Vai al contenuto

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha risposto a Jarlax a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Primo, come disse Mad Master specie selvagge è un manuale 3.0 fatto con i piedi e considerato erroneamente un manuale 3.5 a causa delle due paginette di appendice che lo dicono.....e io sono d'accordo. Allora se basta aggiungere due righe in fondo ad un manuale 3.0 perché non si vuole ricostruirlo e ristamparlo, anche io metto due righe in fondo al mio manuale del giocatore 3.0 e così posso giocare alla 3.5 inoltre...... per tornare IT Per il discorso di essere senza odore, puoi concederglielo, ruolisticamente parlando potremmo considerarlo un buon vantaggio per non essere inseguito da qualche creatura che abbia olfatto acuto......ma a questo punto, vista la fonte da cui il tuo amico ha preso questa idea, dovrebbe subire i malus del romanzo: viene abbandonato da tutti, viene considerato solo in base all'utilita e al profitto che può fornire, nessuno si fida di lui perché "a pelle", non lo "riconoscono" come loro, anche se la genete non si rende conto del perché. Il fatto di essere privi di odore è una MALEDIZIONE, non semplicemente un caratteristica peculiare. Per il discorso del suo olfatto prodigioso, se ne vuole fare un utilizzo come nel libro, potresti, invece di olfatto acuto (o almeno invece di trattarlo semplicemente così come è sul manuale) concedergli, che so, un +20 a mescere pozioni se si prende il talento, per creare profumi particolari (pozioni a tutti gli effetti), anche perché se gli concedessi di farlo, ricorda che con tali profumi il personaggio del libro riusciva letteralmente ad "estasiare" chi ne annusava uno, fino ad arrivare a creari IL profumo con la P stramaiuscola....... Potrteste fare che tramite questa sua capacità abbia maggio facilità a procurarsi erbe, spezie ecc ecc e che con il bonus a mescere pozioni crei sostanzialmente delle pozioni ad effetto olfattivo (basta cioè che il bersaglio le percepisca con l'olfatto) ma dovrai farti una lista o trovare il modo di fare un oschema per gestire le sue creazioni (tempi e materiali di realizzo, costi di creazione, CD per i tiri salvezza ed effetti.....non è facile) Potrebbe venir fuori una cosa carina, certo dovrebbe portarsi dietro il laboratorio da alchimista per fare queste belle cose o l'avventura dovrebbe essere ambientata in una città. Tanto per fare ironia....già me lo vedo a convincere gli altri del gruppo ad andare a caccia di balene per poter recuperare dell ambra grigia....ingrediente fondamentale per la creazione dei profumi Certamente anche solo per recuperare i vari ingredienti, ti darebbe spunti per varie avventure..... Spero di esserti stato utile.. ciao PS: comunque "il profumo" di Suskind è un libro meraviglioso.
  2. Merin ha risposto a Zaknafein a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ma non eri quello che giocava un paladino nello stesso parti di un assassino? scherzo, ma ricordati di NON fare mai affermazioni assolute...che c'è sempre quache bas...do dentro che ti frega A parete gli scherzi, non vorrei entrare nel merito morale del gioco, ognuno gioca a D&D come gli piace....l'unica è sempre sperare che in un gruppo tutti facciano più o mneo parte della stessa "categoria" di giocatore; avere un PP in mezzo a tutti gdristi è frustrante per il PP così come un gdrista in mezzo a dei PP..... ma non era questa la domanda del topic. Definizione di PP? ognuno può dare la sua versione, e credo che siano un pò tutte valide, io dal canto mio tenderei a definire PP un giocatore che cerca più l'effetto dei dadi (soprattutto dei danni) che altro. Poi penso che una ...."cosa" , non mi viene in mente altra definizione per tale aborto ruolistico fosse la combo realizzata da Monte Cook... "Balena antropomorfa monaco, sacra santa e con voto di povertà" ecco credo che questo sia un buon esempio di PP, a meno di non considerare normale andare in giro per le campagne, o peggio in città, con un essere a forma di grosso pescione alto decine di metri con dei sandali ai "piedi" ( a proposito che numero avrà?) Ricordo a chi dice che per non essere PP basta giustificare ruolisticamente e/o da background le scelte fatte che è un giustificare se stessi, non il personaggio.....a TUTTO può essere data una giustificazione, a seconda del punto di vista da cui la si guarda e in più parliamo di un mondo di fantasia..... per quanto giustificato .... a qualunque livello, un essere come quello appena descritto per me è SOLO PP, altro che gdr, ma ognuno poi la può pensare come vuole, finchè non ci metteranno un chip nella testa siamo ancora liberi di pensarla come ci pare per fortuna... ciao
