Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Dubbi del neofita (17)
Sì ma direi che in quel caso i livelli da incantatore arcano non contano per le abilità, ma solo quelli da gerofante arcano.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Ma il punto è che la mia non è una regola e non la considero tale. E non ritengo sia doveroso comunicarlo ai giocatori. Come non ritengo ad esempio necessario comunicarlo ai giocatori se voglio fare un PNG gladiatore e per bilanciare il fatto che combatte a torso nudo decido che l'elmo gli conferisce +1 alla CA. Perché alla fine è solo una scelta di stile, non un sotterfugio per ingannare i giocatori. Poi sono sicuro che ci saranno dei master che guarderebbero con orrore a una regola non scritta sui manuali. Per altro faccio notare a margine che l'AI che bara è una pratica piuttosto comunque nel game design dei videogiochi. E non titoli da quattro soldi, ma i maggiori titoloni RTS. E non mi risulta le software house ci tengano a precisare queste postille.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
A sto punto tanto vale decidere a tavolino quando muore il boss. Mi sembra poi ci si stia particolarmente incaponendo sull'idea "il boss non fallisce il TS finché lo decide il master", quando non è affatto così. Io ho fatto l'esempio limite del TS fallito con 1 al 1° round, ma è per l'appunto un caso limite. Ho specificato infatti non vuol dire che un boss possa non fallire un qualunque TS perché tira basso o perché ha un bonus basso. Questa e altre piccole modifiche saltuarie (ha preparato un incantesimo che io GM mi sono dimenticato, 10 pf in più perché possa dire una frase finale nel suo ultimo round prima di essere sconfitto, ecc...) non hanno mai cambiato il risultato dello scontro, ma l'hanno a mio avviso reso più entusiasmante. Dico a mio avviso perché ovviamente l'ottica è la mia, ma non ho mai sentito borbottare i giocatori "Eh ma inutile castare contro il boss tanto lo passa sicuro" oppure "ma com'è che il boss passa sempre i TS?". Anzi di solito i miei giocatori si focalizzano sempre sui boss e borbottano se i PNG alleati (o altri PG) attaccano i minions. Goleador vinta
-
Dubbi del neofita (17)
Se non è specificato RAW non può sopprimerlo. Non mi vengono in mente talenti mostruosi per farlo. RAI può andare a buon senso. Il fetore di un ghoul non essere soppresso e mi sembra giusto così, magari questa pianta può sopprimere invece l'emissione di polline velenoso.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Non mi sembra un paragone adeguato, dato che il poker è un gioco competitivo dove si gioco uno contro l'altro. Comunque mi sembra che il dibattitto si stia polarizzando troppo. Penso sia chiaro a tutti come la questione degli "aggiustamenti al volo" per usare un'altra espressione, sia opinabile e non condivisa da tutti. Però come diceva Ash quello che non condivido è il "senso di superiorità" che proclama chi dice di non truccare mai i dadi. Avendo giocato con un master che tirava sempre in chiaro, specialmente i tiri importanti, trovo che sia fattibile solo se lo stile di gioco sia più improntato sul roleplay e poco sull'ottimizzazione e i combattimenti. Perché soprattutto andando avanti coi livelli è un attimo rovinare un'avventura con una serie di tiri sfortunati. Va bene l'aleatorietà, ma deve essere equilibrata.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Non ho detto che NON può capitare, ho fatto l'esempio di più scontri dove un save or die ha risolto un pasticcio in pochi round (magari non il primo). Semplicemente non faccio stravolgere tutto da un singolo tiro sfortunato su cui si tira 1. Se poi il boss di turno fallisce semplicemente perché tira un generico TS basso, o magari perché il PG ci mette tutte le sue energie per alzare la CD, allora non penalizzo l'iniziativa e il mostro fallisce e basta. Comunque io da giocatore preferisco di gran lunga provare non sapendo se avrà effetto e perdere (anche se è il master che modifica il tiro), che avere le gambe segate sistematicamente da terreni accidentati, immunità e occultamento.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Ma se riprendiamo l'esempio del save or die in che modo dovrebbe sapere che il boss è immune a prescindere? In un solo modo: perché sa già che tu come master non lo permetterai mai e ci saranno mille impedimenti, che sia RI altissima, immunità ecc... Gli altri impedimenti che citi come distanza ed occultamento sono palesi e non c'è certamente bisogno di fare prove per sapere di non potere usare un certo incantesimo. Però è un attimo fare sì che i nemici siano sempre irraggiungibili tanto che ormai i giocatori neanche più ci provano a usare certe tattiche. Ma infatti non voglio che sembri che io cambi sistematicamente il risultato dei dadi, però può capitare talvolta. E ribadisco che in ogni caso non viene fatto per salvarmi la faccia o per farmi bello, ma esclusivamente per rendere più interessante lo scontro. Che sia rifare un tiro, aggiungere 10pf al nemico, o fargli mancare un colpo per evitare un total party kill. Per altro queste modifiche non hanno mai condannato un PG, anzi semmai è vero il contrario. Non dico che il mio modo sia giusto o sbagliato, si può essere d'accordo o meno e ho ribadito fin dall'inizio che è opinabile come scelta. Io però lo trovo più interessante come approccio.
