Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Meta e difficoltà
Ho capito cosa intendi, ma in un gioco già fortemente influenzato dalla casualità nelle meccaniche, preferisco che le azioni e decisioni dei PNG/mostri siano dettati dalla loro interpretazione, non ancora una volta dal caso. Il risultato è lo stesso, ma sono due stili differenti. Personalmente anche come giocatore apprezzerei che la risposta alle mie azioni è dettata esclusivamente dalle stesse, e non influenzate da una componente "casuale". Inoltre io allargavo il discorso alla meccanica (mai utilizzata) degli incontri casuali, che trovo bruttina e con poco senso se non fare menare le mani. Preferisco anche in questo caso programmare degli scontri.
-
Meta e difficoltà
In base alla natura e personalità dei PNG. Semplicemente interpretandoli come i giocatori interpretano i PG. Tornando alla domanda iniziale i PG vengono attaccati fuori dalla base nemica non perché ho fatto 1 tirando un d6, ma perché QUEI PNG in QUEL momento per come sono organizzati è ragionevole facciano così. C'è una differenza abissale. Preferisci lasciare tutto al caso? Che i coboldi facciano un agguato super astuto solo perché hai tirato un dado anche se la media dell'Int è 8? Libero di farlo, io preferisco fare altrimenti.
-
Ded 3.5 bardo epico
Fa livellare solo quanto specificato dalla CdP stessa Ad esempio il trovatore fa salire di incantesimi ogni 2 livelli, mentre per le capacità di musica bardica fa salire solo il numero di volte al giorno e ispirare coraggio. Mentre non fornisce ad esempio nuove capacità come ispirare eroismo o canto di libertà Se prendi invece ad esempio il cercatore del canto non fa salire di incantesimi e di capacità di musica bardica, semplicemente sommi il livello da bardo per gli usi di musica bardica e del cercatore
-
Complessità della trama
Io amo fare storie complicate, con trame, sottotrame e intrighi. Spesso ci sono PNG/mostri con trame e BG che magari non vengono mai scoperti, ma resta qualcosa che i PG potrebbero scoprire se indagano. Ultimamente sto anche inserendo collegamenti e citazioni alle vecchie avventure, essendo tutte state giocate nella stessa ambientazione (con al massimo qualche "What if..?"). Queste cose posso andare dall'incontrare vecchi PG dei giocatori (nell'ultima avventura il "mastermind" era proprio un vecchio PG di uno dei giocatori ormai epico), a semplici apparizioni di vecchi PG/PNG (o i loro figli) senza che poi abbiano reali ricadute sulla trama. Per allargare il discorso in particolare credo che la cosa fondamentale per ogni avventura sia che i PNG abbiano delle routine o azioni che compiano e non siano semplicemente in attesa che i PG facciano qualcosa. Del resto poi ogni gruppo e ogni persona ha i suoi gusti di avventura. C'è chi preferisce l'intrigo di palazzo, chi un'atmosfera horror in un castello infestato, chi una semplicemente avventura EUMATE nella tana del drago. Quindi la risposta migliore è parlane con i giocatori e chiedi loro cosa preferiscono. P.S. Sta ai giocatori prendersi appunti su quanto accade, se non lo fanno e non si ricordano da un certo punto di vista "peggio per loro". Io l'unica cosa che faccio di quanto suggerito è sempre un veloce riassunto a inizio sessione. Che fico! È possibile darci un occhio per pura curiosità?
-
Ded 3.5 bardo epico
Nel senso di tramutare i 10 livelli che hai da trovatore delle stelle in livelli da bardo, in modo da fare poi livelli da bardo epico? Con il benestare del DM si può fare tutto, dal punto di vista dell'ottimizzazione non credo convenga molto. Nel senso che molto meglio fare bardo 11/trovatore 10 che bardo 21°, il bardo epico non offre nulla di particolare
-
veleno psichico
Di quel sito sinceramente non mi fiderei molto Comunque ci può stare benissimo che sia volontà, ma RAW se non dice nulla dai manuali è tempra secondo me
-
veleno psichico
Dato che non specificato, sempre tempra essendo un veleno
- Ded 3.5 bardo epico
-
Vista sdoppiata
Vedevo giusto ieri che i Tabi, una creatura semi sconosciuta dell'ambientazione Mystara hanno un veleno che sostanzialmente causa confusione. Qui trovi una versione 3.5, naturalmente non ufficiale
-
Meta e difficoltà
Chiaro, ma quello che contestavo è che siano dovute ad un tiro causale di uno o più dadi invece che alla naturale reazione dei PNG che abitano il mondo.
