Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Un costrutto? Un non morto? Superman?
Alcuni vedo che hanno capito...per gli altri mi spiace. Ho scritto sufficientemente chiaro per far comprendere quanto volevo esprimere. Siamo in molti a pensare che realismo e verosimiglianza in D&D sia stato un argomento abbondantemente affrontato e chiarito. Riguardo al PG-PNG del master....potrebbe essere una sorta di "Inevitabile". Chi lo sa. ciao dal nonno
-
Un costrutto? Un non morto? Superman?
Non capisco se lo fate apposta a non capire o non ci arrivate. Io capisco che non tutti, pur giocando a D&D, debbano aver preso in mano una vera spada e averci combattuto...ma caspita!!! Una spada può essere flessibile, può non esserlo, può curvarsi a "U" e ritornare alla sua forma originaria (ritornare...parolina magica) ma NON LA SI PUO' PIEGARE (O FARCI UN FIOCCO) E FARLA RIMANERE COSI'!!! Se il metallo fosse morbido ma non elastico (come nell'esempio dell'avventura) al primo colpo si piegherebbe e manterrebbe quella forma...ASSURDO. Ciao dal nonno
-
Crisi d'identità, sensi di colpa - DM con le spalle al muro
Loyalar, la mia era infatti un'ipotesi. Se non sei di quei master che "ci tengono" a mostrare l'immane lavoro preparato, meglio. A questo punto non so che dirti Ciao dal nonno
-
Un costrutto? Un non morto? Superman?
Si, ma propendo per mantenere la mia obiezione. Piegare una spada come fosse di "ferro" invece che di acciaio o altro materiale atto al combattimento per me resta una forzatura inverosimile. Ripeto, avesse preso una putrella di ferro e avesse fatto la scena non avrei avuto da ridire...una spada, no. ciao dal nonno
-
Un costrutto? Un non morto? Superman?
sapete che questa cosa qui è verosimile (non parlo di realismo che in D&D c'è e non c'è) al pari di CIcciolina vergine (e non di segno zodiacale) vero? Il master avrebbe dovuto dire che utilizzava una spranga di ferro. Uno spadone in acciaio temprato (perché D&D o non D&D tutte le armi biache lo sono) non si piega - si curva fino ad un certo punto - si spezza. Chiedo venia se lo considererete OT ma la scena mi ha ricordato un cartone animato di topolino degli anni '30. Dai mo'....ha fatto pure un fiocco con l'elsa? ciao dal nonno
-
Crisi d'identità, sensi di colpa - DM con le spalle al muro
Mi sembra che di consigli e tentativi per risolvere la questione siano stati dati, quindi non vorrei aggiungere altro. Però una cosa si, come avvocato del diavolo; da una frase che scrivi in un precedente post nasce una considerazione: Non è che parli troppo tu? Mi spiego...magari non è questo il caso, ma mi è capitato che alcune volte il gruppo si "annoiasse" nell'ascoltare ore e ore di descrizioni del mondo e delle situazioni create dal Master. Io credo che debba esserci un equilibrio fra le cose, una sorta di "par condicio" fra gli attori, Master compreso, del gruppo. Io ad esempio, come Master, amo come molti di voi creare mondi e situazioni particolari, ma evito di spiegare troppo e di impegnare il tempo della sessione a parlare e parlare. Solitamente, e il 95% delle volte funziona, dopo aver brevemente ma chiaramente spiegato il contesto e le cose importanti (il canovaccio della storia) guardo i giocatori. Alcuni di loro restano spaesati per un momento, al che dico..."che fate?". Raramente mi capita di sentirmi dire " ma è tutto quello che ci dici?". Al che dico, "si, immedesimatevi nei vostri personaggi, figuratevi il mondo che vi ho descritto e agite di consegnuenza". Dopo i primi istanti di dialoghi a monosillabi...uno parte e tutti gli altri dietro a ruota, e dopo i primi minuti sono talmente presi dalle loro dinamiche che faccio fatica come master ad intervenire per dargli ulteriori informazioni Potrei sbagliare...ma io personalmente tendo ad annoiarmi quando in una sessione il Master descrive "troppo" e/o troppo lungamente le cose, senza parlare del "railroading" che proprio mi fa imbestialire. Se non è il tuo caso scusami, ma ho semplicemente voluto darti uno spunto su cui riflettere che mi pare nessun altro aveva finora messo in evidenza o paventato. Ciao dal nonno
-
AIUTO! per risolvere situazione Ongame + delucidazioni (URGENTISSIMO!!)