  3. Merin ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Vorrei ricordare a tutti quello che è stato deto rigurdo alla "sommabilità" della 3.0 e la NON sommabilità della3.5.... Poi vorrei ricordare anche un'altra cosa.... avere una minaccia di critico NON permette di considerare che il colpo sia comunque andato a segno. Esempio: riesco ad avere minaccia di critico 10/20, ok, ammettendo di avere , che so, +10 all'attacco e facendo 10 col d20 avrei +20 di risultato al tpc e minaccia dicritico....se l'avversario ha CA 22 nopn solo non faccio critico.... ma neanche l'ho preso!!! chiaro il concetto? era solo per ricordarvelo ma sono sicuro che ci avevate già pensato ciao
  4. Merin ha risposto a esahettr a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    @Zelgadiss: tranquillo....no problem, non hai scatenato nulla E' solo che rimango sempre perplesso perché sono un accanito sostenitore del fatto che nel 99% dei casi le interpretazioni che la "critica" forniscer di "quello che l'autore voleva dire" sono solo loro personali ed opinabili opinioni....nessuno sa cosa passa nella testa di un altro o può capire cosa volesse dire tramite un libro o una canzone o qualunque altra cosa, se l'opera non è palesemente manifesta del significato o se non te lo dice l'autore stesso. In questo caso però abbiamo un libro dove c'è scritto chiaramente il parere, le opinioni, le idee, le ideologie, i motivi per cui ha scritto le sue opere, la sua vita privata ecc ecc direttamenet dall'autore.....non è poco, per questo resto basito ogni volta che si dicano certe cose di Tolkien.....voglio dire potrebbe andar bene avere certe idee per un autore del quale non si sa nulla della sua vita privata e non ha lasciato nulla per spiegare il perché delle sue scelte, ma visto che in questo caso ce l'abbiamo..... Mi ritorrna in mente un esempio, da un'intervista fatta a Paul McCartney; il giornalista gli chiedeva se era vero tutto quello che era stato scritto su una canzone (non ricordo ora quale fosse, credo Yesterday, ma non ci potrei mettere la mano sul fuoco, ma non importa) e Paul rispose che si era veramente meravigliato di aver trovato tutte quelle implicazioni e cose così profonde nella sua canzone.....QUANDO LUI, CHE LA AVEVA SCRITTA, NON AVEVA NEANCHE MINIMAMENTE PENSATO A TUTTE QUELLE COSE....ma vi rendete conto ? Per quanto riguarda la delusione del film, e dell'evenmtuale insuccesso di quello del 1988, non avendo visto ne l'uno ne l'altro, per ora non mi pronuncio, ma penso che farò in modo di vederli entrambi.... magari quello dell'88 ha meno effetti speciali, ma magari è recitato meglio, chi lo sa.... ciao
  5. Merin ha risposto a esahettr a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Primo: tolkien NON era di destra. Se qualcuno si prendesse la briga di leggere "la realtà in trasparenza" raccolta delle lettere inviate/ricevute dallo stesso Tolkien, lo saprebbe. Vedo che aver consigliato questo libro in più e più siti non è servito a molto visto che ancora girano le stesse idee di 50 anni fa a questo riguardo. Ricordo inoltre che ognuno è libero di farsi l'idea che vuole, su tutto, non solo su questo, ma consideriamo che negli anni 70 era stato preso ad "esempio" da sostenitorii di estrema destra, da hippie e figli dei fiori, e da cristiani/cattolici per i rimandi religiosi che, pur smentiti dall'autore bisogna ammettere che non si fa fatica a trovare; inoltre, sempre citando il libro in questione Tolkien rifiutò di dare l'autorizzazione alla traduzione e stampa in Germania perché lo stato tedesco pretendeva dal Professore