Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Tome of Battle: bandito da tutti
Ora, lungi da me essere un esperto del ToB, ma mi pare di ricordare che il crusader abbia manovre dove colpisce il terreno (o un avversario non ricordo) e fa danni a tutti i nemici nell'area. E non sarebbe mangosa? In ogni caso è proprio l'idea di manovra in sé che è mangosa. Il monaco magari ha il palmo tremante che è una tecnica segreta con un effetto mortale, ma le classi del ToB combattono SOLO con mosse speciali stando in posizioni particolari. Perché il frostrager ha un potere simil-magico per crea degli artigli, le classi del ToB fanno "mosse speciali" ognuna delle quali ha tanto di nome.
-
Tome of Battle: bandito da tutti
No, non hai capito. Non è come vedi dal punto di vista ruolistico Swordsage o Warblade, ma le sue meccaniche. Se parliamo di ruolo sono perfino più adatte del monaco, il problema è che trovo quelle meccaniche "mangose" adatte solo ad un certo tipo di campagne/ambientazioni/stili di gioco.
-
Tome of Battle: bandito da tutti
Il monaco semmai ha uno stile orientale e sì, certo non si trovano dappertutto come magari i guerrieri, ma praticamente tutte le ambientazioni prevedono una zona che viene identificata e ha una cultura dichiaratamente "orientale". Quindi saranno "relegati" a quella zona, così come Wu Jen, Samurai, Ninja e Shugenja ecc... Ma questo è un altro discorso, il monaco ha meccaniche molto più vicine alle altre classi core, ha poco niente in comune con le classi del ToB. Dove vedi le cose mangasimile?
-
personaggio autorevole
Cavaliere non vuol dire che devi stare a cavallo, a parte ovviamente la CdP omonima dove hai dei bonus combattendo a cavallo... Le caratteristiche le metterei: For 18 Des 12 Cos 14 Int 10 Sag 10 (8+2) Car 21 (19+2)
-
Ranger piromani e non solo
Si ma come fa il capogilda a definire l'allineamento? Come fa a distinguere un LB da un NB per decidere se ammetterlo o meno? E quale comportamento di un LB dovrebbe essere rilevato come non consono dal capogilda?
-
Tome of Battle: bandito da tutti
E se i giocatori vogliono fare delle divinità? O PG draghi? È la stessa cosa e la stessa è la risposta: se il master non vuole si attaccano (o cambiano master). Il punto è che se io ho in mente un certo tipo di campagna, con un certo tipo di ambientazione e con un certo tipo di stile (diciamo GdR classico), dei combattenti che quando tirano colpi d'alabarda gridano "alabarda spaziale!" o quando subiscono effetti dicono "Per il potere del cuore di ferro, la mia concentrazione mi protegge da questo" (e no, il fatto che non lo dicano non cambia granché), ci stanno come la maionese sul gelato. Oh, poi c'è a chi piace, de gustibus... Diverso ovviamente è il discorso se voglio fare un certo genere di campagna, più in quello stile. Allora, sostituendo le tre classi citate, è un ottimo modo per diminuire anche il gap con gli incantatori.
-
Ranger piromani e non solo
Non so, secondo me il requisito di allineamento su una CdP che ha dietro delle meccaniche, se un PG LN vuole entrare nella gilda come giustifichi che non viene ammesso? Alla fine sarebbe uno che segue alla lettera le regole della gilda.
-
Ranger piromani e non solo
Scusa giusto per capire, come giustifichi in game la gilda che accetta solo questi allineamenti? E tra parentesi perché è accettato il CN e non il NN? Che fosse sotto controllo non importa, ma bruciare la foresta per 4 o 5 orchi è oltremodo eccessivo. No, non hai capito, non sto parlando del giocatore, ma del PG. Se il ranger non ha mai partecipato ad un assedio (e certo i 10 minuti prima non contano), può starci che si lasci prendere la mano e faccia questi errori. Per capire, hai presente il classico arciere che subito prima dell'assedio, scocca la prima freccia perché si fa prendere dal panico/timore dell'esercito che sta attaccando? Se viene reso noto alla gilda che ha bruciato una parte di foresta solo perché ha visto 4-5 orchi entrarci, direi che non ricevere la promozione sia una giusta "punizione".
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Per la veste non mi viene in mente niente, nulla in teoria ti vieta una veste della resistenza +2 che dà un bonus di deviazione +1, costa 11.500 (8.000 la veste +2, più 3.500 per il bonus di deviazione) Per l'imposizione delle mani non ricordo esista niente, a parte il pendente dell'unicorno.
