Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Ma anche semplicemente Trasformazione di Tenser, senza cercare cavilli per aggirare le regole (-_-)'
-
Aiuto nella scelta della classe in relazione al background
Secondo me dovresti infischiartene se il PG non sarà forte. Di base solo per il fatto che fai un combattente e non un incantatore come mago, chierico e druido sarai sempre una spanna sotto se per quello. Il PG migliore da giocare per me è sempre quello che si ha voglia di giocare. Per il genere di PG che hai in mente, il vigilante sarebbe forse il più adatto. Niente comunque ti impedisce di fare PG che combattono la criminalità in modo diverso. Potresti fare ad esempio un elfo paladino con la variante che gli dà punire il male a distanza (scambiando carisma e intelligenza). Oppure anche un chierico di qualche divinità della legge e della punizione come St. Cuthbert (sempre scambiando Des e Int con Sag e Car). O ancora un monaco, magari multiclassando (sempre spostando le caratteristiche), anche se magari in questo caso l'arco c'entra poco. Insomma, il BG può indirizzare sul genere di PG, ma devi anche decidere poi che tipo di PG vuoi giocare: combattente, incantatore, furtivo ecc...
-
Punire il male
Non mi risulta e comunque se ti sembra debole puoi usare quello della 3.5. Come puoi usare il paladino ribilanciato o quello di pathfinder se ti sembra debole quello della 3.5
-
Dubbi del Neofita (14)
Il paladino rileva il male, non l'allineamento. Quindi il malvagio con allineamento imperscrutabile non verrà rilevati come qualsiasi buono o neutrale. Come non verrà rilevato dagli altri individuzione del bene/legge/caos. Che poi è la stessa cosa che accadde con un neutrale puro.
-
Colpo Barcollante (Staggering Strike)
In che senso non c'è scritto? Dice che il bersaglio diventa barcollante, che è una condizione come accecato o paralizzato. Le penalità sono quelle solite. In ogni caso dice può fare una singola azione di movimento o standard, le azioni veloci e rapide sono a parte. Se il nemico non è più in grado di completare la sua azione essa si interrompe. Si verifica anche ad esempio se un nemico carica viene sbilanciato, accecato o rallentato. L'AdO in questo caso viene causato quando esce dal quadretto quindi l'azione è in corso.
-
God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
In realtà potrebbe starci anche bene anche il druido tradizionale. Ma magari è un negroide associabile alla numidia/mauritania arrivato come schiavo nella zona più "civilizzata". Oppure proprio un druido nel senso più classico del termine: un gallo o britannico che si ispira alla tradizione celtica con tanto di sacrifici umani (ma non sarà per forza malvagio naturalmente!) che si proclama sacerdote del dio Dis Pater (che non è il signore infernale Dispater xD).
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Sul manuale mi pare sia sbagliato, le formule corrette sono le seguenti. Capacità differenti:capacità più costosa + seconda x1,5 + terza x1,5 + quarta x1,5 ecc... Capacità simili: capacità più costosa + seconda x0,75 + terza x0,5, quarta per 0,5 ecc... L'oggetto ad attivazione con 50 cariche è come una bacchetta, non si rinnovano giornalmente e una volta terminate diventa un oggetto non magico. Si possono ricaricare tramite capacità particolari come l'artefice se non sbaglio.
-
God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
Non voglio fare il guastafeste, ma quoto primate. Aggiungo: in che modo il PG dovrebbe essere "caratterizzato" in un'ambientazione antico romana? Io non ci vedo proprio un bel niente. È uguale a mille altri PG di ambientazioni anonime o specifiche. Io ti ho proposto un àugure fedele di Atena che se ne va in giro in toga a lanciare augurio guardando il volo degli uccelli (tutta solo interpretazione, perché a livello di meccaniche lancia un normale incantesimo). Ho risposto alle tue domande. Liberissimo di scartarlo e fare un druido evocatore che non c'entra una cippa con l'ambientazione, ma allora evita di specificare che l'ambientazione è particolare. Senza polemica alcuna, mi sembra ti sia lasciato un po' trasportare dall'ottimizzazione pensando a come fare un PG più forte possibile infischiandotene di come si collochi all'interno dell'ambientazione.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Allora, l'arma che lanci incantesimi non è perfettamente chiara dal regolamento. In teoria le formule valgono per gli oggetti meravigliosi, e un'arma non lo è. Io di solito applico la regola di più capacità differenti (costo più alto + secondax0,75 se simile oppure x1,5 se diversa) Riguardo all'oggetto a cache, devi guardare più in basso nella tabella. La formula che citi è per bacchette e oggetti a completamento di incantesimo che richiedono che tu abbia in lista l'incantesimo (come le bacchette appunto). Se è un oggetto a parola di comando a 50 cariche devi dividere il prezzo totale per 2, come vedi nella riga più in basso (l'esempio è l'anello dell'ariete).
