Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Miglior rapporto pericolosità/GS
Nota - %2$s questo topic, dove si parlava già della questione specificatamente, dato che qui si stava andando fuori tema.
-
Dubbi del Neofita (9)
Non ha il discrittore fuoco perché non è fuoco ma luce. Non ha il descrittore luce perché non fa luce di per sé ma come detto da Blackstorm è una specie di raggio laser. Solo uno. È la stessa cosa. La prova di artista della fuga è una prova contrapposta contro la lotta del mind flayer...
-
Consigli background ladro - spia
Non sono pratico di Faerun, ma non potrebbe essere più o meno ovunque? Certo magari non sarà un ladro nel senso stretto del termine, ma più una spia, un politico o qualcosa del genere.
- Potenziare la Cavalcatura
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
- Potenziare la Cavalcatura
-
Piccolo aiuto Build chierico 13°liv
Ma scusa, dici che vuoi escludere incantesimi persistenti per non fare un PG sbroccato e che ci tieni all'interpretazione, e poi basi il PG sempre su metamagia divina, uno dei talenti più sbroccati della 3° edizione? Ma essendo in Mystara l'hai convertita per Ixion o quale altro immortale? Comunque i domini che citi non esistono in 3.5, forse quello che si avvicina di più è quello dell'avidità per la ricchezza, e quello della comunità per la comunicazione. Ma tra l'altro che differenza dovrebbe esserci tra comunicazione e messaggi?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
C'è lo Shartooth gauntlet su Dragon Magazine 315 È un'arma leggera esotica che fa 1d4 18-20x3, fatta con denti di squalo a mo' di artigli. Nella mia ambientazione, Mystara, poi esistono gli artgli d'acciaio Rakasta, che hanno le stesse identiche caratteristiche (ma solitamente sono solo in coppia) Ha detto non come arma naturale
-
problema con monaco a 4 braccia
No, le armi naturali sono a parte rispetto alla raffica e/o all'attacco completo. Un monaco di 20° con i tre talenti di combattere con 2 armi e 3 attacchi naturali (per esempio i classici morso e 2 artigli) farebbe 11 attacchi: 5 con la raffica (3 base+2), 3 per il combattere con 2 armi e 3 con le armi naturali.
-
Potenziare la Cavalcatura
Le uniche creature ingrandibili "facilmente" sono umanoidi e animali...ergo ti serve qualcosa tipo giusto potere, ma che comunque costerebbe troppo. A meno di fare un oggetto che te lo lancia una volta al giorno...ma anche così sono 16.200 mo e ti dura solo 9 round. Sul manuale del giocatore...le bardature per cavalcature sono subito dopo le armatura normali...e ora che ci faccio caso l'armatura base costa x4, quindi in totale 30.000 mo (1000 per la bardatura base, 25000 per l'armatura +5 e 4000 per il mithril) Per l'elisir lascia perdere...non vale quello che ti costerebbe. Piuttosto dato che il grifone è intelligente, potresti dargli un oggetto che lancia palle di fuoco tot volte al giorno, così che gli permetta di "spararle" dalla bocca.
-
uso necromante del terrore
Dei Lacedon (ghoul acquatici)? O dei ghast sempre acquatici?
- Potenziare la Cavalcatura
-
Ottimizzazione samurai
Solo se parliamo del samurai nel senso più stretto del termine nella realtà. In un'ambientazione di D&D i samurai possono benissimo essere paladini (vedi la sapphire guard di OOTS)
-
Ottimizzazione samurai
Ma fare un samurai in questa versione fatta da me? O quella dell'ambientazione di Hirugami di Lone Wolf? A parte che poi, per fare un samurai non hai bisogno mica della classe, puoi usare il guerriero o il paladino. Vedi anche questa vignetta.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
In teoria tutto è possibile, in pratica non so quanto sarebbe saggio farlo, né ho la minima idea di come si potrebbe quantificare il prezzo...
