Tutti i contenuti pubblicati da Jarlaxle
-
Cercasi sostituto
Jarlaxle ha risposto a Sir. Soccio a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumSe mi togliete il labbro leporino, sono disponibile. Il resto mi piace tutto.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Ti chiedo scusa Klunk, ho pure guardato se c'erano topic simili, ma non ho pensato a guardare se c'era un "topic contenitore", scusa ancora. Grazie anche per la dritta. Ti ricordi in che manuale sia?
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Escluso il talento nel manuale delle arti psioniche che necessita del focus psionico, mi sembra di ricordare che da qualche parte esiste un talento che aggiunge 3 metri al movimento base del personaggio, qualcuno si ricorda che talento è e dove si trova?
-
Bastoni Magici: Dubbio Cariche
Grazie La tua lettura stringente del testo non fa una piega!
-
Bastoni Magici: Dubbio Cariche
No, il motivo è che mi serviva un oggetto che replicasse un singolo incantesimo di 5°/6° livello, cosa le bacchette non possono fare, allora mi sono chiesto se il bastone magico potesse essere usato anche come un semplice bacchetta, solo infondendoci dentro incantesimi di più alto livello oltre il 4° che è il massimale delle bacchette(o 3° ora non ricordo bene...) In fondo come dici tu,basta infilarci un incantesimo di livello 0 per risparmiare sul costo, ma il mio problema non era tanto il costo, ma l'utilità, ovvero se voglio solo un incantesimo non vedo perchè ce ne devo mettere altri, in teoria secondo me a livello puramente concettuale dovrebbe essere possibile, visto che il bastone è una versione potenziata della bacchetta, un conto è utilizzare qualcosa che vale 10 per fare 5, un conto è voler utilizzare qualcosa che vale 5 come valesse 10, non so se capisci quello che voglio dire... Poi tra l'altro mi sorge un'altra domanda: come si calcola la quantità di cariche necessarie per l'attivazione di un determinato incantesimo quando si infondo più incantesimi su un bastone? E' tutto a discrezione del buon senso del master??
-
Bastoni Magici: Dubbio Cariche
E' possibile creare un bastone che contenga un solo incantesimo?
-
D&D 3.5 - Chrono Trigger, l'uovo del tempo
Ciao! Mi sono ricollegato a questo forum dopo anni di inattività solo per aver letto casualmente questa discussione tramite motore di ricerca. Sono un amante di Chrono trigger da quando uscì nel 1995 e lo considero il miglior videogioco mai giocato anche dopo 16 dalla sua uscita e dopo aver continuato a videogiocare costantemente negli anni fino ad oggi. In più sono anche DM di d&d3.x perciò mi fa sempre piacere leggere che qualcuno vuole trasporre ruolisticamente il succitato videogames, anche perchè prima o poi lo farò SICURAMENTE anche io, se ancora non l'ho fatto è perchè aspetto l'ispirazione, dovrà essere qualcosa di epocale... in attivo ho già la trasposizione personale di Final fantasy 3(che sarebbe il 6 giapponese) ed è stata una bella ammazzata nonostante poi avessi fatto le cose abbastanza alla meno peggio... Yakra mi sembra un po' fortino per 4 PG di quarto livello, ma comunque il mio post era solo per complimentarti con te della scelta inoltre condivido il pensiero di klunk riguardo la difficoltà nel gestire un avventura/campagna presa da un videogioco, per esperienza personale ti posso dire che i personaggi spesso saboteranno tutte le tue ore di preparazione, costringedoti a inventarti delle cose impossibili per farli ritornanre in pista oppure di vedere il percorso COMPLETAMENTE sviato e quindi addio anche al "permettere a degli amanti della serie di rivevere alcuni scorci di quell'avventura" comunque in bocca al lupo, seguiro il thread, se potrò contribuire in qualche modo lo farò, visto che prima o poi sono cose che serviranno anche a me
-
Se la montagna vien da te e tu non sei Maometto...
Sò perfettamente di passare e di ESSERE un vero niubbo facendo questa domanda, ma me ne frego altamente, perchè sono curioso e mi piace imparare cose nuove. Cosa intendete con TO? Abbreviativo di cosa?
