Jump to content

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Qual è livello di ottimizzazione del gruppo? Perché vedendo gli altri PG non sembra ci sia ottimizzazione spinta. Se perciò non ti piacciono le meccaniche del crusader, penso potresti comunque fare un classico guerriero o barbaro o paladino con eventuale CdP e sapere comunque dire la tua.
  2. No, mettle (ardore) è sostanzialmente eludere sui TS di tempra e volontà. Se non c'è il TS non ricordo di nulla che te lo faccia fare.
  3. Sì perché dice che mantiene le sue capacità.
  4. KlunK replied to shadow66's post in a topic in D&D 3e regole
    Se è immune allo stordimento no, non è possibile aggirare la cosa. A differenza dei classici "non subisce critici e furtivi", qui è una condizione e non è possibile aggirarla per avere l'effetto desiderato. Quindi il druido trasformato in elementale non potrà essere in alcun modo paralizzato finché resta in quella forma.
  5. Avrai anche meno BaB, però appunto non si può avere tutto come dici. Una media di 2 pf in meno a livello e -1 al BAB comunque non è molto.
  6. Premetto che sono completamente ignorante su FR. Se sono completamente digiuni di D&D da tavolo, io penserei di fargli fare un'avventura breve a sé stante da 1-2 sessioni. L'avventura dovrebbe comprendere poi tutte le base dell'avventura: minaccia incombente, un pizzico di diplomazia, esplorazione di dungeon con mostri e trappole, boss e qualche scelta per non rendere tutto lineare). Se poi piace e si inizia la campagna, l'avventura può fungere da prologo. In questo modo i PG possono anche sperimentare le classi e nel caso cambiare completamente PG con l'inizio della campagna. In generale bisognerebbe dare un'infarinatura generale sull'ambientazione, ma non troppo nello specifico soprattutto per non annoiare. Magari spendere due parole in più sulla zona da cui si parte che se è anche la terra natale dei PG, a maggior ragione sarà più conosciuta.
  7. La variante dungeoncrusher è una capacità spesso abusata che si ha in sostituzione di un talento da guerriero. Praticamente spingendo i nemici contro una parete o una porta, si infliggono 4d6+3 volte la forza (8d6+Forx3 dal 6°). Quello che succede è che poi avere PG che trovano modi per evocare blocchi di pietra dietro ai nemici per spingerli contro per fare danni. Comunque la variante va presa al 2° livello da guerriero quindi a meno di cambiare il PG è già tardi. Per i livelli da ladro io direi subito. Guerriero2/Barbaro2/Ladro 2 (o 3)/Militante 10°
  8. Portare il manuale italiano come prova non mi pare abbia molto senso. Inoltre forma selvatica nelle ultime errata si basa su forma alternativa.
  9. Non è assassino la traduzione, è abbastanza intraducibile come ho detto. Si potrebbe tradurre "furfante", ma anche questa traduzione è fuorviante perché da regole un ladro può essere più buono e onesto di un paladino. Sì è un talento sprecato. Se vuoi prenderlo perché ti piace fallo, ma meccanicamente non hai reali vantaggi.
  10. Scusa dove sta scritto che il ladro deve essere un tizio magro e basso? Non lasciarti ingannare dal nome, "ladro" è una traduzione infelice di un termine (rogue) che non è ben traducibile e indica un personaggio dalle potenzialità multiple. Una volta ho fatto un mezz'orco dagli occhi a mandorla ninja/barbaro ed il connubio tra la furtività del ninja e la forza bruta del barbaro ci stava benissimo in un personaggio che attaccava improvvisamente scatenando i suoi attacchi. Inoltre con solo due livelli da ladro non ruberesti certo la scena di "PG furtivo" al ladro, quindi non vedo problemi. Semplicemente non sarà solo un combattente ignorante e brutale, ma anche un combattente agile e che approfitta delle distrazioni avversarie per colpire dove fa male. Poi se non ti piace l'idea è tutto un'altro paio di maniche.
