Jump to content

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. C'è il talento pié veloce ma aggiunge solo 1,5m
  2. Segnalo direttamente le correzioni:
  3. A parte che di queste dieci affermazioni saranno si e no 3 sul ToB, mentre gli altri ne parlano (forse) indirettamente, continui a insistere e volere contestare mie opinioni personali. È inutile che scrivi il contrario. Se per me il monaco non è mangoso, non lo è e basta. È una mia opinione. Se penso che il paladino ha meccaniche diverse dal crusader, è così, è una mia opinione. E il fatto che continui a intestardirti sicuramente non mi farà cambiare idea, ma mi fa solo pensare che tu voglia solamente imporre le tue idee, che certamente riterrai giuste, ma non per questo lo sono oggettivamente né tanto meno ciò ti autorizza ad affermare che quelli che la pensano diversamente debbano fare come te. Ti ho già risposto. E sinceramente non mi va di ripetere risposte che poi vengono ignorate. Se comunque per te giocare uno stregone o un barbaro è la stessa cosa mi sembra tu abbia una visione molto ristretta delle cose: le vedi solo per quello che fanno e non per quello che sono. Scusa e io che ho detto? Hai chiesto il parere ad un neofita che si dimostrato d'accordo con te e non ha riscontrato i problemi segnalati. E allora? Questo cosa dimostra? Solo perché lui la pensa così allora tutti i neofiti del mondo la pensano così? -cut- E cosa dovrebbero dire? "No, demente non hai capito niente, il guerriero fa schifo, tu pure, il mago spacca, io pure." ? Mi fa comunque piacere che dopo avere riaperto il topic e fatto un post per calmare gli animi facendo presente che è completamente sfuggito il senso del topic e si stanno solo aizzando guerre di opinioni, o meglio gente che esprime la propria opinione e altra gente che attacca, più o meno aggressivamente, queste opinioni, è bastato un giorno per ritornare come prima. Quindi dato che ho già ampiamente risposto e argomentato sulle domande iniziali del topic, non ritengo di dovere fornire ulteriori giustificazioni su scelte che come ho già ripetuto più volte sono dettate da mie opinioni su varie cose che in quanto opinioni, sono INCONTESTABILI . Ergo, mi sembra inutile continuare a postare, "tanto parlare con quegli utenti là è meno produttivo che parlare contro un muro..." (cit.) Ci vediamo in topic meno flammosi.
  4. KlunK ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Riporto il primo post del topic precedente: Ricordo inoltre che i messaggi di ringraziamento sono considerati spam, se volete ringraziare fatelo dando PE o privatamente. *** Link per la consultazione dei precedenti thread: Dubbi del neofita Dubbi del neofita 2 Dubbi del neofita 3 Dubbi del neofita 4 Dubbi del neofita 5 Dubbi del Neofita 6 Dubbi del Neofita 7 Dubbi del Neofita 8 Dubbi del Neofita 9 Dubbi del Neofita 10 Dubbi del Neofita 11
  5. La prima che hai detto: prendi l'animale base e poi ci aggiunge i DV bonus, con eventuali talenti e aumenti di caratteristica. Nota - %2$s qui.
  6. Vabbè potrei anche non rispondere dato che nani risponde già meglio di quanto farei io Ma tu che ne sai che non l'ho mai permesso? Io ho solo specificato che in generale non lo inserisco per i motivi che ho elencato. Anche gli psionici e i warlock non li ho inseriti nella campagna (o perlomeno ci sono, ma ho chiesto ai giocatori di non fare PG con queste classi possibilmente), eppure li ho permessi in altre avventure. In alcune avventure ho permesso anche l'accesso a tutti i manuali, dovendo avere a che fare con diverse combo che ho trovato veramente odiose, ma l'ho fatto per fare sperimentare ai giocatori cose che non farebbero mai. Questa mi sembra un'idea molto più interessante, potrebbe essere una spintarella in più per i combattenti, senza stravolgere l'ambientazione. Io sono convinto di non avere scritto nulla di sbagliato. Si può non essere d'accordo, ma non puoi contestare il fatto che a me risulti mangoso (per dirne una). Come io non contesto il fatto che a te non risulti tale. Quello che dici non è che vale granché. Potrei portarti l'esempio di un neofita che invece si trova d'accordo con tutte le obiezioni riportate. Dimostri solo che quella persona è d'accordo con te.