-
The White Rose
Ciao Vassago, perdonami se non ti aiuterò nelle tue richieste specifiche. Premetto che io come DM, amo mischiare le cose più assurde, ma la cosa che più mi piace, è scervellarmi di come legarle insieme, che sarebbe poi la mia soddisfazione principale come Master. Leggendo il tuo riassunto la prima cosa che mi salta all'occhio, è come tu abbia fatto a legare insieme, un paladino umano e un drow guardia nera!!! Questo di per se mi pregiudica tutto il resto, perchè non riesco proprio a capire come fanno a collaborare... forse ho letto male io la trama e mi è sfuggito qualcosa... Poi dici che il livello della campagna è 04-30... vuoi dire che siete partiti dal quarto livello per arrivare a fine campagna intorno al trentesimo? Infine,cosa significa : Versione "sopratutto" 3.5.... cioè o si usa la 3.5 o l'advanced o l'OD&D o la 3.0.. al massimo se mischi 3.0 e 3.5 si dice in gergo che giochi alla 3.X.. Vabbeh i miei erano più dubbi e quesiti che aiuti, ma visto che hai anche chiesto cosa ne pensavamo, credo che degli eventuali aiuti in questo senso siano ben accetti come e alla stessa maniera di un consiglio sul proseguimento della trama. Saluti.
- A.A.A.Mappa tempio Ninja
-
A.A.A.Mappa tempio Ninja
Andavo di fretta a lavoro e ti assicuro che non faccio un lavoro in cui stò dietro una scrivania e posso cazzeggiare su internet e postare ai miei amici quanto mi sono rotto di lavorare! E a parte questo piccolo particolare, HO cercato con google prima in italiano, poi in inglese. In inglese tu hai dato "ninja temple map" mentre io ho dato "temple ninja map d&d" non pensavo facesse tutta questa differenza. Specificato tutto ciò non mi sembrano mappe adatte a quello che ho in mente io, sembrano più dungeon usa e getta per qualche avventura eumate, ma pazienza, mi avete già aiutato troppo e vi ringrazio per l'attenzione e la cortesia. E least but not last W Milan.
-
A.A.A.Mappa tempio Ninja
Scusate queste richieste così lampo e pretenziose, ma è un semplice "provarci", cioè io ci provo, male che vada non risponderà nessuno... ^^; Stasera ho un mini avventura collaterale da fare ai miei pg all'interno di un tempio di ninja e...non ho nessuna mappa!! Qualcuno ha un link da darmi, o può mandarmi un file preso da qualunque posto con un disegno di tale ubicazione? Considerate che ho un casino di manuali vecchi e nuovi a casa, e quello uscito in italiano praticamente tutto, dall'OD&D alla 3.5 ma non mi sembra che ci sia nulla di utile in tal senso in tutti questi tomi..perciò la mia sola speranza è internet o qualche utente generoso.. Grazie per l'attenzione...
-
Ambientazione Alien
In passato era uscito qualcosa di amatoriale su vecchie riviste tipo Kaos o Excalibur. Erano ambientazioni per qualche gdr generico tipo Simulacri o Gurps. Dovrei ancora averle da qualche parte.
-
Recupero, riposo e meditazione elfica
Questione semplice semplice(non per me visto che sono qui a dImandare:-D) Il regolemento dice che un personaggio che si sottoponga ad 8 ore di riposo, recupererà un numero di punti vita pari al proprio livello. Cioè nella pratica, durante la notte, un personaggio che non farà altro che dormire o non compiere azioni faticose(credo) vedra ristabilirsi un certo n umero di punti vita. Un elfo non ha bisogno di dormire, ma solo di 4 ore di meditazione, in cui scende una trance che è simile al riposo/sonno umano. Il mio dubbio è se l'elfo in questione con queste 4 ore di meditazione, che corrispondono alle 8 umane, recuperi ugualmente i suoi PF o se abbia comunque bisogno di altre 4 ore di riposo. Nella pratica mi serve sapere, se un elfo dopo aver meditato per 4 ore, si riprenda dalla trance, poi magari inizi a fare 4 ore di guardia al suo campo e magari nel durante ingaggi anche un combattimento, abbia comunque recuperato la sua porzione di PF. Grazie.
