Vai al contenuto

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha risposto a Jade Silvershine a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Novità: http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=7890123456784&shop=5572 offerat lancio a 199 euro e spedizione gratuita in Italia. ciao dal nonno
  2. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Infatti è quello che sostenevo io. Non ha molto senso che io DEBBA vedere una creatura per collegarmi telepaticamente. Il discorso, al limite, è che il personaggio deve sapere che c'è una creatura da contattare. ciao e grazie *** Trovata risposta nella descrizione del prossimo talento che prenderò come succube. La frase pone fino al dubbio. Non serve vedere la creatura da contattare ma è necessario sapere che c'è. Fonte: Lord Of Madness, pag.126 ciao dal nonno
  3. Merin ha risposto a Errtu a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Domanda che forse non c'entra ma forse si... Come si fa a calcolare il livello del PG se l'archetipo non fornisce modificatore? Non lo si userà mica senza MDL vero? Cioè, se il lep è 0 perché a questo punto non prenderlo TUTTI? A proposito, dov'è?
  4. Merin ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla; ecco il problema: In sessione ci è venuto un dubbio riguardo al funzionamento di telepatia (capacità naturale del mio PG). Per comunicare, all'interno del raggio di azione di telepatia, il personaggio deve vedere o avere comunque una linea d'effetto con la/le creatura/e con le quali vuol comunicare? Il dubbio si è posto nel momento in cui volevo comunicare telepaticamente con un alleato che era in un'altra stanza, adiacente, che era entro il raggio di portata ma che io non vedevo. E se inoltre sapessi che ci sono altre persone e/o creature, all'interno del raggio di azione ma non in vista, posso comunicare con loro? Grazie
  5. Merin ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    manuale delle Specie Selvagge pagina 31 Correggo, rileggendo il talento la velocità non raddoppia ma i metri restano quelli della velocità di volo del personaggio.
  6. Merin ha risposto a il vero mela a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Prendi attacco in volo possente ti concede con un attacco in volo di colpire tante creature in fila pari al modificatore di destrezza e senza concedere ado a nessuno. Un unico tiro di dado per colpire raffrontato con le singole ca dei bersagli. Quantifichi i danni dell'attacco ed ogni bersaglio colpito subisce tutti i danni. Se ci aggiungi l'attacco in picchiata che significa fare lo stesso attacco in linea ma partendo da almeno 9 metri dal primo bersaglio che ti raddoppia la velocità e ti dà -2 alla CA (esattamente come una carica) ed usi un'arma perforante, raddoppi i danni. Da vedere che scuola di master hai...il mio considerava danni doppi a tutti i bersagli, so di alcuni che lo concedono solo al primo. Esempio: Hai uno stocco o una lancia, voli per almeno 9 m dal primo bersaglio. Se il tuo PG ha mod di destrezza +4 e velocitàò di volo 9 m, ad esempio con il tuo unico attacco (perché attacco in volo - attacco in volo possente permette di fare un unico attacco) colpisci fino a 4 creature disposte in linea, volando per 18 metri (in pratica i 4 bersagli devono stare in 9 metri totali avendo dovuto tu volare prima per 9 m) e a tutti quelli colpiti fai danni raddoppiati (o solo al primo bersaglio...dipende dal master). Altrimenti voli per i tuoi 9 m non attacchi in picchiata colpisci i 4 bersagli e fai danni normali. ciao dal nonno
  7. Merin ha risposto a Maugan Ra a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' il solito problema di chi utilizza solo le armi naturali, cambia il bonus di attacco base ma gli atrtacchi RESTANO SEMPRE QUELLI a prescindere da quanti attacchi faccia il personaggio grazie all'incremento dei livelli. Purtroppo è così. La cosa più efficace è avere il talento multiattacco che porta da -5 a -2 gli attacchi con armi naturali portati DOPO quelli con armi manufatte, un'arma a due mani (tipo spadone, ascia da guerra o falce) e guanto della conservazione: attacchi con l'arma (tutti gli attacchi previsti dal livello), azione gratuita e scompare l'arma, attacchi con tutti i tuoi attacchi naturali (a -2 invece che a -5 grazie al talento multiattacco, aggiungendo, come ovvio la metà del bonus di forza essendo tutti "secondari"), azione gratuita e ricompare l'arma. E via così di seguito. Se invece vuoi restare con l'idea dei soli attacchi naturali, collana delle armi naturali, oggetto che ti dia velocità (un attacco ad artiglio in più con il bonus massimo). Considera che spendendo soldini puoi applicare effetti magici nella collana delle armi naturali e rendere ad esempio gli artigli gelidi facendoti costruire una collana delle armi naturali +1 gelida. ciao dal nonno
