Vai al contenuto

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    io non mi stancherò mai di consigliare ad un bardo il talento "incantesimi camuffati" e si trova sul "perfetto avventuriero". Mentre esegui una prova di intrattenere (il max sarebbe oratoria, ma lo puoi fare anche suonando uno strumento o cantando) puoi lanciare incantesimi. Non esiste mezzo magico o non magico per capire che lo stai facendo
  2. Non lo ritengo dritto e stretto...ci sono anche gli allineamenti da poter scegliere (salvo quelli obbligatori per classe) e che comunque ampliano la strada. Un PG con VOP legale buono avrà un modo di comportarsi diverso, pur perseguedo il bene, rispettto ad un neutrale buono. Inoltre, come visto, non tutti i gruppi agiscono allo stesso modo, non tutti i master agiscono allo stesso modo, non tutti i giocatori agiscono allo stesso modo. Quello è un problema loro A noi che sappiamo giocare in gruppo, che ci divertiamo a farlo,e che accettiamo i pregi e i difetti, le potenzialità e i limiti dei nostri personaggi, questo non interessa
  3. Merin ha risposto a xh87 a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    cosa cambia rispetto a fare un doppio account e dare fama a destra e a manca per 20 volte e poi a se stessi?
  4. non mi pare: mi pare che in nessuno di questi interventi si proponga il confronto fra VOP e PG CON equipaggiamento. veramente nella mia copia del manuale delle imprese eroiche (altre ramificazioni della povertà) leggo : "...come ad esempio l'acquisto di componenti materiali costose. Un'opzione è quella di chiedere tali componenti ad altri membri del gruppo, che probabilmente trarranno beneficio dal lancio dell'incantesimo tanto quanto l'incantatore. In ALTERNATIVA un asceta incantatore può sacrificare i suoi punti esperienza in sostituzione delle componenti più costose, a un valore di 1 PE ogni 5 mo di componenti" Quindi, si...continuo a tirare fuori incantatori con voto di povertà. Aggiungo, per eliminare una eventuale ulteriore obiezione, che un personaggio con VOP, può: "bere una pozione di cura ferite gravi fornita da un amico, ricevere un incantesimo lanciato da una bacchetta, da una pergamena, o da un bastone, o cavalcare sulla mosca d'ebano del suo compagno. C'è anche chi non pensa che l'unico motivo di scelta fra PG con VOP o PG senza VOP sia la presunta maggiore o minore potenza. Si, serve....se non vuoi morire anche a medi e alti livelli per un cazzotto dato da un oste arrabbiato. Opinioni. Io ritengo che stimoli più la fantasia riuscire a risolvere situazioni con pochi mezzi a disposizione che non con tanti. Sempre che si ritenga una vita dedicata al bene "e basta" sia restrittiva di per sé. Ultimamente sto rivalutando il gioco a livelli bassi...meno opzioni e più fantasia da applicare per risolvere anche il più semplice degli ostacoli. Doverlo fare in nome del bene assoluto non vedo che limiti imponga, se non quello di non torturare i prigionieri...ma la tortura (tanto per tirare fuori una "restrizione" del bene) è VIETATA a QUALUNQUE personaggio di allineamento BUONO....voto di povertà, talenti eroici, bene assoluto o relativo che sia. Ripeto, dipende dallo stile di gioco di un gruppo. Non capisco come si possa affermare che si può giocare un pg eroico in UN SOLO MODO. Ognuno continui a pensarla come vuole, ma vorrei infine ricordare che "normalmente" a D&D si gioca in gruppo, e che eventuali mancanze o abbondanze di potere possono e devono essere gestite tutti insieme nel party....e devo dire che, per quel che mi riguarda, è divertente oltre al fatto di dare ulteriori stimoli interpretativi per tutti. ciao dal nonno
