Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
2 domande: Ranger Lv11 Tiro Preciso Migliorato senza Tiro Preciso e Classe Ladro Magico
Devi avere massimo UN livello di differenza tra le classi, quindi: 1) Hai la penalità al 20% per quanto appena detto. La classe preferita non la devi considerare. 2) La penalità ovviamente è al 40% essendo due le classi "sfasate" 3) 4) Come sopra corretto di conseguenza.
-
Dubbi del Neofita (16)
1) Attivare un tatuaggio è un'azione di movimento (o è sempre attivo). Dato che l'effetto si applica nel turno dell'avversario dovrebbe essere un'azione immediata, ma dato che non è specificato propenderei per definire il tatuaggio come effetto continuo. 2) Parla al singolare quindi sì
-
Assumere l'aspetto di un altro personaggio
Impersonare un individuo particolare è una prova contrapposta di camuffare contro osservare come riportato nella tabella sulle prove contrapposte. Inoltre come specificato nell'abilità camuffare ci sono bonus a osservare a seconda della familiarità con l'individuo che si impersona:
-
Build Erinni
Un ranger o un cacciatore di mortali?
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Esattamente smite4life ha espresso il mio pensiero. Dato che affermi di volere fare un PG molto ottimizzato ci sono scelte migliori che puoi fare. Se ti interessa incentrarti sugli incantesimi di forza basta scegliere gli incantesimi giusti e fare l'argent savant. L'abjurant champion è fortissimo, ma non è utile al tuo scopo, mentre il force missle mage non è ottimale per quanto pertinente.
-
Dubbi del Neofita (16)
Non c'è molto da dire: Nascondersi in piena vista permette di nascondersi anche se osservati Se sei nascosto l'avversario non può vederti Non c'è nessuna menzione sulla distanza.
-
Dubbi del Neofita (16)
Aspetta aspetta. Nel tuo esempio iniziale però i due devono tirare l'iniziativa prima di nascondersi o fare qualunque cosa. Se il PG con nascondersi in piena vista vince l'iniziativa può attaccare (diciamo a distanza) facendo UN attacco furtivo come azione standard (perché è il primo round) e poi nascondersi in piena vista. Tocca quindi all'avversario che agisce normalmente e si prosegue con il combattimento. Riguardo a questo tuo ultimo dubbio: nascondersi in piena vista è una capacità soprannaturale per tanto anche se sei di fianco a qualcuno che fallisce la prova contrapposta non ti vede in alcun modo. Punto. Lascia perdere ragionamenti a buon senso, è come se fosse invisibile. (ma non è invisibile, quindi non lo puoi vedere con vedere invisibilità)
-
Assumere l'aspetto di un altro personaggio
E nella descrizione di camuffare per bonus e malus alla prova contrapposta di camuffare contro osservare
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Partiamo dal fatto che non sono la persona più indicata a consigliarti la build più ottimizzata possibile essendo un detrattore dell'ottimizzazione. Intanto ti suggerisco di (ri)vedere la guida allo stregone. Secondariamente se ti interessa il blaster rinnovo il mio suggerimento di lasciare perdere stregone da battaglia e abjurant champion (che ti risparmia anche incantesimi in combattimento). A furia di volere troppe cose rischi di non farne nessuna bene. Altri consigli sparsi: Meglio dell'umano c'è l'halfling cuoreforte che è anche di taglia piccola. L'eccellenza come razza c'è con il solito trucchetto con il coboldo: coboldo della terra con talento dragonwrought. Assumi il tipo drago dando accesso ad altre cose, nonché la possibilità di usare metamorfosi per trasformarti in un drago. Piuttosto del già citato abjurant champion ci sono CdP per blaster più interessanti come incantatrix e tessitore del fato, nonché l'arcanista eroico. Questo senza scomodare i soliti abusi delle regole. Per avere altri incantesimi a portata di mano c'è l'anello della teurgia.
-
creazione chimera
La chimera standard non ti va bene? Non capisco se ti interessa una modifica alle statistiche del mostro o semplicemente delle altre bestie più tematiche per le teste non draconiche. In quest'ultimo caso farei una testa di renna o alce al posto della capra e una da leopardo delle nevi al posto del leone. Le statistiche le manterrei invariate comunque a meno di particolari necessità.
-
Dubbi del Neofita (16)
Un personaggio può decidere di attaccare con "la mano" che preferisce. L'attacco si porta ha TPC pieno (senza malus quindi), ma con bonus danno forza dimezzato perché mano secondaria. Esempio: un guerriero di 6° con For 16 e i talenti Combattere con Due Armi e Combattere con Due Armi Migliorato che usa due spade +1 Come attacco completo ha +8/+3/+8/+3, la mano primaria fa 1d6+4 e la secondaria 1d6+2 Se si muove e attacca colpisce comunque con un bonus di +10, cambia solo il danno che è 1d6+4 per la primaria e 1d6+2 per la secondaria.
