Jump to content

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Mad Master

  1. Certo, ma i bonus sono per o in conseguenza di "prove per", per cui c'è poco da aggiungere...
  2. E comunque, nessuno vieta al DM di aggiungere bonus o malus di circostanza alla prova o alla CD della suddetta per via della differenza tra animale e persona, come sempre quando si tratta di prove di abilità...
  3. In effetti, le due cose entrano in scena in momenti differenti: Prima, si identificano il mostro e le sue capacità con una prova di Conoscenza adeguata e il +5 dato da Collector of Stories... Poi, si effettua un'altra prova per ottenere il bonus in combattimento per Knowledge Devotion (in questo caso il DM potrebbe richiedere che la prima prova abbia successo), ma senza il +5, poichè lo scopo della prova è differente...
  4. Questo incantesimo è la brutta copia (scritta pure male e di livello più alto) del ben più forte e utile Otiluke's Dispelling Screen (Complete Arcane)... Questo qui colpisce solo le creature (evocate e con almeno un effetto magico attivo addosso), mentre l'altro colpisce creature, effetti (tipo raggi, linee ed effetti a bersaglio o puntati oltre di esso) e oggetti magici incustoditi (tipo una freccia magica scagliata attraverso di esso)... L'unico vantaggio di questo rispetto all'altro è che è invisibile, mentre l'altro è di un viola scintillante ed è opaco...
  5. La "soluzione" della trappola non spetta al DM trovarla, ma ai giocatori... Il DM deve organizzare l'incontro, le condizioni in cui avviene, le varie fasi e i vari elementi di cui è composto e rendere il tutto coerente con la trama dell'avventura, ma poi tocca ai PG affrontare la cosa e uscirne il meglio possibile...
  6. Questa puntualizzazione, insieme alla trama del vecchio, ma sempre splendido, Planescape: Torment, mi hanno fatto venire in mente una nuova limitazione possibile, stavolta più interpretativa che altro... Quando qualcuno usa un incantesimo di resurrezione, qualcun altro muore al posto della creatura riportata in vita... Questo renderebbe gli incantesimi di resurrezione molto, molto malvagi (tanto da meritarsi il descrittore è [Male]), compreso Reincarnazione, che in pratica strapperebbe l'anima a una creatura in vita per far posto a quella del reincarnato... Un'inversione morale che potrebbe essere interessante giocare, soprattutto se, come in Torment, i morti sostituti tornassero o rimanessero nel mondo come non morti vendicativi...
  7. Riguardo a cose tipo la palla di fuoco, pensa sempre che l'ambiente in cui vengono lanciati incantesimi dannosi non è sempre immune al danno... Se l'ambiente in cui sono i PG è fatto di roba infiammabile (legno, radici di alberi, drappeggi e tendaggi, eccetera), subirà danni come le creature da una palla di fuoco... Se non è fatto di pietra dura, sarà sensibile anche all'acido... Se non è di metallo sarà sensibile ai fulmini e all'elettricità... E così via... Pensa che una parete di legno spessa 10 cm avrebbe appena 40 pf e potrebbe semplicemente finire incenerita se colpita da una palla di fuoco... Questo vale anche per strutture di pietra, specialmente quelle a più piani, che in passato avevano pavimenti e travature di sostegno di legno... Magari nel luogo in cui si troveranno le pareti sono di pietra, ma il pavimento è di legno e al di sotto ci sono altri livelli in cui i PG potrebbero precipitare, dovessero vaporizzare il solaio con effetti magici sconsiderati (le assi di legno di un pavimento probabilmente non supererebbero i 15 pf per sezione)...
