Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Dubbi del Neofita (13)
Come detto le abilità non vengono ricalcolate. Il fatto che aumenti l'intelligenza non gli dà punti abilità aggiuntivi come succede anche ad un umanoide che acquisisce l'archetipo, né c'è nessuna abilità che "compare". RAW e RAI.
-
Autorità, gregario e bilanciamento
Quindi Sir Pent, onorevole cavaliere dell'ordine dei Crotali Rosa, non potrebbe avere come gregario un fidatissimo consigliere con massimizzate conoscenze e percepire intenzioni che invece di essere un mago che lo surclassa in ogni aspetto e con le potenzialità di rubargli la scena, sia un esperto che sa a malapena tenere in mano una spada e sta sempre lontano dai combattimenti? Non ti sembra un gregario sensato?
-
Autorità, gregario e bilanciamento
Se i soliti incantatori sono combizzati a tal punto da obbligarmi a fare io stesso un incantatore perché il bilanciamento è tale che se no morirei ad ogni scontro io credo ci sia qualcosa di sbagliato. Magari voglio fare un paladino o un guerriero e non posso; o meglio posso e poi sono vado sottozero ad ogni combattimento. Fine del divertimento. È il presupposto che è sbagliato. Se invece il PG non incantatore non dico sia fondamentale, ma dà il suo contributo, allora anche il gregario darà il suo. E di grazia, dove c'è scritto che il gregario deve dare un contributo meccanico? Il manuale dice semplicemente che è un alleato più forte dei seguaci e che generalmente non ha mansioni solo servili come loro.
-
Autorità, gregario e bilanciamento
Senza dubbio, ma dove c'è scritto che il gregario deve combattere? Se è uno scudiero se ne sta nelle retrovie, al massimo può farsi coraggio per salvare il suo signore da morte certa a suo rischio e pericolo. Certo, forse lo scudiero è un ruolo più adatto ai seguaci, ma non è detto. Anche se incide meno, lo fa comunque. Non considerarlo nel bilanciamento per me è un errore.
- Dubbi del Neofita (13)
-
Autorità, gregario e bilanciamento
Concordo anche io che sarebbe da considerare il LEP, tuttavia la questione in realtà è superflua dato che autorità è più di tutto il resto lasciata in mano al DM, quindi se ritiene che non sia il caso, semplicemente non lo lascia prendere. E niente vieta al DM che il gregario sia comunque di livello più basso rispetto al massimo. Un paladino di 10° magari come gregario ha uno scudiero, che non sarà magari di 8°, ma un semplice guerriero/aristocratico di 2°. Dipende da chi sia il tuo PG e che tipo di alleato cerca. Comunque no, non è il posto giusto per chiedere Penso che a meno di avere un gruppo piccolo (3, massimo 4 PG), sia la domanda sbagliata perché prendere autorità solo per avere "uno in più" sia sbagliato perché non serve a nulla. Aumenta il potere del gruppo e quindi gli scontri saranno ricalibrati, quindi ai fini pratici non aiuta il PG, rendendo solo gli scontri più lunghi. Che poi se il PG è un mago di uno stato che mette al rogo i chierici e druidi non avrà mai un gregario del genere anche se nel gruppo farebbe comodo un incantatore divino. Quindi il punto è chi sia il PG.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Fossi il tuo DM mi accorderei per un mezzo immondo con ali piumate o un mezzo celestiale "decaduto" con ali nere con poteri da mezzo immondo.
-
Autorità - scelta del gregario
Magari l'ordine aveva degli arcanisti devoti e il gregario sarà un consigliere.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (10)
Ci sei dentro (cit.) Ti consiglio di dare anche un'occhiata alla sezione PNG per altre idee.
-
Dubbi del Neofita (13)
Solo i tratti menzionati nel tipo "esterno" in fondo al manuale dei mostri: sostanzialmente scurovisione e competenza nelle armi semplici e da guerra. Le armature sono solo quelle menzionate nella scheda, quindi nessuna di base.