una dichiarazione di appartenenza alla razza ariana. fine OT IT A prescindere dalle varie e variegate opinioni sul film (che ancora non ho visto pur avendo letto il libro), volevo sapere se qualcuno di voi sapeva che questo stesso film era già stato realizzato nel 1988 per la regia di una certa Marylin Fox. Forse sarebbe carino vedere anche quello che dite? quasi quasi..... e poi si potrebbe addirittura fare un confronto fra i due. Se qualcuno lo avesse visto sarebbe carino postasse un'opinione vi posto il link dove ho scoperto della sua esistenza.... http://www.internetbookshop.it/dvd/ser/serdsp.asp?feature=cover&e=8026120177127 ciao
  6. Ah se dipendesse da me, se preferite, posso mettere direttamente nel titolo della discussione
  7. Merin ha risposto a MIR The Great a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    mmmmm.... allora Mi può venire in mente intanto, sempre che possa interessarti, il talento della 3.5 che permette di castare gli incantesimi in forma animale (è stato creato per il druido, ma mi intriga l'idea di farlo utilizzare ad un animale intelligente come da tuo esempio), così da poterlo fare incantatore, strgone lo vedo bene, mago un pò meno per via del libro da studiare, chierico lo vedo bene anche lui..... l'unica cosa che non ricordo, ma credo vada da se, è il discorso delle componenti degli incantesimi, ma in forma animale non potresti averne e soprattutto "maneggiarle" (dove metti la borsa che le contiene ) quindi credo che prendendo quel talento si benefici anche del talento "escludere componenti"....se qualcuno dovesse smentirmi lo si potrebbe comunque prendere a parte.... Poi ricordiamoci, che per avere un minimo di giocabilità dovrebbe potersi esprimere a parole, altrimenti lo vedo piuttosto difficoltoso da giocare, a meno di non farlo telepatico....ma forse è megli che sappia almeno e solo parlare. Se invece parliamo di picchiatori e quindi relativi problemi per armi e armature, il monaco, come già tu hai ipotizzato mi sembra adatto e il più semplice da gestire riguardo queste cose, se invece dobbiamo provare a vedere come fargli indossare quelle altre cose....beh, le armature, soprattutto, possono essere costruite per una forma animale, ma, come già avevi notato, il PG dipenderebbe dagli altri per indossarla/toglierla. Un'idea potrebbe essere un "anello" e/o un "collare" magici che possano fornire protezione.....dovrebbe ricevere aiuto per indossarli la prima volta ma poi non lo ingombrerebbero in seguito. Per le armi, se non ricordo male, ci sono dei talenti e/o incantesimi che rendano tali armi naturali "magiche" o comunque talenti che possono essere applicati alle armi naturali per beneficiare di vantaggi che normalmernte si applicano ad armi manufatte. Non ritengo sia una gran scelta cercare di farsi costruire armi apposite per poi dipendere totalmente dagli altri per poterle utilizzare, a meno di non trovare armi, come per gli "anelli" - "ciondoli" - "collari" ecc.... che vengono posti sull'animale la prima volta e poi tu possa continuare ad usufruirne senza aver problemi. Pensa inoltre all'equipaggiamento, non credo tu possa avere uno "zaino"....o meglio lo potresti pure avere (anche delle bisacce, ad esempio) ma resterebbe il problema, vista la mancanza di "mani" di poter utilizzare alcunché. Per il discorso protezione pensavo che avresti potuto utilizzare ...che so 4 buclker appositamente costruiti, uno per ogni zampa, ma mi sovviene or ora in mente la regola che bonus uguali non si sommano quindi non avresti +4 alla CA ma che tu ne abbia uno o quattro sempre +1 alla CA avresti....sorry Se lo vuoi fare picchiatore per me la migliore ipotesi di classe è il barbaro..... usi gli artigli applicandoci i talenti più adatti e risolveresti il discorso armature visto che il barbaro comunque più di tanto non può indossare...magari poi lo fai diventare frenzied... Poi considera che avendo tu di razza la possibilità di fare due artigliate e un morso in un unico round...pensa a quando aquisirai, al sesto livello, due attacchi....in un round completo ne fai 6, quattro artigliate e due morsi..... non male direi... Boh spero di esserti stato almeno un pò di aiuto ciao ciao