  5. oddio...ancora un tentativo di cercare il realismo in D&D? dai su mo'.... l'utente chiedeva consigli sul voto...è finita in faida tra i pro-voto e i contrari. Discussioni inutili. Il voto fornisce spunti interpretativi . La paura più volte paventata che se il PG vìola i voti perde tutto senza poterlo rimpiazzare, mi fa dire....e allora? Quel manuale e quei talenti (così come la sua controparte malvagia seppur più orientatat verso il lavoro del master) sono fatti per chi vuole interpretare un pg di quel genere. Concordo con toni...di sicuro tutti voi avete provato a fare un pg povero senza utilizzare qul manuale...ce lo vedo un PG (qualunque classe) a sopravvivere senza equipaggiamento di sorta Insomma se uno chiede dei consigli su come utilizzare al meglio certe opzioni, si può anche dire " a me non piace" o chiedere "sei sicuro di voler interpretare un pg che abbia questi limiti interpretativi?" ma non fare guerra. tra parentesi io preferisco il vop, ad esempio, alla tendenza della maggior parte dei giocatori che scelgono l'allineamento caotico/neutrale "così posso fare quello che voglio". Mi sta molto più antipatico questo che non un giocatore che decida di affrontare un personaggio eroico col voto di povertà. E non mi venite a dire che molti lo prendono solo per cercare di essere PP....arma a due mani, attacco in salto e attacco poderoso non sono di certo scelte "interpretative" ma non mi pare che nessuno qui metta in dubbio la legittimità di questa scelta. vivi e lascia vivere
  6. Merin ha risposto a xh87 a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Come i "talenti di fede" per i quali spendi uno o due punti fede per avere i benefici del talento? Non so se sia una scelta valida, forse limiterebbe anche "troppo" il fatto di non "regalare fama", ma effettivamente è un'ìdea che lo Staff potrebbe prendere in considerazione, almeno per valutarne l'effettiva funzionalità. Considera però che gli utenti danno un punteggiuo di fama differente a seconda dello "status" e che creare disparità fra chi deve spendere un punto (perché magari ha uno status "giovane" e fornisce pochi punti fama... e spendere un punto per darne uno non è il massimo) e chi, per esempio "l'anziano" che elargisce più punti fama ma ne deve spendere di più, potrebbe non essere giusto per alcuni. In ogni caso lo Staff potrà valutare se sia una opzione condivisibile ed attuabile o se contribuirebbe a complicare ancora di più le cose. Io sono per la "fama libera", ma non tutti la pensano allo stesso modo. ciao dal nonno
  7. Merin ha risposto a xh87 a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    ma certo!!! Tu pensa che io non ho ancora capito che differenza ci sia tra la "reputazione" e la "fama" e perché ci sono stati levati un sacco di punti nel passaggio dall'una all'altra... Comunque chiamiamola come vi pare, tanto ognuno deicde da solo come e perché darla, ma non quando visto appunto il meccanismo attuale. Anche io ne mando in giro poca perché ritengo di poterla dare solo ad alcuni utenti ma se devo regalarne ad cazzum in giro per poter dare fama a qualche utente meritevole, il risultato è solo quello di darla in misura minore, avendo deciso io che preferisco - purtroppo - darne meno a chi la meriterebbe (visto che non posso farlo), che sparpagliarne in giro e rimpinguare le "casse di fama" a chi non lo merita. La proposta di "liberalizzare" la modalità di assegnazione fama (e in precedenza della reputazione) è stata fatta ENNE volte...sempre rifiutata. Riprovate...magari stavolta decidono per il meglio.
  8. Merin ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ci sono dei link dai quali vedere queste 4 puntate? Su RTB non le ho trovate Non ho sky (e nessuna intenzione di averla) Non file exe. da installare per vedere.... Tubo? Altro network di LIBERA consultazione? Stubasky?
