Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Variante Spontanea
Pensavo fosse sottointeso che rimanesse sempre entro il limite di incantesimi conosciuti dalla classe. Sennò uno fa uno stregone che è stato 5 anni a ricercare incantesimi e conosce mille incantesimi. Beh, il mago è mediamente più forte dello stregone infatti. Comunque ci sono CdP, varianti e talenti per conoscere incantesimi in più.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Tu consideri solo due opposti: solo una CdP e tutti fanno quella, o tutte le CdP e tutti fanno quella e quell'altra. Il mio pensiero sta nel mezzo, cioè una scelta limitata dall'ambientazione e dalla CdP. Che poi l'unica cosa che limita, oltre il PP, è che se faccio una tale CdP magari non posso fare anche le altre 2 che volevo fare perché sono ristrette ad altri posti. Interrompere a metà magari sì. Fare un livello di qua e un livello di là è fare quel cacchio che si vuole solo per fare la combo. Qui entra in gioco l'onestà intellettuale del giocatore. Se mi prendi un solo livello da dominatore mentale, non ci credo che lo fai perché focalizzi le tue capacità di ammaliamento e poi cambi idea, è solo per avere la telepatia. E questo mi pare scontato. Non solo: il master può venire incontro al giocatore se gli offre una motivazione valida sul perché possa accedere alla CdP senza i "requisiti d'ambientazione". Sì è limitante. È un male? Non vedo perché. Le ragione dell'utilità di avere la CdP ristretta a pochi individui l'ho già spiegata. Ok, devo aggiungere un "solo" perché non prendiate alla lettera le cose? Se un mio giocatore mi dice: "guarda, voglio fare il mago rosso perché è forte e mi piacciono le sue capacità, però non mi va di fare un mago malvagio e/o siamo dall'altra parte del mondo è mi sembra impossibile unirmi alla gilda e/o non voglio essere legato alla gilda" Se ne può parlare e arrivare ad una soluzione. Ha rubato i testi, è un pentito, o magari è giunto alle loro stesse capacità per una via totalmente diversa. Resta inteso che non si può fare sempre o comunque, altrimenti perde di senso. Inoltre se come dite voi mi dice "non me ne frega niente della parte interpretativa, voglio farlo solo per sparare fulmini dal deretano", ovviamente si attacca. A logica scorre certo, ma ripeto, non continuiamoci a prendere in giro quando c'è gente che fa un livello da esorcista solo per prendere lo scacciare, un livello da combattente orso solo per entrare poi nel warshaper e via discorrendo. E lascia perdere l'esempio dell'università, perché quello che fai non è non seguire un corso, ma cambiare università per fare tutt'altro. Studi informatica, dopo 2 anni fai medicina, dopo un anno fai lingue. A parte che, come ho già detto, questi "paletti interpretativi" migliorano la caratterizzazione dell'ambientazione e quindi del gioco. Se veramente non fa differenza che tu sia questo o quell'altro, perché non fai solo classi pure? Perché questi "PG che voglio fare" sono sempre volti all'ottimizzazione e mai al flavour di dire "sono un cacchio di ammalliatore che vuole dominare chiunque, e quindi faccio il dominatore mentale fino alla fine? Perché devi fare il PG più forte possibile che ha 800 danni e può sconfiggere il boss finale in un round e poter dire "ho vinto il gioco"?
-
mago in volo
Come detto da primate è una variante che al posto del famiglio ti dà un compagno animale (meno potente di quello del druido naturalmente)
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Dato che i bracciali dell'arciere rendono teoricamente competenti anche nell'arco gigante o altri archi esotici, direi proprio di sì. Ah, però questo è un parere, la regola non c'è non essendo un oggetto creato con regole specifiche.
