Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
idea per pg combattente
L'unico consiglio certo che mi sento di darti è proprio di combattere con un'arma a due mani. Se lo spadone ti sembra troppo banale, potresti usare un'arma esotica o comunque che ti dà la possibilità di fare qualche cosa in più Per il resto guardati magari le CdP del perfetto combattente che magari ti viene qualche idea per caratterizzare meglio il PG in modo che non sia solo "mercenario generico con la spada" ma magari: * Tizio detto "Scure dell'Alba", il mezz'orco maestro dello stile con l'ascia lunga: maestro delle armi esotiche (perfetto combattente) specializzato nell'ascia lunga (perfetto avventuriero) * Caio, detto "l'Ammazzamaghi", il mezz'orco rovina degli incantatori: uccisore dell'occulto (perfetto combattente) specializzato contro di gli incantatori * Sempronio, detto "il Senza onore", il mezz'orco mercenario ripudiato dal suo signore: ronin (perfetto combattente) che combatte con una katana (spada bastarda) * Calpurnio, detto "il Roncone", il mezz'orco che affetta tutto ciò che gli si avvicina: barbaro/guerriero che usa un falcione sfruttando gli AdO
-
Grifone - cavalcatura speciale
Il manuale parla di "giovane", non piccolo. Giovane potrebbe essere anche un grifone di 3 anni, che è l'età in cui anche i leoni raggiungono la maturità. Come un umano di 15 anni è "giovane", ma non "piccolo". Essendo completamente a discrezione del DM, non c'è una cosa più corretta di altre da fare. Da regole, il paladino a un livello maggiore o uguale a 5 schiocca le dita e appare la cavalcatura che desidera. Il DM può accordarsi col giocatore e/o decidere che certe cavalcature non sono disponibili o che è necessario qualcosa perché possa avere una determinata cavalcatura. In generale è comunque più plausibile che "faccia amicizia" con una cavalcatura sul piano materiale e poi con un rituale, una preghiera o altro la faccia diventare la sua cavalcatura speciale.
-
Dubbi del Neofita (15)
Corretto. In teoria sì, va verificato che: 1) Può essere utilizzata questa capacità più volte a round 2) Sia un'azione gratuita o un'azione rapida, perché quest'ultima può essere solo una round. Questo potrebbe anche essere impossibile da dire se il manuale è antecedente all'introduzione delle azioni rapide e immediate. A questo punto RAW sì, RAI a discrezione del DM. Certo è che un ladro/rodomonte con il talento daring outlaw fa 10d6 di furtivo ogni attacco, e di base ne fa 4 a round. Supponendo di combattere con due armi sono 70d6 più i danni dell'arma...anche se è vero che molti sono immuni ai furtivi agli alti livelli, quindi dipende se è sbilanciante o no.
-
Grifone - cavalcatura speciale
In teoria un grifone addestrato costa 8.500 perché si presume che con l'addestramento diventi adulto. Puoi arrotondare a 10.000 mo se ti sembra poco,a 50k mi sembra troppo.
-
Cavaliere di Grifone
Tieni conto che le cavalcature alternative sono soggetto a pieno arbitrio del DM, quindi non dare per scontato il grifone. Sullo stesso stile ti propongo anche: Un cavaliere col talento autorità e un grifone come gregario Adattare la CdP del Signore dei Cieli del Libro delle Imprese Eroiche (bastano pochi aggiustamenti)
-
Druido evocatore
Puoi comunque estrarre dalle guide il solo materiale a cui hai accesso, in realtà per il PG che hai in mente non ti serve molto altro. Inoltre qual è il livello di ottimizzazione del gruppo? Se fai una bozza di come vorresti fare è forse più semplice aiutarti.
-
Teurgo mistico
Ho proposto il druido per fare qualcosa di molto semplice, ma che fa tutto quello che vuoi. Metti 18 a Sag e Cos e il resto a piacere (magari Int 14). Comunque se vuoi fare il teurgo per provarlo procedi così. Il MAD comunque non sarebbe un gran problema dato che al chierico il carisma serve per magia divina e ti sconsiglio di prenderla per evitare di rovinare il gioco agli altri (secondo me saresti troppo forte rispetto agli altri, più di quanto lo sia già di base come incantatore). Quindi puoi mettere 18 a Int e Sag, 14 alla Cos e il resto a piacere. Nel caso dello stregone scambierei Car e Int, ma lascerei 14 alla Cos. La build è quella che hai scritto tu (oppure mago3/chierico3), i talenti a parte incantatore provetto sono abbastanza a piacere, hai già tutto quello che ti serve. Agli alti livelli fa comodo incantesimi rapidi visto che ne avrai tanti da lanciare, ma lasciati guidare da quelli che ti ispirano di più. Idem per gli oggetti: a parte potenziare le due caratteristiche di lancio, abbastanza a piacere.
