Vai al contenuto

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Applicare le regole sull'utilizzo di magia ed oggetti magici mi spiace non è, non offenderti, trovare "scuse" per complicare la vita agli incantatori ma serve a contestare il fatto che gli incantatori siano sempre e comunque superiori ai non incantatori. La descrizione dell'incantesimo trucco del corda è chiaro. Portare in quello spazio extradimensionale un altro spazio extradimensionale è pericoloso e a seconda dei casi farà perdere per sempre gli oggetti, le creature o farà danni. Non stiamo trovando regole non scritte, stiamo cercando di far capire da ennemila messaggi che parte della cosiddetta superiorità di un incantatore deriva dalla non applicazione delle regole previste dal gioco in materia di magia e oggetti magici. Liquidare la cosa come tentativo di inventarci qualcosa è quantomeno pittoresco, per non dire offensivo. Le regole in quanto a magia parlano chiaro...se le si vogliono ignorare allora va bene, lo ammetto...gli incantatori sono superiori ai non incantatori sempre e comunque, in ogni contesto e situazione. Ma mi pare che nel giro di pochi messaggi, madmaster, io o altri abbiamo evidenziato quanto "normale" sia per molti giocatori e master NON applicare le regole...facile poi determinare la superiorità di una classe su un'atra, se non si applicano le regole. Ciao dal nonno
  2. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ha senso. Nelle regole BASE DEL CONCEPT del gioco, in un mondo dove esiste la magia, il bilanciamento di un personaggio è dato - oltre che dal livello - dall'equipaggiamento, magico e non magico. Due guerrieri dello stesso livello, con gli stessi talenti e con i PA messi nello stesso punto saranno non bilanciati fra loro se uno ha avuto a disposizione tutti i soldi previsti dal'equipaggiamento di livello e l'altro no o solo in minima percentuale. Così come avere più soldi e più oggeti magici di quanto previsto dalle regole base, implica un LE maggiore rispetto a chi ha "solo" quanto previsto dal suo livello. Non stiamo discutendo se la magia sia più forte della non-magia così come non discutiamo (come nell'esempio da me fatto in precedenza) se sia più forte una pistola o un arco ma se sia vero che un incantatore surclassa sempre e comunque un non incantatore. C'è chi sostiene l'assoluta superiorità degli incantatore vs i non incantatori e chi è più "contestualista" (io ad esempio) e definisce la superiorità/inferiorità di un PG a seconda del contesto e della situazione in cui si trova. E non consideriamo i continui errori di applicazione delle regole sulla magia e sugli oggetti magici...visto che ne compare uno ogni tre messaggi ciao dal nonno
  3. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    AHAHAHA è vero... ahhhhh le regole di magia Ciao dal nonno
  4. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Abbiamo in parte ragione un po' tutti, secondo me. Madmaster, Thondar ecc ecc. Proprio perché l'efficacia in un dato contesto è data dalla possibilità o meno di essersi preparati, e questo vale per tutti. A seconda della situazione ci sono casi in cui, nel gruppo, è bene che ci sia un numero di Pg che possano coprire tutti i ruoli e le differenti eventualità di pericolo...in teoria è proprio questo lo spirito dell'andar in gruppo all'avventura e lo spirito del gioco. Se il barbaro vince l'iniziativa e l'incantatore è a meno di 9 mt di distanza probabilmente sarà più efficace un non incantatore, ma se l'incantatore è più lontano, consapevole della minaccia e magari agisce prima o comunque non è il bersaglio primario dell'avversario, avrà probabilmente la meglio. Se in una locanda mentre si mangia e parla con degli emissari uno di essi, senza pravviso, sguaina lo spadone e colpisce il mago seduto, probabilmente lo mette in seria difficoltà, così come un guerriero che combatte in armatura, sorpreso nel letto della stessa locanda si troverà in grossissime difficoltà senza protezioni e magari senz'arma, sotrattagli dal sicario prima che decida di attaccarlo. Ma se allo stesso tavolo ci sono sia l'incantatore che il non incantatore e nella stanza da letto dormono sia il mago che il guerriero...le cose sono differenti, no? Insomma, a seconda del momento ogni classe ha i suoi pro e contro, è uno dei belli del gioco e "pararsi il cosiddetto" a vicenda... Se consideriamo solo un'unica dinamica di scontro....beh, allora meglio fare il druido, e se i PG sono di livello superiore al 12° è decisamente meglio fare il druido. Se il gioco e le situazioni sono invece varie e variegate...ognuno dice la sua. Ciao dal nonno
