Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    Perché il round dopo? Il round stesso, nel momento in cui entra in lotta, non ho parlato di prove successive per fare danni. E mi sembra ovvio che la lotta debba prima iniziare per fare danni, se no il bersaglio non è neanche stato toccato.
  2. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    RAW no. O meglio può farlo, ma fallisce automaticamente. Come al solito fare paragoni col mondo reale ha poco senso. Rammendare un calzino comunque non è tessitura e un disegno artistico è molto borderline. Nuovamente no e perché: Puoi essere maciste ma se non sai mettere le tegole nella giusta posizione cadono Puoi essere un abile prestigiatore, ma se non sai come tenere insieme i fili non riesci a fare una sciarpa Puoi essere un adone, ma se non hai studiato il corpo umano e la prospettiva non riesci a fare più di un omino stilizzato
  3. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    In realtà l'abilità è solo con addestramento, quindi nessuno dei due può da regole fare il tiro e quindi falliscono. Sorvolando su questo dettaglio, non ci vedrei comunque nulla di male: il barbaro forzuto pialla il ferro senza ritegno a caso, il mago magari si ricorda di avere letto in un libro della forgiatura di armi e quindi ha un minimo di base per fare qualcosa se non buono, almeno decente.
  4. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    No intendo che una volta presa in lotta una creatura subisce i danni di burn e deve fare il TS per non prendere fuoco. Del resto anche se lo stesso animale provasse a colpire l'elementale subirebbe lo stesso effetto di burn. Ti sembra troppo? A me non pare, subire 2d6 perché finisci in una colonna di fuoco alta 3m ci sta tutto.
  5. KlunK ha risposto a Steve05 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma a parte l'idea della CdP, anzi di un unica capacità della CdP, che PG vorresti fare? Cosa fa in combattimento e fuori? Caratteristiche? Ambientazione? Livello di ottimizzazione? Per altro credo sia superfluo andare a pescare quella strana classe di Arcani Rivelati, mago/stregone hanno già diversi incantesimi sonici. Tanto per fare degli esempi globo di suono inferiore, Horizikaul’s Boom (magia di Faerun), frantumare, resonating bolt, arma sonica sono tutti incantesimi di livello 1° o 2°.
  6. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    Penso sia già stato risposto, ma comunque: 1) Se possono fare danni colpendo con lo schianto (e fanno danni fisici oltre quelli da fuoco), consistenza ce l'hanno eccome. Altrimenti non sarebbe nemmeno possibile affrontarli se non con secchi d'acqua e di sabbia. E come è possibile? Sono creature magiche, il fatto che siano composte da fuoco è solo una caratteristica. 2) Anche se non specificato a chiare lettere stare in lotta con un elementale provoca palesemente gli effetti di "bruciare", quindi l'animale rischierebbe di prendere fuoco, come è logico che sia.
  7. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    Artigianato compre tutta una gamma di abilità di creazione per cui la forza è totalmente ininfluente (tessitura, gemme, vasellame, alchimia, calligrafia ecc...) quindi innanzitutto si è scelta una caratteristica che quanto più potesse applicarsi a tutte per non fare 10 abilità diverse con caratteristiche diverse che già così sono tante. Secondariamente come già detto se NON sai dove battere non ti serve tutta la forza del mondo. E non è questione di "più a destra, più a sinistra". Non è questione di forza, ma di abilità nel senso letterale della parola. Poi sono d'accordo che possa risultare quasi paradossale vedere un mago con For 8 con un sacco di punti in metallurgia che sia un fabbro migliore di un nano guerriero che le abilità le ha messe a saltare. Però l'abilità in senso stretto e senso lato è sapere dove mettere le mani, chi batte è solo il braccio che segue delle istruzioni. Infatti montare un mobile IKEA seguendo le istruzioni non fa di te un mobiliere, un designer o un montatore professionista di mobili.