-
Creatura d'ossa
In realtà il modificatore non è riportato né è riportata la modifica al grado di sfida. Quest'ultimo si può presumere +0 in base all'esempio riportato, ma il MdL è ignoto.
-
Quale Medioevo?
I manuali base sono l'ambientazione Grayhawk. Sinceramente non l'ho mai approfondita e quindi non so datarti con esattezza l'epoca. A occhio mi sembra il classico fantasy "generico" e come dice però graymatter un fantasy rimane pseudomedioevale e non ci sarà mai un'esattezza storica.
-
Quale Medioevo?
La domanda è un po' vaga perché tutto dipende dall'ambientazione. Ci sono ambientazioni che spingono verso quasi lo steampunk come tante in pathfinder (dove c'è come classe base il pistolero) e altre che si rifanno più all'epoca d'oro dei vichinghi e quindi X secolo. Nell'ambientazione Mystara ad esempio si va da civiltà bizantine a regni norreni, a nomadi simil-mongoli di Gengis Khan, ma anche una regione più distante che si rifà alla spagna rinascimentale con tanto di armi da fuoco che confina con un regno ispirato all'impero persiano di Serse (quello del film 300 per intenderci). Quindi la risposta è: quella che fa più comodo, con anche la possibilità di averne più in contemporanea nella stessa ambientazione.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Esattamente quello che dicevo io. Ovvero, se comunque @Fioppo mi sembra palese che il boss non è battibile al primo round per N motivi già prestabiliti (distanza, immunità ecc...) ai giocatori stai dicendo implicitamente "guarda è inutile tanto non funziona perché non può andare così e finire tutto con un tiro sfortunato del boss". Quindi non vedo differenza, io giocatore sarò ugualmente limitato e non tirerò mai un save or die al boss perché "tanto non funzionerà mai per mille impedimenti". Ma se baro non è per nascondere un errore, lo faccio per correggerlo. E comunque non per "salvare la faccia", ma per "salvare lo scontro". In ogni caso non è che i save or die sono il male, anzi ricordo bene nelle varie avventure almeno 3 combattimenti dove un save or die al boss di turno, magari non il megaboss finale, ma comunque il singolo nemico che aveva messo in grave difficoltà i PG, sia stato sconfitto proprio con un save or die (o save or suck).
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Come dice Nyxator non mi sembra un approccio più virtuoso. Se ad esempio lo rendi impossibile cambiando le condizioni non è differente da fargli passare il TS in automatico. Se invece è una cosa decisa a priori si casca nel problema che scrivi tu sopra che riporto qui sotto Poi non dico che non si possa in assoluto giocare senza che il master bari, ma la cosa dipende anche dai giocatori. Per esempio ho giocato per anni con un master dove pur avendo usando lo schermo (per nascondere solo gli appunti), faceva quasi sempre i tiri allo scoperto, anche quelli fondamentali. E non ricordo nemmeno di particolari casi eclatanti quando un tiro sfortunato ha rovinato uno scontro. Però c'è da dire che era uno stile di gioco un po' diverso, centrato sul roleplay e molto poco ottimizzato (tutte classi base, la metà combattenti, nessuna CdP), dove i giocatori neanche sentivano la necessità di castare save or die sui boss, dove il paladino aveva For 13 e usava combattere sulla difensiva senza maestria ecc... Concordo, ma infatti non si tratta di barare sistematicamente, solo di aggiustare saltuariamente qualche stortura, e per tornare alla domanda iniziale per questo lo schermo è utile.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Sicuramente, infatti ribadisco fin dall'inizio che è una gestione opinabile, però questa si chiama discussione perché si discute sui pro e contro. Però hai evitato di rispondere: non hai rovinato il gioco a tutti se la sfida finale finisce in un solo attacco fortunato? Puoi anche rispondere di no, eh. Poi sono d'accordo che non è necessario truccare per fare divertire al tavolo. Però a volte è utile, tutto qui. Tutto il resto del lavoro del master che scrivi è sacrosanto, ma non è correlato a questo.