Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
cdp per il Mago
Dipende tutto da cosa ti piacerebbe fare e se ti interessa più il personaggio più forte possibile e/o dei poteri particolari che danno spunti interpretativi. Il sapiente elementale è la classica CdP per chi vuole specializzarsi in UN elemento, però non è la scelta più forte ad esempio. A seconda poi se ti interessa un elemento particolare o semplicemente incantesimi da danno elementale ci sono varie scelte.
-
cavalcatura del paladino
Qual è la domanda? I bonus della tabella comunque vanno aggiunti alle caratteristiche base della cavalcatura. Tu come paladino non hai quei bonus.
- Creazione Ninfa Vampira
-
Creazione Bardo
Il bardo divino è una variante di arcani rivelati, sostanzialmente è uguale al bardo normale, ma lancia incantesimi divini sulla saggezza (quindi ha più MAD in teoria) e può sceglire qualche incantesimo in più. Il burlone divino è su razze di pietra. A parte che il bardo è certamente la classe più "rogue" dopo il rogue stesso del manuale del giocatore, mi sembri un po' prevenuto. Quindi i mezz'orchi li vedi bene solo come "barbari annessi e connessi", i nani "guerrieri annessi e connessi" e via discorrendo? Direi proprio che non è fondamentale: se vuoi potenziare la musica bardica devi per forza rinunciare a qualcosa. Se vuoi incantesimi e musica di pari passo a parte il bardo puro non c'è praticamente niente. Fatti ispirare da qualche personaggio di film, videogiochi, anime o fumetti.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Ho guardato su un elenco di varianti e me lo dava NE. Ora che guardo sul magazine ecco che scopro che doveva essere un errore di stampa, effettivamente non mi tornava proprio che fosse NE.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
L'anarca è il paladino CN su Dragon Magazine 310 Un paladino LN effettivamente non esiste, ma secondo me l'Enforcer sullo stesso numero è perfetto come LN, piuttosto che come NE come proposto
-
Scudo torre di taglia grande
Il bonus alla CA non cambia in base alla taglia, quindi sarà sempre +4 e avrai sempre -2 al TPC
-
Squadra di Esorcisti
I miei due cent sui quattro PG: Capo: Chierico 8° Battitore: Chierico3°/Inquisitore5° Toro 1: Ranger1°/Guerriero4°/Uccisore dell'occulto3° Toro 2: Ranger1°/Guerriero4°/Cacciatore consacrato3° Penso parlino da sé, ma se hai dubbi chiedi.
-
Zelota della fiamma nera
Umano guerriero1/ladro2/Chierico3/Zelota10/Chierico4 Volendo puoi evitare il livello da guerriero, ma devi spendere uno scomodo talento per avere la competenza nel kukri (che è un'arma da guerra, sul manuale c'è un errore). Naturalmente stai in armatura leggera sia per avere eludere, sia per non affondare Che stai addì? Un flagello dei mari al livello 9° può uccidere un membro della ciurma (e quindi solitamente un PNG di basso livello) o un altro individuo qualsiasi. Cambiano solo i bonus.
-
Creazione Bardo
Peccato che non hai accesso alle varianti, perché mi è subito venuto in mente il burlone divino che se potessi fare il bardo divino ci puoi accedere dopo 5 livelli da bardo, altrimenti sei costretto ad un multiclasse con chierico e non credo sia quello che avessi in mente un bardo/chierico... Sullo stesso genere potresti pensare ad un halfling bardo7/luckstealer10/bardo3 Altrimenti un bardo 7/artista10/bardo3 e la "birbantezza" la ruoli normalmente. Da quello che dici mi pare meglio se ti focalizzi più su musica bardica e abilità piuttosto che gli incantesimi, quindi se vuoi c'è anche il cercatore del canto. No, da lui.