  8. KlunK ha risposto a Sblurba a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Suppongo che in realtà più che un ladro, che definisce una classe precisa come determinate caratteristiche, tu stia cercando uno skillmonkey o un face, che sono due ruoli più ampli che possono essere ricoperti da varie classi. Poi il ladro è sicuramente una delle classi più indicate da cui partire, insieme al factotum e in parte anche dal bardo. Classi di prestigio abbinate: Evangelista (oratore religioso) Esemplare (maestria delle abilità) Spia (maestro del camuffamento) Arista (musica bardica) Fortune’s Friend (focalizzato sui talenti di fortuna) Master of Masks (maschere per ottenere poteri vari) In più sul complete scoundrel ci sono gli skill trick e tre altre CdP che sono focalizzati su di essi.
  9. KlunK ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Che io sappia non ci sono indicazioni di necessità di prendere livelli di sostituzione in totale. Io però come te chiedo di prenderle tutte o non prenderle affatto.
  10. La soluzione principale che poi è la stessa nel 90% delle questioni tra giocatori, avventura e DM è sempre quella: parlane apertamente con i giocatori per capire. Non sono interessati alla storia? È troppo complicato e preferiscono un'avventura EUMATE? Hai chiesto a loro genere di avventura vorrebbero giocare? Magari trovano difficile comporre i pezzi e preferiscono un'avventura con soluzioni palesi. E cosa ha spinto due giocatori a mollare? Anche per regolare il mood è opportuno parlarne apertamente. Se la campagna deve finire con un cataclisma perché i PG preferiscono stare in locanda ad ubriacarsi invece che fermare i cattivi, così sia. C'è sempre spazio per una nuova campagna e può essere spunto per ambientarla dopo il cataclisma, in modo da rendere i giocatori protagonisti delle proprie azioni.
  11. KlunK ha risposto a Eddzeno a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Visto il gruppo puoi fare sì un chierico incantatore. Qualsiasi CdP che non ti faccia perdere livelli da incantatori va bene, sarai probabilmente già una spanna sopra metà del gruppo. Anche se in realtà sono poche le CdP per chierici malvagi con livelli da incantatore pieno, a parte qualcuna un po' generica come il già citato contemplativo. Altrimenti anche chierico puro male non fa, in questo modo fai salire anche la capacità di intimorire non morti e il potere del dominio della morte. Come ultimo consiglio hai preso troppi talenti di metamagia che non userai quasi mai. In particolare il chierico non è un blaster quindi Incantesimi Massimizzati e Potenziati servono poco rispetto ad un mago/stregone. Ci sono alcuni talenti interessanti sul Perfetto Sacerdote o altrimenti qualcosa come Iniziativa Migliorata è sempre comodo. Se poi vuoi più dettagli bisognerebbe che rispondere alle altre domande.
  12. KlunK ha risposto a Eddzeno a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Veramente il maestro esangue richiede di lanciare incantesimi arcani quindi non credo proprio sia adatto
  13. KlunK ha risposto a Eddzeno a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Servirebbe sapere intanto in che ambientazione giocate e quali manuali ci sono a disposizione. Cosa fa il resto del gruppo? Che genere di chierico vuoi fare? Com'è il livello di ottimizzazione del gruppo? Puoi cambiare talenti e domini già decisi o cosa?
