Completi uccide il non enorme
Per storia greca abbiamo il mattone per eccellenza di D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana edito da Laterza (900 pp)
Decisamente completo e forse un po' troppo specialistico. C'è tutto, proprio tutto, e va quindi un po' scremato studiando.
In alternativa, più piccolo e agevole M. Bettalli, A. L. D'Agata, A. Magnetto, Storia greca edito da Carocci (300 pp). C'è tutto anche se molto più sintetico.
Per storia romana c'è S. Mazzarino una vera e propria bibbia in 2 volumi. Stupendo. L'impero romano vol. I-II edito da Laterza (700 pp in totale)
o il più piccolo e universitario G. Geraci, A. Marcone, Storia romana edito da Le Monnier (300 pp)
Per storia moderna c'è un vero e proprio mondo e per ogni argomento che scegli c'è talmente tanta bibliografia da riempire una stanza.
Quindi per rimanere sul generale e sull'agevole direi G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo, Il mondo moderno edito da Monduzzi (400 pp)
Storia contemporanea vale lo stesso discorso di storia moderna solo ancora più enorme.
Ottocento o novecento? Storia d'Italia o d'Europa?
Intanto per il novecento uno dei tomi fondamentali è E. Hobsbawn, Il secolo breve edito da Feltrinelli (?) 700 pp
Più sei preciso e più ti posso aiutare
Saluti