Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Sbilanciare
A proposito di tentacoli. Avendo il mio PG un'arma (una verga dei tentacoli superiore) che in round, con un bonus di attacco fisso, compie 6 attacchi da tentacolo, ciò vuol dire che ho 6 tentativi di sbilanciare/disarmare/colpire? Ovvero posso col primo attacco tentare di disarmare l'avversario, poi di sbilanciarlo facendolo cadere prono e poi attaccarlo? Inoltre, a parte il -4 alla Ca per gli attacchi in mischia, un avversario prono ottiene malus anche nella lotta? In altre parole, se il mio PG è particolarmente abile nella lotta, ha vantaggi ad ingaggiarla verso un avversario prono? ciao
-
Velocità minima in avanti
Dalle RotG (Rules of the Game): è in inglese, io me lo tradussi per il mio avariel di una vecchia campagna, ma non ritrovo il file. Stalling and Freefalling Stalling represents the failure of a flying creature's wings (or other motive agent) to keep the creature aloft. The rules are a little sketchy when it comes to what happened during a stall, so here are some unofficial suggestions. A stalling creature falls, but it wings provide considerable drag and tend to slow the creature's fall. As noted earlier, a creature falls 150 feet during the first round spent stalling, and it falls 300 feet each round thereafter. Wingless flyers that stall still have some residual lift and fall more slowly than non-flyers. A flying creature that cannot maintain its minimum forward speed because it has been rendered unconscious, has become paralyzed, has become magically held, or becomes unable to move for some other reason stalls at the beginning of its first turn after the debilitating effect occurs. A stalling creature can take no actions, except to recover from the stall. It loses its Dexterity bonus to Armor Class (if any) while stalling. As noted earlier, recovering from a stall requires a Reflex save (DC 20). A stalling creature falls more or less straight down, but it also tumbles and spins erratically. Melee or ranged attacks made against a stalling creature have a 20% miss chance. A nonflyer (or flyer falling through the air) freefalls rather than stalls. A creature in freefall drops 500 feet the first round and 1,000 feet each round thereafter. While in freefall, a creature can attempt a single action each round. It must make a Dexterity or Strength check (creature's choice, DC 15) to avoid dropping any item it tries to use. Spellcasting is possible, but doing so requires a Concentration check (DC 15 + spell level) and if the spell has a material component, the creature must first check to see if it drops the component. Deliberately Freefalling: A flying creature can simply stop flying and allow itself to drop like a stone. Exiting a freefall requires a full-round action (during which the creature falls 500 or 1,000 feet). A creature with Perfect maneuverability exits a freefall automatically, less maneuverable creatures require a Reflex save (DC 20). If the check fails, the creature stalls (even if it does not have a minimum forward speed), though during its next turn it can attempt to recover from the stall after falling 300 feet. A creature with average, poor, or clumsy maneuverability suffers 3d6 points of nonlethal damage when it exits a freefall (or when it stalls from a failed attempt to leave freefall) due to the stress on its body. A freefalling creature with a fly speed can automatically recover from a freefall if it receives a feather fall spell, but only after falling 60 feet; the creature suffers no damage from the recovery. Fast Freefalls: A creature with a fly speed can propel itself downward as a move action, adding up to twice its flying speed to the distance it freefalls. A creature with Perfect maneuverability can make a fast freefall automatically, while less maneuverable creatures require a Reflex save (DC 15). If the save fails, the creature stalls. On a successful check the creature fast freefalls for a full round. Catching: As a full-round action, a flyer can catch a freefalling creature or object, or a stalling creature, provided that the falling creature or object is at least one size category smaller than the creature attempting the catch. To make the catch, the creature must make a successful melee touch attack to grab the falling creature or object (a creature can voluntarily forego any Dexterity bonus to AC if desired). If the grab succeeds, the catching creature must make a Reflex save (DC 25) to keep flying. If the save fails by 4 or less, the catcher drops the falling creature or object. If the save fails by 5 or more, the catcher drops the falling creature or object and stalls if it has a minimum forward speed. If the catcher does not have a minimum forward speed, it falls 1d4x10 feet. Obstacles and Collisions Because flying creatures cannot always change direction when they wish to, they must take great care to avoid blundering into obstacles or into other creatures. Maneuvering PastObstacles: To turn and avoid an obstacle at its own altitude, a flying creature must be able to turn in place. If it cannot turn in place, it needs at least 5 feet of space between it and the obstacle if it wishes to turn to avoid a collision (because in an aerial turn you move into the square ahead of you and then turn left or right 45° ). It cannot move diagonally past a corner in the air or on the ground, so any turn you make must carry you past an obstacle's corner before you can fly past it. If turning to