-
Italian Zoo
Penso che gli ziggurat siano troppo penalizzanti, ok gioca con tante creature, ma comunque nemmeno la metà rispetto alle altre magie e rischi di avere terre inutili in gioco. Toglierei i watchwolf e metterei i mogg fanatici, perchè da che mondo e mondo è una stra-carta, la butti di prima mano, è un blocco che non spreca il suo punto danno se lo spari all'avversario prima di finire nel cimitero, è un blocco che può uccidere una creatura con costituzione due, è un assist ad altri blocchi e/o spari che feriscono le altre creature lasciandole ocn un solo punto di costituzione sano ed è allo stesso tempo uno sparo tuttofare da scagliare addosso a qualsiasi creaturina che dà problemi, come un dark confident, una figura del destino prima che si pompi smisuratamente, etc, etc.. Secondo me poi, gli scab-clan erano meglio degli attuali woolly thoctar e infine toglierei i patti dell'esilio e metterei un altra rimozione/sparo, tipo incenerire. Ciao.
-
Omosessualità tra gli Elfi
L'estrema semplificazione di cui parli è una realtà tangibile in D&D, ma i manuali non sono altro che una base da seguire per creare un gioco che fondamentalmente è nostro e che vive in ogni campagna che master e giocatori contribuiscono a dar vita. Perciò questa semplificazione personalmente mi stà un pò stretta e se posso speculare su certi aspetti interpretativi sociali del gioco, lo faccio con grande divertimento e soddisfazione Ma non mi sembra di aver detto una cosa simile, o se l'ho indirettamente fatto chiedo venia... io parlavo di una propensione e di un atteggiamento mentale generale per introdurre un aspetto simile all'interno di una razza e per dargli una sua collocazione a livello concettuale. Poi non entro certo nel campo dell'estetica e dell'amore, si andrebbe troppo oltre per quelle che erano le mie intenzioni iniziali
-
Omosessualità tra gli Elfi
Partendo del presupposto che mi sono limitato a citare alcuni abbozzi di idee che mi giravano in testa, controbatto dicendoti che gli elfi hanno molte sottofamiglie e un elfo alto può essere attratto da un elfa silvana senza particolari problemi, ma la cosa potrebbe complicarsi nel momento che si trattino di due maschi o due femmine gli interessati. Forse tra gli elfi altil'omosessualità potrebbe essere una cosa normale, ma tra quelli silvani no e forse gli elfi grigi condannano addirittura il fenomeno. Un mondo fantasy come quello di D&D non è mai troppo lineare nella sua struttura. L'omosessualità potrebbe non essere nè accettata nè perseguitata, magari semplicemente non c'è una netta presa di posizione verso di essa e forse un elfo di sangue reale omosessuale potrebbe causare i primi seri problemi e far porre alla comunità i primi veri dibattiti e scontri sociali al riguardo, con una parte tra giovani e membri più liberali che appoggia completamente il principe, mentre una parte del regno più tradizionalista, veneranda o magari semplicemente più vicina al trono, che condanna il giovane cercnado di imporre ad esso uno stile di vita "nella norma" che consenta alla stirpe reale di continuare nei secoli. Poi non capisco la faccenda dell'infautazione estetica per due motivi fondamentali. Primo non ho detto che sia solo per quello, in game potrebbero succedere centinaia di cose che nemmeno io posso prevedere e IN OGNI CASO conoscendo i miei giocatori posso far già leva su alcuni loro atteggiamenti e interpretazioni varie per creare un ong che ne venga poi attratto da tutta una serie di situazioni che si sviluppano di seduta in seduta. Detto questo, penso che una persona possa anche innamorarsi di un'altra semplicemente posandogli gli occhi sopra nel rinomato colpo di fulmine. Potremo stare qui a dibattere sulla bontà di un sentimento così forte che nasce direttamente dal cuore senza passare per il cervello e su una presunta superiorità di un'altro invece che è frutto di profonda conoscenza e intimità e di affiatamento nato dopo anni di frequentazione, ma sinceramente non ne ho nessuna intenzione, perchè in entrambi i casi non è un problema che mi sono mai posto durante un qualsiasi delle mie campagne, vivendo semplicemente tutti i vari frangenti con mente aperta, pensiero rapido, improvvisazione e gusto nel giocare fine a se stesso.
