Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Il problema della resurrezione
Il sacchetto di polvere è un singolo oggetto che ne contiene molti altri, non un singolo oggetto formato da più parti... Se svuoti il sacchetto, rimane un sacchetto, ma se levi gli organi interni alla pecora, quella muore e diventa una carogna...
-
Il problema della resurrezione
Le durezze sul manuale sono solo indicative, per cui il DM decide quale sia quella giusta, ma le regole degli incantesimi sono ben precise, invece... Metamorfosi di un oggetto trasforma UN oggetto o creatura in UN altro oggetto o creatura, con dei limiti... Se proprio vogliamo essere precisi, non potrebbe trasformare un diamante in qualcosa di valore, tipo la polvere di diamante, fosse anche un granello, perchè questo è specificatamente indicato come non possibile... Potrebbe trasformarlo in un maglione, però, perchè, anche se formato da più parti, è comunque un singolo oggetto, o in una pecora, perchè anche se formata da più organi e tessuti, è comunque una singola creatura...
-
Il problema della resurrezione
Chiamala seccatura... Avresti sprecato 5000 PE (che valgono 25000 mo) per ottenere 10000 mo di diamanti (il necessario per Resurrezione) e la metamorfosi sarebbe fallita perchè al massimo può trasformare UN diamante in UN granello di polvere di diamante (bersaglio non conforme, se la punti su molti diamanti)... La magia non risolve tutto, specie se si seguono le regole a modo...
-
Il problema della resurrezione
Si può anche considerare il tutto dal punto di vista dell'ambientazione o di una cosmologia "pagana": per resuscitare qualcuno non basta un chierico qualsiasi, ma serve un chierico del dio dei morti, che ottenga il permesso di recuperare l'anima, un chierico del dio della legge/giustizia, che ottenga il permesso di sovvertire le leggi naturali, e un chierico del dio della nascita/guarigione/salute, che operi il rituale di rinascita riunendo l'anima al corpo e rigenerando quest'ultimo, se necessario... Il tutto non sarebbe un banale incantesimo di livello X, ma un vero e proprio rituale, lungo e complesso, con molti ostacoli burocratici, etici, morali e politici da superare... P.S. Riguardo alla polvere di diamanti, non è che sia la cosa più semplice da ottenere o produrre... Si può ricavare solo da diamanti lavorati con altri diamanti ed è un lavoro lungo e complesso, se non si hanno a disposizione macchinari a motore moderni... Dal punto di vista puramente economico, 25000 mo in diamanti sono una quantità di materiale molto maggiore rispetto a 25000 mo di polvere di diamanti, mentre 25000 mo di diamanti ridotti in polvere costerebbero in realtà molto, molto più di 25000 mo, se comprati già polverizzati...
-
Dubbi del Neofita (8)
Gli attacchi extra, come quelli ottenuti combattendo con due armi, usano SEMPRE il BAB pieno, ovvero quello del primo attacco... E' per questo che i talenti successivi, Combattere con Due Armi Migliorato e Combattere con Due Armi Superiore, impongono delle penalità agli attacchi extra che concedono: è l'unico modo per "simulare" il calo del BAB negli attacchi extra successivi al primo...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Quasi giusto: ci metti un'azione di round completo, non un round, sempre che di base l'incantesimo avesse tempo di lancio un'azione standard o meno... Se il tempo era maggiore, allora ci metti quel tempo più un'ulteriore azione di round completo... Ad esempio, per lanciare un evoca mostri I immobile, dovresti usare uno slot di 2° livello e impiegheresti tutto un round più l'azione di round completo del round immediatamente successivo...
-
Il problema della resurrezione
Riguardo il depotenziamento dei save or die, magari conviene di più trasformarli in damage over time o in afflizioni... Per esempio, un implosione potrebbe richiedere un TS ogni round per 1 round per livello del caster per evitare di perdere il 10 o 20% dei pf (arrotondato in basso)... Un dito della morte potrebbe infliggere 1d4 livelli negativi (TS per dimezzare) e, in caso di fallimento, richiedere un nuovo TS ogni ora per evitare di subire un ulteriore livello negativo (o dimezzare ulteriori 1d4 livelli negativi e far terminare l'effetto, a scelta)... Sarebbero sempre effetti letali, ma molto meno immediati e "tutto o niente"...