-
Limitazioni Allineamento
Sì il codice morale è personale. Se il suo codice dice "il più forte e il più furbo deve predominare sul debole, perché se comandassero loro il mondo andrebbe a rotoli", vuol dire che affronterà anche scorrettamente un duello se porta al suo scopo. Per esempio non è che si tratterrà dall'usare poteri magici solo perché l'avversario è un guerriero mondano, o usare un incantesimo ad area risolutivo perché colpirebbe il pubblico innocente ("se il pubblico è troppo debole e muore, è colpa loro" secondo il suo codice). Aggiungo: per ragioni diverse magari, e con la postilla che sono preferibili allineamenti simili onde evitare continue discussioni e scontri all'interno del party. Però sì, tutti devono avere ragioni per stare uniti in un gruppo, specialmente se hanno idee diverse su come affrontare le cose.
-
Zelota della fiamma nera
Beh le CdP che hai a disposizione sono diverse, con capacità diverse e anche concept diversi. Tu cosa vorresti giocare? Costa ti piacerebbe che facesse il PG o cosa vorresti che fosse?
-
Creazione Bardo
Che genere di bardo volevi fare? Concentrarti sulle canzoni? Incantesimi? Un po' di tutto? Fare il debuffer? Un buffer? Un ammaliatore? Un ciarlatano che se la cava sempre con le parole?
-
Paladino
2) Allora sì, dopo avere meditato puoi usarli tutti e 4 ma ovviamente poi non potrai lanciarli fino al giorno successivo quando li riprepari meditando. Ti ripeto che il paladino non lancia spontaneamente incantesimi. Se non utilizza uno o più degli incantesimi che ha preparato un giorno, il giorno successivo non deve riprepararli, ma non è che si sommano, semplicemente lo slot è già pronto (e anche se deve ne ha usato uno e deve preparare quello ci mette un'ora) 3) Per la cavaltura del paladino: prendi la creatura base (cavallo da guerra o quello che è) e ci aggiungi i bonus della tabella (DV bonus, capacità, bonus all'armatura) come per un compagno animale ed è tutto scritto nella sezione. Sul controllarla, la cavalcatura di solito agisce insieme al PG. Se sei in sella per muovervi usate entrambi l'azione di movimento, ma per il resto agite in modo distinto. Per esempio tu potresti caricare un nemico a piedi, mentre lui (su tua indicazione) muoversi verso un altro e cercare di bloccarlo a terra con gli zoccoli. 5) Sì, come quando c'è un PG a terra e un altro sopra di lui a difenderlo, devi scegliere chi colpire.
-
Paladino
2) Un'ora per tutti gli incantesimi, qualunque numero sia. Il paladino inoltre non può lanciare spontaneamente quindi la seconda parte della domanda non ha senso 3) Non "si diventa" paladino della tirannia o altro, sono classi distinte. Non è chiaro di che cavalcatura del cavaliere parli: la classe knight? La classe di prestigio del cavaliere? Un generico PG con una cavalcatura come il paladino? 4) CD cavalcare per salirci come azione gratuita, se no è un'azione di movimento e basta. 5) Deve scegliere chi attaccare, sono due creature distinte. 6) I talenti divini sono sul perfetto combattente e il perfetto sacerdote. In generale sono dei talenti che si attivano usando i tentativi giornalieri di scacciare non morti.
-
Compagno animale Druido e Ranger
Esatto, quindi l'orso bruno (che parte con 3DV avrà 5DV (cioé 5d8+10 pf) totali che gli danno BAB +3 TS BASE +4 +4 +1 2 punti abilità addizionali rispetto alla scheda (basta che aggiungi +2 totale alle abilità elencate) For 20, Des 14 Cos 15 Int 2 Sag 12 Car 6 E il resto vien da sé Se fosse un ranger il livello equivalente sarebbe 4, quindi sarebbe un "orso base" come da manuale
-
The Curse of Strahd
Non conosco l'avventura, ma se come ho letto il livello è basso (fino al 10°), potresti piuttosto pensare di ambientarla a Karameikos, dove è presente una "zona vampirica" in stile boldavia (anche la cultura "slava" è la stessa), ma di livelli decisamente più modesti. Dai un'occhiata a ciò che riguarda la rocca Koriszegy
-
Compagno animale Druido e Ranger
Il compagno animale base è quello del manuale dei mostri. Se ha dei DV bonus dati dalla tabella li aggiunge (sono naturalmente d8) insieme a BaB, TS e punti abilità (che vista l'int sarà sempre 1 a livello). I compagni animali non cambiano mai di taglia anche se raggiungono abbastanza DV. Per il ranger è uguale, solo che vale metà del suo livello sulla tabella per stabilire i bonus.