  7. Il point buy da 25, cioé quello base, mi sembra un buon modo. Altrimenti concordo sui semplici 3d6 proposti da nani.
  8. Mi spiace, ma quello che dici è FALSO. Il tempo ci vuole eccome, perché inserirle in un'ambientazione già fatta richiede PER FORZA una certa integrazione (banalmente, sistemare alcuni PNG "fissi" dell'ambientazione che avranno classi del ToB, anche solo perché "più adatte"). Ed è un problema da considerare, magari non ho voglia di rifare 20 schede di PNG famosi che i PG potrebbero incontrare. Il fatto che poi a me non interessi inserirli, e quindi sia tempo "perso", è un altro conto. Certo, se poi l'ambientazione è "vuota" magari il problema non si pone perché i PNG vengono fatti su misura per la campagna, ma io sono abituato a giocare in un'ambientazione che, per quanto ogni master può metterci del suo, l'ambientazione generale è sempre quella, e i PNG sono sempre gli stessi con le stesse classi. Non è che se due master giocano su Faerun, in una Elminister è un mago epico, e in un'altra è contadino da quattro soldi, dato che è un PNG dell'ambientazione. (a meno di strane e curiose alternative). Mi sa che non hai capito il concetto: sono due problemi diversi. A me come master non frega niente se nel gruppo c'è un warblade e un guerriero, il problema è se il giocatore del guerriero si sente frustrato. Il secondo problema è quello di ambientazione (combattete A che rende inutile combattente . E no, non è vero che gli incantatori danno lo stesso problema e ho già spiegato il perché. Se poi vuoi ignorare le motivazioni o non ti soddisfano, mi spiace, ma non mi devo giustificare con te. Sono due motivazioni che entrambe mi fanno optare per non inserire il ToB: NON voglio riadattare il manuale alle esigenze della campagna perché non ne ho la necessità e inoltre NON lo voglio perché ha un aria da manga. La motivazione del giocatore è una falsa motivazione: come il giocatore si adatta a non fare un PG malvagissimo in un party di PG buoni, non farà una classe del ToB. È la stessa cosa. Detto ciò, ammetto che non mi sta piacendo come sta andando questo topic. Il post iniziale chiedeva le motivazioni per non inserire il ToB: io le esposte e motivate, ed OVVIAMENTE sono dettate dal mio gusto personale (della serie, se avessi voluto inserirlo, lo avrei fatto nonostante lo sforzo necessario a farlo). Quindi non intendo più dovermi giustificare con gente che ovviamente non condivide questi miei gusti e cerca in tutti i modi di rendere fallacee le mie opinioni. Della serie "no non è vero che il questo e quell'altro non è mangoso". Per me lo è, punto. Se il senso che mi trasmette è questo perché c'è gente che si sente in diritto di "lollare" le mie opinioni? Io non sto giudicando chi lo inserisce, anzi ho detto "per me non è fantasy, ma c'è a chi piace, sono gusti", non ho detto "è un manuale che fa schifo e va buttato al rogo, chi lo usa non capisce niente di gdr". Ci sono alcune ambientazioni, manuali, classi, CdP, talenti ecc... che io considero pessimi in tutti i sensi, ma non mi metto a giudicare i gusti di chi le usa. Peggio per loro, io espongo i motivi per cui li trovo tali, se i loro gusti sono diversi non mi metto a sindacarli.
  9. KlunK replied to Alaspada's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Come si era discusso nel topic dei bivi del gruppo, la voglia tenere i PG uniti nel gruppo deve provenire sia dal giocatore che dal DM. Il master deve dare motivazioni, ma il giocatore non deve remare contro e fare PG che non c'entrino nulla e che non abbiano motivi di stare nel gruppo.
