per primi", ma sommati o sottratti a quelli disponibili quel giorno, senza intaccare quelli spesi quel giorno... Il chierico con 29 scacciare (con due incrementi arriva a 18 di Car, non 22) del tuo esempio, tra oggetti, talenti e punteggi, ne usa 7 per rendere persistente il CAM, andando a 29 disponibili e 7 usati... Il CAM a quel punto disattiva tutti gli oggetti magici, mandando il totale a 23 disponibili e 7 usati... Potrà quindi rendere persistenti solo due altri incantesimi quel giorno con metamagia divina, arrivando a 23 usi disponibili e 21 usati... All'11° livello non avrebbe comunque slot per preparare incantesimi persistenti in modo normale... Se uno di quei due incantesimi fosse Splendore dell'Aquila, passerebbe a 25 usi disponibili e 21 usati, ma niente più... In effetti non conviene per niente fare un cheater che si basa sugli oggetti... Deve fare tutto tramite talenti e incantesimi... E sarei proprio curioso di sapere che difetti prenderebbe, dal momento che dovrebbero dargli seri problemi per valere i talenti bonus... P.S. Il point buy standard è da 25, non da 32...
  3. Non è detto che tutte le CdP perdano rispetto alla classe base, soprattutto, come in questo caso, quando sono pensate per un multiclasse base... Se tu paragoni un multiclasse guerriero/chierico puro con uno che invece prende questa classe, vedrai che ci guadagna invece...
  4. Mah... Sarà che nelle mie campagne gli oggetti per aumentare le caratteristiche non piovono dal cielo, ma in media, considerando il Carisma come caratteristica secondaria di un chierico caster, si parte da una base di 14 e arrivare a 22 sono 8 punti (gli incrementi di livello vanno tutti su Sag, per ovvie ragioni), quindi non mi pare poi tanto ragionevole all'11° livello... Inoltre, l'appiopparsi due difetti comporta TANTI problemi (altrimenti non sono per nulla difetti, ma solo dettagli del PG, come stabilito nella regola dei difetti stessa)... Insomma, questa costruzione in una campagna seria non sarebbe possibile o sarebbe praticamente ingiocabile per via dei difetti... L'idea dello scudo antimagico è lo standard per l'utilizzo del talento Iniziato di Mystra, nulla di strano qui... Semplicemente, quel talento rendeva quell'incantesimo utile come difesa magica (come un globo di invulnerabilità con dei difetti), finchè in seguito non hanno tirato fuori Arcane Mastery che l'ha reso superottimale...
  5. Sì, ma il chierico liscio o quello che sia deve comunque trovare un modo per aumentare i suoi usi di scacciare per rendere persistenti il CAM e i buff con metamagia divina, altrimenti non è un cheater, ma solo un normale chierico di Mystra che casta da un CAM temporaneo... E per farlo legalmente, si possono usare solo tre cose: grossi aumenti di Carisma (possibilmente permanenti o comunque di lunga durata), talento Scacciare Extra preso più volte, una nightstick...
  6. Non per nulla è il CHEATER of Mystra... Devo dire però che è una build che dipende parecchio dal DM e da ciò che vuole nelle sue campagne, a cominciare dal permesso di utilizzare il dweomerkeeper e da come fa funzionare le nightsticks (di base ne funziona una sola al giorno, ma molte build del cheater ne usano a dozzine)...
  7. Se non ottiene la certezza di riuscire nella prova ed è costretto a tirare, no... Non li riesce tutti... E trattandosi di una prova di livello di incantatore con CD minima di 22 (il minimo LI a cui si può ridurre il CAM è 11, se di dominio, altrimenti è 15 per un chierico), non è affatto detto che riesca sempre, specialmente se il chierico è ancora di medio livello... P.S. Che se ne fa un chierico del talento Padronanza degli Incantesimi?
  8. Ovviamente, la combo funziona solo se il cheater supera le prove quando lancia gli incantesimi, altrimenti è come tutti gli altri... Una serie di tiri sfigati può renderlo più inutile di un samurai senza daisho...
  9. No, perchè il guanto chiodato è un'arma differente dal colpo senz'armi... Stessa cosa per le chiodature da armatura...
  10. Tanto per cominciare, non puoi scegliere quali armi creare con le ossa: sono sempre e solo chiodature per armatura e guanti chiodati... Questo esclude direttamente il problema di dover creare anche le munizioni, dato che non puoi proprio trasformare le tue ossa in un arco...
  11. Occhio che non basta che si tratti della stessa capacità per permettere di cumulare i livelli delle varie classi che la forniscono... Deve essere esplicitamente specificato che si sommano, altrimenti si tratta di capacità distinte, seppur simili, e vale solo la migliore...
  12. Nelle errata della Guida del Giocatore a Faerun, dove quegli incantesimi sono stati aggiornati alla 3.5 la prima volta (erano incantesimi dei Reami pubblicati la prima volta su Magia di Faerun)...
  13. Per me il momento è quando il mago/stregone (perchè è l'unico davvero inutile all'inizio) comincia ad avere qualche incantesimo utile e per caso imbrocca la giornata giusta in cui prepara proprio ciò che gli servirà quel giorno senza mai sbagliare un lancio o mancare un colpo... Però, il giorno dopo potrebbe di nuovo essere la palla al piede, vuoi per scelte sbagliate, risorse limitate o per sfortuna, qualsiasi sia il livello... Naturalmente, questa disparità e variabilità di prestazioni vale solo in combattimento... In altri ambiti ciascuna classe se la cava piuttosto bene, con più o meno specializzazione a seconda dei casi...