  8. Già e la Rowling lo intitolerà "KILL VOLD" ....... e fronteggerà gli 88 mangiamorte Scusate l'OT ma non sono riuscito a trattenermi
  9. Intanto grazie a tutti per gli interventi, poi.... Da ciò che avete detto adesso di problemi ne abbiamo due, il secondo, oltre a quello descritto e motivo della discussione, è che la scorsa domenica abbiamo giocato la prima partita, nella quale, tra le altre cose, i PG si sono incontrati e hanno cominciato ad interagire fra loro...in pratica il 99% di quello che ha detto e che ha fatto il barbaro in questione, dopo quello che avete detto tutti voi, non poteva ne dirlo ne farlo.....e ora non so che pesci prendere, cosa dire al master, se e come cambiare le cose. Per quelle future, vista la difficoltà ad interpretare un pg così vedremo, ma per quelle passate è un vero casino, in teoria quel che è fatto è fatto, ma in realtà la partita sarebbe, a questo punto, dovuta andare TOTALMENTE in maniera diversa, e anche la prossima partita sarà difficile da gestire....il pg che fino alla volta scorsa parlava e agiva in un certo modo ora non potrebbe più farlo e anzi, sto qui a chiedermi in realtà, quanto di tutto quello che è stato detto e fatto la volta scorsa il PG in questione debba ricordare o capire e cosa no....AAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
  10. Ho finito di leggere il sesto libro di Harry Potter e mi è giunta una, folgorante (forse) idea di come finirà il settimo, e ultimo (presumibilmente) libro della Rowling....seguitemi nella mia idea ATTENZIONE!!!! QUELLO CHE SARA' SCRITTO PRENDE SPUNTO DALLA LETTURA DEL SESTO LIBRO "HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE" QUINDI CHI NON LO AVESSE ANCORA LETTO E NON VOLESSE FARSI ROVINARE LE SORPRESE E' PREGATO DI NON LEGGERE OLTRE..... Spoiler: Non è importante lo svolgimento della trama, le possibilità e i colpi di scena potranno essere millemila, le ipotesi al riguardo che mi sono venute in mente sono varie e variegate. Ma le domande fondamentali, secondo me, sono: Perché Harry parla sertpentese? Perché, fino a quando Voldemort non ha preso le sue precauzioni, Harry percepive le intenzioni e i progetti di colui che non deve essere nominato? Perché il cappello parlante era certo di volerlo mandare tra i serpeverde il primo anno? La risposta finora è che quando Voldemort ha cercato di ucciderlo e non ci è riuscito perché l'amore della madre di Harry lo ha protetto, una parte dei suoi poteri è stata trasmessa al pupo......ma perché? semplice: HARRY E' UNO DEI SETTE HORCRUX!!! Harry potter E' Voldemort (almeno in settima parte) ehehehe Vi piace l'idea? Non vedo l'ora che esca il settimo libre per vedere se ho ragione....o se la furbetta della Rowling è stata così abile nel farmelo pensare per poi fregarmi con un altro finale. Già mi vedo Harry che uccide Voldemort, dopo aver distrutto, da solo o con l'aiuto di alleati, tutti gli altri horcrux, per capire che il signore oscuro sta per tornare....tramite lui, e come diceva Silente (pace all'anima sua) l'amore è la risposta, è Harry, per amore degli altri, si ucciderà per distruggere anche l'ultima parte di anima di Voldemort. Poi magari Piton, potente com'è, e d'accordo con Silente che pur di arrivare a distruggere Voldemort ha accettato di ucciderlo come estremo sacrificio, lo "tirerà fuori" dalla tomba... e tutti vissero felici e contenti, con harry che sposa Ginny, fa un mucchio di figli maghetti con Piton che gli farà da nuovo padre, dopo il vero e dopo Sirius, in fin dei conti non c'è due senza tre. O magari ginny muore seguendo la solita storia che quando il maghetto si affeziona a qualcuno quello muore....chissà, magari la Rowling ha deciso che Ginny debba andare controtendenza Fate sapere la vostra opinione o le vostre alternative ipotesi di finale..... e ricordatevi di segnalare nei vostri post l'eventuale presenza di SPOILER, mi raccomando. ciao ciao