-
Rompere armatura & Funzionamento di Congedo
Gli unici modi per intrappolare e liberare anime dei defunti sono regolamentati dagli incantesimi citati da Alonewolf. Se il metodo è un altro è una HR del master e di conseguenza è a sua discrezione. Ad esempio il master potrebbe considerare valido il potere di esorcismo di un esorcista per strappare l'anima dalla gemma.
-
Rompere armatura & Funzionamento di Congedo
Non lo sapevo. Allora aggiungo come modo evocare un beblith che utilizzi la sua capacità apposita di rompere armatura.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Devi guardare la nota sugli oggetti attivati ad uso sulla tabella di creazione oggetti: x4 se durata in round, x2 se 1m/liv, x1,5 se 10min/liv, x0,5 se durata 24h o più. Naturalmente se è in ore non va modificato. C'è tutto un paragrafo sulla creazione degli oggetti magici. Lo sconto del 30% si applica su oggetti con restrizione di classe, allineamento o razza, ma come detto non deve essere permesso ai PG. Anche perché se no uno si fa tutti gli oggetti su misura e spende pochissimo. La regola è spiegata nel riquadro dove parla anche di capacità multiple nella stessa sezione di creazione.
-
Rompere armatura & Funzionamento di Congedo
1) Per rompere un'armatura puoi anche usare l'azione di spezzare 2) Oltre a grido una disintegrazione di solito è l'ideale per distruggere oggetti
- God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
-
God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
Se vuoi fare l'augure potresti pensare ad Atena come divinità e come domini Conoscenza e Comunità (supponendo di basarti su quelli presentati su Deities&Demigods) se vuoi fare l'augure. Potresti pensare ad un sacerdote egizio di Thoth con domini conoscenza e magia (sempre per restare su Deities&Demigods) e fare un siriano. Per i talenti ti rimando alla Guida al Chierico. Per il druido, le focalizzazioni classiche sono le solite: forma selvatica, evocazioni/compagno animale, incantesimi. Il druido puro fa già tutte e tre egregiamente.
-
God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
Sì certo che intendo il chierico. A me personalmente i difetti non sono mai piaciuti. Sono nati come idea di caratterizzazione e sono diventati strumento abusato di ottimizzazione, prendendo sempre i soliti 3 o 4 difetti. Sui talenti comunque mi manterrei naturalmente su quelli da incantatore. Riguardo alla razza potresti pensare anche ad un siriano o macedone convertito per sfruttare il bonus alla Sag.
-
Aggiornamento di un vecchio pg
Suggerire l'ordained champion e metamagia divina per "un discreto chierico" da mischia mi sembra come suggerire una Jaguar XF per "una discreta berlina". xD Di base puoi continuare il chierico puro per fare quello che ti serve. Se vuoi una CdP caratterizzante puoi pensare al sacerdote guerriero, l'ho sempre visto abbastanza calzante per un nano chierico guerriero. Riguardo ai talenti puoi tenerti su quelli da guerriero come attacco poderoso e simili.
-
God nell'antica Roma. Chierico o Druido?
Io sfrutterei l'ambientazione per fare qualcosa di caratteristico piuttosto che pensare a cosa è più performante (dato che sono entrambe classi forti). Quidni farei un augure, magari membro delle legioni, con qualche incantesimo di divinazione (ovviamente augury) e altri incantesimi da God.
-
Dubbi da DM
Allora, per rispondere a fondo alle tue domande si potrebbe scrivere un libro intero. Intanto, ti invito a leggere le 10 verità del Master. Secondo, bisognerebbe capire il grado di ottimizzazione dei PG. Ovviamente tre PG combizzati sono più forti di tre con talenti e incantesimi poco performanti. Ad ogni modo normalmente anche per tre PG, mostri con grado di sfida 4 sono sfide abbastanza abbordabili. La verità è però che l'unico metro di giudizio efficacie con le sfide è l'esperienza. Imparando a conoscere i PG, le loro capacità e debolezze potrai sempre di più mettergli davanti sfide adeguate fino ad arrivare sul filo del rasoio nei combattimenti contro i cattivi di fine avventura. Riguardo ai dettagli da curare, penso che una delle cose più importanti sia l'ambientazione. A meno che si tratta di un'avventura singola, e allora influisce in maniera minore, l'ambientazione e le azioni dei PG dovrebbero in modo più o meno grande avere effetto e magari una ripercussione sul futuro. Inoltre i PG dovrebbero percepire un'atmosfera diversa a seconda della zona in cui si trovano. Se vanno nella foresta degli elfi saranno incantanti dalla bellezza elfica ed eviteranno incantesimi di fuoco per non farli arrabbiare. Se vanno nella magocrazia dove i chierici sono messi al rogo il sacerdote del gruppo si nasconderà per non farsi scoprire e sapranno che magari. Se vanno nel grande impero decadente e corrotto faranno attenzione a non farsi accoltellare alle spalle. Se vanno nella regione infestata dal vapirismo si premureranno contro di essi. E via discorrendo... La seconda (ma non per importanza) cosa da curare, oltre ovviamente all'avventura stessa (trama, scelte, dubbi morali ecc...) è dare lo spazio giusto ai PG con quest e sottoquest legate ai loro BG, che siano o no legate alla trama principale.