  14. 1) Sì... 2) Sì, visto che avevate armi magiche, altrimenti avreste semplicemente colpito il niente...
  15. Quello che voglio dire è che in quello che scrivi vedo il tipico atteggiamento di chi considera un alto valore in mo come solo un numerino da spostare o cancellare da una scheda... Non è così semplice: 25000 mo pesano e ingombrano, quindi bisogna trovare il modo di trasportarle (e se in un tesoro trovi molto argento e poco oro, il peso sarà 10 volte tanto), se non le si ha, si devono vendere beni (rimettendoci in media metà del valore nominale, anche per le gemme) per ottenerle, per trovare il necessario ci si deve spostare dove è disponibile (e non è detto che il viaggio sia l'unico problema), girare con tanti valori potrebbe attirare attenzioni indesiderate, anche ad alti livelli (basta vedere che fine hanno fatto i templari quando Filippo il Bello ha messo gli occhi sui loro beni), e non dimentichiamo che per tutto questo tempo probabilmente si deve girare col cadavere del morto a rimorchio, coi normali problemi che questo comporta (e forse altri più particolari, a seconda dell'ambientazione)... Non basta dire "sono solo 25k mo, che vuoi che sia per dei PG di 15°" come se bastasse tirare fuori la Mastercard... A seconda del tipo di ambientazione, possono insorgere notevoli problemi logistici o costi imprevisti... Sarà che io sono abituato a considerare i mondi di gioco che creo e gestisco come qualcosa di più che i PG, il dungeon e il vendor al villaggio, ma proprio non riesco a farla tanto semplice, anche perchè c'è un potenziale di avventura enorme in situazioni del genere che mi piace sfruttare...
  16. Certo, ma deve trovare qualcuno che abbia quei due quintali e mezzo di oro (non lo troverà di certo nel tipico villaggio rurale), che sia interessato a quell'oggetto magico e che voglia comprarlo al prezzo che il PG chiede... Un PG di 15° livello ha un'aspettativa di ricchezza di 200k mo (secondo i valori standard degli oggetti), ma se fosse costretto a vendere una parte di ciò che ha per avere i soldi necessari all'acquisto di diamanti per una resurrezione, otterrebbe in media metà del valore degli oggetti (sempre da regole)... Questo significa che dovrebbe rinunciare ad un quarto della sua ricchezza complessiva per ottenere materiali per un ottavo di tale ricchezza, salvo ulteriori spese per le transazioni, e potrebbe trovare tali materiali solo in una grande città o una metropoli (secondo le regole del limite di valore vendibile/acquistabile, che vale anche qualora volesse vendere oggetti troppo costosi)... Ovviamente, senza considerare il costo per l'eventuale lancio di una resurrezione da parte di un PNG, qualora non ci fosse un chierico in grado di farlo o fosse proprio lui il morto... Ancora non capisco come tu possa affermare che oggetti da 25k mo non siano di valore, quando tutto fa intendere che invece siano non solo di valore, ma anche rari e non semplici da ottenere...
  17. 25k mo sono DUE QUINTALI E MEZZO D'ORO... Se non hanno grande valore queste cose, non so cosa potrebbe averlo... Il valore equivalente in diamanti non si misurerebbe in carati, ma in CHILOGRAMMI...
  18. Il problema non sussiste, dato che, a prescindere dalla potenza della creatura base, scheletri e zombi perdono ogni capacità speciale, talento o incantesimo che possedevano in vita... Uno scheletro con le ali non può nemmeno volare...
  19. Questo non è spiegato bene dalla descrizione dell'incantesimo... E plausibile, però, che basti dissolvere il portale d'accesso per far collassare l'intero incantesimo ed espellere senza troppi convenevoli chiunque si trovasse all'interno... Ovviamente, bisognerebbe sapere dove si trova il portale, che quando è chiuso è completamente invisibile...
  20. In realtà quella colonna è per quando attacca senz'armi, mentre l'altra è per quando attacca con le armi... C'era una FAQ a suo tempo che lo spiegava:
  21. Planescape risale a 19 anni fà, ormai... Di sicuro una cosa di quella vecchia ambientazione risalta subito all'occhio: la triplicità insita in questa nuova idea di cosmologia e la circolarità ripetuta... La Regola del Tre (tutto capita in terne) era uno dei fondamenti di quel vecchio multiverso così come lo era l'Unità degli Anelli (tutto è organizzato in anelli)... Speriamo ne esca qualcosa di buono, sarebbe anche l'ora...
  22. Con vedere l'invisibile o visione del vero, al massimo... Oppure anche con individuazione del magico, che però non ti dice cosa è, ma solo che c'è...
  23. Da regole, un "cucciolo" è una creatura col simple template "Young Creature" applicato (che riduce la taglia di solo un gradino)... In alternativa, il DM può inventarsi una versione cucciolo completa, ma, come ti è stato già detto, ne devi discutere con lui...
  24. "Based on its type" non indica che è una prova per trovare le sue debolezze, ma solo che ti devi basare sul tipo della creatura per capire quale Conoscenza devi usare per la prova... Infatti, quel tipo di prova si può usare con ogni abilità di conoscenza, ma ciascuna vale solo per alcuni tipi specifici di creature... In pratica, Knowledge Devotion introduce una nuova opzione accanto a "identificare una creatura o i suoi poteri e le sue vulnerabilità" che si basa sui suoi stessi presupposti, ma è una cosa differente: serve infatti per "ottenere bonus in combattimento contro una creatura"...