-
Omosessualità tra gli Elfi
Beh, per la precisione, ho detto che sfogliando il Book of erotic fantasy sono rimasto un pò a bocca asciutta, cioè intendevo che mi aspettavo una trattazione più esaustiva, alla fine come qualcuno ha detto, se voglio farlo, lo faccio punto e per questo non avrei avuto bisogno di aprire un topic se mi fosse bastato una frase simile a quella che hai riportato tu(Mago Jin). Oggi quando ho scritto il topic andavo di fretta, altrimenti mi sarei maggiormente soffermato sulle mie considerazioni personali, riguardo alcuni aspetti della società elfica che mi ricordano moltissimo quella ellenica antica e da qui avrei preso spunto per trattare appunto dell'omosessualità in questa razza fantasy. Per rispondere ai due quesiti maggiormente trattati in queste 12 risposte, chiarisco che mettere un png omosessuale(elfo o umano che sia) non è affatto così irrilevante, tutt'altro. Immaginate (e questo è solo un esempio della mia situazione, ma credo cis iano decine di esempi validi e nodali per l'argomento) che questo png elfico inizi a girovagare con la compagnia di pg dove già è presente un elfo molto attraente e che, il suddetto png inizi a provare qualcosa in più che semplice affetto e rispetto per l'altro membro della compagnia. Poi magari immaginate che lo stesso elfo png non sia un avventuriero qualsiasi, ma il primogenito della famiglia reale della sua comunità scappato di casa proprio a causa della difficoltà nel gestire questa situazione. Io credo che In game, la cosa diventi sostanziosa con il passare del tempo, non credete? Per quanto riguarda la difficoltà nel capire "il senso" del mio topic, credevo di essere stato chiaro quando ho chiesto candidamente un vostro parere riguardo la mia visione della faccenda. Sono un master(come molti di voi immagino) che tiene molto alla parte interpretativa, molto più di quella regolistica e strutturale del gioco stesso. Quando inserisco elementi particolari nella mia campagna, mi chiedo a lungo e approfonditamente se questi possano sbilanciare troppo tutto ciò che già esiste. L'argomento dell'omosessualità, che come giustamente molti hanno detto, è importante che sia trattato con maturità e serietà, come è mia intenzione fare in ogni aspetto del gioco, ma non è solo una parentesi per fare colore, almeno non per come mi approccio io al gioco. Noi si può tranquillamente passare una serata con i pg che si trovano con delle damigelle a intrattenersi in una qualche festa aristocratica e non si esaurisce tutto quanto con un "ok finite a letto e la mattina ti svegli molto soddisfatto" affatto. QUindi in base a questo un pg/ong omosessuale può dare vita a tutta una serie di situazioni a catena molto interessanti, divertenti(ai fini del gioco) e fuori dai soliti schemi di interpetazione. Se avessi voluto creare un umano omosessuale l'avrei fatto e basta(come mi è già successo in passato) ma mettere mani nella cultura elfica, una cultura di cui è stato scritto così tanto ma che nella realtà...ahimè, non esiste...mi fa procedere coi piedi di piombo, perchè non mi considero un esperto, non sono un patito di Tolkien, nè ho letto mai altro fuorchè quello che mamma wizard e anni addietro i suoi precedessori, hanno tradotto e importato in italia, perciò un parere più esteso ad una comunità ludica di giocatori di ruolo, mi aiuterebbe a testare la cartina tornasole della mia idea, ovvero se si tratti di qualcosa di fattibile, magari addirittura ovvio e banale, non potevo immaginarlo(altrimenti non avrei aperto il topic) oppure se magari fosse un intuizione infelice che avrebbe gettato fango su una razza fantasy nobile e fiera. Dalle vostre risposte, mi sembra che l'ago punti decisamente verso il pollice alto, perciò vi ringrazio per le vostre risposte e inizio a lavorarci su
-
Omosessualità tra gli Elfi