-
Le azioni bonus sono cumulabili?
Stai confondendo le cose. Quelli di combattere con due armi sono attacchi aggiuntivi con l'arma secondaria. Quelli di riflessi in combattimento sono gli AdO che puoi fare per round, e gli AdO consistono sempre in un UNICA azione di attacco (mentre combattere con due armi implica un'azione di attacco multiplo).
-
Teurgo mistico
Come mai lo stregone? In generale il mago è meglio. Inoltre se il resto del party è formato da combattenti di media ottimizzazione, fai attenzione ad esagerare con lo strapotere degli incantatori, o rischi di surclassare tutto il gruppo. Dico questo magari per evitare metamagia divina che è tutto fuorché bilanciato. Di per sé solo facendo un chierico puro saresti probabilmente più forte di qualsiasi altro del party. Hai pensato a fare un druido puro incantatore? Potresti sia sostituire il chierico con le cure, che il mago a livello di ruolo da GOD. Alla bisogna poi con la forma selvatica puoi dare una mano in mischia anche se hai For 10 di base.
-
Dubbi da DM
Prima di procedere a bannare in massa manuali e altro materiale, io mi metterei a quattr'occhi coi PG per capire che tipo di stile si vuole avere. Se di comune accordo si decide di puntare al ruolaggio, i PG saranno meno interessati anche solo a scegliere cose sbilancianti e si può lasciare al loro buonsenso cosa prendere. Un giocatore che vuole fare un combattente divino, invece di un chierico con metamagia divina farà un chierico combattente normale o un paladino. Inoltre, qual è il tuo scopo? Abbassare lo strapotere in generale o ridurre il GAP tra incantatori e combattenti? Perché a seconda ci sono misure diverse che si possono mettere in atto.
-
Creazione Chierico/Signore delle tempeste
Beh ma sono divinità neutrali, un chierico CN potrebbe stare in un gruppo di malvagi. Prima ti chiedo, qual è l'ottimizzazione del gruppo? Visti gli altri PG penso abbastanza buona, ma chiedo sempre prima che gli altri puntano all'interpretazione e ti ritrovi con un PG che è più forte di tutti e due messi assieme. Nel caso, caratteristiche: FOR 14 DES 12 COS 15 INT 13 SAG 16 CAR 15 Potresti pensare come divinità ad Olidammara e come domini inganno e fortuna (o celerità) Metamagia divinità per il chierico tank è su incantesimi persistenti, la combo base non sbaglio è: incantesimi prolungati, incantesimi persistenti, metamagia divina e il resto scacciare extra. Puoi procedere come chierico puro e non ti serve altro.
-
calcolo del gs per pg lv 16
Riassumo quanto detto da Ithiliond: 1) Evita di fare prendere autorità se non sei particolarmente esperto perché complica le cose abbastanza e allunga anche gli scontri. 2) Una sfida equilibrata dipende da troppi fattori (classi, ottimizzazione, oggetti, terreno, fortuna ecc...): è impossibile dare un'equazione sempre efficacie, la migliore stima sarà sempre l'esperienza. Quindi qualsiasi calcolo matematico prendilo sempre con le pinze e l'unica cosa sempre vera è che è meglio avere tanti nemici medi che uno forte (perché quest'ultimo rende il risultato ancora più aleatorio). 3) Per rispondere alla domanda, con un'ottimizzazione media almeno 4-5 nemici con GS 18 dovrebbe essere una buona sfida, anche se dipende da cosa sono: 4 maghi di 18° sono probabilmente troppo, un gruppo equilibrato di mago, chierico, bardo, un ladro e un gish sono probabilmente più equi.
-
Dubbi del Neofita (15)
Continui a fare il ragionamento sbagliato. Un bardo5/dominatore1 mentale casta come un bardo di 6° e il talento non aiuta in alcun modo perché sei già a LI pieno e non ti fa alzare ulteriormente.