  8. 1) No, perchè se stava uscendo significa che stava agendo e quindi non era più colto alla sprovvista... 2) Dipende... Nel momento in cui il non morto esce dal sarcofago, i PG che hanno preparato l'azione eseguono quanto preparato in base alla precedente iniziativa relativamente uno all'altro... Poi si verifica quando sono scattate le azioni preparate e si possono verificare due casi: a) Si è ancora nel primo round (quello in cui i PG hanno preparato le azioni): L'iniziativa di tutti quelli che eseguono le azioni preparate diventa uguale a quella del non morto, ma nell'ordine in cui eseguono le azioni e comunque prima del non morto stesso... Si è passati al round successivo (prima che sia giunto il nuovo turno dei PG): L'iniziativa di tutti quelli che eseguono le azioni preparate migliora al punteggio del non morto, come sopra, ma per questo round non fanno nient'altro (quando arriva il loro vecchio conteggio di iniziativa, non ottengono azioni)...
  9. Prima delle errata era scritto effettivamente che raddoppiavi, però la gente se ne approfittava e così hanno messo una frase che non può essere fraintesa: semplicemente, ogni volta trovi un "+100% danni del poderoso", prendi il danno normale del poderoso per la tua arma e lo aggiungi un'altra volta, senza moltiplicare... Se ad esempio fai 10 danni extra perchè hai tolto 5 punti e hai un'arma a due mani, con un +100% farai 20 danni extra, con due +100% farai 30 danni extra, e così via...
  10. Purtroppo Fuzion funziona per classi di difficoltà e tiri aperti e cambiare questa meccanica fondamentale, attorno alla quale è costruito tutto il resto, significherebbe in pratica dover riscrivere tutto il gioco da capo... Decisamente una mossa da evitare... Ci sono comunque diversi altri sistemi che usano quel tipo di meccanica, quindi potresti rivolgerti altrove invece che puntare a un Fuzion modificato...
  11. Sembrerebbe una trappola estremamente mirata ai PG, come se qualcuno sapesse che stavano arrivando e avesse allestito tutto per fregarli (anche se è più un agguato che una trappola)... Sicuro che per la trama vada bene così?
  12. Allora devi solo forzare i cambiamenti dovuti all'ambientazione nuova (ad esempio, aggiornare il nano ai tratti razziali dei nani lì presenti) e per il resto lasciar fare a loro: se a loro il PG va bene così, non è compito tuo interferire... Una cosa che potresti voler fare, magari, è riportare un po' indietro i livelli, per darti modo (e dar modo a loro) di comprendere come funzionano i nuovi PG o le nuove modifiche ai vecchi PG...
  13. Se vogliono giocare altre cose, perchè non gli fai fare PG nuovi e cominci una campagna tua, invece di continuare quella precedente? Mi sembra molto più semplice che mettersi a fare l'elenco di cosa si può cambiare e cosa no e meno problematico del dare penalità a chi cambia PG...
  14. Mah... Perchè dovresti punire chi approfitta di un'opzione che tu stesso hai introdotto? Basta che tu sia presente quando vengono effettuate le modifiche e stia attento che siano coerenti con ambientazione e avventura passata e non permetta tutto di tutto indiscriminatamente (soprattutto per quanto riguarda eventuali CdP)... Ad esempio, un guerriero potrebbe cambiarsi un paio di talenti, ma non diventare uno psion/ladro con retaggio illithid...
  15. Le penalità senza nome, come i bonus, si cumulano tra loro, ma solo se provenienti da fonti differenti... Due incantesimi Raggio di Indebolimento sono la stessa cosa, quindi la stessa fonte, per cui si prende solo la penalità peggiore...
  16. A dire il vero, anche nella versione originale, Arcane Thesis escludeva Incantesimi Intensificati dai talenti "scontabili", per cui comunque avresti minimo usato lo slot intensificato, anche senza l'aggiunta che limita al livello effettivo...
  17. Sarebbe così se Incantesimi Intensificati avesse un "costo" come tutti i normali talenti di metamagia, ma invece è differente: cambia lo slot base, non aggiunge livelli allo slot base... Quando intensifichi un incantesimo, l'incantesimo diventa effettivamente del livello scelto e le riduzioni del costo della metamagia non possono, di solito, ridurre il costo a meno del livello effettivo dell'incantesimo...