-
Autorità - scelta del gregario
Secondo me normalmente il presupposto per prendere autorità non dovrebbe essere "voglio un gregario", ma "voglio fare un determinato tipo di PG". Il gregario non dovrebbe essere un bonus perché modifica sensibilmente gli equilibri di gioco: è praticamente un PG in più da considerare per bilanciare gli scontri. Detto ciò, come il talento stesso la scelta è per forza di cose determinata dal DM. La cosa migliore è discuterne direttamente e il giocatore può dare indicazioni su cosa gli piacerebbe avere (anche perché il PG deve essere interessato a portarlo con sé), per il resto i dettagli della scheda possono o essere concordati insieme oppure (cosa che preferisco) essendo soprattutto un PNG piuttosto che un bonus del PG, decisi unicamente dal DM. Per esempio: sono un gracile incantatore con autorità e vorrei una fidata guardia del corpo. Se questo gregario sarà un guerriero nano, un barbaro umano o addirittura un incantatore specializzato in abiurazione è determinato dal DM in considerazione delle possibilità e coerenza della storia, oltre che magari per composizione del party (se ci sono già 3 guerrieri/barbari magari sarà un ranger, un crusader o perché no, un rodomonte).
- Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
-
Dubbi del Neofita (13)
Con un'armatura chiodata in lotta semplicemente puoi usarle come arma leggera per fare danni con il solito -4 Che fosse un drago o altro normalmente ha poca importanza perché perde quasi tutte le sue capacità, infatti il GS è dato dai DV. Un drago scheletro non può volare, lanciare incantesimi, ha TS bassi, perde tutti i talenti, abilità, gli attacchi speciali ecc.. L'unica cosa interessante del drago in questione è che è immune a freddo ed elettricità. Comunque sì, supponendo che trovi il cadavere di un drago di bronzo e qualche centinaio di monete in onice, hai uno scheletro con GS 8
-
Dubbi del Neofita (13)
In ogni caso sia scheletri che zombie massimo 20 DV. Ricorda che gli zombie raddppiano i DV quindi la creatura base ha al massimo 10DV
-
Classi inesistenti o troppo deboli: Quello che D&D 3 non vi ha mai dato
Premesso che un guerriero con due balestre non mi sembra sbilanciante in alcun modo, mi pareva che ci fosse un qualche modo per caricare senza mani, oltre all'idea della scimmia famiglio che ricarica le balestre a ripetizione.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Hai invertito i numeri, è Chr e Drd 2 e Pal 1. Credo comunque che cercasse un modo per stare sempre attivo non solo per evitare gli effetti negativi del sonno mancato. Per non avere bisogno di dormire comunque "basta" essere non morto, costrutto, esterno, melma, vegetale. In ogni caso bisogna almeno riposare, non dormire, per recuperare gli incantesimi, e c'è sempre il limite delle 8 ore.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
La capacità "death ward" per le armature ti protegge una volta al giorno e potrebbe costare solo 4.000 mo per un'armatura +1 con la capacità
-
PG ogre
L'ogre è solo la razza, sarebbe chiedere come fare un PG umano. Se vuoi fare un ogre barbaro mancano comunque indicazioni di livello, manuali concessi, ambientazione, caratteristiche ecc..
-
Missione Paladina Cavalcadraghi
La valchiria sarebbe un guerriero, un ranger o un barbaro in teoria.
- Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
-
Dubbi del Neofita (13)
Musica bardica: un guerriero si accorge di un chierico che ha lanciato benedizione sugli alleati? Il problema è lo stesso, se sa cos'è la musica bardica è probabile che lo capisca. Solo che non ci sono prove specifiche per poterlo capire. 1) Che io sappia è un'azione standard. 2) Direi di sì 3) No perché a differenza di attacco poderoso lancio poderoso non specifica che usando due mani il bonus ai danni è maggiore. Concordo con Alone e NJC
-
Licantropo 2.0
Non è una regola solo di pathfinder, la libertà di allineamento c'è sempre stata. Di solito i lupi mannari sono CM, ma non è obbligatorio. Soprattutto se sono naturali, possono avere qualunque allineamento.
-
Dubbi da DM
Non conosco il personaggio in questione, ma come "guardiano della realtà" mi viene in mente il Varakhut, un inevitabile che c'è su Abissi&Inferi che è classificato come "difensore degli dei". Potresti partire da quello.
-
Kira l'elfa senza memoria
Se ti piace come concept fallo l'arciere arcano. Solitamente "butti" un livello da mago o stregone per rispettare il requisito e poi sali con la CdP perché poi non sali come LI. Potresti pensare anche a un guerriero/bardo/arciere arcano, prendendo 3-4 livelli da bardo che comunque ti danno più BaB, pf, TS del mago/stregone, inoltre non hai il problema del fallimento degli incantesimi.
- Dubbi del Neofita (13)