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Però nel frattempo hai rovinato lo scontro a tutti, no? È questione di priorità, la mia è fare divertire i giocatori (sì a costo di barare). Forse a te rimarrà più in testa di calibrare meglio lo scontro, ma a che costo? Infatti questo è tutto un altro problema, e una questione anche di stili di gioco. Ho letto di gente che con PG di alti livelli sosteneva che i round di combattimento duravano una mezz'oretta, perché lo scopo era sconfiggere il nemico in non più di due round. Quindi i giocatori si mettevano a discutere come una partita di scacchi mosse e contromosse fino a trovare quella migliore. Però la questione del "detto non detto" al giocatore "quella cosa non la puoi fare, non avrà successo a prescindere", come scrive Nyxator è lo stesso se rendi il boss immune a quell'attacco a priori. Quindi che cambia? A questo punto preferisco giostrarmela con un tiro di dado. Poi quello del TS è un esempio estremo, ci sono anche altri "trucchi" che si possono fare per rendere più avvincente lo scontro, e a volte neanche cambiano il risultato, ma solo la soddisfazione dei giocatori. Esempio: un nemico è quasi morto, tocca al PNG alleato dei PG, il suo TPC viene truccato (o il TS del nemico) in modo che non riesca a sconfiggerlo. Quindi tocca al PG di turno che si lancia in una carica disperata e lo sconfigge lui.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Se ti riferisci al giocatore che fa 20 col TPC e non colpisce l'avversario, quindi per esempio al round dopo non usa poderoso o maestria per avere più bonus al TPC perché pensa che l'avversario abbia CA alta non è propriamente metagaming. Ci sta che il PG ritenga di avere fatto un buon attacco e non sia bastato a colpire l'avversario, quindi aggiusta il tiro. Diverso è, per fare un altro esempio, vedere che il DM tira un TS volontà del mostro facendo 20 con un 18 di dado, e quindi il round dopo lanciare dominare perché sai che il nemico è debole da quel punto di vista. Poi è vero che un po' ne rimane sempre come per i pf, anche se nuovamente è abbastanza visibile anche in gioco se un PG ha pochi danni o in fin di vita, però sicuramente fare tutti i tiri scoperti non aiuta. Concordo che sia una scelta opinabile, infatti l'ho scritto come ho scritto le ragioni del perché secondo me rimane utile. Non capisco perché il DM non si accorga di avere "sbagliato la progettazione" se mette una pezza dopo. La volta successiva si ricorderà bene di avere lasciato una falla e avere dovuto cambiare al volo le cose. Sinceramente a parte rovinare il pathos non capisco il vantaggio di farlo comunque morire al primo round facendo il TS allo scoperto. Per altro io faccio anche il contrario, per maggiore pathos. Per esempio scontro quasi alla fine, con magari i PG in fin di vita e il boss ancora da battere? Il mago/stregone lancia il suo incantesimo più forte rimasto sperando di abbattere il nemico altrimenti verrà ucciso a sua volta. "Ok, il boss a +X al TS, la CD è Y", prendo il d20, rollo, lo sguardo dei giocatori si concentra in mezzo al tavolo e tiro. Con sospiro di sollievo o disperazione dei giocatori a seconda del risultato.
-
Schermo del DM e tiri di dado nascosti
Immagino che la discussione qui sia solo sui tiri di dado nascosti, anche perché: * Le tabelle se si è esperti sono superflue (io credo di averle guardate 3 o 4 volte negli utlimi 10 anni) * Mi sembra ovvia l'utilità di nascondere appunti e schede dei PNG/mostri a un giocatore con l'occhio lungo Quindi sul tiro di dado la mia posizione è che è utile nasconderli. La principale ragione e secondo me non opinabile è che i giocatori (me per primo ammetto), fanno i conti e di conseguenza metagaming. Ovvero "Ah ha tirato 18 e e ha fatto 28 al TPC facendo 2d6+9 con la spadone? Quindi ha +10 a colpire e For 22, quindi se io ho CA 25 basta se prendo 5 di maestria mi colpisce solo col 20". La seconda ragione che è quella più opinabile è sul truccare i tiri di dado e secondo me anche questo è utile. Non ovviamente per "vincere", ma perché uno degli scopi del DM è quello di mettere in difficoltà i giocatori e creare un'avventura con pathos. Quindi se il boss finale fa 1 al primo round su TS save or die probabilmente i giocatori rimarranno delusi. Ovviamente dipende dai giocatori, magari si fanno una bella risata e basta perché interessa loro solo fare PE, ma ai fini della narrazione sicuramente risulta un po' penosa. Sarebbe come Thanos che nella battaglia finale di Endgame muore al primo colpo subito e vissero tutti felici e contenti.