Ciao a tutti, stavo organizzando una trama da inserire all'interno di una mia campagna, quando ho pensato di inserire un elfo attratto dal suo stesso sesso tra quelli della sua razza. Cercare per i vari manuali non mi è passato nemmeno per la testa, conoscendo la politica della wizards al riguardo, ma anche di tutte le case editrici che l'hanno preceduta in tutti questi anni di D&D e GdR vari. Ho giusto dato una sfogliata al Book of erotic fantasy, per rimanere comunque a bocca asciutta. Il punto è che semplicemente, credo che facendo due conti, considerando la cultura elfica e il loro amore per tutto ciò che è bello, non credo sia così strano, anzi direi raro, trovare tra di essi, maschi o femmine omosessuali. Il problema credo sia solo contestuale, nei riguardi del pudore e della morale di un GdR adatto ad adulti e sopratutto piccini. In piccola parte una cosa del genere potrebbe anche ad andare ad incidere nella bassa percentuale di natalità tra gli elfi. Ora non stò dicendo che siano tutti omosessuali o che i loro bardi si chiamino tutti povia, ma se un elfo risultasse particolarmente affascinante, credo lo sia in egual misura per le altre elfe e gli altri elfi. Detto questo passo la palla a voi, per darmi un vostro parere al riguardo e cioè se creassi un obrobrio di intepretazione riguardo questa enigmatica e affascinante millenaria razza trattandola in questa maniera os e semplicemente dessi voce a qualcosa che non viene mai nominato soltanto per motivi di censura.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Beh visto che ci troviamo in un forum, penso che sia sempre interessante discutere, e in casi come questo controbattere in modo posato con le proprie opinioni chi continua a sostenere il contrario. In questo caso che abbia ragione Dedalo o Thondar, quando si riesce a far passare la propria opinione sicuramente si migliora il punto di vista dell'altro chiunque esso sia, per un migliore approccio a tutto quello che riguarda un determinato argomento. Molte volte non è importante nemmeno chi ha ragione, ma semplicemente che si stia parlando la stessa lingua. Se due persone sono intelligenti e hanno due opinioni agli antipodi, anche se una discussione alla fine non cambiera la posizione di nessuno dei due, probabilmente si capirà che certe opinioni valicano l'oggettività per sconfinare nella soggettiva e in casi come questo, nessuno negherà che la quarta edizione possa essere molto divertente per questo o quello, ma che magari semplicemente per quello che dovrebbe rappresentare e che sia giusto o quantomeno lecito aspettarsi, è stata fatta da cani. ..and so?
-
A.A.A Cercasi avventura con assalto a roccaforte inclusa.
Ciao a tutti, la prossima sessione dovrei ruolare l'assedio ad una roccaforte di umanoidi e per aiutarmi cercavo qualcosa di già pubblicato, online o cartaceo che contenga qualcosa del genere, così da potermi regolare con i vari avvenimenti, le regole prese per l'occasione e tutte le decine di variabili che uno scontro su larga scala può presentare a differenza delle solite schermaglie nei dungeon tra PG e mostri. Quello che mi serve è qualche nome di missione già in commercio magari, per me acquistarle non è un problema, poi se qualcuno conosce qualche avventura o modulo o manuale che tratta lo stesso argomento e che si può gratuitamente scaricare da internet tanto meglio. Il prodotto in questione può essere ufficiale o fai-da-te fatto da qualche appassionato non è importante, insomma basta che trovo qualcosa perchè davvero non so dove mettermi le mani Magri ci sono regole anche su qualche manuale di D&D ufficiale e manco lo so... ciao
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Esatto! Come direbbe Francesco Salvi. L'argomentazione "Vabbeh però è divertente che mi frega del resto" è una pessima motivazione che viene usata da anni anche in campo videoludico. Ci si ritrova spesso a discutere di quella e questa recensione, confrontando i passi avanti che sono stati fatti in campo grafico e tecnico in generale. Si criticano le texture, il motore grafico, il numero di poligoni mossi, poi viene fuori tizio(o caio è uguale) e dice la classica frase "Ma che mi frega, il gioco è divertentissimo, il resto non importa": Diciamo un pò il cavallo di battaglia della Nintendo, che con la scusa del "ritorno" alla vera giocabilità e alla sostanza del videogioco, non ha concorso nella gara della qualità grafica e ha riproposto sempre i soliti contenuti, con la grafica della precedente generazione e cambiando solo l'interfaccia di gioco, vabbeh ma vado OT. Io sono del parere che se l'importante è il divertimento e il divertimento stia nell'immediatezza, non c'era bisogno di una nuova edizione, sono già stati fatti centinaia di gdr con un pessimo sistema di regole a cui tocca il master mettere mano in continuazione per coprire questa o quella lacuna. Mi ripeto, simulacri più di dieci anni fà con un manuale di un centinaio di pagine e solo la metà di regole