Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Se hai letto la discussione ho già spiegato perché evito di usare i quadretti. E sinceramente non mi sono mai trovato nella situazione di dire "Caspita, se avessi avuto i quadretti sarebbe stato più semplice verificare questa cosa"
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Io gioco allora ad una versione ibrida tra griglia e quanto detto da The Stroy. Semplicemente le distanze sono in metri e non in quadretti e non si sta a sindacare sul metro in più o in meno. Anche perché voglio vedere chi vedere chi mi vede la differenza tra 100 e 101 metri. Ma anche 10 e 9 è difficile. Per il resto è come dice The Stroy.
-
PG Sadico e folle
Per alcune cose la personalità è simile a quella di Cuorenero. Prova dargli un'occhiata, magari ti dà qualche spunto interessante.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Con un miracolo o desiderio, e magari desiderio limitato, penso tu possa richiedere lo stesso effetto.
-
Il DM vs Il Bivio
Quello dell'esempio non piace a nessuno. La soluzione è che se ci si tiene bisognerebbe discuterne direttamente col DM chiedendo di inserire la propria parte. Se il DM non può/vuole farlo, o si cambia PG, o si fa finta di niente e si lascia perdere quella parte. Io per questo ho sempre cercato di dare spazio a tutti i PG, alcuni BG sono stati la chiave di volta di alcune avventure, altri sono state solo "mini sidequest", altre solo di contorno a tutto il resto. E anche chi non aveva un BG con degli spunti attuali, o proprio nessuno spunto, ha avuto modo di sviluppare parti "private", dedicate al PG.
-
Il DM vs Il Bivio
Beh chiaro, come già ripetuto più volte da tutti, gli spunti per far proseguire il gruppo ci devono essere, non ci piove. Il punto è chi considera "abominevole" che un PG decida di separarsi dal gruppo per suoi motivi personali (e NON perché il giocatore vuole cambiare PG). Certo non è una cosa che si cerca volontariamente, ma può capitare per un numero infinito di motivi. E quello che non mi piace è dover trovare a tutti costi motivi per evitarlo. Se c'è la possibilità ben venga, altrimenti ci si separa.
-
Il DM vs Il Bivio
A parte che continuo a trovare esagerate tutte queste tue continue uscite (abominevole?), la morte di un PG è qualcosa di capita, non è qualcosa di sbagliato né tanto meno grave. È prevista dal regolamento e universalmente accettata. Comunque certamente separarsi dal gruppo non era certamente l'unica possibilità, semplicemente la più appropriata. È qui che ci troviamo in disaccordo. Se non mi interessa una cosa, trovo sbagliato sforzare il PG trovandogli delle motivazioni SOLO perché devo restare col gruppo. Vabbè, con certi giocatori magari devi anche specificare che D&D è un gioco dove non bisogna solo tirare dadi, ma pensavo stessimo parlando della normalità delle cose. Non puoi sapere cosa sia l'onore per quel nano, se è un clan xenofobo e non gliene frega nulla di stregoni o innocenti villaggi, ha fatto semplicemente ciò che riteneva giusto. Ma anche se non fosse così, e anche se il giocatore ha sbagliato ad interpretare, ciò non toglie che non puoi sapere a priori la cosa, e il punto è che in generale, ci potrebbe sempre essere un motivo per lasciare il gruppo.
-
Dubbi del Neofita (11)
Forma selvatica secondo l'ultima errata funziona come forma alternativa tranne quanto indicato. Ti faccio comunque notare che la descrizione corretta dice chiaramente: Per lo scudo in realtà RAW è comunque indossato, perché continui ad avere le penalità come se lo stessi indossando, solo non ti occupa la mano. Quindi dovrebbe fondersi.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Quindi se io gioco solo con i 3 manuali base non sto giocando a D&D, perché non tengo conto dei 30 milioni di CdP, talenti, incantesimi, classi, mostri ecc... addizionali che non sono altro che regole aggiuntive. (Per dirne alcune, l'attacco improvviso, le invocazioni del warlock, gli incantesimi psionici). Libera di pensarla così. E comunque no, no è vero. Ti ripeto che quelle regole non vengono ignorante, ci sono sempre AdO, aree degli incantesimi e tutto il resto, semplicemente non viene calcolato tutto in maniera maniacale. Se subirebbe un AdO solo per un quadretto quelle bizzarre aree squadrettate probabilmente non lo subirebbe e basta. Se invece ci passa in mezzo è palese che lo subisce. Sapendo i metri invece dei quadretti, è così differente? Alla faccia di chi mi accusato di non sottolineare il già evidente "secondo me".
