Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Destino segnato dai dadi.
Ok, ora è chiaro. Un paio di idee: Il gish draconico: centaturo mezzo drago (4DV+2MdL+3Archetipo) Ranger1/Stregone6/Cavaliere Mistico5 Il guardiano della morte: gargoyle guerriero4/chierico2/sacerdote guerriero6 Altre razze le cui build di classi potrebbero essere quelle di sopra o simili (cambiare mago con stregone, ranger con guerriero ecc...) Orso mannaro naturale Satiro creatura draconica Bugbear Vampiro
- PG cane intermittente
-
Destino segnato dai dadi.
Invece mi sembra che continui a confondere. Se uno ha LEP 9 e uno LEP 12 dettati dal tiro di dado vuol dire che virtualmente uno potrebbe fare un umano Guerriero di 9° e l'altro umano guerriero di 12°. Mi sembra invece che quello che intendi tu è la razza e il suo MdL (più DV?). Quindi se ad esempio il PG deve essere di 12° e sul tiro faccio 4 (quello che tu chiami "LEP") potrei fare un umano mezzo immondo guerriero di 12°. E la mia domanda è, se faccio un ogre che oltre al MdL +2 ha 4DV devo considerarli? Cioè mi conta come se volessi raggiungere quello che tu chiami "LEP" 6? Oppure i DV rientrano nei livelli, quindi se mi esce 6 dovrei fare un ogre mezzo immondo (MdL +6), poi fare i 4DV da gigante e i restanti 8 livelli per arrivare a 12 da guerriero?
- Aiuto urgente chierico
-
Aiuto urgente chierico
Credo che tutto ciò che hai bisogno tu possa trovarlo sulla Guida al Chierico. Forse è per questo che trovo sbagliato l'approccio di decidere il concept del PG a posteriori cercando di incastrarlo in tutte le scelte meccaniche più o meno sensate. Nel senso, se gioco in un'ambientazione dove gli elfi sono creature purissime e quasi fatate in perfetta comunione con la natura, non posso fare il mago necromante piromane elfo grigio solo perché ho il bonus all'Int e poi lamentarmi che non so come far coincidere il concept con le scelte meccaniche. Certo mi inventerò che proprio il mio PG è un "caso umano" particolare, però a me sembra sempre un arrampicarsi sugli specchi.
-
Destino segnato dai dadi.
Mi pare tu confonda LEP e MdL. LEP = Modificatore di Livello + Dadi Vita + Livelli di Classe Quindi: il LEP è 12 per tutti giusto? Quello che si tira con il dato quindi è il MdL della razza o MdL + DV? Perché ad esempio un Rakshasa ha MdL +7 e altri 7DV da esterno da fare (LEP 14 minimo quindi), mentre un ogre ha MdL+2 e 4DV da gigante (LEP totale 6 minimo)
- Consigli per Personaggio a Distanza
-
Dubbi del Neofita (16)
Li puoi prendere solo col progredire dei punti esperienza quei 3 livelli. E sì, si sommano i bonus, c'è anche scritto. Sono come i livelli di classe mostro di specie selvagge, invece di beccarti un mega LEP al 1°, guadagni tutte le caratteristiche e capacità razziali con il progredire dei livelli.
- Consigli per Personaggio a Distanza
-
Artefice
Direi che dovresti cominciare a leggere la descrizione delle classi prima di fare domande. Comunque in breve: Lo stregone lancia incantesimi arcani, in modo simile ad un mago (ma con un principio diverso) Il warlock ha invece delle "invocazioni", cioè capacità magiche molto ridotte nel numero ma che può usare a piacere
-
Consigli per Personaggio a Distanza
Ottimizzazione vuol dire quanto deve essere forte il PG in assoluto e quanto vuoi che lo sia anche a discapito dell'interpretazione. Comunque mi pare di capire che sia un'ottimizzazione media, rinnovo quanto detto. Da quanto scrivi ti segnalo anche il darkwood stalker (non ricordo il nome italiano) sul perfetto combattente che si incentra sul combattimento contro gli orchi. Oppure dato che manca un personaggio divino potresti multiclassare in chierico e poi fare il cercatore dell'isola brumosa (perfetto sacerdote) che è un chierico/arciere elfo. Forse però è un po' tardi per cambiare così radicalmente
-
Consigli per Personaggio a Distanza
Qual è il livello di ottimizzazione che vuoi raggiungere? Cosa fanno gli altri? La campagna è incentrata sul solo combattimento o c'è molta interpretazione? Qual è l'ambientazione? Ad ogni modo è un già abbastanza "costruito", a meno di volerlo ottimizzare al massimo ti direi di continuare con l'iniziato con i classici talenti da arciere.
-
Dubbi da DM
Io direi: parti con 5-6 persone (quelli più indicati a tuo avviso) e fai un'avventura autoconclusiva di 4-5 sessioni, un paio di mesi di gioco al massimo diciamo. Se va bene, la puoi usare come prologo per una campagna più ampia, altrimenti senti chi è realmente interessato e chi non è costante viene sostituito invitando altri. Poi capita sempre che 1-2 giocatori se ne vadano o entrino a giocare più avanti è quasi inevitabile, ma non è un dramma. In alternativa puoi sperimentare l'avventura autoconclusiva con 10 giocatori, ma sarà caotica e non rende bene come con 5 giocatori a mio avviso.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
Dato che il cadavere è un oggetto, in teoria con l'incantesimo fabbricare e i giusti materiale (carne, ossa) dovresti riuscire a creare una cadavere o parte di esso (anche se non avrà gli organi interni). Forse però è un'interpretazione un po' borderline. Altrimenti anche un incantesimo di desiderio limitato secondo me è sufficiente.