  11. Merin ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Abbiamo un problema che, con gli esempi del manuale del giocatore riguardo ai punteggi caratteristica, non siamo riusciti a risolvere, almeno non in maniera soddisfacente. Quantomeno abbiamo dei dubbi e delle perplessità. Nel gruppo, malvagio, c'è il mezzorco barbaro che ha intelligenza 5 (e il master sembra non essere propenso ad applicare la regola variante come possibilità di avere a quel punteggio almeno 8, almeno non prima di averci provato, ad interpretarlo così) e saggezza 14....ora, secondo voi, come diavolo si dovrebbe comportare un personaggio con siffatte caratteristiche mentali? Il discorso del manuale, alta saggezza/bassa intelligenza=sempliciotto consapevole, ci risulta riduttiva, estremamente riduttiva. Voi che ne pensate? Consigli? ciao e grazie
  12. Merin ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Anche io come Anatra di gomma non riesco acapire il senso della domanda.... Oscurità è un incantesinmo che crea un buio magico all'interno del quale neanche una creatura dotata di scurovisione riesce a vedere, nella quale incantesimi come luci danzanti e effetti, anche magici, di deboli luci sono inutili, dove l'inactesimo LUCE è inutile, solo con un luce di pari livello (vedi luce diurna) riesci a contrastare gli effetti di oscurità creata magicamente tramite l'incantesimi quindi non riesco proprio a capire di quale penombra parli all'interno della zona di oscurità e per quale motivo se un pg è appena fuori dall'area dell'incantesimi gli altri, all'interno, dovrebbero vedere qualcosa. Se riesci a spiegarmi e a farmi capire questo può essere che possa darti una risposta più "adeguata" alle tue necessità altrimenti, come si è sempre fatto, all'interno del raggio di azione di oscurità NESSUNO vede nulla e da fuori non si vede NIENTE di quello che sta succedendo all'interno. ciao ciao
  13. @nemo: SCUSA!!! non volevo essere assolutamente sarcastico e ti davo pienamente ragione, ed ero sincero quando dicevo che la soluzione era carina e che probabilmente l'avrei sfruttata. Non stavo facendo ironia, la tua reazione mi ha sbalordito, non me la aspettavo, ma evidentemente è acolpa mia che ho scritto le cose senza pensare che potessero essere fraintese.... oltretutto poi azar mi ha riportato sulla terra facendomi capire che in realtà non è così facile aggirare le regole in quel modo...... In realtà io personalmente odio quando si cerca di aggiustare le cose in quel modo....in quel momento, vista la piega che aveva preso la discussione e quello che tu, nemo, avevi scritto, avevo pensato che potesse essere utile al mio master e a me per risolvere, aggirando appunto qualche regola, la situazione nel far convivere una drow e un'elfa silvana nello stesso gruppo.... Poi in realtà oggi ho parlato ampiamente col master e abbiamo trovato le soluzioni a tutte le cose rimaste in sospeso..... tutto qui Scusa ancora se ti sei sentito preso in giro, non era nelle mie intenzioni... E visto che questo in parte era un OT....torno IT dicendo che secondo me tra la legge degli uomini e la legge del proprio Dio...il paladino sceglie la legge del Dio.... quindi in una determinata situazione agirà in conformità ai suoi voleri, poi il come e con quali mezzi o parole....spetterà al paladino decidere. ciao
  14. @Anatra di gomma: mi spiace, è vero che ognuno lapensa come vuole e gioca come vuole, puoi rendere "realistico" d&D, fare quello che vuoi, ma se mi si viene a dire che un paldino può satre in compagnia di un assassino senza fare nulla....beh allora mi sa che stiamo parlando di due giochi diversi.... Il giochetto di nemo, su avere ei prerequisiti di una classe o cdp e poi cambiare allineamento dopo senza perdere i vantaggi acquisiti prima....bello, me lo dovrò ricordare in futuroi, lo userò senz'altro, anche se a me sembtra in tutta onestà un sistema per aggirare le regole (fatta la legge trovato l'inganno), ma devo dire che è una soluzione carina..... il problema non si pone, l'assasina è BUONA e il paladino è legale/buono, che da background abbiano potuto giustificare l'assassino buono, non è ciò che si discute ora, quello che volevo solo dire era che SE l'assassina fosse stata malvagia, paladino e assassino NON potevano continuare a stare nello stesso gruppo....altre persone prima e dopo di me hanno