  9. Merin ha risposto a Leo97 a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Vai su DELL e lascia stare il resto. Costano un po' di più ma sono un gradino sopra. Se vuoi un parere più tecnico e qualche consiglio, se non scrive lui qui, prova a mandare un MP a Dusdan....digli pure che ti mando io Ciao dal tuo paparino putativo
  10. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Manuale 3.5, pagina 320, manuale in italiano (e vi prego di non cominciare a vaneggiare di trduzioni errate...siamo in italia e il manuale di riferimento lo considero italiano, se avete dei problemi al riguardo, sono problemi vostri). sorpresa: .... di quei combattenti che hanno comiciato la battaglia consapevoli della presenza dei nemici ognuno compie un'azione parziale durante il round di sorpresa. Le creature non consapevoli della presenz adei nemici sono colte alla sprovvista per tutto il round di sorpresa... Ergo, mi avete contestato sul nulla, non avendo voi preso in considerazione l'elemento base della discussione, ovvero il manuale del giocatore.
  11. Merin ha risposto a esahettr a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Che fai dus, ti comprti come strike? Ti pignano e tu non raccogli? Oltretutto pignato da un dodicentte (bravo figlio mio ). Che figura ci facciamo? I pignatori che quando sbagliano fanno finta di niente e non ammettono le loro colpe. Per quel che mi riguarda un atteggiamento del genere richiederebbe l'esclusione dal circolo delle pigne; strike dovrebbe essere già fuori, tu che ne sei il fondatore sei un caso oltretutto "particolare" A me Harry Potter (la saga) non è affatto dispiaciuta. TUTTI gli scrittori fanno l'errore di continuare a scrivere dopo il successo inaspettato del primo libro (o dei primi). Lo ha fatto Holdstock con la saga dei Mitago che inizialmente era un racconto singolo, loi fa Martin con un'unica saga che va avanti da secoli e non arriverà al termine (morirà prima), e non ditemi che Martin non effettui ragionamenti di comodo e di marketing. Lo ha fatto King con la Torre nera...insomma, dimenticate la visione "romantica" dello scrittore avulso da certe dinamiche. Ci sono risultati più o meno fortunati ma ripeto, non mi è dispiaciuta la saga del maghetto, con tutti i suoi difetti. ciao ciao
  12. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    appunto... continuate a rendere difficili le cose semplici. Dedalo...non capisco perché non tu voglia rassegnare al fatto che se due amici stanno camminando (e ricordo per l'ennesima volta che è QUESTA la domanda fatta da warcleric) e uno dei due decida di tirare una gomitata a quello a fianco...la gomitata se la piglia punto e basta. Le azioni parziali che tu hai obiettato che si potessero fare riguardo alla questione "sorpresa" sono descritte nel glossario alla parola...."sorpresa". Che il personaggio attaccato abbia talenti o capacità per "non essere colto alla sprovvista" non lo esime dal ricevere un attacco. Manterrà il suo bonus di destrezza alla CA e quindi l'amico che vuol dargli la gomitata dovrà superare una CA più alta, ma il fatto che l'amico abbia delle capacità speciali non gli impedirà di colpirlo o di tentare di attaccarlo. Anche non fossero amici, ripeto, (e come dice Ji ji) CHI e QUANDO decide che la persona che ho davanti sia mia nemica? ...o mia alleata? Come detto da Elayne poco sopra, L'avversario viene definito tale al momento dell'inizio dell'attacco, e non prima, visto che prima, non era un avversario, ma un alleato/amico. Mi dispiace per warcleric che mai avrebbe immaginato che una situazione così semplice da gestire si trasformasse in un processo alle intenzioni (è proprio il caso di dirlo ) bye
  13. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Certe volte non capisco dove siano le difficoltà a gestire certe situazioni in gioco. Nella definizione di "sorpresa" il manuale del giocatore dice semplicemente che se uno o più personaggi non sono consapevoli che sia in atto una minaccia, sono colti di sorpresa per tutto il round e che, finito tale periodo, nel quale gli attaccanti hanno una azione parziale da effettuare nei loro confornti, si passa al tiro iniziativa e alla gestione regolare dei round. La descrizione della situazione di warcleric è CHIARAMENTE da intendersi in questo modo. Uno dei due contendenti non ha la minima idea di essere "minacciato" o "in combat". Subisce l'azione parziale di sorpresa, dopodiché tira per iniziativa - sempre che voglia reagire - dipende dalla situazione. Con buona pace dei PP, in un