  5. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    contesto....non mi stancherò mai di ripeterlo. Thondar...ma essere colti alla sprovvista, non aspettarsi una determinata condizione/situazione/intoppo. Insomma nel tuo modo di ragionare non c'è modo di fermare un incantatore. Ma allora tutti quelli che giocano a Dungeons & Dragons e non a Mage&Cleric sono dei frustrati o degli scemi. Non capisco. Molto più probabilmente se ti trovassi a giocare con me o con madmaster come master capiresti cosa intendiamo. E non perché appositamente cerchiamo di inficiare le abilità degli incantatori ma perché forse (e sottolineo il forse), gestiamo e creiamo situazioni in cui tutti, incantatori o meno che siano, debbano stare attenti a quello che fanno e a quello che dicono e li mettiamo in situazioni - si spera divertenti per i PG - ma che siano il più verosimilmente attinenti ad una ipotetica realtà....oltre a controllare che l'utilizzo della magia rispetti le regole. Se alcuni qui ti dicono che hanno provato come PG, o verificato come master che un incantatore sia stato messo in difficoltà anche dai non incantatori o che non abbia saputo come risolvere una questione, pur essnedo così vesatile....un motivo ci sarà. O siamo tutti incapaci noi a giocare? Ribadisco quanto detto in precedenza. Contesto, metodologia di gioco di master&gruppo, applicazione stringente delle regole inerenti la magia. Ciao dal nonno
  6. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Shalafi: chiarito. A me pare che alla fine il problema sia il solito. A seconda del contesto e del modo di giocare dei singoli gruppi e dei master le cose possono essere diverse. Se lo scopo della discussione era trovare OGGETTIVI elementi che decretassero in toto la superiorità degli incantatori rispetto ai non incantatori, finora ha fallito....e credo che fallirà come le altre volte, poiché è impossibile non contestualizzare le azioni del party e fare degli esempi pratici di gioco e perché ogni categoria di master e di gruppo agisce, applica ed interpreta le regole in maniera soggettiva. Così come una freccia trapassa una sacco pieno di grano mentre la pallottola sparata da una pistola viene bloccata all'interno senza riuscire a trapassarlo, non si può determinare che in OGNI situazione l'incantatore avrà sempre la meglio rispetto ad un non incantatore. La pistola ha vantaggi e svantaggi rispetto ad un arco o ad una balestra e poi dipende da che arco, balestra o pistola si prende in esame...dalla distanza, dal materiale da colpire, dalle condizioni atmosferiche, se si può fare rumore o meno (no, i silenziatori non funzionano come nei film ), se , se , se... A seconda del contesto e di chi la usa un'arma da fuoco sarà più efficace di una non da fuoco....o viceversa. Che percentualmente un incantatore abbia, nel lungo termine e nella possibilità di prepararsi, più versatilità e meno obblighi ad "imparare" la singola specializzazione, è vero...ma bisogna anche capire che non si ha sempre il tempo, non si sa sempre quello che sarebbe meglio fare, non siamo onnipotenti ed omniscienti. E non bisogna dimenticare che D&D nasche come gioco di ruolo ed è studiato - come standard - per far collaborare 4 personaggi o più in modo da superare assieme le difficiltà mettendo a disposizione degli altri ognuno le proprie capacità, non per gareggiare col resto del party a chi sia il più figo e/o quello che "da solo" può fare più cose. Ultimo esempio di contesto... Ad un torneo di D&D a Milano (mi pare...son passti anni) senza sapere NULLA dell'avventura che avremmo dovuto affrontare la nostra squadra si è presentata con un quartetto di barbari mezzorchi (il mio pg faceva finta di essere un barbaro...ma non divaghiamo ) e un'altra squadra è arrivata a giocare con un gruppo di 4 maghi. L'inizio della quest ci ha catapultato in un villaggio ghiacciato di barbari (fra cui anche berserker) per risolvere l'enigma...e tutta l'avventura era in quell'ambiente, freddo e sulle montagne in mezzo al nulla se non neve e ghiaccio. Chi si è trovato meglio e ha potuto interagire con i membri del villaggio invece di dover scappare senza informazioni perché inseguiti per essere uccisi da "coloro che odiano la magia"? E' chiaro che se il master metagicizza le sue scelte esclusivamente in funzione dei proprio giocatori il rischio che alla fine si sentano autorizzati a fare tutto è alto....anche senza rendersene conto, perché ormai si è abituati così. Ma se si cambia avventura....o master non ci sono più quei "benefici"...tutto cambia Ciao dal nonno