- Variante Spontanea
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Commenti tipo? Mi pare intuile cercare di giustificare la singola CdP. Il problema non è che non si può concedere il mago rosso senza la fatica o il deterrente di legarsi alla gilda, è l'eccesso di concedere tutto senza restrizione che porta allo snaturamento della CdP. Che prestigio se nel farla se tutti lo possono fare anche solo se gli va? Il punto è che se tutti hanno accesso a tutti, non dici nemmeno "ommioddio, quel tizio usa le mie stesse tecniche", dici "ah questo tizio usa la tecnica che si nasconde nelle ombre? Anche io, il mio amico, il mio vicino, il mio parente che abita dall'altra parte del mondo, mia nonna e il mio cane lo fanno, e allora?" A dire il vero no, l'ho scritta male. Era più un "il mago ha la maturità di capire che è inutile fare grandi combizzamenti, perché le sfide sono alla sua portata anche se prende più roba flavour". Sì, ma se lasci libero sfogo alle cose, Se fai l'assassino intraprendi un percorso, se vuoi puoi interromperlo, ma non farmi credere che non prosegui più con la classe perché "ti sei redento" o qualche altra scemenza, semplicemente puoi ottenere di più da altro, a dispetto di ciò che sia. Della serie, la gente che dice "voglio un paladino, però poi decado perché faccio la guardia nera". Ripeto, non prendiamoci in giro. Non fai il mago rosso perché è flavour o per un mega spunto interpretativo. Lo fai perché ha capacità interessanti. Su questo ho già risposto sopra. Vuoi fare che i maghi rossi nella tua ambientazione sono maghi erranti con la passione dei tatuaggi? Che siano una gilda di paladini del bene? Vuoi che tu abbia rubato i testi dei maghi rossi e usi la loro magia contro di loro? Ok, ma qualche caratteristica deve esserci. Anzi, qualche CdP deve avere qualche caratteristica, altrimenti tutto è per tutto per tutti e perde di significato. Se era una frecciatina i maghi rossi esistono, ma Idrahil non lo sa
-
Rischio di essere il DM meno esperto del mondo
Per la creazione dei PG io uso eTools, ma è in inglese. Altri software non ne uso. P.S. Dai un'occhiata alle 10 verità del master in firma
-
mago in volo
Se vuoi cavalcare qualcosa piuttosto prendi la variante del famiglio che di ta dà un compagno animale. Il problema è che a meno di accordi col DM, non ci sono animali volanti di taglia media prendibili... Un alternativa sarebbe anche prendere il talento autorità e qualcosa come un pegaso o un ippogrifo come gregario.
-
Personaggio di "supporto"
Spero che il chierico sia un tank e/o che il samurai non sia quello del perfetto combattente... Comunque per il supporto potresti pensare ad un altro chierico incantatore, altrimenti un mago. Oppure un mago3/chierico3/teurgo mistico5 con incantesimi di supporto da entrambe le classi.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Dai, non prendiamoci in giro. Se faccio il mago rosso esterno alla gilda non è perché voglio fare mega-intrighi interpretativi, è perché mi interessano i privilegi, ma non me ne frega nulla della gilda. Se sei un cacchio di mago qualsiasi e mi giustifichi il mago rosso con una delle opzioni da te indicate sono il primo ad acconsentire. Non è che comunque ogni CdP deve essere per forza una gilda/organizzazione, ma almeno limitata ad alcune zone. Che poi, mica per tutte...qualcosa come il ladro acrobata potrebbe essere solo individui solitari particolarmente abili nelle acrobazie... Meh, insomma. Per me c'è la metà del gusto se anche io so fare le stesse cose dei nemici. Non c'è il gusto di "ommioddio quello sa fare quella cosa che io non posso fare". Io ne trovo almeno altre due: e. Si decide di comune accorto che non si fanno grandi combizzamenti, quindi magari il mago prende incantesimi puoi flavour che forti f. Me ne frego che il mago è più forte, io nel mio piccolo mi diverto lo stesso Diavolo, io ho giocato almeno 10 sessioni con nel gruppo un paladino decaduto...non una guardia nera eh, proprio un giocatore