  18. Se fosse tanto facile da polverizzare o frantumare, non lo userebbero per attrezzi ad alta resistenza... Bisogna colpire ogni singolo frammento in un punto ben preciso e con un'angolazione esatta per riuscire a sfruttare i piani di taglio e le fratture naturali, altrimenti è praticamente indistruttibile (non a caso oggigiorno usano i laser per tagliare i diamanti, visto che risparmiano un sacco di seccature)... Voler arrivare a ridurne in polvere uno col sistema dei piani di rottura, però, sarebbe quantomeno complesso e ridicolmente lungo (non basta farne pezzi della dimensione di grani di rena o di sabbia, ma bisogna sbriciolarlo molto più finemente, farne polvere, appunto, come la farina o il borotalco)... In D&D, però, ci sono materiali altrettanto duri ma meno soggetti a rotture dei cristalli dovute a imperfezioni, tipo l'adamantio, che possono essere usati per frantumarlo come fosse un pezzo di gesso, per cui il problema è relativo, anche se non trascurabile... Ai fini delle resurrezioni, comunque, servono interi, per cui il discorso era diventato più che altro un esempio di come già solo considerando la complessità di un lavoro si possano trovare paletti da sfruttare per limitare effetti e incantesimi... Quanto allo stabilire una rarità per le componenti, è una regola variante come tante e anzi una che funziona molto bene di suo, dato che non richiede di cambiare di una virgola gli incantesimi esistenti... Non ti piace? Fatti tuoi, ma per quanto riguarda il topic è una proposta perfettamente lecita e merita di essere elencata insieme alle altre... Ne hai una migliore? Proponila, ma non venire a dire che le resurrezioni vanno usate perchè è previsto che siano usate... Questo topic è per proposte e idee per limitarne l'uso e l'abuso, quindi affermare il contrario è clamorosamente off-topic...
  19. Il fatto è che se i PG, che sono spesso dei nulla cosmici, hanno accesso a risorse magiche potenti, come le resurrezioni, a maggior ragione i potenti veri, quelli pieni di soldi, gnocca e lacchè, avranno accesso a quelle risorse, probabilmente anche in maniera più diretta o semplice... Se i PG ammazzano un nobile o un regnante, è facile che i parenti o gli amici del morto si adoperino per farlo resuscitare (ovviamente se non vogliono invece spartirsi l'eredità o prendere la corona) e che trovino le risorse molto prima di quanto farebbero i PG... Quindi, a seconda di chi i PG vanno ad accoppare, probabilmente un pensierino a rendere più ardua la resurrezione dovrebbero farlo... Senza contare che Resurrezione Pura può riportare in vita i fossili, a momenti... Potrebbe capitare che un suddito scontento resusciti il bisnonno dell'attuale re per far tornare un buon regnante e liberarsi del piantagrane o che qualcuno riporti in vita un antico malvagio per scoprire dove si trovi un certo tesoro (salvo poi scatenare una serie di guai)... Con le resurrezioni facili sono possibili le peggiori pecionate, un po' quello che capita coi desideri o coi viaggi nel tempo...
  20. Mah... Non ce lo vedo Libertà di Movimento a permetterti di nuotare nel granito o nella terra compatta... Non ha alcun effetto su chi è sepolto vivo o sugli ambienti a gravità maggiorata... Però sicuramente ci sono degli altri effetti o oggetti che possono aiutare un viaggiatore planare... La questione è: li ha già a disposizione o deve perdere tempo (e magari molti soldi) per fabbricarli/trovarli? A seconda dei casi, il tempo potrebbe essere un fattore importante, come anche nani ha sottolineato: nel frattempo il nemico che fa?
  21. Subisce danni non letali, quindi ci si comporta di conseguenza: se il totale di danni non letali non raggiunge o supera il totale di punti ferita rimanenti, il bersaglio può agire normalmente, se li raggiunge diventa barcollante e se li supera va KO e sviene...