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Ecco azael ha espresso meglio di me il mio pensiero.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Forse sono stato frainteso. Non è che questo metodo di gioco esclude completamente le distanze e le creature si spostano non si sa bene come per arrivare una addosso all'altra. Semplicemente non c'è quella precisione maniacale dei quadretti. Come dice Blackstorm chiedi se è necessario spostarti poi lanci l'incantesimo. Poi ovvio se ci sono 4 goblin nel raggio di 3-4 metri a distanza di 10 metri si capisce che il mago li colpisce tutti senza tante storie e senza pericolo di lanciarsi la palla di fuoco sui piedi. Per quanto riguarda gli Ado, il 99% di essi si verificano o se ti muovi nello spazio minacciato da un avversario per attaccarlo, oppure quando esci dallo spazio minacciato da uno o più avversari. In entrambi i casi, avendo comunque un'idea generale delle distanze, li Scusa e che cambia se fosse stato qualcosa del tipo: "Mi muovo verso il baratro, a che distanza sono?" "Circa 7-8 metri a occhio" "Ok cammino per il round e mi fermo a un passo dal precipizio" Che, poi, anche se fossi stato a 5,98m, io ti avrei fatto fermare sull'orlo, al massimo facendo una prova di equilibrio, mentre coi quadretti o sei giù o sei su. Era per fare l'esempio che le doti di percezioni sono legate alla saggezza. E non puoi fare direttamente una simulazione? Ma che discorsi fai, io sto parlando di coerenza delle cose. Che il mago colpisca a 150m con precisione millimetrica mi fa storcere il naso, perché le regole glielo permettono. Semplice, non lo dà a nessuno.
-
Dubbi del Neofita (11)
A naso direi che cambiano anche loro allineamento.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Ma la prendi come un fatto personale? È ovvio che tutto ciò che dico è una mia opinione, non ho mai detto di affermare la verità assoluta. Stiamo parlando di vista, osservare e capacità si percezione, tutte cose legate alla saggezza. In 4E non c'è addirittura l'abilità che si chiama percezione? Che poi non sono previste da manuale prove di saggezza o osservare per mirare è un altro discorso. Perdonami, ma hai letto tutto? Non ho detto che il barbaro non può muoversi cercando di evitare gli attacchi, non è idiota, solo che farlo muovere come un pezzo degli scacchi mi sembra paradossale. Già, peccato che tu possa fare la stessa cosa anche lanciando una palla di fuoco a 150m di distanza. Partiamo dal presupposto che il Dungeon Master È super partes, il suo scopo è solo quello di far divertire i giocatori facendoli giocare. Detto ciò, come ho detto se l'immagine mentale diventa un problema, si può disegnare una mappetta a spanne con la posizione delle creature come ho già detto.
-
Dubbi da DM
Nota - %2$s qui la discussione sull'utilizzo della griglia e il posizionamento.