  8. Merin ha risposto a Silver a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    si dimentica sempre che un chierico senza il suo simbolo sacro non è poi più così potente, build o non build. Che non può avere simboli incastonati/tatuati/incorporati/nascosti ecc ecc ma che deve avere un simbolo sacro BEN IN VISTA e che lo DEVE manipolare ogni qual volta egli lanci un incantesimo. Colpire l'oggetto per romperlo, per staccarglierlo dal collo (lo facevo facilmente con un mio pg di 3.0, un flagellatore con abilità "terza mano") o comunque distruggerlo, abbassa drasticamente il potere del suddetto chierico. Sono quasi certo che il giocatore chge interpreta il chierico che devi affrontare non abbia minimamente pensato a questa cosa...sfrutta tale debolezza. Ovviamente per ben iniziare sarebbe bene tu vincessi l'iniziativa in modo che non abbia nemmeno il tempo di potenziarsi. Comunque ricorda sempre che se il chierico ha spada e scudo NON LANCIA incantesimi a meno di non avere scudo animato o lasciar cadere a terra spada o scudo, e che se usa un'arma a due mani e lancia un incantesimo, in quel round, non ha più entrambe le mani per usare un'arma a due mani, con le conseguenze del caso. Tu come querriero potresti avere un'arma a energia luminosa che ignora i bonus di armatura, potresti avere un oggetto che sopprima la magia anche fosse solo per un round...il tempo di arrivare là e mazziarlo senza più alcun bonus magico. Questo se vuoi un confronto con lui. Se invece siete compagni e cerchi una "rivincita" contro i comuni nemici, o cambi tipologia di pg e fai un bel mago o non so che dirti. Ricorda sempre che per quanto potenti siano i vari pg hanno SEMPRE dei malus o dei punti deboli (quanto ha di CA di contatto siffatto chierico? ), o comunque, volendo, tutto si può alterare,sopprimere, distruggere. E non mi stancherò mai di ripetere che un bravo master controlla che le regole di combat e di lancio incantesimi/manipolazione componenti-focus sia corretta e che un bravo giocatore non cerca di apprefittarsi della buona fede e/o inesperienza del master o degli altri giocatori. ciao
  9. Merin ha risposto a Vegeta -ITA- a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    no klunk, per ash se non è scritto nell'effetto non ha valore.... da ciò deduco che se un talento ha dei prerequisiti e il suo personaggio non li soddisfa...non ha importanza e lo può prendere lo stesso; non è scritto mica nell'effetto del talento Mi ritiro....mi son sentito preso in giro abbastanza per oggi.
  10. Merin ha risposto a Vegeta -ITA- a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E il bello è che lo hai linkato tu: Like most sly rogues, you are a dangerous coward. However, your sneak attacks deal more damage than normal. Ti prego non attaccarti al fatto che è nell'effetto del talento che non sia scritto. Altrimenti io personalmente mi sentirei preso in giro. Ciao dal nonno
  11. Merin ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' un po' forzata, ma il master sei tu, evidentemente puoi permetterglielo. Io personalmente, da master, non credo la concederei, d'altra parte l'elemento naturale è fondamentale per il funzionamento di tale capacità, ovvio che in "città" ad esempio, quel personaggio DEBBA avere delle penalità così come un ladro focalizzato sulla diplomazia o il borseggio ne abbia in mezzo alle paludi o in un dungeon fatto di caverne umide e vuote. ciao dal nonno
  12. Merin ha risposto a Phate a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Nessuno che mi possa dare una mano? Devo restituire i due pc e ancora non sono riuscito ad installare il nuovo SO. grazie ciao dal nonno
  13. sei serio? Dai...io come Master non lo concederei MAI.
