Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Se vai a leggere l'attacco completo, vedrai che si può combattere sulla difensiva anche con quell'azione...
-
Dubbio regole
Riguardo il netrunning, non ricordo bene come funziona, ma se stai facendo una prova per evitare di attivare un antivirus o una trappola, il fallimento porta SICURAMENTE a qualcosa di negativo... In quel caso, farne più di una a round non sarebbe utile e allo stesso tempo fare più azioni di netrunning di fila può avere gravi conseguenze se quelle successive fossero per evitare ostacoli pericolosi... Lo stesso vale per le azioni che hanno conseguenze immediate e inevitabili, come le prove di pilotaggio, quelle di acrobazia o quelle di conoscenze, in cui di solito il primo fallimento è definitivo... In questi casi non c'è da preoccuparsi della possibilità di ripetere le prove... Le azioni che permettono ulteriori tentativi, comunque, tendono a risentire del -3 cumulativo per i tentativi successivi... Prima o poi diventano praticamente impossibili e quindi nuovi tentativi risultano solo in una perdita di tempo... Non sono poi tantissime e in combattimento sono praticamente solo gli attacchi a colpo singolo, sia in mischia che a distanza...
-
Dubbio regole
Il metodo di ricarica delle armi è indicato nella loro descrizione... Le pistole semiautomatiche di solito possono andare in colpo singolo o fuoco automatico, ma non in raffica di tre colpi... Le armi automatiche, viceversa, possono andare a colpo singolo solo se hanno questa opzione nel selettore di fuoco... Dipende da come vengono descritte nel gioco... Per sparare più colpi con una pistola ad azione singola servono più azioni singole, ma ogni azione dopo la prima ha un -3 cumulativo alla prova... Non ricordo però se la CdF sia un limite insuperabile a quanti colpi puoi sparare in un round... La penalità di -3 si applica sia che le azioni successive siano uguali sia che siano diverse: è un modo per scoraggiare il voler fare troppe cose contemporaneamente e nello stesso tempo simula bene le cose fatte di fretta... Quindi potresti fare più azioni per sparare raffiche di tre colpi, come anche sparare, lanciare una granata, muoverti e balzare giù da una balconata... Dipende dalla situazione e un po' anche dal game master...
-
Dubbi del Neofita (7)
Per infliggere danni non letali, ci sono solo due possibilità: usare un tipo di attacco che ne infligga oppure usare un'arma o un colpo senz'armi in modo non letale... E' chiaro leggendo il relativo paragrafo nella sezione sulle ferite e la morte... Se un attacco non infligge danni non letali e non è inferto con un'arma facendo normali danni da arma, allora non può essere reso non letale... Fiery Fist aggiunge 1d6 danni da fuoco ai normali danni da colpo senz'armi... I danni da colpo senz'armi possono essere resi non letali, ma i danni da fuoco no, non essendo parte dei danni normali...
-
Oggetti magici indistruttibili
Beh... A questo punto mi chiedo come facciano i nemici a sapere quali oggetti colpire sui vostri personaggi... Non è che gli oggetti magici abbiano scritto sopra cosa sono e cosa fanno... Potrei capire che dei nemici tentassero di farvi a pezzi le armi o delle cose impugnate come simboli sacri, bacchette e verghe, ma non che mirino apposta ad anelli, amuleti e simili piccoli oggetti indossati o trasportati che potrebbero anche non essere nemmeno visibili, perchè tenuti sotto l'abito o nelle tasche... Mi sembra sempre più un comportamento in malafede del DM... Sa troppo di metagaming... E contro il metagaming del DM non c'è difesa che tenga...
-
Oggetti magici indistruttibili
E' ovvio che si riferisca alla struttura fabbricata... Non può essere inteso in nessun altro modo, a meno di voler storpiare apposta il senso della frase, come ha sicuramente fatto il vostro DM...
-
Srd Ufficiali o meno
Solo per le parti dichiarate ogl, ma ci possono essere molte cose che invece sono proprietà intellettuale... Dipende di volta in volta...
-
Dubbi del Neofita (7)
No... Di due bonus di deviazione vale solo il maggiore, come di norma...
-
Oggetti magici indistruttibili
E a nessuno è passato in mente che gli oggetti indossati non sono strutture o costrutti e quindi non sono soggetti a Crumble? Quell'incantesimo ha effetto solo su costruzioni e strutture architettoniche, non su manufatti portatili e chincaglieria...
-
Dubbi del Neofita (7)
Sì, ma spendi un uso del Ki per ogni attacco andato a segno che massimizzi...
-
Dubbi del Neofita (7)
I bonus intrinseci sono permamenti e non dissolvibili, per cui non se ne vanno morendo o con normali mezzi magici... Tutt'al più un DM potrebbe considerarli bonus di origine magica e farli sopprimere dall'antimagia e c'è sempre il rischio che un miracolo o desiderio li possa annullare (c'è pure una voce in Desiderio che riguarda l'annullare un evento precedente, quale l'assegnazione del bonus)...