-
Danno Costituzione da veleno
A parte che fare i paragoni tra D&D e la realtà è come sempre una causa persa in partenza e (spesso) inutile, non è mica tanto vero che un uomo morso da un serpente velenoso non rischia la morte. Ti devo citare l'esempio di Cleopatra che si è suicidata facendosi mordere da un'aspide? O di come i serpenti venissero usati nell'antica roma per compiere omicidi? In ogni caso, questa regola sarebbe solo dannosa. Già di per sé i veleni sono poco utili dato che: 1) Non è così difficile rendersi immuni, ci sono già ben 2 classi base che lo fanno 2) Sono costosi e rendono il loro uso raro 3) Hanno in genere CD basse e agli alti livelli perdono di efficacia Depotenziarli peggiorerebbe solo le cose.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
In generale sì, anzi danno luogo a PP perché uno ovviamente sceglie malus di cui non gli frega niente. È una delle tante regole per dare originalità di cui si è trovato il modo di renderla una cosa per ottimizzazioni spinte: non si prendono difetti per caratterizzare il PG, quando per avere quel talento in più per la combo. Il modo giusto di utilizzarli sarebbe probabilmente assegnando difetti casuali.
-
Guerriera "oversize", si parte schiavista e...
Un guerriero/flagellatore con la frusta dentata diventa un combattente competitivo, il resto direi che è a piacere
-
The Order of the Stick
Lo sospettavo. Beh tieni conto che: Spoiler: - È un guerriero, quindi ha il d10. - Ha dimostrato di avere trilioni in oggetti magici, avrà qualcosa della Cos +6 - Ha un anello di rigenerazione, come mostrato al primo scontro con l'OOTS - Sarà almeno di 20° Quindi supponendo anche che sia un Grr di 20° che parte con Cos 14 base arriva ad avere in media: 114,5+(20x5) = 224 pf Ed era sicuramente a pieni pf quando è iniziato lo scontro nel deserto con i wormhole. In più non si è beccato tanti danni. Che io ricordi solo il raggio arancio dello spruzzo prismatico (40 danni, sicuramente dimezzati), un colpo di Scoundél (che essendo un un duellante fa pochi danni) e il furtivo di Haley (30 danni a dir tanto?) Quindi in totale avrà subito una 50ina di danni e ne ha quindi ancora circa 170pf. Ma sono tutte supposizioni.
-
Guerriera "oversize", si parte schiavista e...
Peccato per la limitazione dei manuali perché ci stava bene la CdP del flagellatore del pugno e la spada...e anche la frusta dentata sullo stesso manuale.
- The Order of the Stick
- The Order of the Stick
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
Concordo con gli altri, non esiste una risposta corretta e una sbagliata, sono i giocatori che devono gestirsi. Per quanto mi riguarda, la mia opinione è che la bacchetta di cure essendo beneficio di tutto il gruppo va divisa tra tutti, e quella del teurgo se la vende per i fatti suoi. Sinceramente mi sembra che sia il paladino che il chierico abbiano male interpretato, si sono comportati come due bambini. Non è da paladino dire "Tanto io mi curo da solo, chissenefrega degli altri", né da chierico legale neutrale "E io non ti curo allora più gné gné gné". Quello che il chierico poteva fare era tirare un pugno al paladino e dirgli "Ma che cacchio stai dicendo sei diventato scemo?" Possono esserci delle diatribe per la spartizione del bottino che finiscono in ripicche, ma non in gruppi legali e buoni. Anche i legali buoni possono essere avidi, ma risolvono le questioni senza ripicche e bronci.
-
guida o cdp per ranger?
Se puoi accedere al manuale 3.0 Signori delle terre selvagge, sicuramente un'ottima CdP per arcieri è l'arciere dei boschi.
-
Gradi Divini
Diventare un divinità è una roba da livelli epici in teoria. Per quanto riguarda la mia ambientazione (Mystara), esiste un procedimento specifico per diventarlo, che è parte integrante e caratteristica della stessa e perfino regolamentata. In breve, bisogna trovarsi una divinità come sponsor e compiere per essa un'impresa epica. Ma con epica intendo proprio epica. Una divinità degli orchi potrebbe chiederti di sterminare tutti gli elfi dal mondo, una della natura di trasformare un vasto deserto di sale in una foresta rigogliosa. In alternativa, il DM può decidere che esistano degli artefatti potentissimi che tramite complicati, costosi e rischiosi rituali, permettano di trascendere a forma immortale. Ma non dovrebbe essere roba per un PG di 17° da solo.