permetteva di creare qualsiasi gdr.. ok, la mia può anche essere una provocazione, non voglio paragonare d&d a simulacri, ma il punto è che un sistema complesso di regole è necessario per un divertimento, sopratutto dopo una certa età il desiderio di tecnicismo aumenta, per ingrandire il concetto, più si snelliscono le regole e più al venticinquenne(e oltre) di turno sembra di ritornare a giocare ai soldatini, dove con la bocca si facevano i rumori e si decideva litigando chi aveva ucciso chi. Poi come dice Megres, una volta che mi metti su carta un regolamento esauriente e preciso(anche se pesante) visto che ci troviamo nel campo della fantasia e del libero arbitrio(di fare con quello che abbiamo comprato con i NOSTRI soldi quello che più ci aggrada, anche dargli fuoco) stà a ognuno di noi togliere tutto quello che consideriamo superfluo e a quel punto semplificare il gioco. Questa direzione è quella che approvo e non l'inverso, in cui ci viene dato in mano 4 regole scritte in croce e stà a noi espanderle di volta in volta. Il punto è che quando qualcosa c'è e non ci piace basta ignorarla, ma quando non c'è e vorremo averla non si ha tempo e preparazione tecnica per aggiungerla e se permettete io i soldi li spendo proprio per questo, sennò un gdr alla meno peggio me lo sò inventare anche da solo dopo 16 anni da master.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Mi sono letto tutta la discussione ed è stata interessantissima, ma come sempre Dedalo riassume tutto perfettamente in poche righe, aggiungerei solo un 'nuff said. Io compro un GdR cartaceo per un sistema di regole efficace e esaustivo(poi se è anche snello e dinamico, centomila volte meglio). Se devo fare arbitrariamente di testa mia caso per caso, mi tenevo Simulacri e stavo apposto 10 anni fà con 20mila lire. Il Gdr si avvicina sempre più ai videogiochi e viceversa. Nel secondo caso è un bene, nel primo no. I videogiochi sono sempre stati caratterizzati da una restrizione in ambito di scelte, mentre il GdR veniva definito come la più totale libertà. Che poi in entrambi i casi vengano posti una serie di regole interne(come la fisica ad esempio) è normale. Il videogioco sta sempre più dando ai giocatori quella libertà la cui mancanza veniva denunciata, di contro i GdR stanno prendendo dai videogiochi un immediatezza che non gli è propria. Il fatto è che il mercato dei videogiochi fattura più di quello cinematografico, non so se lo sapevate,e portare i videogiocatori tra le pagine di un manuale di regole di un gdr è uno scopo facilmente comprensibile, ma questo vuol dire venire incontro ai gusti di persone che sono abituate con un semplice click ad accendere o spegnere la propria console, a salvare qu ando più gli aggrada e riprendere allo stesso modo, senza dimenticare la cosa più importante, che il libretto di istruzioni non esiste, ma c'è solo il tutorial e se non c'è imparo mentre gioco, tanto se muoio ricomincio dal salvataggio e se un passaggio è troppo difficile e mi tocca rifarlo più di 7 volte mi rivendo il gioco(statistica realmente esistente, studiata dai ricercatori del settore). Ed ecco a voi la 4a edizione, a cui non necessita esperti di regolamente come il caro Dedalo, ma solo esperti in 4 salti in padella findus, i primi che sono diventati un mito.
-
Licantropi
Visto che ci sono ho anche un paio di dubbi sul modificatore di livello e sulle abilità. Cominciando dal primo, il regolamente per quanto riguarda l'aggiunta dell'archeotipo, dice che il livello del personaggio è la somma del livello di classe della creatura base, +3se è un licantropo naturale o +2 se è stato infettato. A a questo numero va sommato il numero di dadi vita che ha l'animale base su cui si basa il licantropo. Ecco, nel caso del topo, i suoi dadi vita sono 1/4, quindi non viene tenuto conto andandosi a "fondere" con il primo livello della classe della creatura base(come da regolamente per le creature che hanno meno di un dado vita) oppure sbaglio?
-
Licantropi
Perchè l'attacco in mischia della forma topo mannaro crudele, il morso per intenderci, ha un +6? A me risulta.. +3 destrezza(arma accurata) +1attacco base e +1per la taglia, cosa mi sfugge? Lo stesso vale per la forma ibrida, nella cui dicitura "stocco" troviamo di seguito un bel +5 totale, quando mi risulta il classico +3destrezza(di arma accurata) e il +1 dell'attacco base. Sicuramente mi sfugge qualcosa...