  14. Merin ha risposto a Phate a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Problema: devo istallare ubuntu 10.10 su due eepc asus da 7 pollici. almeno tentare...sebbene come requisiti chieda un atom come cpu che gli asus non hanno. Non è questo il problema. Non comprendo perché da chiavetta bootable non si riesca a far partire l'istallazione. Uno dei due ha xandros, l'altro ubuntu 8.04 e visti i problemi, tramite gestore aggiornamento ho provato a fare l'aggiornaento a 10.04...il problema che la pulizia del vecchi sistema la fa DOPO aver caricato il nuovo...e ha bloccato tutto perché non c'è abbastanza spazio sull'hd (solo 4 gB in tutto). Ho provato con cd esterno e versione netbook da cd. apre il menu, mi fornisce varie opzioni fra cui l'installazione. Se clicco su installa mi dà questo messaggio di errore: Stdin: error 0 /init: line 7: can't open / dev / sdb: no medium found Che vuol dire? Che faccio? grazie
  15. Merin ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tutto si può fare in D&D, per ruolare, divertirsi e far fare un po' di soldi al PG intraprendente di turno. Se un giocatore invece di superare incontri e trovare tesori decide, per background, di fregare la gente e resta bilanciato al suo livello e al resto del gruppo, non vedo il problema. Se invece il giocatore e non il personaggio è avido e cerca di "fregare" il master (non vedo poi come comunque, ma ad ogni modo...) cercando ogni occasione per fare soldi e tentare di avere più - o meglio, molto di più - di quello che il suo livello prevederebbe rubando al riccone scemo di turno, io come master ricordo che se un PG di 10° ruba al mercante di 5° può sempre incontrare un ladro di 20° che cerca un avventuriero avido Per tornare alla domanda iniziale: lavoro, intrattenimenti, costruzioni artigiane e professioni non fanno guadagnare soldi, non tanti. Sono più adatte per ruolare e per i momenti "disperati"; questo è già stato detto. E' stato anche giustamente consigliato di comportarsi da avventuriero e io aggiungo da eroe - o antieroe se malvagio - e non da rubagalline. Tesori, draghi da abbattere, scorte ben pagate, artefatti e reliquie da recuperare....e molto altro ancora. ciao dal nonno
  16. Merin ha risposto a Feuris a un messaggio in una discussione Off Topic
    AUGURI DI BUON COMPLEANNO A SAKY...AUGURI CINGHIALESCHI
  17. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No no...forse mi son spiegato male. Non è questione di disponibilità o obblighi da parte del master. Proprio vorrei capire come gestire sta benedetta forma alternativa. Ha ragione Demerzel quando dice che ho usato la versione Specie selvagge probabilmente senza considerare aggiornamenti alla 3.5. Il problema è che il master sta facendo un po' di confusione tra 3.0 e 3.5 per problemi di manuali ma che stiamo risolvendo, ovvero ci stiamo lavorando. Consideriamo quindi la 3.5 In realtà, mad, come al solito stravolgo le cose. Così come giocavo una pixie ladra in mischia adesso gioco una succube spesso in mischia grazie all'alto bonus di lottare (dato anche da oggetti magici acquistati) e le capacità a tocco del mago cancrena. Però grazie ai bonus alti che ha comunque come succube non è che mi interessi molto avere razze da scegliere per "picchiare" quindi, in realtà ne parlavo con l'amico giocatore che è master nell'altra campagna, PREFERIREI DI GRAN LUNGA se NON prendesse i punteggi fisici della creatura in cui si trasfroma proprio per non avere rotture di balle nel dover ricvonteggiare ogni volta tutto. In 3.5 quindi mantiene tutti i suoi bonus fisici e mentali che sia in forma naturale o che sia in altra forma. Ma cosa succede quindi per le capacità di tocco del mago cancrena, e per il risucchio di livelli? Sebbene ritenga assurdo che in forma di gnocca non possa usare il risucchio, attendo vostra risposta. Ricapitolando edizione 3.5: Per il volo e gli artigli deve essere in forma naturale Per i bonus di for des cos int sag car , uguale sia in forma naturale che forma alternativa Attacchi a tocco (contagio e veleno) del mago cancrena: ??? Attacchi a risucchio: ??? Numero di forme limitata ma da piccola a grande o numero di forme illimitata da piccola a media? grazie ragazzi
  18. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok, quindi a parte aver usato a sproposito due sole volte gli artigli e non aver eliminato la CA naturale grossi errori non ne ho fatti. Il problema Mad, (ma intanto grazie di cuore ad entrambi) è che sto usando una progressione mostro della succube (lascia stare la concessione del master di proseguire in classe mostro DOPO livelli di classe ....non entriamo nel merito) quindi fino allo scorso livello avevo "forma alternativa (1)" e adesso "forma alternativa (3)"...non ce l'ho ancora a volontà. Per questo chiedevo consigli...quindi UNA forma è "Umano" (indipendentemente da sesso ecc), quindi dovrei sceglierne altre due....quali? Ma tu dici che dalle errata non ha un numero preciso e stabilito di forme....ma questo a qualunque livello di progressione mostro? Il volo l'ho acquisito alla fina della scora sessione quindi mai usato. In sostanza so che in combat se voglio avere tutte le caratteristiche e potenzialità a pieno (soprattutto lottare...visto che in forma umana abbasserei di così tanto il modificatore di forza da renderlo rischioso...o ho capito male?) devo essere in forma naturale...mi consola sapere che "l'atto passionale" da fare per il risucchio invece posso farlo anche in forma "gnocca" [edito: per mad si, posso risucchiare in forma gnocca, ma per klunk no...mi pare una cavolata che la succube, ingannatrice per anotonomasia, possa risucchiare solo se in forma demoniaca] A sto punto accetto soprattutto consigli per razze che da piccola a media possano influenzare di molto le caratteristiche del PG. Quindi? che prendo? Oppure posso trasformarmi sempre in qualunque forma umanoide da piccola a media senza limiti di scelta, anche se sono succube "solo" di 3° livello? Ciao e ancora grazie RI-EDIT: sulla descrizione della progressione succube alla voce forma alternativa parla di fora da picco...a GRANDE non media.
