Tutti i contenuti pubblicati da Anatra di Gomma
- Nuova avventura per master novellina!
-
Siamo tutti un po' PP?
Ah, argomento a me assai caro, e già trattato più volte sul foro...ti linkizzo un paio di discussioni, dove si è già parlato ampiamente, e come al solito che iniziava la discussione con un certo piunto di vista, la concludeva con lo stesso... Magari li trovi qualche spunto, o puoi continuare direttamente nei vari thread... Ma perchè le CdP? Manuale del PP (già chiuso) Cosa non è un PP (chiuso anche questo) Dal PP al ruolo Quanto è facile fare PP in DnD? PP distruttori del GdR PP o Ruolo? Come vedi, è già un argomento più che discusso...sicuramente in uno di questi potresti trovare qualche idea da controbattere o da approvare... *EDIT: cavolo il tempo di usare cerca e avete già risposto in 4...
-
MarcoMaster: Il Bardo Racconta[1] (tratto dal mio gioco)(Accetto Voti senza pietà) :)
Primo, avresti dovuto postarlo nella sezione dei racconti... Secondo, la storia di per se è buona, certo magari una delle tante simili storie sul cattivo che uccide il padre del buono...potresti ricamarci qualcosa attorno, magari aggiungere qualche descrizione fisica dei protagonisti, raccontare meglio le battaglie... Terzo, se il tuo intento era quello di proporci un bg da analizzare (ed allora ho capito male io che fosse una storia), beh, i consigli rimangono sempre più o meno li stessi, ma di per se avere già un idea di come è iniziato il tutto è un buon punto di partenza...devi solo sviluppare un attimo il tutto...
-
Piccole Quest Crescono
Anatra di Gomma ha risposto a Reydan H. Walsh a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureBeh...di topic simili c'e ne sono già in giro..ti segnalo quelli che raccolgono un po' di idee per avventure e quest: Avventure di basso livello Avventura made in DL Mille idee per un'avventura L'ultimo thread potrebbe rispecchiare benissimo quello che hai in mente tu...ciao!
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Si, forse l'esempio in questione non era dei migliori, ma spero che ti abbia fatto intendere cosa penso io della suddetta infrazione. Guarda, sostanzialmente quando ho aperto il topic volevo solo far partire una discussone sul vdp, e su quanto sia già potente di suo. Il mio intento, aggiungendo la hr (se così la vuoi chiamare, ma io preferisco "modifica alle regole a seconda della situazione") non era assolutamente quello di potenziare il suddetto talento (e qui siamo d'accordo nel dire entrambi che è già potente di suo) ma di adattarlo a seconda di una determinata situazione interpretatita. Chiaramente, e forse non si è capito, per me non ci sono azioni eroiche dietro l'angolo ogni giorno, ma comunque quando vengono effettuate (dato che la mia visione di gioco è molto più scarna e semplice, rispetto ad un eventuale forgotten, visto che ho imparato a giocare nell'AA Mystara e continuerò li, pur avendo provato altre ambientazioni) meritano una certa attenzione...comunque bon, ripeto, abbiamo 2 concezioni leggermente diverse su questo punto di vista, quindi è nromale che continueremo a rinfacciarci a vicenda il nostro stile di gioco e non...sennò non ci sarebbe neanche gusto a discutere...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Non ci siamo capiti thondar...io dico che da regole è come dici tu, ossia il talento si perde...ma io come master, considererei anche il fatto che comunque lui ha perso il talento per compiere un azione eroica, ergo la divinità potrebbe chiudere un occhio...ho capito quello che intendi tu, nel senso, tu dici che non si ammettono sconti, io invece dico che lo socnto ci potrebbe stare in alcune occasioni... ti faccio un altro esempio...se un tuo compagno è sotto zero e tu prendi una delle sue pergamene di cura ferite e la usi su di lui, gli fai perdere il talento? Ovviamente si, infatti ho scritto appunto che il nostro master riewce in questa cosa. Ha apportato alcune modifiche (e qui non parlo del voto ma di altre regole o fattori) ma è rimasta intonsa la giocabilità, il role e la coerenza. Del resto, io ho aperto questo thread ben 2 anni fa, dicendo che il talento mi sembrava sgravato...secondo te sarei propenso a modificarlo in modo tale che diventi ingiocabile? Si ho letto, ma continua a non convincermi..cioè, per la divinità è meglio che un suo adepto con vdp non agisca (agisca perdendo il vot, sia ben chiaro), lasciando morire decine di innocenti, ma non infrangendo il voto? Non so, io vedo questa cosa dei talenti eroici legata ad un filone buono, eroico. Insomma, non da un pg qualsiasi...cioè, loro preferiscono non infrangere il loro voto, piuttosto che salvare degli innocenti..è questo che non mi è chiaro, ma sarà perchè ho una visione che più volte cozza con quella del manuale... Concludendo, io vedo molto il vdp com un talento buono ed eroico...se un pg corre il rischio di perdere il suddetto talento perchè deve rinunciare a rispettarlo per una causa maggiore e per salvare delle vite, allora se io fossi nella divinità non gli toglierei il voto, anzi mi congraturelei con lui per la sua immensa bontà d'animo ed al fatto che non pensa in termini strettamente legali e restrittivi...