-
Consigli sul druido
A sto punto fare direttamente un drago, ma cosa c'entra col druido? Eh beh non puoi avere tutto, se vuoi trasformati in drago col druido è la strada più semplice. Se no fai un mago/stregone basato sulla metamorfosi in drago.
-
Dubbi del Neofita (16)
Inoltre è specificato nell'archetipo creatura celestiale: "Do not recalculate the creature’s Hit Dice, base attack bonus, saves, or skill points if its type changes."
-
Dubbi del Neofita (16)
Il compagno eroico è un caso molto particolare dove il compagno animale è una bestia magica (però è trattato come animali ai fini degli incantesimi). In quel caso il compagno è scelto da una lista ben precisa e avrà l'intelligenza della creatura in questione: se sceglie un'aquila gigante avrà Int 10, se è un animale celestiale cambia il tipo in bestia magica e l'intelligenza diventa 3, come specificato dall'archetipo creatura celestiale.
-
Consigli sul druido
Direi che il problema principale è che i druidi non c'entrano nulla coi draghi che sono creature più arcane che naturali. Comunque qualcosa si può fare, se fai un druido5/maestro delle molte forme10 puoi trasformarti in vari draghi. Ci sarebbe anche il talento forma selvatica draconica, ma ti permette di trasformarti solo in draghi piccoli e medi.
-
Personaggi Specializzati
Per lo gnomo potresti fare un Ranger2/Rodomonte3/Spadaccin Virtuoso10/Uccisore di Giganti5 che combatte con due lame leggere elfiche (assimilabili allo stocco per lo spadaccino virtuoso). Così hai +4 come nemico prescelto giganti e aggiungi l'Int ai danni. Altri talenti interessanti saranno Anatema dei Giganti, Combattimento Ravvicinato e poi direi che ne hai a sufficienza contando i vari di requisito. Per l'uccisore di draghi c'è la CdP omonima sul draconomicon. In questo quasi potresti pensare ad un PG più "pesante" come un guerriero4/ranger1/uccisore di draghi (ranger sempre per il nemico prescelto), oppure qualcosa di più furtivo come un ranger2/ladro4/dragonstalker Visto che l'uccisore di draghi fa anche progredire anche un po' con gli incantesimi, potresti pensare a un mezzo gish arcano o divino, per esempio: Chierico7/Uccisore di draghi 10: BAB +15, LI 12. Chierico di Tiamat o Bahamut che caccia i draghi metallici o cromatici rispettivamente. Stregone da battaglia 7/Uccisore di draghi 10 : BAB +15, LI 12. Stregone con poteri derivante dai draghi che va letteralmente a caccia delle sue origini Guerriero2/Mago6/Uccisore di draghi 10: BAB +15, LI 11. Classico gish arcano
-
Dubbi del Neofita (16)
Sì e sì, ma se un compagno animale arriva ad avere Int 3 cambia tipo in bestia magica e smette di essere un compagno animale.
-
Dubbi del Neofita (16)
Si raddoppia ugualmente, quindi fai 2d6-4 Non è una capacità che richiede concentrazione quindi sì Direi di sì perché il talento parla genericamente di "quando si acquisisce un nuovo compagno" Il compagno animale è sempre neutrale a prescindere (a meno che tu abbia il talento compagno eroico, quindi è una bestia magica col relativo allineamento). La cavalcatura speciale dipende cos'è: un cavallo sarà neutrale, se fosse un drago d'oro sarà LB. Anche qui col talento cavalcatura celestiale diventa automaticamente buona. Certamente una creatura non senziente con Int 1 o 2 come un animale no. Una creatura intelligente in linea teorica sì, ma avrebbe comunque poco senso.
-
khopesh dubbio su come usarlo al meglio
Sì hai ragione, mi ricordavo la regola che ho sempre applicato.
-
incantesimi Vs AdO
No, non sei considerato armato (come non lo sei quando lanci un incantesimo a contatto come distruggere viventi) altrimenti sarebbe specificato e non minacci i quadretti intorno a te per fare ADO, però a tua volta non provochi AdO ad attaccare in mischia perché scaricare un incantesimo non provoca AdO. Puoi scaricarlo anche dopo
-
[3.5] consiglio combattente a cavallo
Se sei già partito come guerriero di 1° non è un gran problema, puoi prendere anche un altro livello se vuoi e poi procedere come chierico sull'idea di prima. Per quanto riguarda il combattere con due armi, lo eviterei comunque per il semplice fatto che un'arma a due mani ti dà molti più vantaggi col poderoso. P.S. Non capisco comunque cosa passa per la testa del master a togliere queste regole a caso. Se vuole fare PG PP non c'è nemmeno bisogno di togliere queste regole e nel caso ci sono i PG eccelsi.
-
khopesh dubbio su come usarlo al meglio
Suppongo che tu intenda combattere con due armi... Allora: per combattere con due armi devi avere appunto due armi o un'arma doppia (cioè con due estremità). In compenso per ognuno degli attacchi che puoi fare (sia per combattere con due armi, che per attacchi multipli dati dal BAB) puoi usare l'azione che preferisci, sia essa sbilanciare, disarmare o un attacco normale. Quindi un combattente armato di due mazzafrusti con combattere con due armi può cercare di sbilanciare con entrambi gli attacchi (naturalmente se il nemico viene sbilanciato con il primo attacco non ha senso sbilanciarlo anche con il secondo). Tieni comunque conto che senza il talento Sbilanciare Migliorato provochi AdO quando cerchi di sbilanciare qualsiasi sia l'arma che usi.