-
Limitazioni Allineamento
È sotto inteso che ci deve essere una certa maturità dei giocatori ad evitare il "metagaming brutto". Da una parte comunque se il malvagio se la gioca bene, gli altri giocatori potrebbero sospettare, ma non avere certezze dell'allineamento (magari è un neutrale un po' spietato?). Se invece parli di uno che se fa il malvagio deve essere un pazzo sanguinario nel gruppo di buoni deve rovinare il gioco a tutti, allora sì occorre limitare i giocatori, ma è una misura un po' drastica. Mi sento di precisare che secondo me un LM non ha bisogno di "dare libero sfogo al suo lato malvagio", non è che non sacrifica 10 infanti ad Asmodeus la settimana sta male. Il LM potrebbe giocarsela benissimo come un neutrale senza compiere atti palesemente "malvagi"...tranne poi accoltellare alle spalle il suo compare per raggiungere il suo scopo.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Non che mi ricordi, ma sappi che puoi scrivere fino a 6 incantesimi su una pergamena (in modo da averne a disposizione più incantesimi senza dover estrarre mille pergamene.
-
Limitazioni Allineamento
Ma sai, io non concordo con questa linea. Per esempio l'ultima minicampagna che ho giocato (una 20ina di sessioni) era "palesemente buona" (i classici eroi che salvano il regno dalle forze del male per semplificare al massimo) e le indicazioni che ho dato ai giocatori sono le stesse: "l'avventura è così, cercate di fare i buoni"... ne è uscito infatti che due PG avevano livelli da paladino, uno era un druido NB e l'altro un bardo gish NB. E poi però c'era lo stregone combattente, che era un bel LM. Ovviamente con dovute protezioni, si è adattato perfettamente al genere di avventura perché aveva dei ragionevoli motivi per stare dalla parte dei buoni (poiché i suoi nemici erano anche i nemici dell'avventura). Tutto questo per dire che con le dovute accortezze, anche certi tipi di malvagi si adattano benissimo alle campagne buone. Anche in una vecchia campagna un PG ha ceduto (parzialmente inconsapevole) alla tentazione del potere diventando malvagio, eppure ha proseguito fino alla fine coi suoi compagni (che sono rimasti comunque suoi amici).
-
Limitazioni Allineamento
Giusto per la cronaca questa è una delle più sbagliate interpretazioni del caotico neutrale.
-
Perché dicono che la 3.5 è meglio della 4.0?
Ok, forse ho un po' esagerato. Ma non puoi comunque paragonare le utility della 4e agli incantesimi della 3.5. Il mago è molto, molto più limitato. Che ripeto, non è una scelta sbagliata, solo che non mi aggrada. Assolutamente vero. La differenza è che in 3.5 si possono usare entrambe le cose indifferentemente, in 4e il sistema è concepito per essere tutto su griglia. In 3.5 gli effetti di incantesimi sono espressi in metri, in 4e tutto in quadretti. Anche le distanze sono ridimensionate per farle stare nella griglia. Se voglio fare uno stregone pazzo che bombarda una città dall'alto con palle di fuoco in 3.5 non ci sono problemi, si lancia volo giornarliero e poi da 100 metri di altezza scaglia palle di fuoco come un bombardiere. In 4e non lo posso fare perché volare mi dura 5min o un incontro (quindi se sta due ore a bombardare dura due ore?) e il raggio è solo 30m.
-
Chierico Guaritore (talenti e armi)
Se intendi quelli che ho citato li trovi sul perfetto combattente e il perfetto sacerdote, sotto i talenti divini Incantesimi rapidi è anche per il chierico...però ti consiglio di prenderlo più avanti, magari al 12°
-
Qualità speciali
È scritto nel glossario alla fine del manuale dei mostri.