Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
Continuano le mie infinite domande su questo oggetto... Allora, che io sia daccordo o meno sembra si sia stabilito, che gli effetti dei morsi non siano cumulativi, che il tiro per colpire della frusta non è migliorabile in nessun modo, neanche magico (+5 è e +5 rimane), salvo coi modificatori di condizione della tabella 8-5 a pagina 151 del manuale del giocatore, che non c'entrano ne con l'arma ne con la capacità del personaggio, ma appunto da una condizione "ambientale"). La successiva domanda è..... l'arma nella sua descrizione ha iniziativa +3...ora che succede se il mio PG ne ha un'altra? Voglio dire, mi sembra già assurdo che nella descrizione la abbiano messa, voglio dire NON se ne va in giro da sola e NON potrebbe neanche farlo...quindi perché l'init? Cioè: mettiamo che io tiri per l'iniziativa e abbia un valore totatle di 16, tiro per la frusta (o uso lo stesso tiro che ho fatto per il PG, che forse è meglio e più corretto visto che ce l'ho in mano e si muove con me) e viene ad esempio 14, mettiamo poi che un avversario abbia init 15....dovrei agire per primo, ma tra me e la mia arma c'è il turno del nemico...che si fa? Per come la vedo io, correggetemi se sbaglio, visto che al solito, immagino che l'iniziativa della frusta non si possa sommare alla mia, quando la impugmno come arma uso l'iniziativa del personaggio...quando l'arma non è impugnata, è da sola, per esempio appoggiata su un tavolo, e io non ci sono, se qualcuno cerca di prenderla, lei userà la sua iniziativa per vedere se agisce prima o dopo il personaggio che tenta di afferrarla. Mi sembra corretto...e aggiungo: Ma allora non si dovrebbe fare la stessa cosa col tiro per colpire? Cioè, quando la tengo in mano e ci combatto sono io, con la mia abilità ( e quindi il mio tpc) a cercare di passare le difese dell'avversario, mentre si userà il +5 delle teste solo se deve "combattere" se è incustodita? un'ultima cosa....il diametro dell'impugnatura (fatta in adamantio) di questa frusta quanto dovrebbe essere secondo voi? 4 o 5 cm potrebbe andare? sono troppi? troppo pochi? Il peso totale dell'oggetto è di 2.25Kg. grazie e ciao
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
@Azar: vero....il veleno fa danni alle caratteristiche quindi più veleno inietti e più il danno aumenta...il concetto è che il MORSO DELLE SERPI FA PROPRIO QUESTO... -4 al tpc, alle caratteristiche, alle prove di abilità. inoltre, mettiamo che la prima testa colpisca, il nemico fa il tiro salvezza e non lo passa....quindi -4 a tutto, poi la seconda manca la terza manca, la quarta colpisce....a questo punto che senso ha fargli afre un TS? nel caso in cui lo passi la durata delle penalità rimane identica, quello che cambia è l'entità delle penalità che passa da -4 a -2...ora...a che serve fargli fare ulteriori TS se tanto non cambia niente? Mi si dice per aumentare la durata dell'effetto...quindi se al primo colpo la durata è di 3 round e col secondo colpo viene 2 round, il bersaglio sopporta le penalità per 5 round....ma ammesso che funzioni così...perché la durata cumula ma gli effetti no? o non cumula nessuno dei due o entrambi...e nessuno dei due, ricordando il discorso veleno e sua quantità iniettata, mi sembra quantomeno strano per non dire assurdo. Inoltre (so che potrebbe non fare testo, ma vistoi che tali oggetti vengono fuori da quei libri mi sembra quantomeno ovvio ripensarci) su un libro dove avveniva un tale combattimento, lo scrittore fa dire ap personaggio colpito la prima volta da un morso del flagello una cosa del tipo " sento venirmi meno ma devo resistere, mi sento debole, provo un dolore lancinante ma riesco, sebbene con