gioco di ruolo e per quanto "eroi", può capitare di non prevedere l'azione o la reazione di altri personaggi. Voler a tutti costi, anche in situazioni palesemente prive di riscontri, considerare che i nostri PG possano leggere il pensiero di tutti quelli che incontrano e anticipare qualunque cosa decidano di fare, non solo è impossibile in gioco ma, a mio avviso, sarebbe pure poco divertente...a meno di non essere un bambino o un adolescente che si gasa e si diverte ad avere un PG "supermegastrafigoinvincibilesofaretutto". Ricapitolando warcleric, il mio ultimo parere è che se due camminano discutendo amabilmente e uno dei due decidesse di tirare uno "schiaffo" o un pugno all'altro, agisce cogliendo di sorpresa ed effettuando una azione parziale. Come si evolveranno i round successivi dipenderà da come il personaggio attaccato deciderà di considerare quel gesto: uno "sfottò" nel caso di uno schiaffo o se il pugno è dichiaratamente dato per non far male, un attacco vero e proprio in caso di reale attacco. Qualunque sarà la decisione il tiro di iniziativa avverrà DOPO la fine dell'azione parziale di sorpresa dell'attaccante. Altrimenti mi immagino schiere di Pg con iniziativa altissima che girovagano tranquillamente ovunque e chiaccherano amabilmente con chiunque....tanto pure se il loro padre decidesse di mollarli una sberla loro lo "prevederebbero" quindi basterebbe avere il punteggio di iniziativa alto per evitare praticamente di non essere MAI colti di sorpresa Veramente, fate difficili le cose semplici.
  14. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    @Warcleric: che soluzione avete deciso di adottare?
  15. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Questo per me è l'importante... Se voglio divertirmi a sentir parlare "legalese" mi guardo "the practice" o "law & order"
  16. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ragazzi me ne tiro fuori....sembra che voi non giochiate a D&D per divertirvi. Ammettete tutti che ci siano degli "spazi in bianco" nelle regole per gestire queste situazioni...ergo nessuno ha ragione, se la regola non c'è tutti possono fare quello che vogliono. La situazione espressa come domanda dall'autore delk topic, per me eripeto PER ME è di una semplicità disarmante. Ho già espresso nel post precedente come la affronterei. Ripeto(e parlo SOLO di QUESTA situazione, oggetto del topic) , in mancanza di segnali che giustifichino o permettano di fare prove contrapposte per far rendere conto all'uno le intenzioni dell'altro chi viene attaccato si becca il pugno, punto e basta. Avrà CA senza modificatore di Destrezza. Se il personaggio attaccato ha qualche talento, capacità, oggetto ecc che gli permetta di essere attento (che dimostra appunto l'estremo allenamento a non essere colto di sorpresa in nessuna situazione) utilizzerà la des alla CA . IO non ci vedo nulla di difficile. Così è come la gestirei. Voi continuate pure a discutere delle singole lettere dell'alfabeto ciao
  17. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dal punto di vista della legge, tra l'altro, il fatto che il pugile su "semplice" mano sulla spalla abbia aggredito il malintenzionato potrebbe passare dalla ragione al torto. Come dici tu poteva anche solo toccarlo per avvertirlo che gli era caduto qualcosa. A prescindere dalle intenzioni, non giudicabili in questo contesto, io dico solo e semplicemente che se avessi voluto fare del male a quel pugile NON lo avrei toccato per farlo girare ma gli avrei dato una botta in testa subito. E non ci sono santi che tengano il pugile non se ne sarebbe accorto (visto le premesse da te stesso fatte "Badava ai fatti suoi, e non aveva visto sopraggiungere un tizio poco raccomandabile alle sue spalle".) Se con una persona io sto amabilmente conversando (torniamo in game) e quella persona (PG) non chiede al master di fare alcun tiro di "percepire intenzioni" o non ha alcun motivo per dubitare della buona fede e delle intenzioni del suo interlocutore, se questi decidesse di colpirlo con un pugno o di attaccarlo (magari in presenza di "rapidità di mano" per estrarre un'arma piccola senza farsi notare o meglio ancora con "estrazione rapida") non ci sono santi, tu come master deciderai che debbano tirare l'iniziativa, io considererò l'attaccato come colto di sorpresa. Non ritengo assolutamente plausibile che l'attaccato possa reagire più velocemente dell'attaccante in mancanza di alcun segnale (percepito tramite apposite prove di abilità o similari) che possano averlo messo in allerta.