  7. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il punto è che in teoria si sta giocando di ruolo e quindi il dormire, mangiare, lavarsi, affilare le armi o studiare non sono "accortezze" per rendere meno forti gli incantatori ma per evitare che il gdr sia meramente un combatti-saccheggia-PE. Inoltre, ho notato molti giocatori che pensano che i loro personaggi siano il centro dell'universo e possano fare quel che vogliono senza conseguenze...salvo arrabbiarsi se il master dice che il cattivo ha fatto esplodere una "loro" trappola ma pur con il 20 in ascoltare non se ne sono accorti Ogni azione provoca una reazione ese ogni trappola viene fatta esplodere dubito che chi le ha messe attenda che i PG siano belli freschi e riposati. Le giustificazioni lette sono della stessa forma di quei giocatori che si arrabbiano perché il loro pg caotico malvagio uccide ogni singolo oste di locanda e chiunque ritenga lo abbia guardato male e poi accusa il master di avercela con lui perché trova guardie cittadine e paladini ad ogni angolo di strada, che lo cercano. Per il resto...ho già esemplificato le mie opinioni nel lungo post precedente. Ciao dal nonno
  8. Merin ha risposto a Fluttershy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    My two cents: Ho sempre considerato il bilanciamento - o meglio - l'utilità di una classe/personaggio, in base alla situazione e contesto. Nessuno ha parlato di livelli, sembra quasi si parli solo di incantatori di alto livello....e quindi sembra che nessuno giochi campagne di basso o medio livello. Alla soddisfazione delle regole (a volte abusi) di magia,alcune delle quali già citate da madmaster, bisognerebbe anche aggiungere la non "infinita" quantità di slot di utilizzo. E nemmeno la versatilità; che versatilità può avere un mago, un druido o un chierico che debbono scegliere un certo numero di incantesimi? Tra questa e l'altra discussione similare leggo di quanto un incantatore possa fare tutto e meglio delle classi preposte a tali "specializzazioni"...ma quanti slot ha al giorno? E avrà sempre quell'incantesimo adatto a risolvere ogni situazione? Non so come giochiate voi, ma nelle mie campagne, sia da master che da giocatore, nessun incantatore ha SEMPRE quello che gli serve in un dato momento. In un momento concitato della campagna non sempre ci si può permettere di fermarsi a far riposare gli incantatori. Lo si fa quando si può, ma non sempre...altrimenti il master fa metagame al contrario. Dall'altra parte (tanto per fare un unico e singolo esempio) ho letto che il ladro è inutile a scassinare perché il mago ha aprire/chiudere: scusate, ma lo avete letto l'incantesimo? A parte non funzionare su oggetti di più di 15kg (e una portone solido in legno di quel mondo tipo medievale o una in metallo pesa di certo di più), l'incantesimo non apre una porta chiusa a chiave....se non viene scassinata. La nota che dice "se c'è qualcosa che ne impedisce l'apertura (come una spranga su una porta o un lcchetto su un forziere), l'incantesimo fallisce" l'ha letta mai nessuno? Senza scassinarla la porta - o quel che - è non la apri. Casomai quindi "scassinare" ma anche tale incantesimo ha dei limiti sulla dimensione e peso di ciò che scassiniamo e sulla quantità di "blocchi". E se c'è una trappola? Voglio vedere in gioco, ad ogni porta chiusa, il mago utilizzare 3/4 incantesimi per stabilire se la porta è aperta o meno, se deve o meno essere scassinata, se ha trappole, in caso positivo se deve disattivarla/farla scattare....e non sempre si può far rumore e farla "esplodere". All'ennesima porta/portone/baule/scrigno incontrato all'interno del dungeon/castello da esplorare...quanti incantesimi ha già sprecato il mago? E siamo sicuri che li avesse preparati? E in tali quantita? E se poi deve "nascondersi" (invisibilità)? Avrà ancora slot liberi di 2°? E quante altre situzioni possono presentarsi? Tutti incantesimi memorizzati? Insomma...io tutta questa versatilità non la vedo. E' teorica e funzionale alla possibilità di sapere a cosa si sta andando incontro....ma i vostri PG incantatori sanno sempre cosa devono affrontare e quali possono essere i contrattempi? boh O parlate solo di incantatori di 18/20°? E sono decine gli esempi che si potrebbero fare, perché - per fortuna - il gioco e la fantasia dei master (e degli stessi giocatori/personaggi) possono creare innumervoli situazioni diverse. In definitiva, se lo schema di gioco è misero ( e come ho visto fin troppo spesso le regole di manipolazione componenti/foci e di uso della magia, ignorate o malgestite...vedi anche l'esempio evidenziato da madmaster riguardo al combat col tendricolous) è ovvio che gli incantatori la facciano da padrone. In uno schema di gioco vario e complesso, ci sono situazioni in cui gli incantatori risultano superiori in tutti i sensi, in altre....semplicemente no. Ciao dal nonno