difficoltà, a mantenere la guardia nei confronti della sacerdotessa"...ecc ecc...quando durante il combat una seconda serpe lo piglia...il personaggio tenta di resistere (TS) ma crolla al suolo incosciente...allora che si fa? ci potremmo arrampicare sullo specchio dicendo che il primo ts del primo morso è stato superato (quindi solo -2) e al secondo, viste anche le penalità del primo non lo passa e da -2 passa a -4 quindi aggrava la situazione...ma allora avrebbe senso continuare a colpire? Voglio dire a livello di gioco se io colpisco e mi rendo conto che il nemico col -4 a tutto mi si para ancora davanti e combatte, peggio (voglio sperare) ma combatte...che senso ha che io continui a colpirlo? Mentre scrivo ragiono... e penso al fatto che l'effetto delle serpi si chiama "dolore" poichè iniettano un "venom" nel corpo della vittima.... ora se qualcuno sa, o è a conoscenza di questa capacità anche in qualche mostro o creatura e mi può dire se lì è espressamente detto che più colpi dello stesso "dolore" non sommano i suoi effetti...ecco mi farebbe non un grosso, ma un enorme favore. Io non ho la più pallida idea di dove andarlo a cercare. Un'altra domanda...perchPé mentre scrivo non solo ragiono, ma elaboro nuovi concetti Togliendo -2 o -4 a tutte le caratteristiche....levando costituzione.... fa calare anche i punti ferita? Io penso di si perché la cos è una di quelle caratteristiche "retroattive", la cosa particolareè che lo farebbe "solo" per 2d4 rounds....quindi se nel frattempo una creatura colpita non viene più aggredita....dopo 2d4 rounds i pf tornano ad essere quelli di prima no? (salfo il pf in meno fisicamente fatto dal morso della vipera) ciao
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
Sei sicuro? conosco la regola dei bonus uguali che non si sommano...ma ciò che mi chiedo è: Se inietto 5cc di veleno nel corpo di qualcuno avrò un effetto, se gliene inoculo altri 5cc e poi altri 5cc....siamo sicuri che l'effetto è lo stesso? Voglio dire... anche se eventualmente ci tocca accettare, cme evinto nell'altra discussione, che una dose di veleno serve per una sola freccia o una sola spada perché mettere una dose su 10 frecce significherebbe ridurre di 10 volte la sua efficacia..... DEVE essere vero anche il contrario...se io colpisco, usando, DUE dosi intere (una per freccia) e colpisco il bersaglio entrambe le volte MI RIFIUTO di pensare che ho buttato 75 monete oro, piuttosto che 150 o quelle che sono perché il doppio del veleno fa lo stesso danno di una dose sola. Insomma...perché una dose di veleno fa un certo danno solo se è intera, perché frazionata non serve ma due dosi di veleno fanno sempre il danno di una sola? Non è ne giusto e ne ritenglo poterlo supportare da regola che se fosse così sarebbe univoca. magari son stato contorto nel discorso ma spero si sia capito quello che intendevo... ciao
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
Ancora un problema per il flagello di zanne.... il master me lo concede, ma il suo valore è talmente alto che al livello attuale non potrei permettermelo...ma il master, nella sua infinita bontà e compassione ha lo stesso deciso di lasciarmelo. Il problema è lo sbilanciamento nel gioco, visto che gli altri PG non hanno nulla di simile e il master non è assolutamente propenso a "regalare" anche ad ognuno di loro un oggetto di tale valore. Avevamo pensato, per i tre livelli in cui il master aveva deciso di "penalizzarmi" poiché fra tre livelli posso, economicamente parlando, permettermelo, di dare una percentuale di non funzionamento a scalare , 70% ora, 50% al prossimo, 30% a quello dopo e poi dal successivo piene potenzialità. Mi è stato fatto notare giustamente da Mad Master che la cosa è assurda e che non si dovrebbero MAI modificare in tal modo le caratteristiche di qualcosa....egli proponeva una soluzione di "meccanica di gioco" tipo cioè che magari io la tal frusta l'ho presa a mia sorella prima di andare in superficie e adesso lei e/o i suoi scagnozzi mi danno la caccia....il master non la ritiene una cosa valida. Mi potreste proporre tutte le idee che vi vengono in mente o se è capitata anche a voi una situazione del genbere e come la avete risolta? grazie mille per il vostro contributo.... ciao