  10. La CdP dell'arciere dei boschi è 3.0 ma è molto bella e molto adatta a fare un cecchino.
  11. La differenza sta nel fatto che gli effetti del crusader sono mangosi, quelli del paladino no. Li conosco tutti e 3: il primo infatti l'ho bannato dato che ti fa lanciare sfere energetiche, gli altri non sono differenti dalle capacità delle armi, quindi non vedo il problema. Non capisco a cosa ti riferisci, se la questione riguarda tutte e tre, mi pare scontato che risponda su tutte e tre. 1) E quindi che posso fare fare? Le motivazioni le ho date, se tu non vuoi ritenerle valide è una scelta tua... 2) E perché dovrei perdere tempo a inserire delle classi che NON mi interessano? Sia ben chiara una cosa: il fatto che un problema possa essere risolvibile con dei sacrifici/patteggiamenti non significa che non sia un problema che si pone. Quindi va citato. Che tu ci creda o no erano entrambi due paladini che combattevano con spada e scudo, anche se di due divinità diverse. Quindi sì, facevano la stessa cosa. La differenza è che due paladini così sono sostanzialmente allo stesso livello, se fossero stati un paladino e un crusader quest'ultimo avrebbe surclassato l'altro senza riserva. Sarà un caso, ma questa CdP non esiste nella mia ambientazione. La raffica non è differente dal combattere con due armi, la CA non è differente dallo schivare di un duellante, il movimento veloce da una persona allenata a correre come un centometrista. Tirare una cartella che lascia stordito l'avversario non è niente di mangoso, è conoscenza dell'anatomia come sapere che colpire la mascella dell'avversario gli fa perdere l'equilibrio. Gli unici due effetti "mangosi", ma io direi magici dato che emulano piuttosto incantesimi (mentre la manvore lo fanno solo a volte), sono il passo abbondante e il palmo tremante, completamente accessori. No sto parlando di BG "la mia famiglia è stata uccisa e sono cresciuto bla bla bla", ma di "io ho allenato la mia arte con la spada" e "io mi sono addestrato a sviluppare il mio potere magico". @The Stroy Il tuo pensiero è corretto fino a qui: Primo: io ci giocavo non masterizzavo né sceglievo cosa fosse ammissibile Secondo: nessuno ha espresso la volontà di ricorrere al ToB Terzo: le sovrapposizioni ci sono state perché il giocatore voleva giocare una certa classe a dispetto di cosa ci fosse già nel gruppo, quindi anche se ci fosse stato il crusader, il giocatore avrebbe fatto un paladino. Infatti il secondo chierico non ha fatto un'anima prescelta, perché voleva fare il chierico, e via discorrendo. Il problema si rileva a livello di ambientazione: ci sarebbe gente è combattente di serie A e chi di serie B. Quelli di serie B si estinguerebbero perché con lo stesso sforzo possono essere di serie A. Sottile o no, quelle classi hanno delle meccaniche che non mi piacciono con effetti da manga shonen che per me non sono fantasy, quindi a meno di particolari casi, non ho né la voglia né la necessita di inserire. È davvero così un problema per voi?
  12. Vogliamo veramente discutere di semantica? Penso che tutti abbiano capito cosa intendessi dire, senza bisogno di precisazioni o di affermare che dico "caz..te"
  13. 1) Certo che se elenchi le differenze non troverai punti in comune, io te li ho già elencati. 2) Io non ho mai detto che non si possa reinterpretare/rifluffare il wablade, anzi ho detto il contrario. Il punto è che non trovo la necessità di farlo. Della serie, il gioco non vale la candela. 3) Le classi del ToB SONO combattenti, ma non combattenti fantasy, bensì da manga Shonen. Anche qui divergono le nostre idee. Io non ragiono in ruoli, non creo il PG basandomi sul ruolo, e considero quello che voi chiamate blaster e charger due cose molto diverse. Mago e guerriero sono due classi diverse, uno è un incantatore, l'altro un combattente. Warblade e guerriero sono entrambi combattenti, solo che il primo è da manga shonen. Non ho capito, dici che si sta discutendo di gusti, e poi cerchi di smontare le obiezioni che vengono fatte? Nell'ultima campagna che ho giocato (circa 5 anni) abbiamo avuto contemporaneamente nel gruppo (5-6 giocatori, e il numero medio varia da 4 a 6 normalmente): * 2 paladini per il 95% del tempo * 2 maghi per quasi un anno di gioco * 2 chierici (entrambi tank per giunta) per almeno 6-8 mesi di gioco * 2 ranger per più di un anno di gioco Fai te.