-
Creazione Chierico/Signore delle tempeste
Ma quale pantheon usi? Perché mi sembra che mischi quello di grayhawk con quello di Faerun... Io questa CdP l'ho adatta a Thor e ci sta molto bene, è bastato sostituire giavellotti e lance con martelli. Comunque penso si possa adattare a qualunque divinità con il dominio nel tempo atmosferico, quindi sia Fharlanghn che Obadhai. Comunque continua pure qua.Che tipo di chierico avevi in mente?
- Cintura del monaco
-
Creazione Chierico/Signore delle tempeste
Se non usi metamagia divina, e visto che già tre talenti se ne vanno per la CdP è probabile, io prediligerei Int e Cos a Car.
-
cdp inquisitore
Apprendista precoce non funziona perché è solo per incantesimi arcani.
-
rendere inabile
TS su tempra e riflessi ha diritto a farli, mentre su volontà sono considerati consenzienti ma non vuol dire che non abbiano diritto al TS. Per essere chiari una creatura incosciente è consenziente per essere portata via con l'incantesimo porta dimensionale, ma ha diritto al TS per dominare persone. Modi per catturare qualcuno possono essere: Fare danni debilitanti Dominarlo/charmarlo per farsi seguire Paralizzarlo e legarlo Addormentarlo Bloccarlo in lotta e legarlo
-
dubbio alchemico
Altrimenti in 3.5 credo che la cosa che si avvicini di più è l'artefice di Eberron Oppure potresti utilizzare l'adepto e modificare la caratteristica di lancio sulla saggezza. Curiosamente è abbastanza un "mago mancato" più che uno sciamano
-
Dubbi da DM
Penso di sì, il mio esempio era volto a dire che è inutile riempire di informazioni i giocatori (info dumping). Nel senso: se i PG sono di passaggio per una città per un qualsiasi motivo, eviterei di fargli fare a prescindere una prova di conoscenze locali se al giocatore (e al PG) non interessano altre informazioni sulla città (almeno per il momento). Se no uno che ce l'ha maxata e fa 30 dovrebbe sorbirsi tutta la trama dell'intrigo di una città di cui magari al suo PG non frega nulla. Piuttosto, a necessità e volontà si fa una prova per sapere qualcosa di più su una questione specifica o in generale.
-
Dubbi da DM
Non ho capito, intendi che un PG che fa una prova di conoscenze locali perché vuole conoscere meglio la città non può ricevere un'informazione del genere perché troppo mirata?
-
Dubbi da DM
Anche io faccio come The Stroy. Le informazioni generali comprendono una descrizione visiva e ciò che tutti sanno sulla città. Magari evito di fare prove di conoscenze se sono informazioni che il giocatore non chiede direttamente per evitare l'info dumping. Banalmente può esserci una complessa trama di sottofondo sul figlio del signore della città che in realtà è un doppleganger che ha preso il suo posto, ma se i PG sono solo di passaggio e non interessati alla faccenda, è inutile riferire con una prova adeguata delle voci che circolano sul suddetto figlio e i suoi strani comportamenti degli ultimi tempi.
- Ranger Drow
-
Morte per debilitazione
Allora, se stai parlando dell'incantesimo debilitazione, la creatura muore e basta. Quando e se diventa un non morto una volta ucciso è sempre specificato come per wight (dove basta essere uccisi) o un vampiro (dove deve morire per il risucchio di energia); è anche specificato cosa diventa. Per un wight diventa sempre un wight, mentre per il vampiro dipende dai DV Inoltre: una creatura trasformata in non morto non può essere fatta risorgere in nessun modo prima di distruggere suddetto non morto. Fatto ciò, comunque rianimare i morti non permette di rianimare creature uccise da effetti di morte (come dito della morte) o trasformate in non morti. Serve almeno resurrezione.
-
Dubbi del Neofita (15)
Non è specificato da manuale. Va a interpretazione. Un marchio a fuoco, che non è una ferita molto più di un tatuaggio, puoi decidere che vengano eliminate solo con un guarigione o simili, ma sta a te. Certo è che se la cosa si elimina facilmente si va in contro a ridicolaggine tipo gente che va a lanciare cura ferite minori sulle mandrie marchiate per rubarle senza lasciare tracce...