postato varie regole e descrizioni da manuale, non cìè bisogno che le riposti io...... che le soluzioni per il paladino (o per l'assassino nei confronti del paladino) possano poi essere mille e variegate, nessuno lo sta mettendo in dubbio, quello che mettevo in dubbio io era SOLO che nel caso nello stesso party ci siano un paladino e un malvagio...beh mi dispiace ma la cosa non può durare...tutto qui visto che ci siete, e siete bravi a trovare soluzioni alternative.....noi abbiamo un problema...drow malvagio in mezzo ad altri malvagi....trovata soluzione perché la drow non ammazzi i due combattenti e nemmeno l'elfa silvana (C/N)...ora, che scusa trovereste a qualunque livello perché l'elfa di superficie non uccida la drow appena la vede? Se ritenete che si vada troppo OT, ditemelo e vedrò se è il caso di aprire una discussione apposta ciao
  15. @Airon: certo, puoi avere anche ragione.....ma scusa, parlandoci francamente, se tu sei un paladino e ogni qual volta si aggiunge un PG al gruppo individui l'allineamento, e ci riesci con tutti, tranne con uno (a)....che fai? dici vabbè pazienza non recepisco l'allineamento, non è importante..... dai, siamo coerenti col gioco....se io non riesco a scoprire che allineamnto abbia un pg quando ne ho la possibilità stai sicuro che lo tampino finché non lo scopro...e sto con gli occhi bene aperti.....ma il problema non sussiste, abbiamo stabilito, perché nel gruppo c'è .....tadaaaa "un'ASSASSINA BUONA" Quindi come dicevo, per quel che mi riguarda, non c'è nessun senso a stabiliree come deve essere giocato un paladino...anzi propongo, vista la libertà di interpretazione delle regole che applicate, che tu diventi un bel paladino malvagio (bada bene non guardia nera, proprio paladino) con tutti i tuoi privilegi di classe, di cura, di punire il male ecc ecc.... Quindi, seppur dandoti il benvenuto, Godric...... mi dispiace, ma il paladino, soprattutto per te, non è affatto difficile da giocare, perché puoi fare quello che vuoi.... anche atti malvagi (ragazzi sto estremizzando, divertendomi e con ironia, non voglio che nessuno pensi che sto cercando di prendere in giro), che alla fine li puoi giustificare in qualche modo.....no? Ho esagerato, ma l'esempio è estremizzato per essere chiaro ...tutto qui, ma a questo punto lascio la palla a chi accetta questo genere di "modifiche alle regole" soprattutto in una discussione dove l'allineamento, vista la classe di chi ha posto la domanda, è FONDAMENTALE per gestire, abilità, peculiarità, incantesimi ecc.... ciuao ciuao
  16. già...peccato che si continui a mescolare la realtà col gioco....quando ci si renderà conto di come è fatto il gioco e si seguiranno le sue regole e non quelle di una "realtà coerente alla nostra" sarà sempre tardi.... O modificate le regole, coem già detto, e allora ognuno fa quello che gli pare...o il paladino fa quello che deve fare....non vuole ammazzarlo anche se sa che per il solo fatto che è un assassino è malvagio? Va bene.....se è uno di quei paladini non fanatici che aspetta sempre che il cattivo faccia prima qualcosa di sbagliato per poi farlo fuori, va bene....ma allora se non lo vuole uccidere, lo manda via dal gruppo...e il risultato, a livello di gioco ( il giocatore deve farsi un nuovo PG, non malvagio stavolta) non cambia.... Se giocate a D&D paladino e assassino NON possono stare insieme... Se giocate ad un altro gioco, sbattendovene degli allineamneti e di tutto il resto....beh allora potete fare quello che volete, ma ribadisco, non ha più senso che l'utente chieda COME giocare un paladino.... Se il giocatore vuole interpretare il paladino seguendo le regole, elimina l'assassino ( o lo uccide o lo manda via), se "aggiustano" le regole per comodità loro....beh, a mio parere, la domanda da lui fatta e di conseguenza la discussioen non ha più senso di esistere... ciao ciao