-
Meta e difficoltà
Mah, non mi sembra una grande idea, mi ricorda gli incontri casuali presenti soprattutto nelle prime edizioni. Tipo che viaggi su una montagna e se va male il tiro di dado ti trovi ad affrontare un drago, senza né capo né coda sul perché sia lì. Io sono combattimenti, azioni e reazioni sempre "ragionati". La possibilità di complicazione semmai è determinata dalle azioni dei PG e dei PNG. Se i PG discutono fuori dalla porta del Grande Cattivo è ragionevole che i suoi sgherri possano accorgersene e andare ad attaccarli.
-
Meta e difficoltà
Questa è una cosa che può capitare a tutti, per semplificare si può dire che "i PG condivido le informazioni che hanno" in modo che almeno su quello possono parlare liberamente. Sulle informazioni che invece sanno solo i PG penso sia ragionevole riprenderli ricordando che quelle informazioni non sono in loro possesso, soprattutto se sono novizi. È poi questione di abitudine limitarsi a ragionare su quello che sa il PG anche se è una cosa innaturale per il senso di preservazione che quasi tutti i giocatori hanno per il proprio PG. Guarda, anche a noi pur giocando da quasi vent'anni una delle ultime avventure è capitato di passare anche un'ora intera di gioco a discutere su un piano da elaborare. Come detto dagli altri secondo me è sufficiente fare presente ai giocatori che il tempo passa ed è opportuno prendere una decisione. Nessuna dei due, anche questo come già detto. Piuttosto potrebbero scoprire di essere osservati da una base nemica e ricevere l'agguato solo di uno o due nemici che hanno più che altro lo scopo di costringerli alla fuga invece di un tpk.
-
PG 13° Livello Incantatore Arcano Dubbio Lich o non Lich
Beh i pf da non morto sono facili da calcolare, al 13° sarebbero 13d12. Il primo è pieno e se prendi la media con gli altri sono 12+6,5*12=90, cioè praticamente gli stessi. Minsc ha già detto bene, se vuoi un consiglio spassionato visto che mi sembra che tu stia puntando all'ottimizzazione spinta tra multiclasse e combo mi sembra una pessima scelta prendersi un LEP così elevato. Come invece mia preferenza personale il lich buono mi sembra un po' una sciocchezza come concetto di GDR, anche se può dare luogo a dilemmi e discussione con altri PG buoni su se sia giusto usare la non morte per scopi buoni.
-
Avventure e ambientazioni
Dovere solo modificare le schede dei PNG e mostri mi sembra molto più semplice di creare da zero anche storia e soprattutto ambientazione.
-
Avventure e ambientazioni
Se vuoi avere già quasi tutto pronto io ti consiglio gli adventure path. Sono di solito campagne "tutto compreso" dal 1° al 20°, piuttosto ben fatte rispetto alla media delle avventure prefatte. L'unica cosa è che sono per pathfinder (3.5), sarebbero da adattare alla 5E o meglio alla seconda edizione di pathfinder che è corrispondente alla 5E.
-
Recall spirit, o "di come ammazzare pathos e realismo conferendo un'ottima abilità speciale"
Bille Boo ha già detto praticamente tutto Aggiungo: scrivi del minuto per castare perché ti basi sul tempo di lancio di raise dead? A noi non è mai capitato di usare la capacità nell'unica volta in cui c'è stato uno sciamano di alto livello, però ho dato per scontato il tempo di lancio fosse un'azione. Ergo il problema non c'è mai stato e comunque non ci vedo nulla di male a renderlo uguale a revify come scritto da Minsc. Però dato il tuo interesse per il realismo e il pathos spendere un minuto a trattenere l'anima del compagno mi sembra più appassionante. P.S. Se viene colpito deve fare concentrazione (come se fosse colpito mentre lancia un incantesimo di 5°) e se fallisce perde la capacità per la settimana perché come scritto una volta iniziato il lancio è usata.
-
Cerco evoluzione brigantesca per mago
Daggerspell mage? Usare i pugnali mi sembra abbastanza brigantesco.
-
Scelte morali un'arma a doppio taglio?
Sì, ma può essere anche questo parte del gioco. Nel vecchio gruppo dove giocavo c'erano molto spesso scelte, discussioni e litigi tra membri del gruppo. Sia per dilemmi senza risposta univoca, sia per diverse visioni tra i PG. Per altro ricordo i miei PG tendevano spesso a discutere con quelli di un altro, nonostante da giocatori siamo amicissimi. Però ci piaceva anche quello, il fatto è che lui tendeva a fare PG buoni e integerrimi (spesso paladini), mentre io PG neutrali sempre un po' ambigui o realisti più che idealisti. Quindi dipende un po' da quello che cercate e dal vostro stile di gioco. Col gruppo dove masterizzo ad esempio le discussioni sono invece molto rare, nonostante i PG restano diversi i giocatori "tendono" a farli andare d'accordo, per lo più per il "bene superiore". A me personalmente piacere inserire delle scelte senza una giusta risposta (è giusto sacrificare una vergine al grande dragone per salvare un villaggio?), proprio perché non c'è solo bene/male come bianco/nero.