-
Alleato planare
Evitare di guardare la cosa in modo "freddo" e maccanico? Nel senso, va bene che sono 2 png, ma il tuo master potrebbe valutare l'assegnazione di px non in base a rigide tabelle, ma appianando un po' il discorso per ogni pg e png... Comunque sia, oramai ha già diviso, ergo, purtroppo non ci puoi fare niente per ora...comunque prova a proprogli la cosa e vedi come la prende...potrebbe anche esserne inaspettatamente interessato...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Ma infatti nessuno qui sta mettendo in dubbio il fatto che compiendo tale azione il suddetto pg non infranga il voto...si sta solo cercando di capire che cos'è una azione eroica tale da far si che la divinità non ti tolga il voto (pur avendolo infranto) dopo aver compiuto tale azione. Da quanto tutto il mondo ha capito, la mia visione e la tua sono opposte, e nessuno potrà mai farci cambiare idea. Io rimango della mia opinione, tu, se vuoi, rimani pure della tua. Leggi sopra... Non esattamente...il succo era che tu, a scapito del voto e della tua vita, salvavi un tuo amico. Cioè, tu che sei un personaggio buono, lasceresti morire una o più persone a causa del tuo mancato intervento? Questo si che è non rispettare il proprio credo...forse per questo andrebbe tolto il talento... Concludo consigliandoti di: 1_Lasciare il proprietario della citazione, quando fai citazioni multiple di diversi utenti 2_Magari leggere tutto il post di qualcuno e non fermarti (chiedo scusa se ho capito male, ma da quello che hai scritto sembra proprio che alcune parti tu non le abbia lette) solo sulle frasi che reputi sbagliate.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Da dove l'hai dedotto ciò? Io ho detto che un master che non è in grado di gestire determinate situazioni e che si affida completamente al manuale non dovrebbe mai creare una situazione di questo genere, e dovrebbe attenersi solo ed esclusivamente al manuale...io ho parlato di esperienza personale, riguardante me (nelle poche volte che ho masterato) ed il mio master. Certo, ma il punto non è compiere o meno l'azione eroica, ma il fatto che la tua divinità ti tolga lo stesso il talento dopo averla compiuta... *EDIT: sorry ancora del post non unito, ma ho dei problemi nel caricare post troppo lunghi..dannata connessione che va per donne di facili costumi...quindi grazie se me lo unite..thanks...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Quando hai ragione, hai ragione sami...effettivamente forse mi sono sbilanciato un po' troppo, ma come dicevo prima, ho la fortuna di avere un master capace di gestire appieno le cose. klunk e Azar potranno benissimo confermare che il nostro master apporta un buon numero di cambiamenti rispetto alle regole, ma è sempre tutto ben equilibrato, si a nostro favore che contro.. per cui, non badate a ciò che ho scritto se non avete un master di una provata esperienza e capace di gestire determinate situazioni...per tutto il resto c'è masterca...ehm, per tutto il resto, come dico sempre, il manuale è una sorta di traccia...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
A parte che il topic ha più di 2 anni e non so neanche per quale motivo sia stato riuppato, ma vabbè...il fatto è che io non modifico il talento, per me la concezione di azione eroica, è diversa da quella del manuale. Punto, stop. Il mio punto di vista sull'azione eroica sarà diverso nell'applicazione del voto di povertà (che peraltro non ho mai preso in considerazione di prendere [come dice thondar, anche se credo che lo scopo non fosse questo, ma il povero lo fai benissimo anche senza talento...], nel il mio master me lo lascerebbe prendere, ne mi serve prenderlo...) così come sarà diverso in qualsiasi altra occasione. Il tutto nello stesso modo. Per il manuale un'azione eroica non è salvare un amico sacrificando se stesso e il voto? Chissene frega, per me si.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
No, questo è un TUO punto di vista...se permetti io gestisco un talento dal MIO punto di vista regolistico/ruolistico. Se per me, facendo quell'azione, non perde il talento è giusto che io master possa decidere così, e non perchè un manuale mi dice espressamente cosa devo o non devo fare, io mi devo comportare seguendo la sua legge. Beh, ripeto, questo lo pensi tu..forse hai avuto la sfortuna di trovare master che non sapessero guidare bene il gioco CON GIUDIZIO anche modificando delle regole, ma ti posso assicurare che il manuale, a volte, è bene che non venga considerato, ma ci vuole un bravo master che sa gestire una determinata situazione, in un determinato modo, anche se un certo Cook gli andrebbe contro...questa gestione, ovviamente, dovrà poi essere uniforme nel futuro, per permettere, come dici tu, al giocatore di capire come il suo master gestisce le cose.