che è entrato con un paladino caduto in disgrazia alla ricerca di redenzione. Al contrario, il fatto che sappia combattere è l'unico "vincolo" di interpretare un guerriero. I lati interpretativi sono infiniti: soldato, guardia cittadina, spadaccino solitario, samurai, gladiatore, cavaliere errante, guarda del corpo ecc... Non ho mai detto che tutto deve essere limitato ad UNA sola cosa. Gli assassini possono essere in più regioni o anche nella stessa per ragioni completamente differenti. Magari una è una gilda criminale, una è la squadra della morte di un regno malvagio e l'altra sono gli 007 di uno stato militaristico. E nemmeno è obbligatorio che siano tutti assassini, però resta il tratto distintivo di quella gilda/organizzazione. Se però lasci tutto libero per tutti, perdi il gusto del caratterizzazione. Ovvio che il PG non va in giro a dire "io sono un'ombra danzante", ma l'ombra danzante si traduce con la capacità di nascondersi e muoversi nelle ombre. Come ho detto, se ti da fastidio l'idea di legarti ad una gilda, puoi caratterizzarla in altro modo. Se però in tutte le regioni di tutto il mondo tutti i ladri sono assassini, perché è ovvio che è una bella classe, non ha molto senso.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Ecco Kimimaro ha chiarito benissimo quale fosse il mio pensiero. Il problema è che da quello che ho capito loro vogliono interpretarlo come dovrebbe essere. A loro non frega niente della CdP di per sé, ma solo di ciò che ottengono di essa. La motivazione è "giocare il PG che vogliono", ma guarda caso è sempre volto al combizzamento.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Quel martello ha un prezzo ridicolo...io direi che si può fare in due modi. versione 1: essendo che il talento shadow blade fa quello che chiedi con certe armi, si può supporre di usare l'incantesimo heroics (anche se in realtà funzionerebbe solo coi talenti da guerriero) Quindi la spada di dà permanentemente quell'incanesimo, ergo costrebbe 2 x 3 x 1,5 x 2000 = 18000 mo. Quindi al costo dell'arma come la preferisci, aggiungi 18000 mo per questa capacità. versione 2: a spanne una capacità del genere può valere come un bonus +3. Quindi un'arma +1 che aggiunge anche il bonus di Des, costrebbe circa 32.000 mo
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Forse perché le tecniche in questione non sono alla portata di tutti, ma sono gelosamente custodite dalla gilda in questione? Che poi io mi inventi che un ex assassino membro della gilda mi insegni il tutto senza doverci entrare, è tutto un altro paio di maniche, e significa che sto già dando uno spessore al prendere questa CdP. Anche che D&D sia una serie di numeri e tiri, ma questo non vuol dire che spogliarlo di ogni interpretazione lo renda migliore. Guerriero non vuol dire coraggioso o qualsiasi altro aggettivo, ma capace in combattimento con le armi. Questa è la definizione della classe. Se voglio fare uno che lancia incantesimi ho sbagliato classe. Stessa cosa per il druido, prende i suoi poteri dalla natura, perché dovrebbe cercare di distruggerla? Per forza che deve prendere la CdP, quello che vuoi tu col rinnegato non è un druido, hai sbagliato classe. No, nessuno ha mai detto che se vivi in una foresta devi essere per forza un ranger o un druido, né nessuna delle altre cose che hai scritto. Si presume però che se hai vissuto a lungo nella foresta, per sopravvivere è probabile che tu abbia sviluppato più facilmente il combattimento "spontaneo" di un ranger o barbaro, piuttosto che quello "tecnico" di un guerriero, che è un'ottica più da addestramento militare. Io invece non capisco il gusto di avere tutto a libera entrata modello porte del saloon, entrando e uscendo a piacimento. Personalmente trovo "l'isolazionismo" della CdP cosa molto più divertente. Per esempio, mettiamo il caso che ò'ombra danzante sia ristretta ad una singola regione. Le migliori spie/assassini di quella regione sono ombre danzanti e ci sono scuole di