A me interesserebbe sapere da berserker furioso come è andata la sessione. ciao dal nonno
-
problema con allineamento
Neutrale vuol dire non parteggiare per partito preso né per il bene né per il male...e tendere al buono , nel senso che tende alla giusitizia. Il neutrale che si intasca i soldi di nascosto non è neutrale, ha ragione fyre_88, è disonesto e tende al caotico neutrale. Neutrale è dire: "ho trovato questi gioielli, dividiamo" Buono è dire: "ho trovato questi gioielli, dividiamo...ma della mia parte ne lascio un pò all'oste per riparare i danni alle finestre". Caotico neutrale è non dire nulla ed intascarsi i soldi Caotico malvagio è uccidere tutti i membri del party e prendere tutti i soldi ciao dal nonno
-
[Combattimento] Scontro in osteria e fuga
A quello che ha scritto giustamente balckstorm aggiungo: Chi sono i PG? Che classi e che livello? Considerando che effettivamente per quanto un master "incanali" la storia le reazioni/decisioni dei giocatori possono andare altrove, a seconda del livello ai PG potrebbe bastare sparare palle di fuoco a ripetizione nella stanza per distruggerla con tutto quello che c'è dentro. Sii quindi pronto nell'avere più di una soluzione sul come gestire la cosa. ciao dal nonno
-
Un lavoro per uno stregone
Io penso che fosse insito nella richiesta il fatto che non dovesse guadagnare chissà che cosa visto che ormai è dimostrato che nessun lavoro in D&D ha senso d'essere praticato da nessun PG In caso contrario allora sarei d'accordo con the stroy. Il pirotecnico potrebbe essere visto come un hobby, e meglio ancora come esercizio per gli allievi di una sorta di scuola di stregoneria (o lezioni private/ripetizioni) per giovani (e meno giovani) "apprendisti stregoni". Esame finale del'allievo: fare un bello spettacolo di fuochi d'artificio per la festa cittadina, dimostrando la padronanza degli incantesimi e dei talenti di metamagia applicati...senza distruggere la città o uccidere nessuno ciao dal nonno
-
Un lavoro per uno stregone
Fuochi d'artificio alle feste. Come blaster e con i talenti di metamagia saresti un bravo pirotecnico
-
combinazione sgrava???
in effetti risulta "possibilista" io quindi - a mia conclusione - propongo un Orco dell'acqua, ferino, barbaro ciao dal nonno
-
Il Mago (7)
non ricordo né il nome né dove sia tale talento/capacità/cosa, ma un mio amico col suo PG stregone, spara dardi incantati con danno base d6 invece che d4...la massimizzazione quindi sarebbe già più utile
-
combinazione sgrava???
grazie beh...aggiungendo +4FOR, -2 DES, +2 COS, -4 INT, +2 SAG e le svariate cosine dell'archetipo ferino (pag 122 specie selvagge), direi che con un +1 guadagna bene....certo non sarà un intelligentone, ma... Riduce del 50% il valore dell'equipaggiamento ma guadagna capacità speciali interessanti salendo di DV; aggiungici un +6 all'armatura naturale e l'acquisizione di attacco con 2 artigli (1d8+for ciascuno se di taglia media)...con classe e talenti giusti penso sia divertente. edit: ma l'autore della discussione non parlava di PG malvagio?
-
combinazione sgrava???
Non conosco l'orco dell'acqua...che caratteristiche ha? Ha lep, ML o DV? Se non li ha o è al massimo un +1 potrebbe farlo anche "ferino" che un misero +1 fornisce bei bonus Ciao dal nonno
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Artefatto al primo livello
Sono contrario, ma se ti piace l'idea, chi sono io per impedirtelo? Immagino e voglio sperare che la campagna sia condotta da personaggi buoni.... ma buoni buoni buoni. Basta un caotico neutrale per veder morire alla prima sessione il "fortunato possessore" dell'artefatto. Quello che voglio dire è che dotare il party di un oggetto così particolare - IN GAME - potrebbe (anzi DOVREBBE) suscitare invidia e smania di possederlo con risvolti ovviamente deleteri per il precedente proprietario, che al primo livello poche chance ha di proteggersi adeguatamente, non solo da png e nemici (un occhio bluastro che emette luce non è per passare inosservati), ma anche dai propri compagni. Ciao dal nonno
-
Utilizzo alternativo di Evoca Mostri
penso che vi siate equivocati. Io ho intrpretato la frase di mad master come un "non abusare" della magia e delle sue regole, ovvero non perché non c'è scritto vuol dire che si può fare, IMHO ciao dal nonno
-
Utilizzo alternativo di Evoca Mostri
Dalla descrizione dell'incantesimo - manuale del giocatore pag 232: "Le creature non possono essere evocate in un ambiente che non sia in grado di sostenerle (un orso crudele non vola, quindi non può essere evocato in aria n.d.r.). Ad esempio una focena celestiale può essere evocata solo in un ambiente acquatico (e qui risolviamo anche il problema capodoglio cadente n.d.r.) " Mi pare che la descrizione sia più che chiara. ciao dal nonno