  14. KlunK ha risposto a Eddzeno a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In realtà RAW Tiro in Movimento non ti dà un'azione standard, ma parla di azione di attacco Che non è la stessa cosa, perché se fosse "puoi usare un'azione standard prima e dopo il movimento" potresti potenzialmente anche usare un oggetto o un incantesimo. Quindi non puoi usare neanche Tiro Multiplo e Tiro in Movimento insieme. No per quanto appena detto, o usi Tiro In Movimento e fai UN attacco, oppure Tiro Multiplo prima o dopo un movimento come azione standard. In entrambi i casi la schermaglia la aggiungi ad una sola freccia. Non ho capito che c'entra dato che è per il furtivo e per quanto un talento forte (e sbagliato), non credo sia così determinante. Io eviterei la schermaglia e farei piuttosto la "torretta", cioè stai fermo e fai quanti più attacchi possibile. Per aumentare i danni: Aumentare la forza Armi magiche con danni elementali (+1d6 e simili) Nemico prescelto del ranger Oggetti come i bracciali dell'arciere Aggiungere attacchi con oggetti che ti danno velocità
  15. KlunK ha risposto a Eddzeno a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Usare Tiro Rapido è un'azione di round completo quindi non è utilizzabile con la schermaglia, a meno di utilizzare barbatrucchi che ti fanno muovere di almeno 3m senza usare l'azione di movimento (varianti sulla prova di acrobazia CD 40, belt of battle per avere un'azione di movimento in più ecc...). In questo caso la schermaglia si applica a tutti gli attacchi. Quello a cui faceva riferimento Minsc è usare Tiro Multiplo che ti permette di scoccare più frecce con solo un'azione standard. La schermaglia però in questo caso si applica solo alla prima freccia, e ti serve Tiro Multiplo Migliorato per applicarlo invece a tutte le frecce. Quest'ultimo talento è sul manuale completo delle arti psioniche quindi nisba per te. Qui trovi la guida allo swift hunter.
  16. La risposta ovviamente dipende dall'ambientazione e come è strutturato il suo universo. Per fare un altro esempio nell'ambientazione Mystara non solo esiste, ma migliaia di anni prima degli anni in cui si svolgono le principali avventure, su Mystara si è schiantata una nave spaziale proveniente dalla Terra, la cui tecnologia ha causato cataclismi (immagina un reattore nucleare in mano a qualcuno nel medioevo) e continua a influenzare il mondo, pur essendo diventata "tecnologia perduta".
  17. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    Sì dicevo da dove arrivassero 18x2 o 9x4. Ma se ti sconvolge così tanto non fai prima a decidere che in forma incorporea possa carica e correre rispettivamente a 9x2 o 9x4 come se fosse corporeo?
  18. KlunK ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione It's a Mad World
    Forse mi sono perso un pezzo, da cosa deriva questa scelta?
  19. KlunK ha risposto a Iena a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    My two cent In linea teorica sembra una bella idea, ma nel concreto non mi piace per nulla, avendoli provati come giocatore in Pathfinder (1° edizione). Principalmente perché: 1) Sono difficile bilanciamento. O sono generiche e quindi poco performanti, oppure specifici e quindi facilmente sgravati. Cioè per fare un esempio banale se a un PG archivista viene dato un bonus alle conoscenze può essere una cosa simpatica o sbilanciata, perché se ha già le conoscenze massimizzate potrebbe fare in modo che batta sempre di 20 la CD di conoscenze per l'abilità conoscenza oscura, dando ogni volta +3 come bonus automatico. 2) Dal punto di vista dell'interpretazione, è una meccanica poco immersiva e un po' da shonen. 3) A volte può essere anche bello cambiare completamente oggetti durante una campagna invece di avere solo un potere aggiuntivo o un bonus maggiore Ci può stare occasionalmente, ma preferisco ad esempio un oggetto che ottiene poteri attraverso altre quest che automaticamente con il passaggio di livello.
  20. Di che edizione parliamo? In terza edizione non credo esista nulla di ufficiale, ma se è semplicemente un "vedere nel passato" penso si possa creare qualcosa ad hoc
  21. KlunK ha risposto a Steve05 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Considerando che avanza sia come incantatore che con il compagno animale, mi sembra un ottimo compromesso. Non perdi molto dello sciamano nel concreto. Non spenderei talenti per quella forma selvatica considerando che al 13° trasformarsi in un elementale grande è poco competitivo, quindi sarà più una forma di utilità.