  22. Diabolico all'acqua di rose, però... Si possono imbracciare due scudi, ma si ricevono le penalità di entrambi e i bonus solo del migliore... La capacità animato, poi, specifica che si possono ricevere i benefici solo da un singolo scudo, quindi l'altro resterebbe attaccato al braccio comunque...
  23. Devi solo tenere in conto i limiti intrinseci di ciò che usi per procurarti quello che ti serve... Desiderio, ad esempio, è sicuro se vuoi un singolo diamante che vale 25000 mo, ma non se vuoi più oggetti o qualcosa di maggior valore... Uscire dai limiti del sicuro, si sa, non è proprio salutare per i PG... Non è detto che tu non possa farlo, solo non puoi farlo con metamorfosi di un oggetto... Usare un martello di adamantio (piuttosto complicato usare armi taglienti o perforanti) su un'incudine di adamantio (altrimenti si riuscirebbe solo a piantare il diamante nel supporto) potrebbe funzionare benissimo, invece... Altre cose come andare sul piano elementale della terra esporrebbero ad altri problemi, come finire incapsulati nella roccia solida, che sarebbe anche l'unica cosa che è possibile respirare e mangiare da quelle parti, dover sopportare una gravità maggiore che limita il movimento e la quantità di roba che si può trasportare, eccetera... Vero che rendere le componenti materiali più rare del dovuto è un nerf, ma renderle rare il dovuto no: i diamanti sono tra le gemme più rare, sia nella realtà che nel gioco (nei tesori casuali compaiono meno dell'1% delle volte che si trova una gemma), per cui, visto anche il loro valore, è davvero tanto, tanto improbabile che si possa reperire con facilità della polvere di diamante, perchè è assai improbabile che chi possiede un diamante pensi di sbriciolarlo... La fonte più sicura di polvere di diamante, a parte qualcuno che se la faccia da solo in qualche modo, sono i tagliatori di pietre, che ne producono quando tagliano o incidono i diamanti... Il problema è che per ottenerne da loro una grande quantità potrebbe volerci tantissimo tempo, anche perchè la maggior parte dei diamanti è minuscola e i tagliatori cercano sempre di sprecare il meno possibile di una gemma durante la lavorazione... Poi è chiaro che il DM può far trovare ai PG una miniera di diamanti ricchissima, ma a quel punto le resurrezioni facili sarebbero il minore dei mali, visto che verrebbero oscurate dall'immensa ricchezza che una tale scoperta porterebbe...
  24. Il bello è che non ho applicato nessun nerf, solo letto per bene la descrizione degli incantesimi e seguito tutto come scritto... Quasi sempre basta questo per "ostacolare" i giocatori troppo proni alle "libere interpretazioni", più che al buon senso... Se la descrizione di un incantesimo dice una cosa e un DM segue quanto indicato, è un nerf o, più plausibilmente, ciò che ogni DM dovrebbe fare di base? Casomai è un buff se il DM permette di fare cose con un incantesimo che normalmente non dovrebbero essere permesse, ma poi non ci si stupisca se altre cose collegate diventano più incontrollabili, come le resurrezioni per via di una insolitamente alta disponibilità di costosissime e rarissime componenti materiali...
  25. Un sacchetto di polvere di diamanti non è mai stato un singolo oggetto, però... E' sempre stato un contenitore pieno di altri oggetti... Il contenitore è un singolo oggetto, il contenitore pieno no... Sarebbe un desiderio rischioso, per lo stesso motivo per cui chiedere 25000 mo lo sarebbe... E disintegrando il diamante ottieni della inutile polverina verde, non polvere di diamante... Comincio a capire perchè per molti pare tanto semplice trovare diamanti o polvere di diamanti per le resurrezioni... E' il solito caso di magia male interpretata o di preconcetti applicati senza manco guardare le regole...