  14. Nebbia congelante? È come nebbia solida ma con effetti aggiuntivi da freddo.
  15. Forse abbiamo inteso due definizioni diverse di "supereroe". Se intendete che sono in grado di cambiare l'esito delle battaglie o influenzare il mondo ok, se state dicendo che i guerrieri devono sparare laser dagli occhi solo perché sono di alto livello non mi sta bene. Ripeto, Aragorn che fa esplodere i goblin a distanza per me non è fantasy. 1) Il fatto che sono divise in livelli come gli incantesimi non l'ho nemmeno citata come motivazione, ma sì è un punto in più. 2) La meccanica è solo il mezzo dell'interpretazione. Io per divertirmi ho bisogno di interpretare, non tirare il dado e avere il contentino per il mostro che subisce danni. 3) No, quello è il modo di un combattere di un combattente che non usa la magia. Il combattimento comprende anche la magia e altro per sconfiggere gli avversari. Quindi per te giocare un mago god o un guerriero lockdown è la stessa cosa solo perché hanno lo stesso macroruolo? Per cui giocare un charger o un blaster è la stessa cosa perché hanno entrambi lo scopo di fare danni? Inoltre come ho detto, il gioco non si riduce a meccaniche di combattimento, giocare un guerriero o un mago sono due cose molto diverse. Invece un warblade e un guerriero è praticamente la stessa cosa.
  16. A parte che non condivido l'idea che i protagonisti di Tolkien siano di basso livello, dato che Legolas faceva fuori gli olifanti con tre frecce in testa quando se ne vedono alcuni ancora camminare con un centinaio di frecce in corpo. Anche ammettendo che sia giusto come dici tu, eccoci quindi arrivati al punto dove si dividono le nostre opinioni. I PG non sono supereroi per me, mai. Il fatto che sopravvivi se schiacciato da una montagna (che poi è tutto vedere) è solo il risultato di una meccanica che non segue le leggi della fisica. Altrimenti i newton della forza prodotta da una mandibola di drago che morde un PG, sarebbe sempre sufficienti per frantumare qualsiasi corpo. Naturalmente non condivido l'idea che un Aragorn di alto livello faccia esplodere a distanza gli orchi con le onde d'urto. Quello per me non è fantasy, è shonen. 1) Non le ho mai chiamate incantesimi, ho detto che seguono meccaniche come gli incantesimi 2) Un guerriero di 20° può essere divertente anche più di un mago dello stesso livello. Il combattimento è solo una parte del gioco. 3) Certo che "attacchi con effetti magici senza utilizzare la magia" è la definizione di manovra, a quello mi riferivo. Per me non è fantasy una meccanica del genere, è da shonen. Non è vero, perché se vuoi fare un duellante o un guerriero basato sugli AdO non ha molto senso fare un druido, mago o chierico. Invece col ToB farai che ne so, un warblade per il duellante e un crusader per quello basato sugli AdO. Con buona pace del guerriero.