-
Inizio turbolento o no?
Beh intanto è ovvio che non esiste una risposta giusta. È come dire "iniziamo il film d'azione con una sparatoria nei primi secondi, o c'è una breve scena dove i protagonisti si incontrano per caso e poi avviene la sparatoria?" Entrambi gli approcci funzionano, dipende un po' da cos'è questo combattimento, che cosa sono i PG, che scopi hanno ecc... Per esempio se sono PG molto diversi tra loro è forse meglio che siano "costretti" a priori a formare un gruppo, anche solo con un cappello introduttivo che dice "avete deciso di partire insieme e collaborare, spartendovi la taglia" (anche se poi qualcuno vorrà tradire gli altri). Se invece sono PG simili, magari accomunati dagli stessi interessi, morale o fede, potrebbero anche unirsi naturalmente con alcuni PG che aiutano altri coinvolti in un combattimento, e decidendo poi naturalmente di proseguire insieme una volta tornata la calma.
-
Armi Accumula Incantesimi
Però resta un incantesimo di quel livello, quindi per esempio un fulmine massimizzato rimane un incantesimo di 3° ai fine ad esempio di NON superare un globo di invulnerabilità inferiore. Fa eccezione naturalmente incantesimi intensificati che serve proprio a quello. Come dice Minsc la questione è ambigua è rimane la decisione del DM (o del gruppo). In questo caso sì, non vedo problemi.
-
Campagna "Narrativa"
L'ideale sarebbe avere un'ambientazione ben conosciuta dai giocatori, in modo che conoscano i personaggi, le interazioni e colgano i riferimenti. Una cosa che a me piace molto fare è anche un'avventura che si rivela essere un prequel o sequel di qualcosa che hanno già giocato o con dei personaggi già apparsi altrove. Esempio: qualche tempo fa ho fatto un'avventura investigativa dove alla fine hanno scoperto che il "colpevole" era un vecchio PG di uno dei giocatori (in realtà incastrato dal vero cattivo). Con un'avventura investigativa cittadina così ci puoi mettere anche solo un paio di combattimenti, magari uno per "scaldarsi" a inizio/metà e uno alla fine.
-
Dubbio su Talento Residual Metamagic
Non è specificato, ma non vedrei problemi a concederlo
-
Gli appunti del Master
Io ho il "leggendario" schermo del DM fatto da Dragonslair ormai un po' di anni fa per la 3.5 Ha raccolte tutte le varie tabelle di questo genere ed è molto ben fatto, ma sinceramente lo uso anche poco. Nel senso che con la tecnologia odierna spesso si fa prima a cercare sull'SRD tramite PC (se lo usi già per le musiche) o smartphone
-
Bite of steel (Dragon magazine #332)
Ma infatti non è detto che è forte di per sé, solo che se fosse una prova di disarmare sarebbe ancora meno forte.
-
Katana e wakizashi
Sono una spada bastarda e una corta perfette. Perché alla fine è quello che sono nella realtà, delle spade meglio fatte e più affilate rispetto agli spadoni europei medioevali che facevano più che altro leva sul peso che sul filo della lama. Se vuoi considerarci l'applicazione di weapon finesse raddoppiandone il costo considera che: 1) I wakizashi e quindi le spade corte già applicano quel talento quindi vale considerare solo la katana 2) Aumentare il costo per dargli un beneficio in più è una pratica alquanto anomala 3) Arma accurata su una spada così grande è un po' un controsenso 4) Non sono un esperto, ma storicamente i samurai non erano destri, ma forti e abili nell'uso della katana. 5) La spada bastarda è un buon compromesso perché permette l'uso a una o due mani, permettendo a chi è la sa maneggiare bene (= ha la competenza) di usarla anche a una mano o in coppia al wakizashi. 6) Se vuoi renderla unica, secondo me dovresti agire più sull'intervallo o il moltiplicatore del critico. 7) Secondo me più che renderla più forte di per sé, sarebbe meglio una classe come quella del samurai che ha maggiori benefici nell'usarla. Sempre ricollegandosi al fatto che ci la sa usare bene, la usa più efficacemente. A questo proposito io ad esempio avevo rifatto la classe del samurai, aggiungendo capacità come guadagnare arma focalizzata e specializzata e applicare la forza x2 invece che x1,5