  11. No, il talento specifica che servono livelli da guerriero e la variante non specifica che i livelli da ladro valgono allo stesso modo come ad esempio fa il warblade con weapon aptitude.
  12. Vediamo, un'idea sarebbe quella di fare 2 o 3 livelli da ladro e poi entrare nella CdP del Militante del Canto Notturno. In questo modo potresti unire la forza bruta del barbaro, ai bonus vari e all'attacco furtivo del ladro e del Militante che rappresentano la sua "scorrettezza" mentre attacca ai fianchi. Probabilmente non sarà un PG super ottimizzato, ma è qualcosa di diverso dal solito e comunque allo stesso livello almeno del guerriero e del ladro. Il falchion è un'arma un po' esotica e arabbeggiante, se non ti crea problemi è un'alternativa allo spadone.
  13. Mercenario che si arrabbia in battaglia è troppo generico, cerca di rispondere un po' alle domande di sopra. Per l'arma, lo spadone è statisticamente l'arma migliore, se vuoi qualcosa di diverso c'è il falchion o un'arma con portata come il falcione.
  14. Basta prendere il famiglio più avanti, se parti dal 10° e hai incantatore provetto hai LI sufficiente
  15. Il metodo più facile è usare un'arma con portata come la giusarma (che ti permette anche di sbilanciare). In più se il mago del gruppo te lo lancia (o hai un oggetto che lo fa), con ingrandire persone raddoppi la portata, quindi con una giursarma arrivi a 6m! L'incantesimo è a concentrazione, ma poi dura comunque 1 round per livello, quindi dura comunque almeno qualche round. Magari prendi anche incantatore provetto per aumentare di +4 il LI. Come famiglio interessante c'è l'imp, il mephit di sale e il lupo invernale. Scusa, mi ero dimenticato fossi una lama iettatrice xD Allora scambia Des e Car e prendi un oggetto che ti dia almeno +2
  16. Dipende cosa hai intenzione di costruire: vuoi fare uno dei 4 PG d'esempio di sopra? Qualcosa d'altro? Cosa vorresti che facesse il PG? In cosa dovrebbe essere bravo? Ha una specialità in combattimento? Un nemico prediletto? Qual è la sua storia? Cerca di costruire un personaggio dal punto di vista di quello che è e cosa fa e poi ti sarà chiaro come costruirlo dal punto di vista delle meccaniche.
  17. C'è una sottile differenza tra gli incantesimi di evocazione (richiamo) con evocazione (convocazione). Il primo indica creature che vengono fisicamente richiamate (come per evoca alleato naturale) e che se muoiono vengono effettivamente uccise. Il secondo sono creature evocate con gli evoca mostri ed evoca alleato naturale, dove "una forma" della creatura viene richiamata e se viene uccisa dopo 24h la si può rievocare. Inoltre se parli di tre generici coccodrilli, ce ne saranno quanti ne vuoi da evocare anche se non sono passate 24h. Per quanto riguarda la scelta di cosa evocare spetta a chi lancia l'incantesimo, a meno di particolari accordi o decisioni per cui viene evocato un animale a caso. Per esempio in un'avventura di 1° livello dove il druido aveva appena iniziato a lanciare incantesimi, il giocatore decise che, terrorizzato da un vermeiena, il PG evocasse a caso un animale con evoca mostri I.