-
personaggio autorevole
Risponditi da solo, uno che prende fintare migliorato con un paladino è pronto per una build del genere? Sì ecco, l'idea di un capitano di ventura per me è molto interessante. Consigli sparsi: - La spada bastarda prendila solo se ti piace averla, altrimenti non vale la spesa di un talento. Il PNG proposto l'ho fatto per essere più che altro flavour. - Fintare migliorato è inutile per te - Maestria e disarmare non sono male, ma dovendo già avere alte For, Cos, Car e magari Sag, non ti puoi permettere anche l'intelligenza alta. - Come fai ad avere 3 talenti al 1° e 1 al 4°? - Dai un'occhiata alle varie CdP che ti ho detto, per un paladino le "classiche" sono: cavaliere del calice, templare, ospedaliere e crociato divino. Ci spendi magari 1 o 2 talenti ma hai solo da guadagnarci rispetto ad un paladino o guerriero base.
-
Ranger piromani e non solo
Io non ci vedo nulla di drammaticamente sbagliato, visto anche il personaggio. 1) Caso della foresta: è un ranger, ma non per forza è un membro di greenpeace. Non trovo sbagliata la sua scelta, visto il personaggio: molto meglio sacrificare quella porzione di foresta piuttosto che lasciare la vittoria agli orchi. Non è molto diverso da abbattere (sacrificare) gli alberi attorno ad un incendio per evitare la sua propagazione. Per quanto riguarda il suo compagno animale, è stato un po' avventato a metterlo così in pericolo, ma se così facendo ha salvato decine di nani dagli orchi, non è una tragedia. 2) Caso della trappola: qui c'entra poco l'idea del piromane, è semplicemente lui che è avventato, magari spinto dal fervore anti-orco. Certo da uno con saggezza medio-alta (essendo ranger) ci si aspetterebbe un comportamento diverso, a meno che abbia Sag 8 ha male interpretato. Ma ci può stare l'errore (voluto o no) se magari è alla sua prima battaglia e si fa prendere dalla foga. Diciamo che non è stato il massimo, ma non ne farei una tragedia. Comunque il fatto che sia un ranger o un chierico non cambia nulla. Uno può essere un fanatico religioso senza essere un chierico, anzi magari non lo è perché la divinità non condivide le sue posizioni in pieno e non gradisce offrigli potere magico per l'uso che ne farebbe. P.S. Io ho visto anche druidi buoni o neutrali che prediligono incantesimi di fuoco. Certo non per dare fuoco alle foreste, ma per bruciare i suoi nemici.
-
Tome of Battle: bandito da tutti
Personalmente lo bandisco per due motivi: 1) Barbaro, Guerriero e Monaco diventano ancora più subottimali e bisognerebbe sostituirle completamente con queste classi. 2) Non mi piace l'idea dei combattenti con mosse da manga shonen. A piccole dose magari sì, ma non una campagna intera.
-
personaggio autorevole
Intendevo di fare un combattente che da BG è un soldato o un cavaliere, senza cose strane. Per esempio, se vorresti rimanere sul guerriero, potresti dare un'occhiata al Colonnello Leonis. Che poi potrebbe essere anche un paladino come classe. O un paladino/guerriero, o un guerriero e/o paladino con CdP annessa, tipo il templare o il cavaliere del calice. Non so quanto sia utile una build incasinata come questa per uno che ha appena iniziato a giocare.
-
personaggio autorevole
Beh, le possibilità sono molteplici. Se vuoi fare un incantatore stregone e bardo sono ovviamente i più adatti, mentre se vuoi fare un combattente un paladino o una lama iettatrice. Io però non disdegnerei nemmeno il classico soldato/cavaliere.
-
Lucertoloide melee!
Se fai un druido con la forma selvatica puoi fare un combattente da mischia.
-
Bardo con affinità allo charme
La CdP del dominatore mentale?
-
Suggerimenti Handouts
Una clessidra per mostrare il tempo a disposizione, un metronomo per scandire secondi, un messaggio criptato scritto su un pezzo di carta, una scacchiera per risolvere un enigma ecc...
-
Dubbi del Neofita (11)
Sì, non è specificato che devi iniziare la lotta.
