Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. In che senso te la fa perdere? Per quale motivo ti serve?
  2. KlunK ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Dei bracciali non sono per forza bracciali da armatura, possono anche essere dei piccoli bracciali decorativi.
  3. KlunK ha risposto a Ilyanor a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Pensieri sparsi: * Anche se vuoi buttarti su maestria, sbilanciare ecc... non per forza devi prendere riflessi in combattimento, soprattutto se ti diventa difficile. Una catena chiodata o un'arma con portata come una giusarma potrebbero essere un'idea migliore. * Se vuoi prendere riflessi in combattimento forse meglio l'umano, anche se vorrebbe dire meno For e Cos. * Basarti sulla forza bruta è un'idea solo diversa e non per forza peggiore. Dipende anche dai nemici della campagna: se incontrerai solo mostri grossi, sbilanciare diventa un po' inutile.
  4. KlunK ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si può sempre rinunciare al TS, cosa che viene fatta in automatico per gli incantesimi che danno benefici (ma che un apostata potrebbe rifiutare).
  5. KlunK ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Conservare l'omuncolo in uno spazio extradimensionale per proteggerlo è un conto, sfruttare il fatto che resti lì dentro per creare mille mila cose è un abuso delle regole (IMHO).
  6. In realtà non cambia nulla, il mago avrà sempre 5 round in cui agisce con il barbaro stordito, mentre gli altri sempre 6.
  7. KlunK ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se parliamo delle famiglie mercanti di uno stato plutocratico concordo con te, ma se parliamo del tipico mercante (anche ricco e/o rinomato) dovrebbe essere un esperto. Anche perché l'aristocratico ha BaB 3/4 che denotano una certa abilità con le armi che il mercante medio non dovrebbe avere, mentre è legato a certe abilità completamente fuori dall'ottica del mercante (cavalcare, sopravvivenza, nuotare?)
  8. KlunK ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    È una cosa che impedirei se fossi il DM, comunque il buco portatile dovrebbe fare al caso tuo. Sezione "creare un licantropo" sul manuale dei mostri. Non è vero. Quindi niente erbivori per esempio. È sempre scritto sul manuale. Certo. Ma anche no.
  9. KlunK ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    1) Le armi rimangono della taglia di cui sono. Le armature con l'ultima errata non si rompono ma si fondono con la nuova forma se aumenta di taglia. 2) Se sono compatibili con la nuova forma restano, altrimenti si fondono come per la forma selvatica. Tendenzialmente gli oggetti magici (guanti, cappelli, amuleti ecc...) si aggiustano per la taglia. 3) Idem come sopra.
  10. KlunK ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tendriculos: paralizza Dread blossom swarm (MMIII): veleno Non ho trovato altro.
  11. KlunK ha risposto a GDeluxe a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'SRD contiene comunque tutto l'essenziale per le regole. In ogni caso questa è la FAQ dove nella prima pagina trovi scritto:
  12. KlunK ha risposto a GDeluxe a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dove hai trovato quella dicitura? Sul manuale che ho visto io non fa menzione che deve essere trattato come bestia magica. In ogni caso se un compagno animale supera il 3 di intelligenza cambia il tipo da animale a bestia magica e per tanto smette di essere un compagno animale.
  13. KlunK ha risposto a MetalG a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perché combinare monaco e druido è molto più forte che combinarlo al paladino o al ranger.
  14. KlunK ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    1) A descrizione del DM, solitamente dettato dal mostro e dalla situazione. Un animale che si sente braccato magari colpire a casaccio "ripartendo" gli attacchi, uno che sta cacciando si concentrerebbe su uno solo. Un nemico intelligente magari punterebbe ad eliminare quello più pericoloso (incantatore?), mentre uno grosso e stupido su quello che gli fa più danni (anche se il mago sta cercando di ucciderlo sul colpo). 2) Non capisco bene la domanda. Le basi comunque sono che un round di combattimento sono 6 secondi, quindi 10 round = 1 minuto. Lo scudo deve essere impugnato come uno scudo normale, l'unica differenza è che non dà fallimento agli incantesimi e penalità alla prova (anche per mancanta competenza). Quindi no 2 armi e due mani, sì al druido.
  15. Megaloceros (Frostburn) o Alce crudele (MMII) per la prima, bradipo della foresta (MMII) per la seconda
  16. KlunK ha risposto a RickyShout a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    L'idea è quella dell'avventura citata da Aurelio90, vedi se riesci a recuperare quella.