  18. Sia la lama iettatrice che il discepolo dei draghi sono più classi da tank che da combattente agile, io punterei sulla forza più che sull'agilità. Quindi: FOR: 18(+4 incremento caratteristica, +4 guanti della forza)DES 12 COS 16(+2 incremento caratteristica, +2 bracciali della salute)INT 14 SAG 8CAR 10 Avere For 26 al 10° non è male e ti permette di essere abbastanza incisivo. Anche se non vuoi fare il picchiatore ignorante, puoi prendere qualche arma "stilosa" come la giusarma o il mazzafrusto per sbilanciare (e con For 26 vuol dire +12 alla prova di base). Quindi come talenti: Umano Attacco Poderoso 1° Maestria 3° Famiglio Migliorato 6° Sbilanciare Migliorato 9° Iniziativa Migliorata (o altro se ti ispira) P.S. Potresti pensare anche a fare un umano lama iettatrice 7° con l'archetipo mezzodrago, perdi le ali e la percezione cieca, ma hai immediatamente tutti gli altri bonus (e anche altro) permettendoti di salire come lama iettatrice.
  19. KlunK replied to nego98's post in a topic in D&D 3e regole
    Sì. Ricorda anche che le armi in argento hanno -1 ai danni.
  20. Ne approfitto per un dubbio: l'arma accumula incantesimi permette di inserire incantesimi solo fino al 3°. Posso inserire un raggio rovente massimizzato dato che ai fini degli effetti è considerato comunque un incantesimo di 2° (infatti sarebbe bloccato da globo di invulnerabilità inferiore) oppure no perché occupa uno slot di 5° per chi lo lancia?
  21. Doverosa puntualizzazione: a livello interpretativo nessuna CdP è necessaria per caratterizzare un PG, ma avere delle abilità particolari aiutano a dimostrare quello che sei di nome anche coi fatti. Banalmente: un guerriero qualunque può essere chiamato "ammazzamaghi" perché bravo contro di loro, ma se hai una capacità che ti permette di riflettere gli incantesimi (che ti viene data appunto dall'uccisore dell'occulto), certamente oltre che di nome sei un antimago anche di fatto.
  22. KlunK replied to Alaspada's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Nuovamente concordo. Come ulteriore alternativa puoi limitare tier 1 e 2 permettendo solo un certo numero di livelli: per esempio si possono prendere al massimo 5 livelli da mago, chierico e druido oppure il livello dell'incantatore deve avere un limite. Per esempio fai una campagna di livello 15, ma si può avere massimo LI 10, così gli incantatori puri possano castare solo fino al 5°. In questo magari puoi incentivare ad utilizzare CdP solitamente snobbate che perdono livelli da incantatore. Così magari invece del chierico tank con metamagia divina di 15°, uno si fa un guerriero1/chierico6/sacerdote guerriero8
  23. Concordo con Nathaniel, non costringere il giocatore a non giocare perché il suo PG è ad addestrare il grifone. A meno che vuoi invece sfruttare la cosa per ragioni off-game: per esempio il PG deve comunque assentarsi per 2-3 sessioni e ritornerà in groppa al suo grifone dopo 3 sessioni (6 settimane in game) mentre il resto del gruppo è partito a piedi per un'altro luogo.
  24. KlunK replied to Alaspada's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Non ci credo neanche io, ma concordo su tutta la linea di The Stroy xD Aggiungo: bannare singolarmente le varie cose è un lavoro pesante e che può portare ad errori. L'ho fatto con la precedente campagna ed è estenuante quando i giacatori al nuovo livello ti chiedono la benedizione anche solo sugli incantesimi, che magari sono 30. Inoltre se ti sfugge qualcosa che non calcoli rischi che quella cosa sia ancora più forte essendo una delle poche. Per risparmiarti l'ulcera parlarne chiaramente è più semplice. Nell'ultima avventura ho invece bannato in massa tutto al di fuori dei manuale base, concedendo eccezioni solo se "di ruolaggio" e più o meno si è abbassato il potenziale, anche se essendo quasi tutti combattenti può dipendere anche da quello. Insomma, non c'è una soluzione facile...
  25. Oppure che può addestrarne uno per portarlo via con sé. Qui entrano in gioco le regole: addestrare ad essere cavalcata in combattimento richiede 6 settimane e una prova di addestrare animali CD 20.