addestramento nell'arte di sparire nelle ombre. Come minimo, se io PG so questa cosa, se dovessi andare da quelle parti con intenzioni ostili, me la farei addosso per paura che salti fuori dalle ombre un assassino. Se invece l'entrata della CdP fosse liberamente aperta, magari anche io sono un'ombra danzante, e allora non sarebbe nulla di speciale. Ci nascondiamo entrambi in piena vista e li restiamo perché nessuno ha abbastanza gradi in osservare e nessuno vede l'altro. Andare in un posto o nell'altro non cambia niente, perché ti becchi arcimaghi/incantrix, assassini o qualsivoglia altro nemico ovunque tu vada, appiattendo completamente l'ambientazione ad un mondo dove tutti i maghi sono evocatori, tutti i ladri assassini, tutti i paladini guardie nere ecc... Notare che comunque io non intendo sia necessario per forza che tutto sia scandito da organizzazioni, se voglio per esempio che il rodomonte sia un tecnica di combattimento tipica di una certa zona, posso semplicemente dire che chiunque da quelle parti ti può insegnare quell'arte, senza che tu debba entrare in una scuola o altro. Al contrario, se tutti avessero libero accesso, si perderebbe la caratterizzazione di un certo tipo di combattimento. E se te lo stai chiedendo, sì, io limito anche le classi. Perché se vieni per esempio da un nazione dalla cultura nomadica come quella mongola dove non esiste la scrittura, è ridicolo che tu possa fare un mago o un archivista. Farai magari uno stregone, o un sciamano degli spiriti. Vedo che non hai afferrato il problema. Il punto non è il multiclasse in crusader, ma più come giustifichi il passaggio da JPM all'AC, e poi di nuovo al JPM. Come inizio a studiare ingegneria, dopo 2 anni senza ottenere la laurea passo a medicina, faccio anche lì due anni e poi torno a ingegneria e faccio i restanti anni. Che senso ha? Per far sì che a 24 anni sappia un po' di medicina e di ingegneria, invece di aspettare i 30?
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Vero, ma magari: se uno vuole fare un gish, invece di consigliargli un Mago 5/ Crusader 1/ Jade Phoenix Mage 4/ Abjurant champion 4/ Jade Phoenix mage 6, gli si suggerisce un mago6°/guerriero2°/incantaspade10°/mago2° se uno vuole fare un mago/ladro, invece di un Umano esemplare 1/ Mago 1/ Umano esemplare 2/ Mago 1/ Unseen seer 10/ Mistificatore arcano 5, gli si suggerisce un semplice mago/ladro/mistificatore arcano e via discorrendo... Insomma, PG certamente meno forti, ma che lo sono abbastanza da dire la loro in un gruppo poco ottimizzato. Sarebbe come se uno chiede un macchina per correre con gli amici in pista, e gli danno una macchina da formula 1: o si schianta perché non è capace di usarla, o fa mangiare la polvere agli altri causando loro frustrazione. Personalmente non mi sono mai trovato in questa spiacevole situazione. Poi anche io ho provato a giocare cose abbastanza combizzate lasciando in secondo piano il GdR, ma come dici, era una cosa di comune accordo. Il mio discorso era puramente teorico e rivolto a coloro che, come concordi anche tu, è inutile che cercano di giustificazioni su costruzioni circensi. Devi avere frainteso, il problema si pone in quelle costruzioni volte al combizzamento che tentano di giustificarsi come piene di spessore narrativo perché "il mio PG è così perché ha fatto questo e poi quest'altro". Sono il primo ad avere fatto un triclasse + CdP (anche se mai giunta), per fare il PG che volevo. Non soddisfacendomi nessuna classe, per fare un pirata ho fatto ranger/rodomonte/ladro. Però sono quasi tutte classi base, non CdP, che rispecchiano già una certa specializzazione. Non me ne voglia tamriel se continuo a citare la Guida al Mago, ma come mi giustifichi un Mago 3/ Master Specialist 2/ Nightmare spinner 5/ Master specialist 2/ Dominatore mentale 1/ Tessitore del fato 4 / Heir of siberis 3, cioé un PG con 5 diverse CdP di cui solo una terminata? Forse se le CdP dessero penalità ai PE tra di loro il mondo sarebbe un posto migliore.