avoid an obstacle isn't possible, it may be possible to climb over or dive under the obstacle. A creature with maximum up or down angle of 45° needs at least 5 feet of clear space between it and an obstacle for every 5 feet it must climb or dive to get over or under the obstacle (you can't move past a corner on a diagonal, even when climbing or diving). A creature with a maximum up or down angle of 60° needs at least 5 feet of clear space between it and an obstacle for every 10 feet it must climb or dive to get over or under the obstacle. Maneuvering PastCreatures: Flying past another creature works much like flying past an obstacle except that you can move on a diagonal to get past a creature. This makes it slightly easier to pass by without colliding. Colliding with an Obstacle: Here's another place where the rules don't help much, so here are some more unofficial suggestions. If you fly into an obstacle and you cannot land there, you must make a Reflex save (DC 15) to avoid damage. If you fail the save, you and the object you strike take damage as though an object of your weight fell a distance equal to half your flying speed before you hit. (If it isn't clear what your speed before the collision was, use your flying speed during your previous turn.) If the object you hit has a hardness of 6 or less, you take nonlethal damage (the object takes normal damage). Your flying movement stops when you strike, forcing you to stall (even if you don't have a minimum forward speed) and fall straight down. If you're still conscious after the collision, you can make Climb check (DC = surface's DC + 20) to catch yourself and keep from falling. If the surface is sloped (see the Climb skill description), the Climb DC to catch yourself is lower (DC = slope's DC + 10). Colliding with a Creature: Here's another place where the rules don't help much, so you can use these unofficial suggestions. You can freely pass through your allies' spaces in the air just as you can on the ground. If you fly into a creature that is not your ally, you effectively attempt to overrun it. You can execute a bull rush against the creature instead, if you wish. An overrun or bull rush normally requires a standard action. If you accidentally enter an enemy's space you must make a Reflex save (DC 15); if you fail, you stall (even if you don't have a minimum forward speed). If you succeed, you can continue with your accidental bull rush or overrun, but you suffer a -4 penalty to all the opposed checks you make to resolve the bull rush or overrun. As with an overrun attack, the creature can decide not to block your movement, though this might cause the creature to stall (see the section on overruns). If so, you simply move through its space (even if you decide to bull rush the creature). You cannot stop in another creature's square, however, and if your speed isn't sufficient to carry you through the other creature's space, you must attempt an overrun or bull rush. If the creature is too small to overrun, you must try to bull rush it instead if you can't pass through its space. If the creature is too big to overrun, you strike it just as if it were an obstacle, and you and the creature take nonlethal damage. Both you and the creature you strike make Reflex saves (DC 15) to avoid damage, but the creature you strike gets a +4 bonus for each size category it is bigger than you. You stall just as if you struck an obstacle. The creature you strike stalls if it fails its Reflex save. If you are at least three size categories smaller than the creature whose space you are entering (or if you are Tiny, Diminutive, or Fine size) you can enter the creature's space without colliding, bull rushing, or overrunning, but entering the creature's space provokes an attack of opportunity. Likewise, if you are at least three size categories smaller than the creature whose space you are entering, you also can enter the creature's space without colliding, bull rushing, or overrunning, but entering the creature's space provokes an attack of opportunity. Fonte: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20040706a ciao dal nonno
-
Il Film di Dylan Dog
Hanno già fatto il videogioco Dante's Inferno, dove un presunto Dante Alighieri va in giro armato di falce. Diciamo che siamo alle solite. Gli italiani potrebbero evitare di oscillare unicamente fra cinecaxxate di natale-estate-capodanno o tratti da robaccia di Moccia e psicomattoni rompipalle da cinema d'essai e fare film tratti da opere italiane (visto che abbiamo materiale per produrre migliaia di film senza inventare storie nuove) invece che far fare certe ciofeche sempre agli americani. Ma tanto non succederà.
-
Il Film di Dylan Dog
Oltre agli innumerevoli scempi che hanno fatto almeno potevano non mettere un palestrato al posto di un protagonista che nel fumetto ha il fisico di un lanciatore di coriandoli. Mah...io devo evidentemente capire ancora questa cosa(che non riguarda solo questo film, ma parecchi altri) : io produttore compro i diritti di un'opera letteraria, posso andare sulla tazza "farmi la barba" e con le pagine dell'opera pulirmici il didietro. Poi posso prendere un bambino di 6 anni e dirgli di aggiungere quel caxxo che vuole al libro che gli sto facendo vedere...pure se il bambino (anzi meglio) non sa leggere e quindi nemmeno scrivere e da quello che esce fuori farne un film, il tutto senza che legalmente l'autore dell'opera possa minimamente dirmi nulla. Sbaglio? O mi son perso qualcosa?