-
Ampli a valvole per tutti
Quarta puntata: Circuti di base. Facciamo una carrellata fra i circuiti elementari, i nostri "mattoncini", nelle varie figure Vi è il segnale in ingresso, Vo il segnale in uscita, V+ la tensione di alimentazione e Rx le varie resistenze di griglia, catodo e Anodo. La configurazione che troveremo più spesso è quella di fig. 4a. Tecnicamente si chiama "amplificatore a catodo comune in classe A" - "Catodo comune" perchè il catodo, per quanto riguarda il segnale, è collegato a massa ed è quindi comune ad ingresso ed uscita. - "Classe A" perchè la valvola è sempre in conduzione, sia nella semionda positiva che in quella negativa del segnale. Pregi: semplicità, alto guadagno, distorsione graduale e gradevole Difetti: alta impedenza di uscita, bassa efficienza (se usato come finale). Uso: stadi di ingresso ed intermedi. Nello stadio di finale è la scelta obbligata se abbiamo una sola valvola. Si può realizzare con un triodo o con un pentodo, il triodo però "soffia" di meno e si preferisce negli stadi di ingresso. Valvole tipo ECC81/82/83 (buone ed ancora in produzione) ne contengono due riducendo l'ingombro. Nella fig. 4b abbiamo invece un esempio di amplificatore ad "anodo comune" chiamato anche "inseguitore catodico". Rispetto al precedente presenta un guadagno unitario (tot tensione entra, tot tensione esce) ma un'impedenza di uscita più bassa. Poco usata negli amplificatori in quanto il guadagno unitario non è una caratteristica molto ricercata. Inoltre portato in distorsione ha un "clipping" piuttosto secco e poco gradevole. Nella fig. 4c abbiamo un amplificatore a "grigia comune", viene usato praticamente solo nello stadio invertitore di fase in configurazione "long tail" e lo vedremo in quel contesto. Infine abbiamo i circuiti "push-pull" in cui due valvole funzionano in opposizione di fase raddoppiando la potenza. Le due valvole possono essere in classe "B" ovvero si lascia spegnere una delle due valvole quando il segnale su di essa è negativo per aumentare l'efficienza. Pregi: minor potenza dissipata a tutto vantaggio della potenza di uscita. Difetti: "distorsione di incrocio" in prossimità del passaggio del segnale per il livello zero. Per ridurre la distorsione di incrocio (piuttosto sgradevole all'udito) si polarizzano le valvole in modo tale da non spegnerle al passaggio per lo zero ma dopo e quindi far assorbire loro una corrente anche a riposo (segnale nullo). Il circuito diventa "push-pull in classe AB". Questo circuito fa la parte del leone nei finale di potenza e lo vedremo più avanti, fanno eccezione solo gli amplificatori con una sola valvola finale che usano una configurazione a catodo comune (fig. 4a) con il trasformatore di uscita al posto della Ra per abbassare l'impedenza da 6-10.000 ai 4-8 Ohm tipici degli altoparlanti. Fine della 4^ puntata.