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Dipende cosa ti interessa fare: blaster, gish, incentrato su incantesimi di forza? Dalla tua build non è chiaro, perché se ad esempio vuoi fare un gish l'argent savant (e il force missle mage) non è il massimo visto che ha BAB scarso. Viceversa forse ti conviene più lo stregone normale e l'argent savant e altra CdP per un blaster.
-
Fantasmi, mille domande
Mi risulta che siano piani a tutti gli effetti quello etereo, ombre ecc... Sono "particolari" perché sovrapposti a quello materiale, ma non in maniera perfetta comunque.
- aiuto per Npc Inventore
-
cucciolo di drago
I draghi gemmati del manuale dei mostri 2 sono neutrali. Inoltre se non ricorda male dice che l'allineamento non deve per forza coincidere alla perfezione con il tuo. Certo ovviamente se sei LN difficilmente avrai un drago bianco, ma magari hai motivo di averlo (es. è l'uovo di un drago bianco che hai ucciso).
-
Fantasmi, mille domande
Credo che nessuno si sia mai posto il problema di un satiro fantasma, né si sia fatto problemi a farlo se l'ha ritenuto necessario. Probabile In quale senso scusa? Un fantasma non ha la capacità di volare, fluttua solo perché è nel piano etereo come dici tu. Direi anch'io sul piano etereo.
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Giusto per la cronaca neanche io intendevo PP. Pun Pun è PP, quello che volevo dire è che potresti ottimizzare meglio di così se è questo il tuo interesse.
-
Danni spropositati del barbaro
Beh "giusto o sbagliato" in queste situazioni non esiste in assoluto. Ci sono diverse filosofie e stili di gioco e lo scopo ultimo è l'unica cosa certa: divertirsi. Io personalmente tengo all'integrità dello scenario, quindi se c'è un PG ad 1pf davanti a suddetto ettin, il mostro comunque un colpo glielo tirerà, non avrebbe motivo di non farlo. Certo non lo fracasserà di botte, un colpo e se è a terra farà altro. Se il PG è fortunato magari sopravviverà ugualmente (il danno minimo è 8 quindi andrebbe a -7), e comunque c'è una "colpa" anche da parte sua se rimane davanti al mostro con così pochi pf. Poi dipende da caso a caso, situazione o avventura. I deus ex machina non mi piacciono di solito, ma a volte li uso per evitare maggiori problemi. Se il vostro problema è che un PG muore frequentemente, potreste pensare di adottare la regola di pathfinder per cui si muore non a -10 ma a un valore uguale alla costituzione. Quindi un barbaro con Cos 18 morirà a -18 ed è più facile che sopravviva.
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Se arrivate al 15° comunque in nessun modo con lo stregoni arrivi agli incantesimi di 8°, quindi a maggior ragione non vedo il problema. Se il tuo problema è che devi prendere il sapiente argenteo un livello dopo (notare comunque che con questa build non puoi prenderlo all'11° proprio perché ti perdi un LI), fai il terzo livello da abjurant champion. Che poi quel livello da force missle mage ti dà un dardo incantato in più e l'eliminazione di componenti somatiche, quindi non è neanche qualcosa di così interessante. In ogni caso trovo contrastanti le tue affermazioni: affermi che sei cosciente che non sia un'ottimizzazione spinta e ti fai le paturnie perché prendi una CdP un livello dopo. Il tutto per prendere un livello in una CdP che non è così ottimale.
-
Fantasmi, mille domande
1) Perché solo le creature di tipo indicato possono avere l'archetipo. Se vuoi la spiegazione "scientifica" gli esterni non hanno la separazione di anima e corpo, quindi se il corpo "muore", non c'è un'anima che diventi un fantasma. Per i folletti boh, sono creature magiche naturali comunque, è una cosa simile immagino. 2) Sì, se gli avventurieri sono sul piano etereo per loro il fantasma è una normale creatura corporea. 3) Se un fantasma possiede un corpo diventa fisico a tutti gli effetti: può attaccare e lanciare incantesimi normalmente e allo stesso modo può essere colpito. 4) La "manifestazione" e il suo "corpo" sono la stessa cosa, semplicemente un fantasma è sempre sul piano etereo ed è parzialmente visibile e "interagibile" ANCHE su quello materiale quando si manifesta. Per farti capire un fantasma manifestato che fronteggia due avversari, uno sul piano materiale e uno sul piano etereo, è attaccabile e può attaccare entrambi indistintamente: quello che cambia è solo come interagisce con loro (ovvero con quello sul piano materiale ci sono i vari fallimenti). Quindi se un fantasma, manifestato o meno, entra dal piano etereo in un portale sul piano materiale semplicemente si trasferisce sul piano materiale. 5) Un fantasma è già e sempre sul piano etereo quindi non può entrare su un portale del piano materiale. 6) La manifestazione parla chiaramente di piano materiale, quindi può apparire solo su quello. Anche perché sugli altri piani abitano appunto gli esterni (o altre oscenità che di solito non sono comunque tra i tipi adatti ad un fantasma). Diciamo comunque che se è questo il tuo problema non vedo problemi regolistici per un githzerai fantasma che si manifesti sul piano del caos mutevole del limbo che è il suo piano (e solo su quello), invece che sul piano materiale dove non ha mai messo piede. Filosoficamente parlando, si potrebbe anche pensare che la natura dei fantasmi sia legata al piano materiale, quindi anche suddetto githzerai possa manifestarsi solo sul piano materiale.