-
Requisiti CdP
Se scambi l'incantesimo che ti è di requisito non li rispetti più e quindi perdi i benefici. Che tu abbia gli altri non importa, a meno che il requisito non sia genericamente un incantesimo di quel tipo.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Questo è certo. Il problema è che spesso e volentieri qui sul forum arrivano dei neofiti che giocano in gruppi di neofiti e la gente spiattella loro megacombo di 3-4 classi più 3-4 CdP. In questo modo finisce che o non lo sanno usare e quindi cambia poco da farsi un bel monoclasse, oppure imparano ad usarlo causando frustrazione negli altri giocatori che giocano il guerriero con spada e scudo, il ladro che non colpisce mai, il chierico che cura e il mago divinatore, causando l'inizio di una spirale di ottimizzazione esasperata. Quello che personalmente mi infastidisce è però vedere gente che gioca PG ipercombizzati e cerca di giustificarli dal punto di vista del GdR, nonostante per il continuo cambio di classi dimostri una costanza nel suo percorso di crescita pari all'emotività di una quattordicenne. E per la cronaca, per fare un esempio di tanti, io credo che "ambientare" le CdP, il che inevitabilmente limita notevolmente la scelta e impedisce parecchio l'averne più di una, migliori sensibilmente l'interpretazione. E non vedo motivi per cui fare diversamente possa essere meglio.
-
Night's Watch
Quello che sono concettualmente credo sia un ranger, il problema che in D&D questa classe deve essere per forza un combattente con due armi o un arciere. In alternativa potresti pensare di adattare la CdP del cavaliere dei draghi purpurei per creare l'ordine dei guardiani della notte. Quanto alla classe base, l'idea migliore è forse un ranger/guerriero.
-
Occultamento cumulabile
Le percentuali di invisiblità di sfocatura sono due effetti di occultamento e come le altre non si sommano tra loro, ma si usa solo la maggiore. Senza contare che, se uno non ti vede, è perfettamente intutile che tu abbia sfocatura.
-
Giocarsi l'allineamento Legale Buono
Una divinità LB, NB o LN con il dogma della vendetta? E che senso ha? Un conto è un St. Cuthbert che è il dio della punizione, ma tra vendetta e punizione c'è un abisso. Queste sono le solite domande borderline che lasciano un po' il tempo che trovano. Per quanto mi riguarda potere lo puoi anche fare se non c'è altra soluzione, certo non ne andrai orgoglioso...
-
Dubbi del Neofita (11)
Dato che puoi prendere Arma Focalizzata (raggio), penso tu possa prendere anche Arma Focalizzata (armi a spargimento).
-
Giocarsi l'allineamento Legale Buono
Io sono in generale in linea con le risposte di MattoMatteo. Diciamo che le uniche creature che non si fa nessun problema ad uccidere sono demoni/diavoli, quelle creature che sono il male e lasciarle in vita non farebbe mai e comunque del bene.
-
Licantropo: gioie e dolori
Un mannaro contagiato che abbia il controllo della sua forma può tranquillamente essere un PG. E anche se non ce l'ha, il problema è semmai che se il licantropo ha un allineamento molto discortante dal PG, a lungo andare vada in contrasto col gruppo e per questo si debba allontanare. Ma un PG orso mannaro può stare anche in un gruppo di paladini ad esempio.
- Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Giusto per la cronaca, non è tanto che manchi il bersaglio, quanto al fatto che tra armatura, scudo bonus magici e divini la freccia viene deflessa.
-
Dubbi del Neofita (11)
Nota - %2$s Cerco/Non Trovo/Esiste data la piega che ha preso.