-
Il Chierico
Ti ringrazio molto (così come tutti gli altri che si stanno prodigando in consigli, che sono e saranno ben accetti) ma il problema è che il mio master ha deciso di utilizzare solo i tre manuali base...magari potessi usare quello del faerun, quindi devo limitarmi a ciò. Ammetto che sia per il mio PG che per quello di un altro mio amico ha derogato permettendo, a lui, in futuro di prendere la CdP berserker furioso dal perfetto combattente e a me, il flagello di zanne, tipico delle sacerdotesse di Lloth preso dal manuale "la citta della regina ragno" ...più di questo non possiamo pretendere.... grazie e ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Se può esserti utile................. http://www.candlekeep.com/library/treasures.htm ciao
-
Il Chierico
la cosa mi interessa....dove trovo la cdp sacerdote guerriero? grazie
-
Il Chierico
@Shar: non è un problema di giustificazione a livello di background....mi chiedevo solo se come potenzialità personaggio mi conveniva o meno fare un livello da guerriero. Non voglio fare il PP a tutti i costi, ma sto cercando, nei limiti del possibile, di recuperare quei due livelli di incantatore in meno che mi sono ritrovato grazie al ML del drow, dotando il personaggio di qualcosa "in più", che nel caso del GRR sarebbe un talento e un +1 al BAB..... Quello che mi chiedo, partendo dal terzo livello di classe, è meglio 1GGR/2CHR o 3CHR? grazie
-
Il Chierico
Io pensavo a qualcosa di diverso, anche perché, per come io ho deciso di interpretare una drow, anche da tutti i libri che ho letto al riguardo, un/una drow è SEMPRE asoolutamente sul chi vive, anche quando dorme...soprattutto (paradossalmente) quando dorme.,...quindi mi prendo un bel giaco di maglia che mi da +4 alla CA ma posso dormirci essendo una armatura leggera e non rischi, duarnet la notte di avere -8 alla CA se veniamo attaccati di sorpresa, visto che non avrei il tempo materiale per indossarla. Pensavo anche di farmi il giaco "perfetto" per avere -1 alla prova invece di -2, ma non so se vale la pena spendere 150 monete oro in più per questo. Inoltre, sarei tentato di mettere il 17 in destrezza e il 10 in forza, ma potrei portarmi appresso veramente poco equipaggiamento...con 10 avrei 16.5 Kg di carico leggero e solo il giaco ne pesa 12.5.... Un'altra cosa...Secondo voi, mi conviene fare chierico puro o mettere un livello da guerriero e poi tutto chierico? ciao
-
Dose veleno
Beh....lo sapevo.... Alla fine ci avrei scommesso che le REGOLE dicono una dose per ogni arma, che sia uno spillo su un anello o che sia uno spadone a due mani. Purtroppo, se la regola è questa, non posso far altro che cercare di convincere il mio master a ragionare sul fatto che con una dose, vada avvelenare solo una spada, ma per i dardi da balestra si dovrebbe poterne avvelenare almeno 10.... che dire, speriamo di farglielo capire, o meglio più che capire (non c'è, in effetti, molto da comprendere)....diciamo di farglielo "piacere". ciao Se possibile aggiungo una domanda... Sul manuale del faerun c'è scritto che il veleno drow ha cd 13...ma non dice se il Tiro salvezza è su tempra (come io penso) o su altro....voi lo sapete?