-
Stregone basato sulla forza [recupero CL]
Finché al 20° hai LI almeno 18 per arrivare agli incantesimi di 9° non mi farei troppe paturnie. Anche il cavaliere mistico perde un livello pur essendo incentrato solo su BAB e LI.
-
accolito dei draghi
1. Diciamo come un gregario, ma non sale di livello 2. Principalmente potrebbe essere utile come un famiglio di basso livello per esplorazione. Purtroppo non è un famiglio e non lanci incantesimi arcani, perché in quel caso c'era modo di sfruttarlo in battaglia utilizzando metamorfosi e condividendo incantesimi.
-
Dubbi del Neofita (16)
Sì perché non esiste di base davanti o dietro.
-
Aiuti ad un quasi novizio DM
Concordo in linea generale con Hinor. Eventualmente potresti fare un'introduzione generale scritta oppure orale a Forgotten, magari incentrandoti sulla zona dove inizierà l'avventura o dove si svolgeranno la maggior parte delle avventure. Per il resto impareranno a godersi l'ambientazione col tempo e puoi aiutarti con le citate prove di conoscenze.
-
Danni spropositati del barbaro
Da quello che scrivi mi sembra un po' confusionaria la comprensione delle regole. Intanto l'ascia bipenne fa 1d12 e non 2d6. Poi il bonus di lotta non c'entra con gli attacchi normali e comunque non aggiunge bonus dall'attacco poderoso. Invece ai danni non si somma il BAB, quindi non capisco quel +17 da dove arrivi. Un barbaro di 6° in ira con For 18 ha: TPC +12 (6 bab+6 for) a meno di arma perfetta/magica o talenti particolari. Il secondo attacco di conseguenza ha +7 al TPC. Il danno base è 1d12+9 (dati dalla sola forza aumentata dall'ira), per una media di 15 danni ad attacco che come già fatto presente non sono così tanti per un PG di quel livello. Con attacco poderoso li aumenta facilmente, ma altrettanto rapidamente scende il TPC, quindi poi magari non colpisce. Come inoltre già detto 30pf sono pochissimi per un avversario per un gruppo di 6° livello: un ettin ne ha 65 e CA 18, vuol dire che considerando tiri medi (10 sul d20) il barbaro colpisce una volta a round (l'altro manca) e ci impiega 5 round a ucciderlo. L'ettin dal canto suo in ogni round contro la CA del barbaro in ira (diciamo 15?) fa 4 attacchi a segno da 2d6+6 per un totale di 52 danni. Come vedi il barbaro in confronto non è un granché. Riguardo agli altri PG: Il bardo NON è un combattente di base, quindi non dovrebbe normalmente andare in mischia a fare danni, ma potenziare gli alleati con incantesimi e musica bardica. Il chierico dici che fa 12 danni e come vedi sono solo 3 in meno del barbaro, quindi non vedo il problema. Inoltre ha tutta una serie di incantesimi per potenziarsi. Con forza del toro aumenta TPC e danni e come per l'ira, poi ha favore divino che aumenta ulteriormente senza contare tutti gli altri incantesimi utili anche fuori dal combattimento. La palla di fuoco del mago da 6d6 non è un buon modo per spuntarla in combattimento. Per esempio se lanciasse piuttosto velocità (cosa che magari potrebbe fare anche il bardo più avanti), darebbe bonus e un attacco in più a barbaro e chierico, facilitando la vittoria nello scontro per il gruppo. Se invece vuole fare danni, può usare raggio rovente che fa 4d6 senza TS quindi una media di 14 danni (e dal prossimo livello 8d6). Come considerazione finale e come si dovrebbe capire da quanto scritto sopra, lo scopo del gruppo non è chi fa più danni, ma che riescano insieme a vincere lo scontro. Se poi uno fa il bardo però vuole fare 50 danni a round ha sbagliato classe e paragonarlo ai danni del barbaro non ha senso.