  17. paladino = legale buono Hai messo classi e allineamento di tutti i membri del tuo gruppo......salvo quello dell'assassino/ombra danzante....questo mi fa pensare che hai la coda di paglia (è ironico sai, non ti offendere)....il consiglio per interpretare bene un paldino? Beh comincia ad uccidere il tuo compagno assassino..... già nel gruppo non poteva starci, con un paladino poi...... e poi ragioniamo su come puoi portare avanti le tue "cerche" Non per fare il pignolo, ma chiedi come giocare un paladino, oltretutto siete pure di livello medio/alto e ti tieni un assassino nel gruppo? A meno che non siate di quelli che "si inventano" l'assassino non malvagio....allora è tutto un altro discorso....e cade anche la tua richiesta perché se fate assassino non malvagi, il paladino, a questo punto lo puoi giocare come diavolo ti pare.... ciao e alla prossima
  18. Come letto dal post iniziale di Voldor, per non "intasare" la discussione delle "richieste" posto qui il mio commento entusiastico nei confronti di Kanuka che ha realizzato il personaggio da me richiesto, in tempi brevissimi e facendo un ottimo lavoro....sono fiero di essere il primo utente a cui Kanuka ha realizzato un personaggio "su commissione" e approfitto per ringraziarla pubblicamente (visto che privatamente l'ho già fatto ). Avrei potuto trovare un'immagine "consona" al mio PG in rete o facendo dei collage con immagini varie, ma come dissi in un'altra occasione, e in un altro sito, vedere realizzato un disegno fatto riguardo al nostro personaggio tramite la nostra descrizione, appositamente disegnato per noi, con la passione di che realizza l'opera per il semplice gusto di regalarci qualcosa di loro stessi, è un privilegio e non smetterò mai di ringraziare il fatto che ancora ci siano queste persone.....quindi tanto per rincarare la dose.... Grazie ancora Kanuka!!! ciao
  19. Come dettomi da Gideon posto qui la descrizione del pg per il quale vorrei qualcuno dei discegnatori realizzasse una sua interpretazione. Non scrivo direttamente ad un disegnatore perché così chiunque abbia voglia di disegnarlo può farlo ed è ben accetto, chiedo solo, se possibile, se un disegnatore/rice decide di farlo, di avere un pm da tal disegnatore/rice per sapere che il personaggio è in via di realizzazione, grazie. Il personaggio è questo: Dihl V'elddrinnshar, sacerdotessa drow di Lloth. Capelli bianchi, occhi neri (pensavo a quell'effetto di certi film dove gli occhi del cattivo sono interamente due sfere di pura infernale malvagità), altezza 1.50m, peso 42Kg Equipaggiamento: Stocco, pugnale, buckler (piccolo scudo legato al braccio sinistro), simbolo scarilego/stemma casata magico....tutte queste cose dovrebbero avere esteticamente dei richiami alla regina ragno e ai ragni in generale (senza essere troppo "pesanti" ), Balestra da mano. Scelga il disegnatore/rice la posizione di tale equipaggiamento, ciò che è in mano e ciò che non lo è. Mantello, abito consono al suo rango, giaco di maglia in mithral.... Lascio totale libertà di interpretazione a chi la disegnerà, basta che sia bellissima e malvagia e sprizzi arroganza e senso di superiorità da tutti i pori ciao e grazie
  20. Merin ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ho provato a cercare ma non ho trovato risposta alla mia domanda nei forum....spero di non aver cercato male e aver aperto una discussione "doppia" Se ciò fosse accaduto me ne scuso.... La domanda è questa: Nella tabella della 3.0 dove il carico leggero relativo ad un certo punteggio di forza diceva, per esempio con for 10, "fino a 14.85Kg e il carico medio era 14.90Kg, vi era cioè uno scarto di 50 grammie fin qui tutto bene....ora cominci una avventura in 3.5, vado a vedere le capacità di traspèorto e al punteggio 10 (tanto per restare sullo stesso esempio) mi trovo a leggere: carico leggero "fino a 16.5Kg" carico medio "da 17Kg a 33Kg"...ora....quel mezzo Kg di differenza, da regole, come diavolo va considerato? Voglio dire un personaggio che ha trasporta 16.80Kg è in carico leggero o in carico medio? Mi sembra legittimo che il mio master se lo chieda, così come ce lo chiediamo noi Grazie e ciao