-
Dose veleno
Ecco....bel problema bahamut...e io che pensavo di chiederlo a voi @Shar:Beh, per il discorso una sola lama o venti dardi...spero che dopo che hai controllato le notizie siano migliori @bahamut: neanche io ho trovato nulla, spero in qualcuno di più colto di noi su questa tematica si faccia vivo, ma penso che valga solo per il primo colpo andato a segno...,ma aspettiamo di vedere se ci smentiscono ciao ciao
-
Dose veleno
Quando sul manuale c'è scritto che una dose di veleno (nel mio caso drow) costa 75 monete oro e solitamente i drow lo utilizzano per avvelenare punte di frecce o dardi da balestra oppure anche armi come spade...ecoo, con una dose da 75 monete oro, quanto di tutto ciò si può fare? Voglio dire....20 dardi e due lame di spada? Oppure ogni singola dose vale per UN solo oggetto quindi UN SOLO dardo? ( Il che mi sembrerebbe assurdo, ma non si sa mai). Qualcuno sa dove posso trovare queste informazioni? su quale manuale eventualmente? Grazie
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
Ciò che pensavo.... del resto hai ragione 5 attacchi in un round, per quanto con bab basso difficilmente un incantatore di qualunque genere può averli....soprattutto poiché ogni testa se colpisce fa solo 1d2-2 (quindi 1 pf fisso, altrimenti avrebbero scritto che non facevano danni) ma ha la capacità soprannaturale "dolore" che causa -4 al tpc, alle prove di abilità e alle caratteristiche, per 2d4 rounds....con tiro salvezza riuscito le penalità sono -2, se anche 2 sole teste colpissero -8 al tpc e a tutto il resto...non parliamo se colpissero tutte..... mi sembra potente, e il fatto che più si va avanti e più è difficile colpire renda bilanciata la cosa in effetti.....se colpissero sempre tutte quante avrei qualunque nemico alla mia mercè...e non sarebbe neanche divertente più giocare.... ciao
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
per quello che riguarda la portata pensavamo più o meno lo stesso salvo che avendo un "impugnatura" di una certa lunghezza ed essendo la lunghezza delle serpi di 75cm (visto che sul manuale la grandezza di una creatura di taglia minuscola è 75X75) abbiamo convenuto col master che abbia una portata da arma da mischia normale, come una spada... capite le altre questioni di avanzamento resta ancora da stabilire se nel bonus di attacco si somma o meno quello del portatore, se così non fosse sarebbe un'arma quasi inutile ad alti livelli e soprattutto non ci sarebbe differenza se, come personaggio, mi limitassi ad allungare la mano con la frusta verso l'avversario piuttosto che "colpirlo" cercando di bypassare le sue difese... e quindi utilizzare la mia personale capacità di colpire.... questo sarebbe pelomeno logico, ma sappiamo che D&D non sempre risponde alla logica... . ciao
-
Il Chierico
beh, che dire...intanto grazie, mi sembra quindi di aver fatto una scelta oculata. ci sarebbe un'altra cosa, non so se va bene postarla qui o in una nuova discussione, ma visto che riguarda lo stesso personaggio magari evito di creare mille dicussioni... ho i punteggi medi....cioè coi tiri di dado neanche un malus alle caratteristiche ma il punteggio migliore è stato 15. consiglio: essendo chierica e potendo quindi indossare armature comodamente mi conviene avere 10 in FOR e 17 in DES e fare un PG che agisce soprattutto con armi a distanza e avere la CA aumentata intrinsecamente, oppure avere 15 in FOR e 12 in DES, affidare la mia CA all'armatura ma avere la possibilità di utilizzare armi in mischia e avere bonun di for ai danni? ciao
-
Il Chierico