-
catena chiodata: perchè????
in 3.0 c'è una classe di prestigio "flagellatore" che aveva molte simpatiche opzioni. Essendo cambiata radicalmente la frusta da 3.0 (arma a distanza) alla 3.5 (arma in mischia) più altre cosette, la cdp non è stata riportata in 3.5, non almeno ufficialmnete dalla Wizard. Per fare quello che dici serve la capacità "terza mano" del flagellatore. Tra le varie opzioni disponibili con questa capacità c'è anche la possibilità di avvolgere un oggetto o una creatura che pesi più di 9 kg. Non la si può (come per gli oggetti di peso inferiore ai 9kg) tirarlo a sé e passarlo da una mano all'altra, ma lo si può trascinare. Liberare la frusta è una azione gratuita. Insomma in realtà la possibilità di fare Indian Jones (e molto di più) c'è, grazie a questa cdp...peccato solo per la 3.0. ciao dal nonno
-
catena chiodata: perchè????
si
-
Funzionamento TENTACLE ROD, GREATER
no, non mi sono spiegato allora. Se la verga è già estratta ed attivata...per colpire con tutti i sei attacchi, consuma una azione standard? Una azione di attacco? Una azione di attacco completo? Altro? Stubasky? Da ciò posso capire inoltre cosa succede se, adiacente ad un avversario, decidessi di attivarla (azione standard)...attacca subito in quel round? Devo attendere quello successivo? ciao e grazie
-
Funzionamento TENTACLE ROD, GREATER
Salve ragassuoli. Il Master ha permesso alla mia PG di acquistare questo oggetto magico tratto dal Magic Item Compendium. E' una verga che una volta attivata, compie sei attacchi da tentacolo con un suo bab. Tralasciando gli effetti quello che vorrei mi fosse chiaro è il "consumo" di azioni che ciò comporta. Estrarre l'oggetto se addosso equivale ad una azione di movimento come di norma. Attivare una verga è una azione di movimento come di norma. L'attacco (o in questo caso gli attacchi) come sono da considerare considerando che l'arma "attacca da sola"? Ovvero...l'intera sequenza di attacchi dei tentacoli sono da considerare come UN attacco, quindi se il PG avesse un bab che gli permette di effettuare due attacchi, avrebbe la possibilità di farne un altro con altro (o magari con la stessa frusta) o, come penso è considerata una azione standard per cui, a prescindere dagli attacchi disponibili per BAB, effettua solo gli attacchi con la frusta? grazie
-
Nuova veste grafica.
Fico...allora, almeno per quel che mi riguarda, sarà pefetta
-
Nuova veste grafica.
no, grigio e posizionando il mouse sopra diventa marroncino chiaro tipo ocra. a me la nuova skin piace...non fosse appunto per le nuvolette di Hello Kitty....
-
Nuova veste grafica.
Non se sia "a tema" ma io vedo i baloon tipo fumetto a sinistra accanto ai titoli delle discussioni....in rosa O.o Hello kitty style? O il mio browser fa le bizze? Per il resto tutto molto bello...solo da abituarsi al novo look, ma ci vorrà poco a farlo.
- Otamatone
-
iPad
Esatto! Primi esempi trovati (su leganerd)...guardate i prezzi http://leganerd.com/2011/01/05/asus-eee-pad-memo-slider-e-transformer/
-
iPad
Notizia: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_gennaio_05/carica-anti-ipad-ottolina_e854742c-189b-11e0-963c-00144f02aabc.shtml Il giornalista sembra non sapere di cosa stia parlando, ma non importa. Quello che si nota è che dei fantomatici "100" nuovi tablet iPad non ce n'è UNO con un sistema operativo e funzionalità stabili. Ancora tutti a fare tentativi su cosa si dovrebbe utilizzare. Android e suoi limiti, OS vari, non ancora ben testati. Prezzi dichiarati (che quasi sempre poi si dimostrano fuffa) "a partire da 300/400 euro" come se poi una differenza ipotetica di prezzo base del 25% fosse un'inezia, mah. I prezzi saranno più alti e il giornalista, parlando dell'unico concorrente reale attuale dell'iPad, samsung tablet galaxy, ben si guarda dallo scrivere che costa PIU' dell'iPad. Sono curioso di vedere a quanto verranno venduti i concorrenti dell'iPad e soprattutto se come sembra, faranno tutti questa bella pensata di produrre tablet troppo piccoli per dimostrarsi utili come media di lavoro protatile e troppo grandi per lasciare a casa il telefonino. Insomma, come al solito...Apple, avanti (pur con tutte le sue limitazioni fastidiose) e gli altri a seguire, in ritardo (natale è passato ragassuoli e i nostri parlamentari con i nostri soldi non si sono regalati un "anti-iPad" ma l'iPad vero e originale). Sono in ritardo nell'inseguimento e con prodotti e sistemi operativi ancora da sistemare, nemmeno sono usciti e gli stessi produttori parlano di sistemi aggiornati delle versioni successive....ma siamo impazziti? Ancora non ho fatto uscire sul mercato il tablet marca xxx con SO 1.0 e tu produttore già mi dichiari che eventuali limiti e malfunzionamenti saranno risolti chissà fra quanto, quando uscirà il tablet xxx con SO 1.1? AHAHAHA vabbè....