-
Gregario non combattente
Ma se devi focalizzarlo su determinati incantesimi che ti serve avere range di incantesimo più ampio? Poi fai come vuoi, ma è come se dovessi fare 10 minuti di macchina per andare al lavoro tutti i giorni e decidi di andarci in elicottero. Sì hai un sacco di possibilità in più, eviti il traffico e tutto il resto, ma è completamente superfluo.
- Gregario non combattente
-
Pugno Illuminato + Stordire Rapido (Dubbio)
Allora, intento devo ritrattare quanto detto prima perché ho letto male il paragrafo. Dice che puoi rilasciare l'incantesimo come parte di un'azione di attacco completo, quindi puoi puoi utilizzare più stordire con il talento apposito e di conseguenza incantesimi. Riguardo ai raggi: non vedo problemi. Come con raggio rovente scaricheresti in un attacco tutti i raggi dell'incantesimo, le due disintegrazioni vengono rilasciate insieme.
-
Creazione chierico picchiatore di livello 15
Ovviamente per la parte di BG in questo caso dipenderà molto dall'ambietanzione. Io mi sono immagino il figlio primogenito di un regno minore o il figlio di un nobile vassallo della classi ambientazione fantasy. Il rapporto conflittuale con il padre e le etichette di corte può venire fuori nel caso l'avventura sia in città con particolari leggi. Un semplice chierico di 15° fa già la sua porca figura normalmente, il resto è opzionale. Prediligi ovviamente saggezza e forza come caratteristica, il carisma può essere basso a simboleggiare l'essere restio a comandare e avere responsabilità. I domini più adatti mi sembrano forza e competizione, come arma una lancia o se vuoi spenderci un talento (o avete particolari HR per cui sei competente) lo spadone è la scelta migliore. Per la scelta di incantesimi e talenti ti rimando alla guida, tendendo ovviamente a talenti da guerriero e incantesimi per potenziarti.
-
Pugno Illuminato + Stordire Rapido (Dubbio)
No perché usare pugno arcano è un'azione di round completo, a dispetto di quanti stordire o capacità che usano tentativi di stordire tu possa usare.
-
Creazione chierico picchiatore di livello 15
Allora mi tengo sulle divinità base di Grayhawk, eventualmente adattabili. Tutti i seguenti PG possono essere Caotici o al massimo neutrali. Obad-hai: un umano selvaggio che protegge le foreste a mo' di druido o ranger...solo che è un chierico che combatte con il potere della natura (animali, piante e sole). Facoltativa la CdP dell'holt warden del complete champion. Elhonna: una donna che di mestiere fa l'ostetrica (Elhonna è anche patrona della fertilità) e combatte il resto del tempo il male che infesta il mondo e ha un odio particolare verso untori e ciò che causa malattie (sia a persone che piante o animali). Corellon: un elegante elfo dei boschi silvano chierico che ha dedicato la sua vita alla guerra contro gli orchi ed è ufficiale nelle armate elfiche (e volendo puoi pensare al sacerdote guerriero come CdP) Pelor: un uomo abita in una terra gotica infestata dai vampiri in stile transilvania e perde la moglie e i figli per colpa loro (i figli uccisi e la moglie trasformata). Prega qualunque dio per avere il potere di vendicarsi e Pelor gli concede il potere. Diventa un servitore radioso di Pelor e vota la sua vita alla distruzione dei non morti. Kord: il figlio di un sovrano/nobile dallo spirito ribelle che mal sopporta le restrizioni impostegli dal padre e i doveri in quanto rampollo di nobile casata. Segue la via della lotta contro il male secondo le sue regole, preferendo coraggio e forza rispetto a tradizioni ed etichette Fharlanghn: il figlio di un locandiere si vede crollare il mondo addosso quando dei banditi bruciano la locanda e uccidono i genitori (la locanda era su una strada carovaniera). Comincia a girovagare per alcuni mesi/anni alla ricerca di un posto dove stare finché non gli appare un messaggero divino che gli fa capire che il suo posto è "la strada verso il domani". Diventa un combattente seguace di Fharlanghn che viaggia per il mondo in cerca di avventura. Olidammara: un mezz'elfo chierico di una gilda di ladri con un approccio combattivo più volto all'agilità che al caricare a testa bassa. Nerull: un combattente divino che incarna la morte stessa che vuole consegnare il mondo alla Morte (cioé Nerull) per portarlo alla fine di tutte le cose, nichilismo totale entropico. Erythnul: un piromane con il gusto del sadismo che si atteggia però a raffinato, codardo e traditore. Grumush: un mezz'orco bistrattato dagli orchi che non lo considerano di sangue puro e che vuole dimostrare di incarnare più lo spirito orchesco degli stessi orchi. Come vedi ho fatto esempi di quasi tutte le divinità, cerca di inquadrare di più che genere di PG vorresti fare a livello interpretativo e se ne può discutere anche a livello di costruzione tecnica più dettagliata. Senza polemica alcuna verso chi mi ha preceduto mi sembra un approccio più adeguato di spararti build con numeri e basta.