Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Aiuto chierico
Beh, se sei alla ricerca del pura efficacia delle meccaniche, un chierico puro con metamagia divina è comunque più forte di qualsiasi combinazione che ti ho proposto. Proponibile lo è, ma essendo che come detto non progredisci con gli incantesimi non hai un grande vantaggio a prendere qualche livello da chierico (agli alti livelli avere incantesimi da chierico di basso livello non è molto rilevante). Il paladino in questo caso è più performante perché puoi combinarlo col ranger con il talento succitato. In definitiva dipende principalmente da qual è il tuo maggiore interesse (il più forte possibile? Capacità anche solo belle da usare? Combattere con due armi? Più bonus possibili contro i demoni?)
-
Incantesimi Perfetto Arcanista
Entrambe le risposte
-
Aiuto chierico
Il problema principale è che il chierico si combina male al combattere con due armi. Anche se hai Des 16, ti serve fino a 19 per i vari talenti di combattere con due armi. Quindi: per un normale chierico cacciatore di demoni potresti pensare ad un chierico/cavaliere del calice che però visto il requisito di BaB puoi prendere solo dopo il 12°, puoi pensare eventualmente a multiclassare in paladino o guerriero per raggiungere prima i requisiti. Se invece ti interessa più del chierico un cacciatore di demoni con due armi, ci vedrei meglio un paladino/ranger e il talento cacciatore devoto che combina le due classi (eventualmente poi con cavaliere del calice). Il ranger ti dà combattere con due armi e il nemico prescelto esterni malvagi (demoni appunto), il paladino il punire il male. Potresti quindi pensare ad un paladino5/ranger15 oppure paladino4/ranger6/cavaliere del calice 10
-
Chierico livello 16 idee
Se fai un chierico cenobita hai 6 punti abilità per livello e tutte le conoscenze di classe, poi prosegui come contemplativo e hai anche una certa versatilità con i domini (arrivando a 4) e sfruttando talenti di Dominio Spontaneo. Se no dovresti pensare ad un ladro/chierico, poi però sono poche le CdP da combinare. A me viene in mente solo il burlone divino (che è più bardo però), oppure il cacciatore anatema delle ombre che ha requisiti abbastanza stringenti però è un chierico ladro che perde solo 2 livelli da incantatore. Come ladro 1°/Chierico cenobita 4/ Cacciatore anatema delle ombre 10 /Chierico cenobita 5 hai +4d6 di furtivo, almeno 6pa per livello e LI 17. Eventualmente puoi aiutarti con le abilità con Able Learner e altri talenti simili
-
Incantesimi Perfetto Arcanista
Suppongo tu stia parlando di incantesimi da mago, quindi ti linko la sezione relativa della guida al mago.
-
Contestazione build Ladro al Lv-up e consigli
Da come lo descrivi il party non mi sembra particolarmente ottimizzato, quindi non mi scervellerei troppo a cercare talenti e altro materiale notoriamente sbilanciato Domanda: cosa servono i due livelli da rodomonte dato che usi armi a distanza?
-
Chierico livello 16 idee
Vuoi fare un chierico da mischia o incantatore? Nel primo caso chierico3/inquisitore10/chierico7, nel secondo chierico10/contemplativo10. Umano va benissimo per entrambi. Comincia a decidere questo e poi pensa un po' di più a cosa vorresti che facesse il PG, o almeno che caratteristiche lo contraddistinguono.
-
Primo pg, bardo. Valutazioni?
Beh se vuoi prendere parole della creazione io direi di mettere 14 all'Int e 12 alla Cos, così ci arrivi molto prima senza spenderci troppi punti (magari mettici quello dell'8° e al 4° lo metti in Carisma, così come in carisma metti gli altri punti. Per quanto riguarda la progressione delle classi, dal concept che hai in mente del PG secondo me ci starebbe molto bene il Burlone Divino di Razze di Pietra. L'unico problema è che è per incantatori divini, però puoi rimediare facilmente facendo il bardo divino di arcani rivelati. In teoria la CdP ha anche il requisito di essere un adoratore di Garl Glittergold, ma non vedo problemi con la tua idea su Olidammara. Quindi ti proporrei: Bardo divino 5° / Burlone divino 10° / Bardo 5° For 8 Des 13 Cos 12 Int 12 Sag 14 Car 15 Lascia perdere parole della creazione e prendi piuttosto talenti come intrattenitore versatile o musica inconscia (o come si chiama in italiano il talento subsonic del perfetto avventuriero)
-
Contestazione build Ladro al Lv-up e consigli
Come al solito la domanda è: cosa ti interessa fare? Il ladro più forte del mondo? Un ladro che sia competitivo in un party con chierico con metamagia divina, un druido planar sheperd e un mago incantrix? Un ladro che sappia semplicemente dire la sua? Un ottimo PG ladresco a distanza? Perché a seconda della risposta cambia cosa è consigliabile. Per esempio nell'ultimo caso potresti semplicemente fare un ranger/esploratore con swift hunter.