  9. Merin ha risposto a Feuris a un messaggio in una discussione Off Topic
    AUGURI AL PAZZO MASTER Buoncompleanno Mad Master...se non ci si ricorda fra noi diversamente giovani di farci gli auguri... Ciao dal nonno
  10. Libro delle fosche tenebre, pagine 31 e 32: Tocco sfigurante. Effetto istantaneo, rimuovi malattie non funziona. Caotico e divertente da giocare con il lancio del d100 per determinare casualmente l'effetto che va da un effetto "positivo"...sino alla morte immediata. Ciao dal nonno
  11. Merin ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    ecco...adesso guardati anche Oldboy e Lady Vendetta, così completi la trilogia, così come è stata pensata dal regista Park Chan-wook Ciao dal nonno
  12. Merin ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    norwegian wood (tokio blues) Ciao dal nonno
  13. Merin ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Alterno "Oltre il fumo" di Giuseppe D'Amore a "La scienza del male" Di Simon Baron Cohen che avevo già scritto qualche messaggio sopra. Sono due libri "pesantucci", bisogna essere in vena di leggerli...
  14. Merin ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Si, ma a parte che è una bella ragazza e che si veste "fantasy", o fa cosplay mentre suona...davvero è considerata una brava musicista? E la musica che suona è davvero considerata interessante? Cielo...mi immagino la frustrazione di violinisti/e e compositori/trici in gamba vedendo che la solita figh.ella diventa famosa. Vabbé ragassuoli....scusate il mio intervento. Ma era dai tempi dei Finley e dei Dari che non mi veniva spontaneo spalare letame col bilico su qualcuno.... Ciao dal nonno
  15. Merin ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    non son riuscito nemmeno a finire di vedere il video. A parte la musica insulsa con pathos e tecnica uguale a zero, per essere una violinista...non ho mai sopportato le esibizioni musicali con ginnastica. Con tutte quelle mossette e pose....voglio dire, se si esibisse nella trasmissione tv "Melevisione" forse forse....ma dal profilo leggo che tu hai 36 anni. Chiedo con sincera curiosità e perplessità: ma ti piace veramente questa tizia che suona e la musica che fa? Ciao dal nonno
  16. Merin ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    LA SCIENZA DEL MALE - L'empatia e le origini della crudeltà di SIMON BARON COHEN (Si, è il fratello del più celebre regista/attore)
  17. Merin ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    non ho nessun ebook reader....sono ancora della vecchia scuola, libro di carta Era per dare un'alternativa. Requisiti che PER ME sono fondamentali e imprescindibili per acquistare un lettore elettronico. - Nessun formato proprietario, devo poterci mettere i libri di qualunque formato, di qualunque mercato online, amazon, mondadori, android, cippalippa ecc ecc - Deve leggere qualunque formato - L'opzione di avere i propri libri acquistati, in Cloud, deve essere una opzione in più di sicurezza personale in modo da averli disponibili se si perdono, non l'unica opzione (ricordo di aver letto che se ad Amazon, per qualunque motivo gli giri di bloccare l'account, rende inaccessibili i libri acquistati.....non esiste; li ho pagati/scaricati, SONO MIEI!!!!) Ovvero, per semplificare: contenitore vuoto e libero. Si fanno concorrenza con il tipo di tecnologia, il design, le dimensioni ed il prezzo. Finché ci sarà anche un solo vincolo a DOVER acquistare in un certo modo o in un certo formato...non acqusiterò mai un ebook reader. Ciao dal nonno
  18. Merin ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Prova a dare u'ochiata ai Kobo. Già il fatto che dovresti poterli trovare da provare e vedere fisicamente (oltre che comprare) in qualunque libreria Mondadori, è un di più....almeno non compri a scatola chiusa. Inoltre, se non sbaglio, è libero.... http://it.kobo.com/ereaders?__utma=-&__utmb=-&__utmc=-&__utmx=-&__utmz=-&__utmv=-&__utmk=38294271 Ciao dal nonno