  17. KlunK ha risposto a RickyShout a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    I PG fanno parte di una setta di cultisti che sta eseguendo un rituale per evocare un antico male. Essi dovranno proteggere il tempio dalle incursioni degli eroi, compreso uno o più infiltrati che sabotano il rituale e un drago d'oro o d'argento giovane adulto disposto a sacrificarsi per fermare i loro piani.
  18. KlunK ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Solo armature di metallo.
  19. Immagino che il tuo ideale di combattimento plausibile e coerente sia invece il classico scontro fantasy che non dura più di 30 secondi. Confermo, e come ho detto ci sono decine di motivi per non scagliare tutto subito addosso ai nemici (e altrettanti invece per farlo).
  20. KlunK ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Scusa forse parliamo di due anelli diversi: non è quello che contiene fino a tre incantesimi diversi ma che vengono scaricati una volta lanciati dall'anello?
  21. KlunK ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Nel senso un anello della teurgia con già dentro l'incantesimo in questione? In questo caso lo stesso (se trovato). Se acquistato aggiungerei il prezzo del lancio dell'incantesimo (10x livello dell'incantesimo x livello dell'incantatore).
  22. Avete capito male, untendo che i PG che si comportano così perché ritengono siano coerente. A parte che magari strategicamente scagliare dito della morte sul primo che passa solo per "finire in fretta lo scontro", può essere uno spreco di risorse se non si è neanche testata la sua forza, il combattimento "per gradi" è alla base di ogni shonen. E no, non sto parlando di scadere nella solita frase "adesso faccio sul serio". Magari in uno scontro tra due combattenti, il PG non parte con la super combo finale da 200 milioni di danni per sentirsi soddisfatto nel finire lo scontro in un round. Magari comincia prendendo un certo poderoso, valuta la CA dell'avversario, e quando conosce bene le sue difese assesta un colpo aggiungendo qualcosa come punire il male, colpo arcano o altre menate. E magari si regala un bel duello mettendo alla prova le sue capacità senza che il mago di turno falci il nemico battendo le mani. Penso sia solo controproducente la corsa al "chi ammazza prima l'altro" che riduce tutto a combattimenti da 2 round. Nel mio modo di masterizzare non c'è bisogno di farlo perché i nemici possono avere decine di motivi per non scaricare subito tutto addosso. Ovviamente questo non vale sempre, ma c'è la possibilità.
  23. KlunK ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Provo a spiegarmi meglio. Nel caso di un mago nemico che lanci ad esempio un lamento della banshee, con la regola della CD ci si riduce al DM che lancia un dado e dice al giocatore "sei morto". Insomma, mi dà l'idea di uno stillicidio "tu muori, tu vivi". Se invece sono i giocatori a tirare il TS, c'è tutta l'ansia di fare un bel tiro, vari gesti scaramantici per fare un buon numero, la somma dei bonus per sperare di averlo passato ecc... È vero che il risultato finale è lo stesso nella pratica, ma puramente offgame trovo più gratificante per il giocatore tirare per la sua salvezza. Eh sì, coi normali attacchi si muore "passivamente" se ti colpiscono, ma in questo caso non è un tiro solo "o la va o la spacca". Io credo che sia più importante sensibilizzare i giocatori a godersi lo scontro e non tirare fuori al primo round le carte migliori, piuttosto che dovere riccorere a HR per scoraggiarli a farlo.
  24. Drimos: Continua da questa discussione. Io credo che sia più importante sensibilizzare i giocatori a godersi lo scontro e non tirare fuori al primo round le carte migliori, piuttosto che dovere riccorere a HR per scoraggiarli a farlo.
  25. KlunK ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ho dato per scontato che lo stile di gioco deve essere deciso dal DM e dai giocatori. Il DM poi fa il suo lavoro nel modo che crede sia migliore per il divertimento di tutti: impedire a uno scontro epico di finire in un round per un tiro di dado è un esempio, e viene fatto solo se si pensa che questo vada a beneficio della storia e dei giocatori (ma non dei PG ovviamente). La regola della CD contro i TS nemici la trovo brutta perché non dà neanche la vittima la possibilità di salvarsi "attivamente". Ad ogni modo aumentare i TS dei boss lascia il tempo che trova. Nel senso che non trovo necessario giustificare da regole il perché un determinato nemico possa fare una certa cosa (accedere a incantesimi, classi, cdp o talenti proibiti ai giocatori per esempio), o abbia un determinato potere in più. Nei limiti ovviamente della coerenza e non per obbligare al railroading, il DM per me può decidere come preferisce se crede che ciò dia una sfida adeguata ai PG. Il limite è il buonsenso direi. Se poi i giocatori non approvano certe scelte se ne dovrebbe discutere apertamente.