-
Il problema della resurrezione
C'è anche il rovescio della medaglia però: la considerazione che la serie sfortunata di tiri è sempre in agguato e quindi magari sarebbe meglio non far fare scemenze al PG cui si è tanto affezionati... In quel caso la domanda sarebbe "preferisci stare attento a ciò che fai e dici o dover costringere il gruppo a farsi un mazzo così per resuscitarti il PG morto?"... Ci sono DM a cui non piace che i PG agiscano in base al principio "tanto se muoio, il chierico mi resuscita e dovrò solo dargli un po' di soldi"...
-
Dubbi del Neofita (8)
Nessun ostacolo, a parte l'ingombro di tale arma...
-
Probabilità di fallimento per somma di incantesimi
Leggendo il capitolo sulla magia del Core, si vede come per gli incantesimi a bersaglio tipo Metamorfosi Funesta sia necessaria la linea di visuale oltre alla linea di effetto... In parole povere, il mago che lancia l'incantesimo deve essere in grado di vedere o comunque individuare esattamente il bersaglio (ad esempio toccandolo)... Se non è in grado, l'incantesimo fallisce automaticamente e va sprecato, quindi direi che la probabilità di fallimento di un incantesimo a bersaglio mirato alla tiefling invisibile sia quasi sicuramente del 100% (il quasi solo perchè potrebbe riuscire malauguratamente a toccarla per sbaglio)...
-
Il problema della resurrezione
In quel caso, la cosa sarebbe bilanciata dalla spesa in PE del mago o dalla difficoltà di reperire la pergamena, che tra l'altro costerebbe molto più dei diamanti necessari...
-
Dubbi del Neofita (8)
Sì... Far danzare l'arma è un'azione standard, mentre estrarne un'altra è un'azione di movimento (o un'azione gratuita col talento apposito), quindi puoi fare entrambe le cose...
-
Dubbi del Neofita (8)
Decidi tu a quali incantesimi applicarlo, sia che li prepari (e quindi al momento della preparazione) sia che li lanci spontaneamente (e quindi al momento del lancio, aumentando il casting time)...
-
Dubbi del Neofita (8)
Basta una delle due competenze, non per forza quella esotica... E' uno dei vantaggi di quel tipo di armi, anche se usandola come arma da guerra se ne limita la vera utilità... Ovviamente, se in seguito acquisissi anche la competenza esotica, il talento continuerebbe a funzionare sia per l'uso a una mano che per quello a due, dato che si applica all'arma e non alla sua competenza, che è solo un requisito per l'acquisizione...
-
Dubbi del Neofita (8)
Occhio che il costrutto incarnato ha sì un modificatore di -2, ma rispetto al costrutto base, che di sicuro lo ha positivo, e con un minimo di 0, che significa che non può andare in negativo complessivamente...
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
No, dato che l'effetto del richiamo è istantaneo e quindi non c'è più niente da dissolvere una volta che la creatura arriva... Però può dissolvere l'eventuale trappola magica che la tiene imprigionata, qualora non abbia ancora accettato un incarico da parte del suo evocatore (non so quanto sia saggio liberarla, però)...
-
Il problema della resurrezione
A parte il far pesare i chili di diamanti necessari (o qualsiasi altra cosa il DM reputi altrettanto rara, costosa e difficile da reperire nella sua campagna), è interessante anche la famosa clausola degli incantesimi di resurrezione secondo la quale è impossibile resuscitare qualcuno se la sua anima non vuole tornare... A tal proposito, nelle mie campagne, chi vuole resuscitare qualcuno deve letteralmente convincere l'anima a tornare, con una prova di Carisma contrapposta a una prova di Carisma o Saggezza del morto, quale che sia maggiore... E' solo una piccola homerule, ma rende le resurrezioni abbastanza imprevedibili come esito e dà un senso alla clausola altrimenti fine a se stessa... Poi è chiaro che ci sono altre considerazioni: non basta avere un chierico, ma deve essere anche di alto livello e con sufficiente Saggezza da poter lanciare gli incantesimi necessari (a parte i PG, saranno pochissimi al mondo ad avere 19 o più), non deve essere passato troppo tempo dalla morte del soggetto (ed ecco che occultare il cadavere potrebbe essere una tattica diffusa negli omicidi politici), per alcuni effetti serve il corpo o almeno una sua parte consistente (e tornerebbe in auge l'usanza greca di sfigurare o dilaniare i corpi dei nemici uccisi, per non parlare di quando il morto finisce divorato o peggio), eccetera... Insomma... I modi per ridurre l'impatto di tali incantesimi ci sono, volendo...