  19. Merin ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Non ho letto tutto...perché sono rimasto folgorato dal nome. Ti prego cambialo!!! Demuomo mi ricorda il "canuomo" di Balle Spaziali Ciao dal nonno
  20. Se tornano "indietro" invece ci sta che il ladro debba prendere furtivo pena la legnata sui pe. Anche perché prima dici che si evitino mille robe da scegliere e poi però non ti va bene quello che caratterizza un ladro, ovvero il furtivo. Inoltre non credo che non ci saranno ennemila manuali come han sempre fatto....lo fanno per vendere. Non sono una onlus. Ciao dal nonno
  21. Merin ha risposto a Nar-Chaos a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Amen... Su tutta la linea. E riguardo a Moers, non serve avere 12/13 anni. Sarò rico*****to ma a 40 anni suonati "le 13 vite e mezzo del capitano orso blu" è stata una lettura molto più che godibile. Ciao dal nonno
  22. Merin ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Chi emette fattura dovrebbe poter fare una fattura a privato su codice fiscale. Normalmente se l'azienda è italiana e il beneficiario della fattura è estero Extra UE non vi è applicazione IVA e si produce fattura con la dicitura: "Operazione fuori campo Iva ai sensi dell'art. 7-ter del DPR 633/72". In teoria dovrebbe esserci il corrispondente sistema dall'estero per l'Italia. Stabilito questo, magari parlando con un consulente del lavoro, c'è da valutare se all'azienda, extraUE o intraUE (che invece l'iva - o suo corrispondente estero - la deve fatturare....ma è da stabilire come si comporta in presenza di fattura a privato) deve fare la comunicazione Intrastat. Insomma, purtroppo, in virtù di differenti legislazioni fiscali e di differenti valori di "IVA", la cosa migliore sarebbe quella di andare da un consulente del lavoro o magari in camera di commercio, prendere appuntamento con un addetto e cercare di chiarirsi le idee, facendosi dare estremi di leggi e almeno fotocopie delle procedure che vengono illustrate Ciao dal nonno
  23. Merin ha risposto a Deborah a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Concordo con shalafi. L'idea del difetto o del tratto può essere una buona alternativa, anzi penso che sarebbe la soluzione migliore, così ogni giocatore/trice decide a livello di "regole" se ruolare, codificata, la questione ciclo o meno. Riguardo la soggetività di reazione al ciclo da donna a donna, concordo con blackstorm, ma appunto per questo l'idea del tratto/difetto ritengo sia la soluzione migliore. D'altra parte anche io la maggioranza degli uomini che conosco appena hanno un'influenza o un raffreddore diventano delle lagne insopportabili ed altri, pochi, che non fanno nessuna storia. Quindi.... Ciao dal nonno
  24. Merin ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    il regime fiscale agevolato con sostituzione di imposta al 5% vale per 5 anni e anche per chi ha superato i 35 anni di età. http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/articolo/56131/regime-dei-minimi-guida-alle-nuove-regole-dallagenzia-delle-entrate.html Attenzione questo vale solo per l'irpef, e per agevolazioni rispetto alla tenuta dei registri (che non ci sono e no si è tenuti ad averli). Come ho già scritto (akeiron, se leggessi.... ) non si può fatturare extraUE né in entrata come acqusiti né in uscita. L'INPS (Inevitabile furto) é comuqnue dovuta nella misura minima ovvero circa 3000€ l'anno e l'INAIL se la categoria di lavoro lo prevede. Qindi i vantaggi indubbiamente ci sono ma attenzione a verificare tutte informazioni necesari per verificare che i "minimi" facciano al proprio caso. ciao dal nonno
  25. Merin ha risposto a Uberix a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ti infastidisce il fatto che non puoi andare in giro come un semidio senza che nessuno possa fare nulla? Dai su mo' Considera che puoi rendere permanenti qualunque numero di incantesimi, mentre gli oggetti magici sottostanno alla regola degli slot corporei. Quindi tu vorresti avere "enne" effetti magici attivi addosso H24 come avendo un numero potenzialmente infinito di oggetti magici bypassando la regola degli slot? E sarebbe una boiata che un incantatore più potente di quello che ha lanciato permanenza possa dissolverli? La regola della dissoluzione è stata fatta proprio per evitare questi abusi. Se vuoi giocare un personaggio invincibile leggi la guida a "pun pun". Ciao dal nonno