-
Il Paladino
Anatra di Gomma ha risposto a BomberDede a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDa che io sappia, la cavalcatura avanza a seconda del livello da paladino, e quindi non delle cdp...però potrei sbagliarmi, nel senso che se non vado errando ci sono un paio di cdp che ti permettono di continuare a salire come paladino una volta passato di livello...magari in quelle avanza anche la cavalcatura, ma non so... Seguendo solo il manuale del giocatore e del master, la cavalcatura avanza secondo il lv del PALADINO... *EDIT: preceduto, e confermo sulle cdp. Solo se ti danno la cavalcatura speciale, puoi sommarla con quella del paladino...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Come al solito siamo arrivati ad una visone personale di ognuno..voi andate pure avanti con la vostra idea e con le vostre regole...io preferisco lasciare spazio alla libera interpretazione ed alla mia visione più amplia rispetto alla legge dettata dal manuale.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Non era un esempio su come affrontare il drago, ovviamente se non ne avrei scelto uno migliore, ma su come un pg con voto di povertà avrebbe potuto sacrificare se stesso ed il suo talento per salvare un amico...azione eroica, non vuole dire solamente salvare il mondo...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Perchè dovrei permettere al pg con voto di povertà di usare oggetti ad ogni combattimento? Si parlava di un'azione eroica, cosa che ad una persona capita poche volte di fare, e non di un semplice aiuto su un ts save or die...piccolo esempio, il guerriero del gruppo è a terra, morente...il dragone avanza minaccioso verso di lui, il monaco (con voto di povertà) del gruppo, che è li a lato, vede lo scudo del guerriero al suo fianco, lo prende, e alla bell'emeglio, si mette davanti al comopagno morente. Il drago soffia, ma tra il monac, e lo scudo del guerrirero, il soffio non investe il pg steso a terra, e il monaco si piglia la sua valangata di danni. L'arciere ammazza con gli ultimi colpi il drago, che si stava per avventare su i 2 malcapitati, e il monaco crolla a terra anchesso morente per le ferite riportate. Tu toglieresti i benefici del voto per una azione così?
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Io me la toglierei...nel senso, mi farebbe un po' schifo venire reputato per una lollata che ho detto in chat, piuttosto che un post no-sense che ho messo in ot...
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Io spezzo una lancia, invece, sia a favore di klunk e di azar, che di tutti gli altri che vogliono mantenere la reputa. E' vero che DL è un un associazione che ha un forum ove si parla principalmente di gdr, ma è altrettanto vero che è comunque un forum, quindi un posto dove le persone parlano di argomenti seri, ed altri un po' meno seri. Quindi è ingiusto che le reputazioni vengano date solo ed esclusivamente per una cosa che è stata detta sul gdr, anche perchè, come diceva azar ieri in macchina, poi ci sarebbe chi reputa un post sul gdr, mandando poi un mp con scritto: la reputa era per il post lolloso qui... Comunque sta alla coscienza di ognuno...fondamentalmente la reputazione non mi è mai parso un indice di "potenza", o di "saggezza", ma mi fa denotare quali sono le persone più attive nel forum. Se fosse possibile, ma richiederebbe, come già detto, un lavoro enorme da parte dei mod, io cancellerei le repute del tipo: troppo lolloso, che ridere...fighissimo.....così come cancellerei tutti i post di spam, tipo: anche a me piace, bello!, sei grande, complimenti... quindi, semplicemente, l'unico metodo è quello di riporre la fiducia nelle mani degli utenti, ossia: appellarsi a loro affinche smettano di usare la reputazione nel modo sbagliato, e non attinente allo spirito del forum. Se guardo le mie ultime 5 repute, non c'e n'è nessuna nella sezione gdr, ma almeno non sono cose del tipo: bellissimo, sei un figo..o cagate del genere... Quindi, quello che andrebbe richiesto alla community, è la serietà delle reputazioni, e non solo perchè è stato bello il raduno, piuttosto che la mangiata, etc etc... Quindi, si alle repute serie e sensate...
-
Vampiri e progenie
Sul manuale, non viene menzionata la disintegrazione, come possibile metodo per la distruzione di un vampiro...effettivamente però, se il corpo è distrutto, come farà il vampiro a ricomporsi? Ogni singolo frammento di corpo, si rimetterà insieme nella bara?
-
Problemi con la campagna
Digli di cambiare gruppo ...scherzi a parte, il dm sei tu, le storie le fai tu...vedrai che con il tempo il tuo stile si affinerà...non smettere di masterizzare, e vedrai che il tuo pg imparerà ad apprezzarti...