- Il DM vs Il Bivio
-
Il DM vs Il Bivio
Eh? 0.o Se uno fa 1 col d20 contro un dito della morte l'incantesimo è sbilanciato? E se non lo fa non lo è? Non ho capito... Possono avere mille sfaccettatura ma le macroscelte possono essere due: fare la quest ora o non farla ora. In questo caso devi decidere. A parte le frecciatine che ti puoi risparmiare, visto che personalmente non mi è mai capitato di cambiare PG perché si allontanasse dal gruppo, io interpreto al meglio il PG e al meglio delle mie possibilità ragiono come lui. Era questo che intendevo, contento? E no, il metagaming buono non esiste. "Ignoro la vendetta perché so che il DM mi farebbe cambiare PG" è solo pessima interpretazione. La sospensione dell'incredulità regge fino a un certo punto. Cercando a tutti i costi modi per tenere insieme il gruppo anche se non è possibile, la fa cascare...insieme all'asino. Ti preoccupi di rispondere all'esempio, ma ti sfugge il punto focale: stai cercando a tutti i costi motivi per fare andare le cose come ti servono rischiando di rendere la cosa poco credibile. Per la cronaca: 1) Il PNG è fatto così, lasciaro crepare solo perché fa comodo, vuol dire cambiare il PNG facendolo comportare come non farebbe. 3) Se la vendetta è successiva, non c'è alcun problema, il punto è se è "ora o mai più" 4) Nord, sud, non cambia un tubo: i PG devono trovarlo e magari non ne hanno il tempo. Farglielo trovare tra le mani "per caso" è proprio ciò che si dovrebbe evitare.
-
Dubbi del Neofita (11)
La CD è sempre contrapposta a quella di utilizzare corde, anche se ha usato delle manette. La seconda che hai detto. Quando combatti senz'armi puoi fare il tuo attacco completo + tutti gli attacchi naturali liberi che hai come secondari
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Ho portato di proposito questo esempio per dimostrare che la tua tesi secondo cui se non permette tutte le cose di tutti i manuali, non stai giocando a D&D. Oltretutto da quello che scrivi mi sembra più che altro che tu voglia dire "Io gioco a D&D, voi giocate a qualcos'altro". Perché vorrei sapere quante sono le campagne in cui sono contemplate TUTTE le regole di TUTTI i manuali, o anche solo ogni singola regola CORE. Io sento molti che creano HR per eliminare il colpi mortali del doppio 20, ignorano il danno massiccio, modificano la regola che fissa a 20d6 il danno da caduta ecc.. In quello di cui parlo oltretutto le regole vengono utilizzate, solo in maniera più labile, ma le aree degli incantesimi sono comunque in metri non in quadretti.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Ho portato di proposito questo esempio per dimostrare che la tua tesi secondo cui se non permette tutte le cose di tutti i manuali, non stai giocando a D&D. Oltretutto da quello che scrivi mi sembra più che altro che tu voglia dire "Io gioco a D&D, voi giocate a qualcos'altro". Perché vorrei sapere quante sono le campagne in cui sono contemplate TUTTE le regole di TUTTI i manuali, o anche solo ogni singola regola CORE. Io sento molti che creano HR per eliminare il colpi mortali del doppio 20, ignorano il danno massiccio, modificano la regola che fissa a 20d6 il danno da caduta ecc.. In quello di cui parlo oltretutto le regole vengono utilizzate, solo in maniera più labile, ma le aree degli incantesimi sono comunque in metri non in quadretti.
-
Il DM vs Il Bivio
Uccidere la nipote del Grande Arcimago Malvagio (GAM) sapendo chi sia non è molto diverso dall'andare nella tana del Grande Dragone per rubare il tesoro. Ovviamente se i PG non ne possono essere a conoscenza, e non hanno comunque nessuna possibilità, il GAM non si limiterà a uccidere e basta il PG, magari scaglierà contro di lui una potente maledizione, dando lo spunto per una quest. Magari peggiore della morte. Anche perché se no tutti i party morirebbero molto prima di compiere la propria missione, venendo massacrati dai grandi PNG malvagi presenti. Mi sembra una cosa molto diversa: il PG decide di allontanarsi di sua spontanea volontà, e non è comunque morto, potrebbe tornare in futuro.
-
Il DM vs Il Bivio
nani nessuno sta parlando di obbligare a cambiare PG o di farlo in continuazione. Io personalmente sto solo cercando di dimostrare che esiste la possibilità di trovare di fronte alla necessità che il PG abbandoni il gruppo, magari anche a malincuore. E che il DM debba trovare ad ogni costo un motivo per tenerlo incollato al gruppo, anche scombussolando la storia o il mondo, per me è sbagliato. Il mondo e i PNG dovrebbero reagire con naturalezza alle azioni dei PG.