-
Il DM vs Il Bivio
Scusa, ma che diavolo stai dicendo? "Fallimento di una campagna"? Solo perché il mio PG decide di separarsi dal gruppo? Se io voglio giocare un PG con questa morale e reagisco in un modo che magari tu DM non avevi previsto, tu mi accusi pure di far fallire la campagna solo perché sto interpretando al meglio il mio PG, pensando come penserebbe lui, a dispetto di quanto svantaggioso possa essere per me giocatore che devo pure cambiare PG? Scusa, ma tu che ne sai di come ragiona quel nano? Con quelle poche informazioni pensi di potere dare un giudizio sicuro al 100%? Magari al nano basta tornare a casa per riavere il suo onore con la parola dell'altro nano, i suoi compagni magari gli sono di intralcio perché il suo clan è xenofobo e se vedesse che è con dei non-nani si insospettirebbe Come ho detto, avendo giocato per brevi periodi così, è divertente fare sessioni separate in cui non sai cosa stanno facendo gli altri, e ti ritrovi a doverti arrangiare solo con alcuni elementi del gruppo. Ovviamente sto parlando di massimo 3 o 4 sessioni. Poi scusa, giusto per capire, a me è capitato di fare sessioni in privato perché un PG voleva fare un viaggio parecchio lungo mentre gli altri facevano sostanzialmente preparativi quindi sostanzialmente nulla in termini di tempo reale (della serie "passa un mese e vi preparate". Tu avresti vietato al PG di farsi questo viaggio perché i PG non si possono separare e perché non fai sessioni separate? E se a me dello stregone non frega niente? Perché devo resuscitarlo quando ho qualcosa di più importante da fare? Scusa, ma la il concetto iniziale di quello che dici mi sembra quasi ovvia: il gruppo deve stare unito. Non serve neanche che lo dica. Certo che se i giocatori mi presentano uno un paladino LB, uno una guardia nera LM, uno un robin hood CB e l'altro il barbaro CM anche io dico loro "No ragazzi, non voglio fare sessioni separate, questo gruppo non sta in piedi. Voglio che il gruppo stia unito". Però non puoi mai sapere se capiterà che qualcuno si separi, ci sono troppe variabili in gioco.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Certamente si parla sempre di come a uno piace giocare, ma la questione inziale è partita da chi chiedeva se fosse possibile giocare senza griglia e pedine. La risposta è sì, quello che perdi per me è un'inutile sofisticazione che serve solo a vedere mappe e miniature. Quello che comunque volevo sottolineare con quegli esempi, è il paradosso di fare agire i PG come se sapessero di stare su una griglia e potrebbero durante un combattimento mettersi a misurare dei quadretti. Non sto dicendo che il mago non possa lanciare la palla di fuoco cercando di non colpire gli alleati ma solo i nemici, o che il barbaro non possa spostarsi nella mischia cercando di evitare gli attacchi, voglio solo evitare un'alienazione dei PG nel metagaming. Perché secondo le succitate regolette di posizionamento, niente vieta al mago di mirare come un cecchino il quadretto giusto, nonostante la percezione degli spazi sia qualcosa legato alla saggezza. E quel mago potrebbe essere anche uno stregone con Int e Sag 3. O al barbaro in ira come il pezzo del cavallo sulla scacchiera un passo alla volta, invece di scagliarsi sull'avversario cercando solo di evitare i colpi andando a zig zag.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Se la situazione si fa complessa ci si può aiutare con una mappetta disegnata, molto comoda se ci sono tante creature in iniziativa. Una volta che fai a spanne le stanze (se ci sono) e le creature in proporzione, puoi determinare tutto senza il classico "Lancio la palla di fuoco nel quadretto con cordinate XY, così colpisco quello e non quell'altro, anche se sono ad un metro di distanza." o il barbaro che dice "mi muovo a destra di un quadretto, a dritto di due, così evito gli ado, e mi metto in posizione da fiancheggiare con il ladro che si trova al quadretto opposto...scacco matto!" Come se poi il PG vedesse il terreno a griglia e non avesse solo la percezione del vicino e lontano.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Alcune idee: 1) Fai lanciare dadi per TPC e danni contemporaneamente (o più tpc insieme con dadi colorati diversamente) 2) Se il giocatore non si decide, conta fino a 6. Se non ha ancora deciso vuol dire che ha passato i 6 secondi del suo round a pensare cosa fare. 3) Di' ai giocatori di decidere cosa fare durante l'azione degli altri 4) Quando bisogna lanciare più dadi, prendi la media 5) Se sai per certo che un attacco non uccide il nemico e non fa altro se non aggiungere danni, fai procedere l'azione successiva mentre vengono aggiunti i danni Ti assicuro che la tattica c'è ugualmente senza stare a misurare col righello i centimetri o trasformarlo in una partita a scacchi.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Una volta c'era D&D tools, in cui potevi aggiungere i pacchetti dei vari manuali per avere un generatore abbastanza completo, e dove comunque puoi aggiungere razze e altro customizzate, però sinceramente non trovo più il download
-
Nemico principale e campagna
Se pensi di fare l'ambientazione appositamente per la campagna, nel senso che poi non pensi di utilizzarla per successive campagne, puoi facilitarti le cose creandola su misura. Per esempio se in queste nazioni non esistono molti PNG di alto livello, diventa molto credibile il fatto che questo druido e i suoi alleati creino seri problemi se non una vera e propria guerra. Soprattutto se poi le popolazioni vengono coinvolte dalle ideologie ecologiste, o magari il druido è supportato indirettamente dalle nazioni B. Secondo me se poi "abbassi un po' il tiro" del druido, facendo in modo che non vuole radere al suolo ogni singolo edificio, ma magari è disposto a scendere a compromessi con chi si piega alle sue richieste tipo "devono esserci tot m^2 di verde nelle città" ecc... sarebbe ancora più supportato dalle masse. Allora sì verrebbe eletto ad una sorta di messia, potrebbe esserci un nuovo trend globale nel ritornare alla natura. Naturalmente dovrebbe trovare nascoste le cose scomode, come gli schiavi umanoidi. Lo scopo dei PG potrebbe essere quello di aprire gli occhi alla popolazione, oltre che fermarlo.