- Ampli a valvole per tutti
-
Ampli a valvole per tutti
Terza puntata: il dott. Tetrodo, e sir Pentode. Per migliorare i difetti del triodo inseriamo un'altra griglia (griglia schermo) fra la griglia di controllo e la placca, vi applichiamo una tensione positiva così da non costituire una barriera per gli elettroni di passaggio ma più bassa dell'anodo per non diventare lei stessa l'anodo. Poi la mettiamo "a massa" con un condensatore per quanto riguarda il segnale. In questo modo abbiamo disaccoppiato per il segnale il circuito catodo/griglia-controllo dal circuito anodico ottenendo un maggior guadagno, minore tendenza ad autooscillare ed una minor capacità parassita. Signori ecco il tetrodo! Anche il tetrodo ha qualche difettuccio: in particolare quello che gli elettroni, colpendo l'anodo a grande velocità per via della differenza di potenziale (ddp) applicata, possono scalzare via elettroni dal metallo dell'anodo (emissione secondaria) che vengono raccolti dalla griglia-schermo diminuendo la corrente di placca ed aumentando la distorsione totale. Per eliminare anche questo difetto si sono studiati due espedienti: Pentodo (fig. 3a) ----------------- Si aggiunge un'altra griglia (soppressore) collegata a massa (potenziale negativo rispetto alla placca) abbastanza sottile da non interferire con gli elettroni di passaggio ma che ributta sulla placca gli elettroni di rimbalzo. Cinque elettrodi perciò "Pentodo". Pregi: semplicità e robustezza, minor distorsione di intermodulazione Difetti: piccola perdita di potenza (10% circa) nella griglia soppressore. Tetrodo a fascio (fig. 3b) -------------------------- Si sagomano opportunamente gli elettrodi della valvola e si allineano i fili delle griglie in modo tale da "instradare" gli elettroni verso l'anodo senza permettere agli elettroni scalzati di tornare indietro. Quattro elettrodi più un "canale": "Tetrodo a fascio" (beam-tetrode). Pregi: migliore efficienza, minor distorsione di terza armonica (ottimo!) Difetti: distorsione di intermodulazione leggermente più alta, accettabile comunque. Dopo l'invenzione di pentodo e tetrodo a fascio i tetrodi semplici sono usciti di scena. Pentodi e tetrodi a fascio sono le valvole finali per eccellenza. Ciascuna ha le sue caratteristiche peculiari, il suo suono ed i suoi "fan", per esempio le 6V6 e le 6L6 (tetrodi a fascio) sono le classiche valvole da suono "Fender" usate nel Champ, Twin, Bassman, Twin Deluxe, e ...nel mio ampli. I pentodi EL34 sono invece i finaloni dei Marshall, e le EL84 (pentodi) sono le valvolette tutto pepe del mitico VOX AC30. Fine della 3^ puntata.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Chiaramente da regole è come dici tu...ma se guardi per bene tutta la faccenda...lui ha messo a rischio il proprio talento per salvare i suoi amici..vuoi che la divinità non chiuda un occhio, e anzi si congratuli con lui per tutta la sua buona volontà e per il suo coraggio, nonchè forza d'animo e bla bla bla?
-
Nuova avventura per master novellina!
Benvenuta, auguri, razzi e ramazzi del solito.. ordunque, sei alle prime armi, bene, innanzitutto imparati per bene il manuale del master e quello del giocatore, giusto per vedere di cosa sono capaci le classi che ti troverai a gestire. Inizia solamente con le classi e le cdp dei manuali di base, ed INIZIA DAL 1° LV...sei una neo master, e devi imparare che tutto va preso pian piano. Tutti state imparando a giocare, e il modo migliore per iniziare un nuovo gioco, è procedere passo passo. Sul manuale del master, ci sono diversi spunti per un avventura, ma se quelli non ti bastano, ecco che mamma dl ti offre la sua mano: Consigli per la 1° masterizzazione Spunti per avventure di basso livello Le avventure made in DL Mille idee per un'avventura Capitolo avventura iniziale chiuso, passimao ai giocatori. Tu sei la master, ergo, ti è consentito mettere parola su tutto quello che vogliono fare. Ricordati che è bello per un giocatore avere la liberta massima di scelta, ma è altrettanto saggio per un master mettere qualche paletto...ma vedrai che parlandone insieme si troverà sempre una soluzione. Cerca di convincerli (mai obbligarli), a fare un gruppo abbastanza preparato a qualsiasi cosa, il classico gruppo base per intenderci: picchiatore, castatore, curatore, furtivo. PEr ultimo...tanta buona volontà...