  17. Invece la mia impressione generale è che l'idea di alcuni fosse proprio "Il ToB non ha nessun problema DEVE essere permesso". Comunque il problema del conoscere le meccaniche è solo uno dei problemi. Detto ciò, a parte questi termini "fluffa rifluffabile" di cui mi sfugge il significato (ma credo di averlo intuito), io non ho mai detto che sia impossibile integrarlo in una campagna e /o ambientazione. Anzi, ho detto proprio il contrario. Solo che: 1) Devi avere tempo/voglia di "rifluffare" (spero di avere usato il termine correttamente) 2) Devi avere interesse nel farlo per qualche motivo Io non ho nessuno dei due, perché dovrei inserirlo? Ripeto, in un qualunque fantasy quello che il guerriero fa è "semplicemente" colpire con la spada. Non è che Aragorn colpiva il terreno e uccideva gli orchi nel raggio di 12m. In questo senso le manovre del ToB per me sono aliene ad un fantasy. I talenti per il 99% non creano meccaniche nuove, migliorano quelle che già ci sono (sbilanciare, fintare ecc...) Infatti a me il warlock non piace per nulla e generalmente chiedo di evitarlo. Quello comunque sarebbe borderline, perché almeno si parla di incantesimi. 1) Le manovre come gli incantesimi devono essere scelti col passaggio di livello sono a tutti gli effetti le azioni durante il combattimento e si consumano come gli incantesimi. 2) Vedi la risposta sopra a Drimos 3) Il gish è un combattente che può attaccare fisicamente o lanciare incantesimi. Non è un combattente che fa attacchi con effetti magici senza utilizzare la magia. Di fatto la mia regola d'oro per le cose da bannare è "se fa qualcosa come qualcos'altro, e lo fa semplicemente meglio, non ha senso di esistere". Per dire, se introduco il samurai di Hirugami non ha senso tenere il samurai del perfetto combattente. Se introduco il "Paladino ribilanciato", non ha senso tenere quello del manuale del giocatore.
  18. Non so più veramente come spiegarlo. È come dice Mad Master, non è il problema del nome che hanno, restano sempre meccaniche da incantatore applicate ad un combattente e anche se invece di "Crusader's strike" lo chiami "Colpo autocurativo" o in qualsiasi altro modo, non toglie il fatto che sia un combattente che invece di combattere e basta ha strani colpi. E no, non come il paladino che combatte il male, quello è un potere occasionale, non una meccanica completamente diversa per combattere. Già però con quelle tre classi potrebbero esserci mille motivi per non farle: uno non ha fede nelle divinità, non ha soldi per studiare da mago, non è abbastanza saggio o intelligente, non gli importa della natura ecc... Invece con (per esempio) guerriero e warblade hai combattente forte e combattente debole. Fanno la stessa cosa, hanno le stesse caratteristiche e lo stesso BG, solo che uno dei due la fa meglio. 1) Perché la gente continua a focalizzarsi sugli esempi facendosi sfuggire il concetto fondamentale? Quello che ho fatto è un esempio pratico di problema che sorge ed è innegabile che richieda di organizzare le cose. Ne vuoi un altro? Perché nel gruppo un giocatore dovrebbe fare il guerriero, se può fare il warblade? 3) Se prendi l'ambientazione su misura, magari togliendo guerriero/monaco/paladino, ben vengano le classi del ToB. Ma qui stiamo parlando di quando ci sono problemi. Scusa, ma allora di cosa stiamo discutendo? Io sto rispondendo che sta dicendo che i problemi esposti in realtà non esistono.
  19. Ok, quindi una compagnia di ventura composta da warblade? Sbaraglierebbe gli eserciti. Perché poi i soldati dovrebbero allenarsi come guerrieri se come warblade fanno la stessa cosa ma meglio? Concordo che in Faerun ci sono le peggio cose, ma era un esempio come un altro. Mi spiace ma questo è un problema tuo. Ed è alquanto anomalo per altro, dubito fortemente che milioni di giocatori trovino i combattenti noiosi. E penso non fosse nemmeno l'intento dei creatori, che era invece di dare altre varianti di combattenti che non fossero così deboli come quelli core. Io ho sempre giocato non incantatori nelle campagne che ho giocato (ho giocato incantatori in avventure più o meno lunghe) eppure mi sono divertito ugualmente, senza la necessità di avere manovre. Allo stesso modo come DM ho interpretato centinaia di PNG, di cui più della metà non erano incantatori, e posso dirti che non è la classe che ha influenzato il divertimento nell'interpretarlo, ma la personalità in sé. Anche se poi era un semplice barbaro di 9° o un feroce combattente multiclasse di alto livello. Non so come altro spiegarmi: perché il warblade ha capacità di stampo manga shonen che vengono adattate a meccaniche di gioco. Non ho mai visto un fantasy dove i guerrieri hanno basano il combattimento su particolari tecniche con poteri miracolosi. Quello è uno shonen. Il già citato Gourry di The Slayers (che è invece un fantasy) colpisce semplicemente con la spada, nonostante Rina abbia "molta più varietà" con gli incantesimi. Bene quindi abbiamo stabilito che è anche lo stile di gioco ad influenzare la scelta di manuali. Che scoperta eh? Certo che conta, ma se per farlo dovrei rifare tutta un'ambientazione perché queste tre classi ne rendono inutili altre tre qualche problema me lo pongo. Oppure certo, posso fregarmene e inserirle e basta, però per me è fondamentale un'ambientazione solida dietro una campagna.