-
DRUIDO EVOCATORE/AMMAESTRATORE/MUTAFORMA
Tenendo conto che è probabilmente meno forte del druido normale non ne capisco il motivo. Ti permette bislacche e fumose varianti inventate, ma non una variante che che ha un senso in tutto e per tutto? È vero, ma secondo se sottolinei il fatto che non ti interessa farlo PP e poi presenti una costruzione palesemente pensata per essere forte è quanto meno sospetto. Inoltre non mi è chiaro come il maestro trasformista ti dovrebbe aiutare ad interpretare meglio il "druido dei lupi" Per esempio, se dovessi pensare il PG da zero, a me parrebbe molto più adatto al concept un ranger/signore degli lupi: hai un compagno animale decente, evochi lupi e hai i vari totem e l'aspetto selvatico che ti rendono più simile ad un lupo (olfatto acuto, sbilanciare ecc...) Sì
-
Discepolo dei draghi livello 16 D&D 3.5
Condivido quanto detto da smite4life, in un gruppo come il tuo probabilmente porterebbe solo frustrazione dato che mi pare di capire che non vuoi solo fare il tifo. Inoltre devi tenere conto che il discepolo dei draghi NON è una CdP per incantatori, dato che non ti fa salire neanche di un livello. Banalmente come stregone6/DDD10 al 16° casti solo tanti incantesimi fino al 3° mentre gli altri castano di 8°! Consigli? Se vuoi fare un PG draghesco fai un mezzo drago (con la riduzione di MdL) ranger che combatte con due armi.
-
DRUIDO EVOCATORE/AMMAESTRATORE/MUTAFORMA
Queste due frasi mi sembrano in contrasto tra loro. A cosa ti serve "pompare la forma selvatica" se ti interessa caratterizzarlo? Piuttosto che intraprendere bislacche varianti dall'equilibrio piuttosto opinabile mi baserei su materiale già presente. Per esempio per il PG che hai in mente secondo me si adatta bene la variante totem animal del druido presente su Dragon Magazine 355. In pratica scegli un animale (come il lupo appunto), e hai forma selvatica e compagno animali "bloccati" su quello, ma in compenso sono potenziate. Per esempio puoi avere il lupo crudele come compagno animale già al 5° e puoi applicare l'archetipo celestiale o immondo alle forme di lupo e lupo crudele. In più conservi gli incantesimi, quindi anche qui non hai bisogno di strane varianti e puoi evocare a pieno regime.
-
Personaggio per campagna 3.5
Cosa ne pensi allora di un bardo che oltre ad essere di solito il classico "5° PG" del party, ha tutte le abilità ladresche che ti servono? Anzi di più, perché può contare anche su incantesimi "truffaldini" come loquacità, invisibilità, modificare memoria ecc... Altrimenti, cosa vorresti che facesse invece nel party? Quale sarebbe il suo ruolo?
-
Personaggio per campagna 3.5
In pratica sei un licantropo contagiato, con la forma ibrida di taglia ridotta. Il problema però sono i 6DV da tigre che hai in quanto tigre mannara, oltre al +2 di MdL. In pratica una tigre mannara contagiata di 1° livello equivale ad un PG di 9°, e quella riduzione di taglia cambia poco nulla Ergo, si dimostra il fatto che a cercare di depotenziare così si rischia solo di commettere errori. Sinceramente condivido la decisione del master di vietare quella variante del ranger, perché è un abuso (pur permesso) delle regole. Proviamo a ripartire da capo: che tipo di PG vorresti fare? Non la classe, bensì cosa vorresti facesse.