  19. Merin ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao ragassuoli....ho parecchi dubbi sull'uso di Forma Alternativa della Succube. Penso addirittura che ho errato ad utilizzarla finora e che stasera -abbiamo sessione- se voi dissipate i miei dubbi, potrebbero esserci cambiamente sostanziali per non dire epocali nella gestione del mio PG. Intanto ho scoperto che visione del vero mostra la vera natura del soggetto... 1° - Quando una succube ha una (o più) forme alternative, diventa un solo esemplare di tale forma o può scegliere di volta in volta rispettando la razza scelta? Esempio. La forma alternativa "donna umana" mi "costringe" ad essere sempre la stessa donna umana o posso essere "qualunque" donna umana? E la scelta della forma è "umana" (e quindi poter diventare anche un uomo) o se volessi diventare anche uomo devo avere "due" forme alternative? 2° - Finora la mia succube non ha rivelato la sua vera natura agli altri PG (siamo tutti malvagi), ma ho paura di aver commesso errori...soprattutto sfruttando tutte le capacità della succube in forma umana. Per poterlo fare (artigli, risucchio di energia, tocco contagio e veleno, lottare ecc) dovevo tornare alla mia forma naturale o potevo farlo anche in forma alternativa? E con quali differenze? Adesso che posso anche volare, la creatura può far comparire le ali nella sua forma alternativa (donna umana e le altre possibili) o deve trasformarsi nella sua forma naturale? 3° - Qual è la forma naturale di una succube? 4° - Ed essendo anche mago cancrena...quale risulterà la forma "naturale"della succube? 5° - Adesso ho guadagnato 3 forme alternative (tre in tutto) consigli su cosa scegliere? 6° - in pratica cosa differenzia Forma Altrnativa da Metamorfosi (o autometamorfosi)? Per ora mi fermo...spero di essermi ricordato tutto Grazie ragazzi.... e se potete, rispondete presto che stasera vorrei aver chiara la questione in modo da "regolarizzare" il comportamente del PG CIao dal nonno
  20. Merin ha risposto a piri a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Puntata n° 7 non al top ma divertente. Niente Amy per fortuna e un'agente FBI...come dire, mi piacerebbe essere il navy seal di un metro e novanta di cui parla...almeno per un po'. Spoiler: PENNY'S BACK, PENNY'S BACK
  21. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    bene Mi chiedevo...miracolo serve lanciarlo due volte, una per ogni oggetto, oppure basta un incantesimo per entrambi?
  22. Merin ha risposto a Merin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    non ci serve che diventino oggetti malvagi, semplicemente non più "buoni" o "sacri", ovvero indossabili da chiunque.
  23. Merin ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Salve o voi saggi del forum, vengo subito al dunque. Siamo un gruppo di malvagi, abbiamo trovato due oggetti magici "sacri a Torm". C'è un modo per "dissacrarli" in modo da poter essere utilizzati anche da noi con allineamento, come dire, non conciliabile? Grazie
  24. Merin ha risposto a piri a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ahahaha, dopo l'incidente a cavallo dell'attrice che interpreta Penny ecco le 6 clausule del contratto, stilate da Chuck Lorre, per entrare a far parte del cast di The Big Bang Theory http://www.chucklorre.com/index-bbt.php?p=309
  25. Spero di fare cosa gradita comunicando l'esistenza di questo museo virtuale del fumetto dal quale è possibile scaricare un cospicuo numero di fumetti storici, ovviamente tutti in inglese, ovvero in lingua originale. Sono tutti fumetti per i quali non esistono diritti di copyright. Interessa? N.B. : Per scaricare i fumetti bisogna essere registrati. http://digitalcomicmuseum.com/ ciao dal nonno