-
Srd Ufficiali o meno
Quella cosa sul monaco è stata pubblicata sul Blog della Paizo, non sui manuali o nelle errata, per questo non è ufficiale, bensì ufficiosa... Finchè non sarà inserita nei manuali in una futura ristampa, e quindi nelle relative errata, rimarrà solo ufficiosa e in pratica un suggerimento in playtest, un po' come le due precedenti proposte per gestire il nascondersi, ancora ufficiose dopo un anno e più... La Pfsrd ha il difetto, appunto, di collezionare di tutto, non solo il materiale ufficiale, ma anche roba che al massimo può essere definita "compatibile" e che in teoria potrebbe anche non esserre pubblicabile, essendo proprietà di terze parti non presente nella prd originale... Può essere comoda, ma non è la versione ufficiale e quindi non andrebbe usata per citare regole ufficiali... P.S. Sarebbe meglio incorporare questa discussione nell'altra e lasciarla aperta, dato che ci potrebbero essere futuri sviluppi o ulteriori questioni riguardo questi e altri argomenti collegati...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
E' un talento forte, certo, ma ha due importanti limiti: Si applica a UN SOLO SINGOLO INCANTESIMO, sempre lo stesso, che devi scegliere al momento dell'acquisizione del talento... Non può essere preso più volte e quindi rimane applicabile ad un solo incantesimo... E' una cosa carina per dare ad un incantatore un incantesimo "speciale", ma non è per nulla versatile come talento...
-
Dubbi del Neofita (6)
Solo se combatti sulla difensiva o stai in difesa totale, come ben specificato nella descrizione della capacità... Però, visto che Maestria in Combattimento si può usare combattendo sulla difensiva, in quel caso si possono applicare entrambi...
-
[3.5] Niente umani?
Manca la risposta che darei io: "Sì, perchè no?", senza limiti o eccessivi entusiasmi... Io tendo ad infilare gli umani in tutte le ambientazioni che creo, ma non avrei problemi a giocare in ambientazioni che non li contemplano...
-
DM: Aiuto per Personaggi con MDL e archetipi
"Modificare un po'" nel caso di simili razze è un eufemismo per "stravolgere e riscrivere da capo"... Non basta qualche modifica a rendere più giocabili razze non pensate per essere giocate, ma solo affrontate come nemici... In entrambi i casi, comunque, esistono versioni ufficiali più deboli, come il morfico di Eberron che ti è stato suggerito (una razza insolita ma molto interessante) e come il minotauro di Krynn, dall'ambientazione Dragonlance, che ha un LEP iniziale molto più basso del minotauro standard...
-
Dubbi da DM
Ci sono due controindicazioni a questa cosa: Primo, il PG imparerebbe cose semplicemente essendo se stesso... Se giocassero solo ad interpretare, potrebbe capitarti che un PG salga di livello solo perchè è stato rozzo in taverna o ha palpeggiato la figlia del siniscalco o anche solo perchè il suo giocatore ha usato la giusta voce o il giusto accento... Secondo, sapendo che tu dai PE per l'interpretazione, si scatenerebbe una vera e propria corsa a chi interpreta meglio, facendo finire tutto in una farsa ridicola, con gente che si mette a fare le cose più assurde solo perchè così potrà chiedere il premio per l'interpretazione... Ci sono molti altri modi per premiare chi interpreta bene, a cominciare dal far pesare la sua interpretazione su ciò che succede o appare in gioco...
-
Dubbio regole
Per armi a colpo singolo intendo qualsiasi cosa che sia usata o che possa fare solo un tiro alla volta... Una semiautomatica usata in modalità colpo singolo funziona a colpo singolo... Queste armi possono attaccare un solo bersaglio per azione con un singolo colpo... Per attaccare più bersagli in un round dovresti usare più azioni, ma, come ho scritto, ogni azione oltre la prima comporta una penalità incrementale... Le armi automatiche dividono equamente la loro cadenza di fuoco tra i bersagli... Ad esempio, continuando con la tua Uzi, una CdF di 20 su due bersagli significa un massimo di 10 colpi per bersaglio, calcolati esattamente come hai fatto: se anche avessi tirato un 26 o più, i colpi a segno sarebbero stati solo 10... I colpi non andati a segno sono comunque utilizzati e non possono essere trasferiti ad altri bersagli (a meno che il DM non decida che possono colpire incidentalmente qualcuno oltre il bersaglio originario)... Sparare a raffica ha i suoi vantaggi e svantaggi... A distanza ravvicinata si ha un +1 ogni 10 colpi sparati a quel bersaglio, ma a distanze maggiori si ha invece una penalità di -1 ogni 10 proiettili... La raffica di 3 colpi dà un bonus di +3 a distanza ravvicinata e media, ma è comunque un attacco ad un bersaglio solo e il numero di proiettili a segno si determina casualmente in caso di attacco riuscito... P.S. Io mi baso sul regolamento Cyberpunk 2020, ma altre edizioni potrebbero funzionare in maniera leggermente diversa...