  18. Merin ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non sono d'accordo. Il pugile ha potuto reagire in quel modo (ergo "tirare l'iniziativa e vincerla") perché l'attaccante lo ha toccato per farlo girare. Il pugile quindi ha "superato" almeno una di quella serie di opzioni (osservare, ascoltare, percepire intenzioni...ecc) che gli poteva permettere di reagire. Il malintenzionato ha fatto l'errore di toccarlo (tanto è vero che lo ha toccato quindi lo ha colto di sorpresa, visto che il pugile non lo ha attaccato PRIMA che lo toccasse). Se invece di "perdere tempo" a farlo girare toccandolo gli avesse dato una botta in testa con un mattone...pugile o non pugile, allenamento o non allenamento si sarebbe ritrovato con una mattonata sulla testa invece che "toccato". Concordo quindi che in questi casi vada concesso il round di sorpresa. IMHO
  19. Merin ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Appunto...
  20. Merin ha risposto a kellendros a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    beh ma scusa allora vale anche il contrario. Ovvero, ci sono descrizioni di talenti che dichiarano palesemente sia la loro cumulabilità che la loro non cumulabilità. Questo, come molti altri non ne fa menzione. E' sufficiente per definirne la non cumulabilità? ciao
  21. Merin ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    ma disquisite sulla qualità delle canzoni e dei cantanti usciti dalle "fabbriche" di talenti? Dai non ci credo...ormai pensavo fosse palese che la musica delle grandi masse fosse solo ed esclusivamente un'operazione di marketing.
  22. Merin ha risposto a kellendros a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Approfitto di questa discussione per non crearne una nuova essendo la mia domanda legata alla cumulabilità dei talenti di metamagia. Non essendo specificato né in un senso né nell'altro la domanda è: Un talento di metamagia immediata (ad esempio incantesimi massimizzati immediati) che permette di lanciare, senza aumento di slot, un incantesimo massimizzato una volta al giorno, può essere preso ancora in modo da avere i benefici di incatesimi massimizzati immediati due volte al giorno? grazie
  23. Merin ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Delle due una: Gli italiani sono estrememente stupidi ed ignoranti, non capiscono nulla di musica e questo vale per tutti quelli che hanno "televotato" questa canzone, oppure... il televoto è truccato, come peraltro hanno già dimostrato essere. Agenzie che percepiscono soldi che in parte vengono girati al "parco buoi" di televotanti che grazie alle istruzioni dell'agenzia televotano secondo precise indicazioni. Chi più paga piu utenti televotanti ottiene. Da inguaribile ottimista (solo per oggi perché è domenica e c'è il sole), spero nella seconda ipotesi.
  24. Merin ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    a proposito di eroticotrash conoscete i film di Russ Meyer?
  25. Così come altri autori vendono, così come certi film sbancano al botteghino, così come certi cantanti o gruppi musicali riescono a vendere, a diventare famosi e fare soldi....marketing marketing marketing, canalizzazione dei gusti da parte dei produttori e una consistente mancanza di senso critico/ignoranza da parte degli acquirenti. PS: avevo scritto altro, ma poiché qualcuno, che questi libri li legge, quei film li va a vedere e quella musica la ascolta, si sarebbe potuto offendere....ho cambiato i termini della mia "analisi".