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Manca un personaggio furtivo... Pochi manuali? Per la build te ne propongo solo due (Manuale dei mostri e manuale del giocatore) per gli oggetti e per i talenti invece... dipende da quell che avrai a disposizione. Pixie ladro puro (lep +4) Con invisibilità naturale e la possibilità di fare frecce della perdita di memoria e di sonno (senza limite di DV), con i talenti e gli oggetti giusti, diventi un'entità irrilevabile. Se ad un certo livello i png con "vedere invisibilità" cominciano ad essere troppo presenti...vai di livello di ombra danzante e usufruisci di nascondersi in piena vista. Se sarai interessato, ma solo se lo sarai veramente e deciderai di fare questo tipo di PG, ti posoo postare la build della mia pixie ladra al momento di ECL 14°. Ciao dal nonno
-
iPad
Guardavo il sito samsung per il galxy tablet.... http://galaxytab.samsungmobile.com/ se lo volessi, come lo compro? Mah. Se voglio un prodotto apple, vado sul sito, clicco compra e mi arriva a casa in tre giorni. Inoltre il prezzo...più dell'iPad con 7 pollici invece di 10. Provato l'iPad del marito della cugina di lady merin. Credo che il limite, pur h3g è che non si può telefonare ma con la microscheda SOLO navigare. SPero non sia vero o comunque bypassabile. Si vocifera che il nuovo iPad, se uscirà a fine febbraio, sarà si con doppia videocamera ma 7"...troppo piccolo per un tablet, troppo grande per un palmare. 7 pollici è una misura del piffero. Quest'anno TUTTO il parlamento si è regalato con i NOSTRI soldi un iPad a testa. Al marito di cui sopra e a tutti i suoi colleghi è stato regalato grazie al buon lavoro fatto nel 2009. Penso che attenderò che qualcuno a cui lo hanno regalato lo regali a me a sua volta o me lo svenda a prezzo simbolico. Ecchecavolo....lo stanno regalando a cani e porci (mai definizione fu più azzeccata parlando dei nostri "onorevoli") e io devo pagarlo? ciao dal nonno
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
ci saranno i paletti, ci saranno i limiti di interpretazione ma io resto della mia idea di fondo....giocare un buono assoluto è difficile, non noioso. Non si può fare quello che si vuole perché il bene è il fine ultimo, usate i termini a sproposito (secondo me), è solo molto molto difficile...e in un gioco dove solitamente chiunque può cambiare idea quando gli pare e piace (la maggioranza dei giocatori che ho conosciuto voleva, chissà perché , avere sempre allineamento caotico/neutrale ) si scambia la difficoltà con la noia. Sono passati alla storia personaggi come Ghandi, non per altro...perché essere buoni, che sia nella realtà o in un modo di fantasia, è SEMPRE difficile. E che non mi si venga nuovamente a dire che basta giocare un PG povero senza il VdP (a parte che non capisco cosa significhi povero se gli dai l'equipaggiamento blackstorm....povero ha un preciso significato. Non vuol dire che se ha 25.000 mo di equipaggiamento invece di 49.000 allora è povero. Povero è uno senza soldi...non attacchiamoci a certe cose. Vuoi giocare un pg povero senza VdP? ZERO soldi e ZERO equipaggiamento se non di recupero e di scarsa qualità....punto, tutto il resto sono "gabole").