-
Personaggio per campagna 3.5
Permetti che senso ha poco permette il perfetto sacerdote e avventuriero sì, ma combattente e arcanista no? Se sono uno stregone parto già svantaggiato nella scelta delle possibilità. Comunque un mannaro è abbastanza improponibile al 5° livello, e sconsiglio depotenziamenti inventati e facilmente sballati. Purtroppo la forte limitazione dei manuali e il basso livello rende difficile trovare una reale alternativa al PG che avevi in mente. Per esempio a me senza scomodare i mannari viene in mente il primeval, ma è su frostburn e comunque puoi entraci solo dal 9° Oppure se vuoi utilizzare i mannari puoi pensare a qualcosa di più modesto (come un lupo mannaro), druido con la variante di Arcani Rivelati che rinuncia alla forma selvatica (ispirandoti a Hazard), ma anche qui dovresti partire almeno dal 6°
-
DRUIDO EVOCATORE/AMMAESTRATORE/MUTAFORMA
Se vuoi fare un druido che evoca, abbia il compagno animale e anche la forma selvatica le alternative sono: druido puro o planar shepherd. Altri mischioni ti lasciando indietro per forza queste cose, per esempio quello che hai in mente perde ben 3 livelli da incantatore che ti segano abbastanza le gambe sulle evocazioni. Quindi IMHO o decidi di lasciare indietro almeno qualcosa, per esempio proseguendo come ammaestratore e/o mutaforma combattente, oppure fai il druido puro (che sarà comunque una spanna sopra metà del gruppo) e non pensare ad incastrare strane combo.
-
Personaggio Angelo
Per fare un PG "angelo" ti devi basare sulle razze presentate sul manuale. Il più debole è il deva astrale che comunque equivale ad un PG di 20° (12DV+8 MdL), quindi è abbastanza ingiocabile normalmente.
-
CDP, attacco base e tiri salvezza
In realtà di base già multiclassando in altre classi/CdP hai dei TS più alti della classe pura (anche se dipende di quali classi stiamo parlando e quali TS alti hanno).
-
CDP, attacco base e tiri salvezza
Corretto. Naturalmente funziona come una classe normale, quindi al 2° livello aggiungi solo +1 a volontà e BaB
-
Una campagna per neofiti
Io ti consiglio di partire con un avventura che potrebbe essere anche auto conclusiva, in modo da sperimentare e partire "in piccolo". In questo modo puoi proseguire sfruttando spunti che magari nascono naturalmente, oppure ricominciare con un'altra avventura/campagna con le dovute correzioni e attenzioni.
-
Bombe a Mano
Ma anche semplicemente fuochi dell'alchimista che fanno 1d6 con esplosione di 1,5m
-
Richiesta info su creazione campagna 3.5
Beh allora mi sembra abbastanza ovvio cosa fare: qualche round in cui entrambi combattono in mischia con spade di legno che fanno solo danni non letali. Chi colpisce più volte vince.
-
Richiesta info su creazione campagna 3.5
Io direi: Tiro con l'arco: banalmente chi fa il TPC più alto contro un bersaglio (con eventuali penalità per gittata) Sfida con la spada: qui cosa pensavi di fare? Perché i cavalieri non facevano duelli di spada di solito. Potresti magari pensare a mostrare l'abilità con la spada contro un manichino (CA 10 o 15, 50 pf), e chi prima lo distrugge (numero di round che impiega, partendo da 6m di distanza) vince. Lancio del giavellotto: prova di Forza dato che non c'è mira, al massimo puoi aggiungere metà del BaB per la tecnica Giostra: Entrambi fanno il TPC e i tirano i danni che sono non letali. Poi prova di sbilanciare gratuita per entrambi verso l'avversario. Se un difensore perde la prova di sbilanciare, cade da cavallo e perde la sfida. Se entrambi cadono da cavallo, si passa alla spada in un combattimento al primo sangue (oppure dove si possono fare solo danni non letali col -4)
-
Marchio di Silvanus
Io farei una progressione dettata dal livello più che dalle azioni singole, se no è difficile bilanciare i poteri. La prima cosa che mi viene in mente è acquisire pian piano i tratti delle piante, oppure potresti ispirarti ai poteri del signore verdeggianti (sul vecchio signori delle terre selvagge)
-
Consigli su ambientazione malvagia
Occhio che partire da livello 1 dà luogo ha un po' di sospensione dell'incredulità. Nel senso, che dei PG di quel livello sopravvivano tranquillamente è un po' un azzardo tenendo conto che basta che facciano un errore e si trovano contro tutta la società malvagia. Quindi è facile che debbano essere spesso "graziati" per evitare il total party kill. C'è anche il rischio di frustrazione nei PG che si ritrovano ha subire contro i grandi malvagi senza potere fare niente. Fai un pensierino a partire con un livello più alto, a meno che non pensi di iniziare in una zona molto periferiche dove l'influenza del male è poco presente.