  20. Rispondo qua e là. Davvero? Quindi fino all'uscita del ToB avete fatto gruppi con soli caster? Suvvia, veramente non avete un minimo di fantasia? Il semplice attacco del guerriero può essere descritto in un triliardo di modi diversi, essere più mirato o puntare più sulla forza bruta grazie al poderoso. Veramente avete bisogno del contentino di un riscontro diverso dal semplice danno per divertirvi? Che poi, non è che gli incantesimi diano questa totale varietà: uno stregone blaster per fare danno lancerà sempre gli stressi 4 incantesimi. Uhm...una qualsiasi prefatta? Se in forgotten realms ci fossero queste tre classi, guerriero monaco e paladino non avrebbero senso di esistere, semplicemente perché un esercito di warblade di 6° sarà dieci spanne sopra un esercito di guerrieri di 6°. Rende più divertente un combattente il ToB? Certo, non l'ho mai negato. Sono utili a diminuire il GAP con gli incantatori? Assolutamente sì. Sono assolutamente necessari per divertirsi? No. Ci sono motivi per negare il ToB (che poi era la domanda inziale)? Sì, sono quelli che ho detto. Ripeto, non è il fatto che una manovra faccia questo o quell'altro come questa o quell'altra classe. Il punto è introdurre delle meccaniche che per me sono aliene al fantasy, almeno nel senso più classico del termine. E allora? Si sta parlando in generale: nell'ipotesi di uno stile di gioco come il mio questa è una cosa da considerare. Della serie: "noi abbiamo ragione e voi no". :-\ Certo che esistono problemi, li abbiamo esposti e la vostra risposta è "no, non è vero non sono problemi"? E poi se non ci fossero problemi, perché qualcuno avrebbe aperto questo topic? Perché ne staremmo discutendo da 5 pagine? Io non voglio convincervi a non usare il ToB, se vi piace usarlo buon per voi. Sto solo esponendo i motivi che mi spingono a NON usarlo e a NON ritenerlo necessario. Io concordo pienamente che il ToB non sbilanci il gioco, l'ho già detto. Il problema è che praticamente sostituisce tre classi core, quindi non ha senso mantenerle secondo me.
  21. Mi dispiace che tu l'abbia presa come un offesa, quello che volevo dire è esattamente quello che c'è scritto: non mi stupisce che tu insista per utilizzare un manuale con classi mangose. Se ci fosse un GdR fatto bene di One Piece sarei il primo a giocarci, non lo nascondo. Ma non è che aggiungerei i frutti del diavolo a D&D, sarebbe un sistema completamente diverso. Il fulmine rosso non è una "mossa col nome", è un incantesimo e non è differente dagli incantesimi del mago. Anche se Gourry avrebbe urlato quelle cose non sarebbe cambiato nulla: non è che con quei colpi avrebbe spaccato il terreno o guarito le sue ferite. Quindi hai costretto il master a fare qualcosa che non voleva? E ne sei contento? Il maresciallo non si sarebbe divertito ugualmente senza manovre? Prima del ToB D&D era noioso? Certamente il ruolo del master è quello di fare divertire i giocatori (alcuni direbbero farli sognare), ma secondo le sue regole. Se il master vuole fare una campagna di stampo buono e alcuni giocatori vorrebbero fare dei crudeli e sadici signori del male si metteranno il cuore in pace. Se nella mia ambientazione non esistono drow o cangianti, il giocatore che vorrebbe giocarli non potrà farlo suo malgrado. Allo stesso modo se nella mia ambientazione non c'è spazio per le classi del ToB perché sarebbero fuori luogo o semplicemente perché hanno uno stile diverso da quello che ho in mente, non permetterò di usarle.