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
vedo che alla fine i motivi per cui il VdP è così contrastato è SEMPRE a causa di giocatori che non sanno usarlo. Io continuo a non vedere il problema di un manuale tanto osteggiato (così come per alcuni quello delle fosche tenebre) per cui si debba essere "maturi" abbastanza per giocare avventure diversamente impostate. Su quello delle fosche tenebre c'è pure scritto (adesso non ricordo se c'è scritto sul BoeD). Ogni master decide cosa sia lecito nelle sue campagne e cosa no. Sta ai giocatori poi accettare o meno tali limitazioni e cambiare master. Non vedo perché avere questi atteggiamenti assolutisti. boh
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Semplici aumenti di caratteristica? Beh, mi ricorderò di dire questo ai giocatori che prendono in giro il "povero" quando in una zona priva di magia o quando (come è successo a noi, nella nostra campagna malvagia) un artefatto esplode propagando un'onda per centinaia di metri intorno a sé disgiungendo qualunque oggetto ed effetto magico. Comunque a parte gli esempi, di "semplice" in un aumento caratteristica INTRINSECO ci vedo ben poco Non vorrei sembrare un sostenitore assoluto del VdP, è che non ho sempre mal tollerato le guerre pro-contro riguardo al D&D.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Dai su mo' Balckstorm, ancora con questa cosa che per ruolare la povertà basta giocare un PG privo di qualuque oggetto. Se giochi una campagna esclusivamente ruolistica va bene ma ltrimenti sai benissimo che non durerebbe nemmeno un round in un combattimento. I gradi sfida e il loro equilibrio non sono dati solo dal livello dei PG, o meglio, sai bene e quanto me che il GS dato dal livello prevede l'equipaggiamento. Se gioco un guerriero di 10° livello ma vado in giro con equipaggiamento pari a una moneta oro invece che 49.000 mo sai bene che non "valgo" come un guerriero di pari livello con 49.000 mo di equipaggiamento addosso. In uno scontro uno contro uno non c'e nemmeno bisogno di fare un tiro di dado per sapere chi vive e chi muore. Prova a giocare un PG povero senza talento VdP in un gruppo senza che il master crei APPOSITAMENTE situazioni in cui il suddetto PG sopravviva pur facendo fare i combattimenti ai restanti giocatori che magari di fare da balia ad un PG inutile (più inutile di un bardo ) si stuferebbero subito. Insomma, io devo ancora capire l'acredine nei confronti di un talento come il VdP. Io al limite me la prendo con quei giocatori che cercano in tutti i modi di aggirare le restrizioni del talento per averne solo i vantaggi.
-
Componenti somatiche chierico
mai declassato a schifezza ambulante... non tutti i chierici usano armi a due mani senza scudo... dico solo che con le giuste regole alcune cose vengono ridimensionate... l'esempio che avevo portato è perché più di una volta dei giocatori hanno "provato" a fare quello che ho descritto...e la mia domanda, sia come master che come giocatore è sempre stata: "ah, quindi il tuo PG ha il pisello prensile? Non lo vedo scritto sulla scheda" ciao dal nonno
-
Componenti somatiche chierico
Forse ti sei perso un paio di concetti per strada; se a me come master un giocatore che interpreta un chierico in armatura completa, scudo pesante e spada mi viene a dire "lancio" tal incantesimo, io gli chiedo: con quale mano? Vuoi passare la spada nella mano dello scudo? Non puoi...se lo avessi avuto leggero lo avresti potuto fare, e avresti consumato una azione di movimento...e mi raccomando ricordati di lanciare sulla difensiva, che se non me lo dici provochi attacco di opportunità. Ma torniamo a noi...come pensi di poter lanciare un incantesimo con entrambe le mani impegnate? Se vuoi puoi lasciar cadere la spada, ma al prossimo round sei disarmato. Lasciar cadere lo scudo equivale ad un azione di movimento se non ti muovi, gratuita se la associ ad un movimento....ma se fai più di un metro e mezzo...provochi ado se sei in mischia. Io non sto dicendo che non possa lanciare un incantesimo, e si è vero che da regole basta che abbia una mano libera...ma che ce l'abbia! Ripeterò fino allo sfinimento...seguendo le regole per il lancio di incantesimi (anche per gli altri incantatori, mica solo per i chierici) le cose sono diverse. Da molte esperienze che ho vissuto come giocatore quando c'era un master che "non faceva caso" a queste cose ho evinto la supposta megasuperiorità del chierico rispetto alle altre classi.
- Otamatone
-
Guerrieri (5)
e allora fai un bell'apostata pompato a dovere che come fine ha quello di distruggere gli oggetti magici dei personaggi.