Sto costruendo un PG per una nuova avventura.... sacerdotessa drow. Chiedo consiglio a voi perché è la PRIMA volta che gioco un chierico ed è la PRIMA volta che gioco in 3.5. Nella descrizione dei drow sul manuale dei mostri dice che i domini fra cui scegliere sono: Caos, Male, Distruzione ed Inganno. Io avrei optato per distruzione ed inganno, ma ho il dubbio se sia meglio al posto di uno dei due scelti mettere il dominio del male. Qualcuno di voi può, motivandomelo un minimo, darmi un consiglio sulla scelta? Mi hanno detto che grossa parte delle potenzialità del chierico dipende dalla scelta iniziale che si fa dei domini....e quindi non vorrei sbagliare. Dico questo perché vorrei poter ottimizzare il PG, visto che essendo drow ho un ML di +2 e quindi 2 livelli in meno di incantatore, che non sono pochi....quindi vorrei evitare di darmi una ulteriore zappa sui piedi e sbagliare scelta. grazie
-
Flagello di Zanne (Scourge of Fangs)
Premessa: ci siamo trovati col master e gli altri giocatori per definire i personaggi di una nuova avventura che comincerà a breve. Dico sempre di costruire PG che non diano problemi, regolisticamente parlando, ma alla fine mi ristrovo sempre con qualche casino Personaggio: Sacerdotessa drow di 3° livello (5° con ML dato il +2 della razza drow) Edizione: 3.5 Parlando con il master e guardando le caratteristiche di questa splendida arma magica, concessami così a basso livello (anche se per ora la posso usare con delle forti limitazioni) evidentemente perché Loth deve avergli fatto un discorsetto, ci siamo accorti che ci sono, nella descrizione dell'oggetto (trovato sull'espansione "la città della regina ragno - City of spider queen) almeno un paio di "buchi" regolistici; spero possiate aiutarmi a risolverli. L'oggetto è costituito da un manico di adamantite ( e già qua ci chiedevamo il perché di questa descrizione visto che poi non parla di bonus malus o comunque qualche caratteristica saliente per il fatto che sia fatta di quel materiale....è solo per dire che è un materiale più duro del normale? e se si...di quanto?) con 5 serpenti costrutto di taglia minuscola che reagiscono alle emozioni e ai pensieri del portatore e che attaccano su semplice comando mentale, potendo far attaccare una sola tenta con una azione di attacco e tutte e cinque le teste sfruttando una azione di round completo, con un bonus di attacco di +5. Il punto è: questo +5 attaccando (ognuna delle teste) per conto proprio, è in aggiunta al tiro per colpire del portatore? Se si, non vedo problemi, ma se così non fosse, che il portatore sia di 5° livello piuttosto che di 18°....la frusta attacca sempre con lo stesso bonus di +5? Secondo problema: Le teste hanno ognuna un tot di PF, certi valori di caratteristica e un solo talento (arma focalizzata:morso); è previsto un avanzamento di qualche tipo o anche in questo caso si rischia che ora, come fra, per esempio, 2 anni/10 livelli i pf delle teste e le loro caratteristiche siano sempre le stesse? Altro piccolo problema (ma che, salvo smentite da parte vostra avremmo già "risolto") è che non parla di faccia/portata, ma immaginavamo che tra impugnatura e serpenti comunque non potesse essere un'arma con portata superiore ad una normale arma da mischia....ma se ci fossero smentite e uscisse fuori che da qualche parte c'è un errata/faq/qualcos altro che dice avere una portata ad es. di 3m....io sarei contento, il mio master un pò meno... Inoltre: come mi devo comportare a livello di combat? Mi spiego: se esce fuori che il bonus di attacco delle teste è fisso, quindi attaccano autonomamente, ho differenze nella gestione degli attacchi (intendo se nell'altra mano ho un'arma) o seguo le stesse regole e penalità del combattere con due armi? e per ultimo, sempre per il fatto che le teste hanno ognuna il proprio attacco.... mi cambia qualcosa tenerla nella mano destra o nella sinistra? Grazie a tutti, spero possiate darci una mano ciao