  22. Veramente conosco bene l'abusata "accezione occidentale", e checché tu ne dica sono anche appassionato di manga e anime. Ma questo non vuol dire che voglia mischiare mosse da manga shonen ad un gioco di ruolo fantasy. E non lo fanno nemmeno i manga infatti: ti pare che Gourry di The Slayers abbia strane mosse o si limita a combattere normalmente con la spada? A parte che hai abilmente evitato di rispondere al punto due che a me pare sufficiente per fare terminare la questione, il fatto che uno l'abbia studiato diversi anni (e io per la cronaca l'ho fatto solo nei 5 anni della superiori) non vuol dire che lo sappia bene. Magari ha sempre avuto 5. E allora? Se non vuole impararlo e/o usarlo che vogliamo fare? Ti scandalizzi quando c'è ben di peggio su cui farlo? No, le righe a inizio manuale dimostrano solo l'intenzione alla "mangosità", su cui c'è chi dubita. Appurato ciò, appare ben chiara la distinzione tra una classe come il paladino che richiama il potere divino in un attacco per punire i malvagi, e un crusader che basa il combattimento su colpi particolari (dato che "mosse speciali" non ti piace come termine) che curano e fanno altro. È qualcosa di completamente diverso. Sì, magari si potrebbero modificare tutte le cose in modo che siano altro, ma perché dovrei farlo? Primo vuol dire infischiarsene dell'intento "visuale" dei creatori (che appare ben chiaro), secondo non ho mai avuto la necessità di inserire queste classi per equilibrare la famigerata superiorità degli incantatori. Semplicemente questo dramma così ostentato non è mai stato un problema nel mio giro di gioco. Seriamente, l'ho già detto altre volte: ho giocato PG di livello alto (15°+) dove chierici e maghi non avevano differenze così abissali con paladini e ranger, tutti quanti davano grossomodo lo stesso contributo in combattimento. Come? Semplicemente si pensava più al flavour e non si perdeva la testa ad ottimizzare come forsennati.
  23. Ai tuoi.
  24. Il fatto che ti proclami "otaku" per me vuol dire: 1) Il tuo giudizio su un manuale dove è indubbio la mangosità non è molto obiettivo. Se sei appassionato, non mi stupisce che tu voglia usare quel manuale 2) Ho dubbi sul fatto che tu abbia una reale idea del significato reale della parola "otaku", che indica un comportamento "ossessivo" verso anime e manga. Primo, ci sono paesi, come il giappone, dove sono moltissimi a non conoscere l'inglese. Secondo, anche se conosco l'inglese e/o i termini magari non voglia di leggermi i manuali in un'altra lingua. Della serie, solo perché conosco il francese non vuol dire che voglia leggermi le istruzioni di Risiko in francese (che è la lingua originale del gioco) Come ho detto il problema è la meccanica in sé, è il concetto è dichiaratamente ispirato allo stile manga. Non solo ne ha 20, ma si basa solo su quello. Un monaco anche senza palmo tremante non cambia granché, uno swordsage senza manovre non fa nulla. Per me di GdR non ha niente, e del resto anche la 4° edizione non mi piace per lo stesso motivo (ma quella è anche peggio).
  25. Rileggi la seconda frase del mio intervento che hai citato e hai già la risposta a quanto hai appena detto. Il tizio che vola è lancia palle di fuoco è qualcuno pratica la magia, non un "imbecille qualunque" che si allenato a combattere e miracolosamente lancia palle di fuoco dalle mani. Comunque il problema come ho detto non è il fatto che diventi invisibile (anche il ninja lo fa e non ho niente da obiettare), ma il fatto che sia basato su "mosse speciali" in stile manga. Il ninja combatte come qualsiasi altra classe, solo ha la capacità di rendersi invisibile.