- Nuova sessione, nuovi personaggi, numerose ore perso nei manuali
-
Dubbi del neofita (17)
La seconda, tiri per entrambi per vedere se a qualcosa. Il che comunque non implica che abbia per forza qualcosa perché poi devi tirare le percentuali per vedere cos'ha effettivamente. Per esempio in un incontro di 5° livello, posto che hai tirato il 50% sia per beni che oggetti, devi tirare nuovamente e fare 57 o meno perché abbia dei beni e 60 o meno perché abbia effettivamente oggetti.
-
Comunicazione tra non-morti incorporei
Pensavo parlassi di un incorporeo che comunica con un corporeo Tra ombre direi che si comunica telepaticamente o comunque ci si intende, anche se non si conosce la stessa lingua in vita. A maggior ragione se si tratta di una progenie creata dalla stessa.
-
Comunicazione tra non-morti incorporei
Di che creatura stiamo parlando nello specifico? Perché i fantasmi parlano quello che parlavano in vita e non morti creati da o che furono viventi (tipo spettri, ma anche allip) verosimilmente parlano ciò che parlavano in vita In generale a discrezione del master e di quanto serve al gioco. Lo spettro di un guerriero antico magari non parla in comune (anche se lo conosceva), ma solo la sua lingua regionale. Sì, considerando che poi è tutta roba che non ha un effetto concreto sulle meccaniche, ma solo sull'atmosfera ogni cosa è lecita. L'allip di un alchimista pazzo magari avrà in sottofondo il continuo mescere di pozioni.
-
Comunicazione tra non-morti incorporei
1) Mi sembra già la tua risposta, parlano come tutte le creature nelle lingue che conoscono 2) Non è che suonano il tamburello, si fanno sentire con grida, stremiti e simili, oppure con qualche oggetto incorporeo come loro
-
Consigli Build Chierico 3.5
Lo sai vero che queste build sono più esercizi teorici che PG effettivi giocabili vero? E appurato che fai un PG del genere, sei cosciente che possa "rompere" il gioco rovinando a tutti il divertimento? Agli altri giocatori che a meno di fare altri PG PP sono inutili, al master che qualunque sfida propone diventa risibile. Se intendi caricarsi di innumerevoli nightstick per aumentare gli scacciare a dismisura, in linea teorica funziona. Io come master lo impedirei perché sbilanciante. Per lanciare due incantesimi a round? Scacciare diventa superfluo quando puoi acquistare nightstick al suo posto.
-
Oggetti uccisore dal volto spettrale
A prescindere armi a due mani considerando che vai per attacco poderoso. Se hai Int 13 valuterei Maestria e Sbilanciare Migliorato al posto di Schivare e Mobilità Attacco Rapido può essere una buona scelta, ma richiede due talenti abbastanza inutili, meglio spenderli per Sbilanciare che è un'opzione più performante.
-
Oggetti uccisore dal volto spettrale
È una cifra su cui non si può trattare? Perché con quel limite non arrivi neanche a prendere un'arma +1 (che costa 2300+il costo base dell'arma), il che mi sembra abbastanza anormale per un PG di 5° Un gargoyle per esempio dovrebbe essere una sfida facile perché ha GS4, ma senza armi magiche diventa molto più difficile affrontarlo. Ad ogni modo se così è comunque non spenderei soldi per un corno della nebbia, piuttosto li terrei da parte per acquistare gli oggetti che ho scritto alla prima occasione. Nel frattempo sotto quella cifra puoi prendere, oltre ad un giaco di maglia in mihtril +1 (costa 2100mo), un mantello o veste della resistenza +1 (1000mo), un anello di protezione +1 (2000 mo). Sbilanciare richiede anche maestria e Int 13 quindi lascia stare se non hai già Int 13, però sicuramente sostituire spezzare migliorato con attacco rapido. Meglio non spezzare le armi nemiche così le puoi tenere tu o venderle. Come ho scritto prendi quella che ti ispira di più, lascia perdere i dettagli tecnici
-
Oggetti uccisore dal volto spettrale
Costa 4000mo ed è sulla guida del dungeon master come tutto quello che ho citato. Come arma una qualsiasi a due mani, quella che ti piace di più. La più performante dal punto di vista statistico è lo spadone, ma non di molto. Se pensi di usare talenti come sbilanciare migliorato naturalmente meglio andare su qualcosa come mazzafrusto o giusarma, mentre a me piace molto l'alabarda che è versatile. Se vuoi puntare sui critici c'è il falchion, ma avendo danno bonus che non si moltiplicano forse non conviene. Piuttosto se mantieni il flavour orientale della CdP forse potresti pensare più a un'arma tipica come una katana da usare a due mani.