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Va bene, allora per essere potenti come un incantatore basta che un non incantatore abbia un oggetto per teletrasporto enne volte al giorno o magari a volontà e un anello controincantesimi per contrastare "ancora dimensionale". Ciao dal nonno
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
in effetti una prova (laboriosa) che si potrebbe fare sarebbe quella di creare un database di situazioni di gioco, le più varie e disparate, includendo tutte le "situazioni" possibili ed immaginabili riguardanti luogo di scontro, mostri/png da affrontare, distanze ecc ecc e scegliere a caso (o fra scegliere ad un pc) 10 contesti e vedere che succede. I giocatori che si prepareanno a questo test ovviamente cercheranno di prepararsi ad essere utili nel maggior numero di situazioni possibili, incantatori e incantesimi sopratutto. Se però eliminiamo il fattore "fuga" (mi spiace ma continuo a non vedere come potenza di un incantatore quella di scappare) mi piacerebbe vedere cosa succede. Concordo con nani...il dungeon descritto era PALESEMENTE strutturato per essere affrontato dal teurgo, non certo da altri. Se continuate a fare esempi del genere allora racconto quella del mago, dello stregone, del guerriero e del barbaro berserker nel villaggio ghiacciato della tribù berserk protetta da un gruppo di apostati all'interno di una cupola antimagia. Ed elenco la serie di scontri che si sono trovati ad affrontare confermate la gara sulla lunghezza ciao dal nonno
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
A me sembra che ormai giochiate a chi ce l'ha più lungo.... Concordo con chi dice che D&D non è "si vince, si perde", è il motivo per cui quando cerchi di spiegare a chi non lo conosce, la domanda è sempre "ma se non vince nessuno che gioco è?" Non sono da paragonare gli equipaggiamenti possibili per l'uno o per l'altro. Io - almeno - ho risposto alla domanda/osservazione del non incantatore in avventura da solo. La combinazione di oggetti, abilità, talenti, classi ecc ecc fa dei non incantatori comunque dei personaggi in grado di sbrogliarsela da soli in qualunque contesto, come gli incantatori. Se poi decidiamo che "scappare" tramite teletrasporto e similari sia uno dei fattori di "forza e potenza" di un incantatore mentre un guerriero deve restare lì a prenderle....non ci siamo proprio. Anche perché al guerriero basta utilizzare un oggetto magico che gli permetta di farlo...per avere questa specifica "forza" dell'incantatore. Ciao dal nonno
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Mi sa che si è perso di vista il problema principale, chiunque abbia ragione, se una ragione c'è. mi sa che si confonde una cosa. Non è sotto accusa la magia, ma le classi incantatori vs le classi non incantatori. Non c'è bisogno di dire che la magia - in quanto tale - è per forza superiore. Ho letto di utenti che dicono "togli gli oggetti magici a un non incantatore e non fa più nulla". Ripeto, non discutiamo della magia in sé quanto delle classi che ne fanno uso "intrinseco" rispetto a quelle che ne fanno un uso "acquisito" (oggetti magici). Di per sé D&D bilancia i PG (l'ho già scritto mi pare) con anche il valore dell'equipaggiamento oltre che con il livello di classe. Non ha senso dire che un guerriero senza oggetti magici vale meno di un incantatore di pari livello...l'acqua calda mi pare sia stata già scoperta. Quindi per rispondere all'osservazione di social.distrtion da me evidenziata...la risposta, per me è si, il guerriero da solo ha le stesse possibilità di un incantatore senza gruppo...se ovviamente ben equipaggiato. Non ha senso dire "ehhh ma allora è la dimostrazione che la magia è superiore"; lo sapevamo, ma non si mette in discussione questo...altrimenti tanto vale dire "che fa un incantatore in un campo permanente di antimagia?". Ma non servirebbe a nessuno. ciao dal nonno
-
[Sondaggio] Master che interpreta un PG ?
no, non sono d'accordo. Il master è master, i giocatori i PG. Il master ha l'uso dei png...e spesso fa casino anche con quelli, condizionando gioco, scelte dei giocatori e azioni da "deus ex machina" ciao dal nonno
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
no, forse mi son spiegato male. L'esempio che avevo portato sulla "preparazione" (il mago affettato in locanda e il guerriero nudo) era per chiarire che chiunque, incantatore o non incantatore, se non preparato o colto di sorpresa, possa avere problemi. Non è questione di fare passettini indietro e non potremmo mai metterci d'accordo su quali siano i "casi più comuni". Non ritengo che un mago di 10° possa da solo abbattere 10 guerrieri di 10° ....se poi son di 3° o 4° livello ne sono addirittura certo. Ma sto andando OT...la discussione non erà "puo un incantatore battere 10 incantatori di pari livello?" ciao dal nonno