-
DM: Aiuto per Personaggi con MDL e archetipi
I DV (Dadi Vita) sono semplicemente i dadi che il PG tira per i punti ferita... Possono essere derivati dalla razza o dalla classe... Il loro numero totale è sempre pari al Livello di Personaggio (LP) e può indicarne il valore... Il LP si usa per determinare quanti talenti e incrementi di caratteristica il personaggio riceve, nonché quanti gradi massimi può spendere in ogni singola abilità... E' anche usato come indice per quelle capacità basate sul livello di personaggio... Il Modificatore di Livello (MdL o ML) deriva sempre e solo dalla razza (base più eventuali archetipi) ed è un valore numerico che si aggiunge al LP per ottenere il Livello Effettivo di Personaggio (LEP)... Il LEP si usa al posto del LP per calcolare ricchezza iniziale, premi in esperienza, passaggio ai livelli epici e livelli di gruppo quando si costruiscono gli incontri e i tesori... Da notare che un licantropo in 3.5 ha sia i DV della razza base che quelli dell'animale in cui si trasforma e in più anche il modificatore di livello, quindi il suo LEP può risultare piuttosto elevato, soprattutto se sceglie un animale con molti DV razziali... Nel gestire queste razze, devi badare che nessuno parta con un PG troppo più forte degli altri e dare eventualmente livelli di classe extra per compensare ai PG più deboli... Io personalmente tendo a proibire simili bestiacce, soprattutto perchè la loro presenza mi obbliga a saltare i primi livelli, che io reputo fondamentali per approfondire i personaggi e imparare a conoscerli...
-
Dubbi da DM
I comportamenti scorretti è meglio se li blocchi nel momento in cui vengono commessi, riprendendo il giocatore responsabile... Ad esempio, puoi zittire il giocatore che volesse ingerire sulle azioni del PG di un altro, asserendo che non sta a lui dire cosa fa o non fa, e se insiste semplicemente ignorare ogni cosa che dice e continuare a chiedere al giocatore effettivo cosa vuole che il suo PG faccia... Forzare la gente a giocare ciò che non vuole non va mai bene, quindi sconsiglio di affibbiargli personaggi ad hoc... Anche se ne creassi di pregenerati, dovresti lasciar scegliere a loro quale interpretare, magari stabilendo dei turni per la scelta, se non dovessero mettersi d'accordo... Una cosa che devi assolutamente fare, però, è creare i personaggi tutti insieme, di modo che possano partecipare tutti alla creazione di tutti i personaggi, creando già una base di background e magari di relazioni preesistenti tra l'uno e l'altro... Una sessione di "brainstorming" del genere serve anche a te per capire se davvero ci saranno problemi in gioco e a mettere in chiaro i comportamenti che, in quanto DM, non tollererai...
-
Dubbi del Neofita (6)
Tecnicamente no, perchè di solito i talenti specificano quando un requisito può essere soddisfatto tramite un incantesimo o una capacità, ma un DM può permetterlo comunque, se vuole...
-
Dubbi da DM
Il problema non è tanto gestirli, dato che ciò che fanno in gioco loro dovrebbe essere fonte di ispirazione per te, quanto il fargli capire che dovrebbero collaborare... D&D non è Risiko, dove i giocatori sono tutti contro tutti, ed è necessario che si rendano conto che nessuno di loro è il protagonista assoluto da solo... Per il resto, è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta... Quando comincerete a giocare, capirete quali problemi salteranno fuori e li affronterete, ma è inutile farsi un sacco di problemi prima ancora di lanciare il primo dado...
-
Dubbio regole
Per sparare a più bersagli in un round ci sono solo tre metodi: Usare due armi (con penalità -3, credo) su due bersagli diversi... Usare una granata o simile arma ad area coinvolgendo più bersagli... Usare un'arma automatica a piena cadenza di fuoco... Quest'ultimo modo consente di dividere equamente i colpi possibili per la cadenza di fuoco tra tutti i bersagli, ma è il margine di successo del tiro a definire quanti di quelli vanno a segno su ciascun bersaglio... Si effettua un tiro distinto per ciascun bersaglio... Si usa sempre tutta la cadenza di fuoco... Le armi a colpo singolo o con raffica di tre colpi possono attaccare un solo bersaglio per azione... E' anche possibile eseguire più azioni nel round, ma ogni azione extra oltre la prima conferisce un -3 ai tiri...
-
Dubbi del Neofita (6)
No... Il rilascio dell'incantesimo è un effetto extra e non fa parte del danno dell'arma, che è l'unico ad essere interessato dalla carica devastante...
-
Srd Ufficiali o meno
Usando quel nome, però, si è riferito proprio a quello 3.5, che è l'unico a chiamarsi srd, è non al prd di Pathfinder, che, ripeto, è l'unico reference document ufficiale al momento... La d20pfsrd, in ogni caso, è una raccolta amatoriale e come tale non dovrebbe mai essere citata come fonte se si risponde a domande sulle regole ufficiali, per quanto comoda o accurata possa risultare...