-
razza nanica per ranger arciere
Di base i nani non sono particolarmente famosi come arcieri o bonus nel tiro con l'arco, quindi basta non prendere un nano con penalità alla Des come alcune sottorazze
-
Il DM vs Il Bivio
Magari ho dovuto lasciare il PG perché il gruppo decide di lasciare la città controllata dal malvagio despota, mentre il mio PG ha un'etica che gli impone di fermarlo a costo della vita. Non sarà certo la prima volta che un gruppo non si trova d'accordo su cosa fare, e diventa molto facile se il mio PG magari è LB, e gli altri sono CB, NN e CN. Ignorare questa cosa vorrebbe dire male interpretare, e se già magari sono penalizzato nel dovere abbandonare il PG, che poi venga utilizzato impropriamente dal DM sarebbe la beffa oltre il danno. Vedi l'esempio di sopra. Andarsene per il mio PG vorrebbe dire agire contro il suo allineamento, morale ed etica. Il nano potrebbe avere voluto coglie un'occasione imperdibile, soprattutto se l'onore è qualcosa di vitale per lui e accompagnare quell'altro servisse a questo scopo. Vero, non avevo pensato a tutte queste problematiche. Fatto sta che se necessario diventa anche interessante per i giocatori agire in parallelo. Altrimenti mi immagino la scena: metà gruppo vuole andare a salvare la principessa, l'altra metà a salvare il villaggio dai briganti. "No ragazzi" dice il DM "non potete separarvi quindi metà del gruppo cambia idea" Oppure, se ha già espresso l'impossibilità a separarsi "Abbiamo cambiato idea" dice metà gruppo "salviamo il villaggio, la principessa può aspettare" Decidere e comunicare ai giocatori di non gestire due gruppi separati è suo pieno diritto. Questo però non dovrebbe impedire ai giocatori di decidere di interpretare al meglio i PG e se non c'è altra possibilità, dividere il gruppo.
-
Nemico principale e campagna
1) Puoi esporre le tue idee senza postare materiale protetto da copyright 2) Il doppleganger non è un alieno, ne ha solo l'aspetto 3) Nonostante tutto, l'idea "aliena" non è male A maggior ragione puoi crearla sulle tue esigenze, quindi approfitta per crearla in modo che regga. Continua sembrarmi sempre più NM. Il malvagio non è per forza un sadico che prova piacere ad uccidere. La persona che fa tutto ciò che deve per i suoi scopi è proprio la definizione di NM. Il ladro che ruba e si ritrova a dovere uccidere (anche con riluttanza) il testimone che l'ha visto in faccia, è proprio NM. Scusami, continuo a fare l'avvocato del diavolo, ma non voglio che poi siano i giocatori a lamentarsi di queste cose. Sinceramente non so quanti seguaci in più si troveranno Silvanus & co. Se la mia casa viene distrutta dal suo araldo, col piffero che mi metto ad adorarlo. E anche le persone di buon cuore che lo adorano, vedendo quello che permette, potrebbero allontanarsi da lui.
-
Griglia e posizionamento: è possibile giocare senza?
Ma evita di trasformare D&D in un gioco di miniature dove il mago lancia la palla di fuoco al millimetro per colpire gli avversari e non gli alleati. Io ho sempre giocato così (10 anni +) e mi sono trovato benissimo. Come se poi ignorassimo il fatto che è una scelta di marketing per vendere mappe e miniature.
-
Limite ricchezza delle cittÃ
Beh, mettiamola così: possono trovare oggetti di valore uguale o inferiore a quella cifra. Non QUALSIASI oggetto. È ben diverso, è dura che possiedano ogni singolo oggetto richiesto, magari lo devono creare, magari devo ordinarlo, magari non lo riescono a procurare.