  21. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Chiarissimo...grazie ad entrambi e a tutti coloro che hanno contribuito. Non è poi quindi così sgravata come cosa....peccato che sto rischiando di non riuscire ad averla prima di tre livelli. Sembra che il master, salvo ripensamenti dell'ultima ora abbia deciso ( in accordo con due master di un sito che forniscono l'ambientazione) di non concedermela fino a che non ne sarò degna....e ciò loro vorrebbero che accadesse tra l'8° e il decimo livello....sempre che riesca a compiere una missione per conto di Lloth e avre la frusta come premio nonché il titolo di "alta sacerdotessa".....vedremo quale sarà la decisione definitiva del mio master.... Comunque che sia ora o che sia più avanti ritengo che quella frusta DEBBA essere parte dell'equipaggiamento di ogni sacredotessa di Loth che si rispetti, sgravata o no che sia.... ciao , grazie ancora e alla prossima
  22. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Allora.... nel mio manuale è a pagina 182, nella sezione "additional magic items", spero ora tu riesca a trovarla, in effetti anche io ci ho messo un bel pò per trovarla.... ciao PS: mi rendo conto che c'è una incongruenza in termini.... sulla descrizione dell'arma parla di "penalty" riferendosi al -4 al tpc ma sembra anche ai danni alle caratteristiche, che appunto sul manuale del giocatore dice NON poter essere penalità ma danni e quindi cumulabili.... Questo è il motivo di tanta confusione....dai che riusciamo a risolvero
  23. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    @AZAR : Ho riletto, bene, il manuale del giocatore e, riguardo alla questione di "Cumulabilità" dei danni del "venom" delle serpi....li ho chiamati danni apposta...non esistono penalità alle caratteristiche ma solo ai tiri di dado.... quindi essendo danni, cumulano... Inoltre il fatto che non si recuperino col ritmo di 1 punto al giorno è ininfluente visto che prorpio sul manuale c'è scritto che questo avviene salvo che nella descrizione della fonte dei danni non sia scritto diversamente.,...e quel "diversamente" è che dura 2d4 round. (tutto ciò è scritto a fondo manuale nella descrizione dei vari tipi di danno e delle penalità) L'unica penalità che si legge fra le cose che dichiara è il -4 al tiro per colpire, influente se colpisce una sola testa ( e consideriamo che -4 al tpc è la penalità derivata dal -4 in for, sempre di non sommarle e quindi penalità di -4 al tpc che diventa -8 dato il -4 anche alla for), ininfluente se colpissero altre teste che cumulano i danni alle caratteristiche lo porterebbero a calare ulteriormente tpc, CA , PF ecc.... La frusta quindi HA la capacità di uccidere, se la distinzione per la cumulabilità dei danni e la non coumulabilità dei bonus o delle penalità è in questi termini (danni vs penalità/bonus) direi che il manuale stesso ha risolto la questione no? Non esistendo penalità alle caratteristiche ma SOLO danni....i danni cumulano. Che dici? ciao
  24. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    @Shar: Ah ok....scusa Comunque pensandoci bene, ritengo/niamo che l'ozione migliore sia quella di prendere la migliore delle due. ciao
  25. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Puoi aver ragione in parte, ma il compagno animale del druido non agisce in mano al druido, come nel mio caso, e noi per esempio il compagno animale del druido lo facciamo agire in tutto e per tutto con la sua iniziativa....il discorso è che il mio PG e la sua arma DEVONO agire lo stesso momento (altrimenti si creerebbe il paradosso descritto precedentemente) e quello che resta da capire, almeno sull'iniziativa, visto che sembra che sul tpc ci sia poco da discuterne, se nessuno non esprime qualcosa di nuovo, dicevo sull'iniziativa ci sarebbe da capire come usarla..... Le alternative, una di queste che spero qualcuno di voi possa supportare da regole, per come mi vengono in mente sono: - La mia iniziative di PG e quella dell'arma si sommano - La frusta usa la sua iniziativa quando "incustodita" e la mia quando siamo in mischia - Prima del combat si tirano entrambe le iniziative e si sceglie la migliore (salvo quando è incustodita e la si tira col suo modificatore e basta), secondo la regola che due bonus, potenziamenti, benefici, caratteristiche ecc. uguali non si sommano mai ma si prende in considerazione il migliore. Io sarei per la terza ipotesi....voi? ciao