-
Dubbi del Neofita (8)
Le armi naturali, qualsiasi esse siano, di base possono fare solo un attacco per round... Tra l'altro se ne possono usare più di una solo con un'azione di attacco completo, sempre che se ne abbia più di una si intende... Quindi la vipera continua a poter mordere una volta sola, anche se in realtà è un druido di 16° livello... Enchantment bonus non esiste... Quello che esiste è ENHANCEMENT, che significa appunto "potenziamento" ed è il tipo di bonus più utilizzato quando si vuole aumentare un punteggio base, sia esso il BAB, la CA o le caratteristiche... Poichè sia bear's endurance che bite of the weretiger danno bonus di potenziamento alla Cos, solo quello più alto funziona, mentre l'altro è soppresso (ma non eliminato o dissolto)... Dovesse sparire il maggiore, perchè dissolto o terminato, il minore si riattiverebbe, se ancora presente...
-
Riforma delle CdP
Questo progetto è in realtà quello che ogni DM dovrebbe fare all'inizio di ogni campagna... Le CdP, fin dalla 3.5, sono sempre state solo degli esempi: il regolamento ha sempre incentivato il DM a creare le sue CdP o a modificare quelle esistenti per la sua ambientazione... Stando così le cose, un unico progetto non può determinare a prescindere quali CdP siano lecite e quali no... Comunque tu hai individuato quelle che, a mio giudizio, sono le uniche due categorie di CdP utili: quelle che aggiungono qualcosa di particolare all'ambientazione e quelle che specializzano il PG in qualche campo o gli danno delle caratteristiche uniche (non necessariamente solo per multiclasse, però)... Da bandire tutte quelle fini a se stesse o che servono solo a rendere più forte una classe... Sono sbagliate anche quelle che gestiscono scale gerarchiche o avanzamenti sociali, tipo il mago rosso di Thay, il cavaliere purpureo del Cormyr o il mago di gilda, dato che simili evoluzioni possono (e devono) essere gestite in altro modo, ad esempio tramite le regole per le affiliazioni del PHB2 3.5 o il semplice roleplay...
-
Taglia delle armi
No, no... Stai facendo confusione tra la taglia "utile" dell'arma, che è quella che indica la taglia dell'utilizzatore tipo, e la taglia effettiva dell'arma come oggetto... Le armi Medie sono utilizzabili in combattimento senza penalità dalle creature Medie... Però sono anche oggetti e come oggetti hanno taglia Minuscola (se leggere), Piccola (se a una mano) e Media (se a due mani), ma questo non influisce sui modificatori utilizzati in combattimento...
-
Dubbi del Neofita (8)
Le creature prive di sensi sono sempre considerate consenzienti... Le creature indifese invece non è detto che lo siano...
-
Dubbi del Neofita (8)
Se non è specificato altrimenti, le tue capacità di classe valgono solo quando le usi tu o tramite le azioni che intraprendi tu...
-
Taglia delle armi
Non hai capito una mazza, mi sa... Una creatura Media può usare le seguenti armi, in ordine di taglia... Arma a due mani Minuscola (-4, la considera leggera)... Arma a una mano Piccola (-2, la considera leggera)... Arma a due mani Piccola (-2, la considera a una mano)... Arma leggera Media (nessuna modifica)... Arma a una mano Media (nessuna modifica)... Arma a due mani Media (nessuna modifica)... Arma leggera Grande (-2, la considera a una mano)... Arma a una mano Grande (-2, la considera a due mani)... Arma leggera Enorme (-4, la considera a due mani)...
-
Incantesimo intensificato più metaphysical spellshaper
Tutto considerato, direi di no... Le capacità di quella classe di prestigio non sono in grado di alterare lo slot usato da Incantesimi Intensificati o da permettere di superare i limiti di ciò che è possibile lanciare, in quanto quel talento di metamagia fa sì che l'incantesimo che modifica funzioni in tutto e per tutto come un incantesimo del livello più alto scelto, anche quando lo si va a preparare (bisogna avere il punteggio di caratteristica necessario e il livello necessario a lanciare incantesimi di quel livello)... In pratica, non usa uno slot modificato, ma proprio un differente slot base, e quindi non si può ridurre il costo dell'incantesimo intensificato a meno del livello a cui lo si intensifica...
-
Dubbi del Neofita (8)
Sì... Chiunque provochi AdO mentre cerca di usare una forma di magia è considerato un incantatore per quel talento... In pratica, il suo beneficio è quello di rendere inutile il lanciare incantesimi o manifestare poteri sulla difensiva, cosa che si può fare anche con capacità magiche e psioniche (ovviamente se non si usa la variante della psionica diversa dalla magia, nel qual caso non avrebbe effetti sugli psionici)...