  22. Ma chi ha detto che deve succedere sempre? Si è sempre scritto di eventi saltuari. Certo che non deve essere sempre che il mostro di turno abbia abbastanza pf da regge tot round, se no sì che ciò che fanno i giocatori è ininfluente e si torna estremizzando a "il boss muore dopo tot round".
  23. Non hai capito. Non deve essere più bella per il DM per autocompiacimento. Deve esserlo per i giocatori, perché è questo il ruolo del DM. È il DM che decide se è meglio per i giocatori? Certo, non può essere altrimenti dato che ha in mano lui le cose. Per partire a monte se il DM fa un'avventura di intrighi di palazzo dove i PG vengono traditi a più riprese, vivendo nella paranoia perché non possono fidarsi neanche gli uni degli altri, non lo fa per sadismo, ma perché ritiene che sia una "sfida" che ai giocatori piace provare. Fa parte di quel famoso "contratto della sessione 0". Solo che io giocando con loro da più di 10 anni conosco i loro gusti e non ho bisogno di mettere per iscritto in carta bollata ogni singolo dettaglio. All'opposto se si incappa in un dubbio di regole (due versioni diverse su manuali, ambiguità ecc...) sono il primo a dire "Come preferite che sia la cosa? Decidiamo ora". Tornando allo specifico caso se ritengo che la modifica di qualcosa nello scontro lo renda più divertente per i giocatori, non ho problemi a modificare senza esplicitarlo. Per fare un altro esempio se un PG verrebbe ucciso per una serie di tiri sfortunati, costringendo di fatto il giocatore a non giocare perché non c'è nessun modo sensato di riportarlo in vita o di fare entrare un nuovo PG per le prossime sessioni, magari decido di risparmiare il PG con il mostro che gli fa solo un attacco che lo manda a -8 invece di fare un attacco completo che lo ucciderebbe senza dubbio. È uno stile di gioco assolutamente imprescindibile e chi non lo segue sbaglia? Assolutamente no, ma è il mio e ritengo sia migliore (altrimenti non lo seguirei). Come ho detto ho giocato con un master "purista" e non dico che fare in questo modo sia il male. Dato però che sono io il giocatore il cui PG è morto "senza pietà" almeno in tre diversi battaglie finali che mi hanno costretto a stare a guardare tutto il resto della sessione, so cosa vuole dire. E per me giocatore non è stato sicuramente divertente stare a guardare tre ore mentre gli altri giocavano.
  24. KlunK ha risposto a THORVALL a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Anche se il gruppo mi sembra piuttosto ottimizzato credo sia una sfida molto impegnativa. Magari fattibile, probabilmente ci scappa il morte, ma non la definirei equilibrata. C'è anche da dire che gli scontro 1 vs tanti possono essere molto aleatori e aiutano il gruppo numeroso. E dipende ovviamente se i PG sono freschi o hanno fatto un altro combattimento e si sono preparati. Per esempio il TS iniziale contro lo sguardo può portare ad un TPK se fallisce la maggior parte o comunque chi ha rimuovi paralisi (forse solo il coboldo)
  25. Prima di tutto il motivo c'è, banalmente fornire ai giocatori uno scontro con cui divertirsi invece di terminare l'avventura a inizio sessione. Soprattutto però scritto almeno altre due volte che l'esempio fatto è "se il boss tira 1 sul TS save or die al 1° round, lo ritiro", e continuate a scrivere come se fosse che il boss non può fallire i TS perché al DM gira così. E comunque, anche se fosse come dici, penso che stia al DM decidere cosa sia meglio per la storia e per il gruppo. Ed è per forza così, ovviamente conoscendo i gusti dei giocatori dato che il suo ruolo è quello di presentargli una storia interessante da giocare. Quindi se ritiene che il boss non possa fallire un TS contro dominare perché renderebbe ridicolo il finale, non vedo perché non sia libero di fare "quello che gli pare". Ovviamente deve essere per i giocatori, non per piacere personale.