Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Chierico o Druido
Il master è l'arbitro del gioco, quindi spetta a lui la decisione ultima, che ti piaccia o no. Che poi decida di discutere la cosa insieme ai giocatori è un favore che fa verso di loro. E il master bravo non deve piegarsi ai giocatori che frignano perché vogliono questo e quest'altro. Abbiamo due approcci diversi del gioco. Per me è il concetto e interpretazione del PG che viene prima, la costruzione dopo. Il chierico che si scegle i domini avrebbe senso, se fossero scelti in base ad un particolare PG che ha in mente. Non perché scelga i domini più forti, che poi sono sempre quelli, per fare il PG più forte, non è stato pensato per questo ed è un evidente approfittarsi delle regole. Resta poi il fatto che gli altri chierici sono scemi perché non fanno lo stesso e devono limitarsi ai domini del loro dio. Male, cedere all'insistenza dei giocatori non è mai un bene. Si finisce sempre per pentirsene quando le cose sgravate che si concedono finiscono per rovinare il gioco. Non si tratta di dare il contentino a entrambi. Si tratta del fatto che creare le cose su misura sbilancia solo il gioco (più di quanto non lo sia già), tenendo conto che il chierico è già una delle classi più forti del gioco.
-
Chierico o Druido
Ah beh ma allora è diverso. Oddio, puoi anche lasciarle come le hai messe ora, ma almeno un 10 in Des lo metterei, la Cos anche a 14 va bene. Il manuale può dire quello che vuole, ma il master è quello che ha l'ultima parola. Io do ragione a lui per quanto già detto. Oltrettutto nella mia ambientazione questa cosa non esiste perché le divinità non "sponsorizzano" così allegramente gente che nemmeno è sua seguace. Il massimo che c'è è un chierico (rarissimo) seguace di una delle 5 sfere di influenza che animano gli dei, ma anch'essi hanno domini prestabiliti. Poi, diciamoci la verità, uno che fa un chierico senza divinità lo fa per scegliersi i domini più forti, non perché vuole due particolari domini caratteristici perché ha in mente una certa filosofia del personaggio non identificata in nessuna divinità. Dato che hai già cambiato idee un paio di volte, meglio se intanto decidi per bene cosa fare, poi imposti di conseguenza: 1) Hai deciso definitivamente per il chierico? Niente druido? 2) Chierico incantatore o combattente? (Visto il gruppo sarebbe meglio combattente, ma se non ti va non costringerti a farlo) 3) Vuoi usare metamagia divina? Incantesimi rapidi o persistenti? Il resto viene da sé.
-
Dubbi del Neofita (9)
La CA dello stomaco è la metà dell'armatura naturale, è scritto nella descrizione di inghiottire.
-
consigli su che tipologia di classi scegliere
Ma hai paura a darci qualche informazione in più? Caratteristiche, ambientazione, manuali a dispozione, come vuoi combattere?
-
monete al posto dei px
Io faccio lo stesso. Per la questione PX da spendere per incantesimi e oggetti, c'è un numero ragionevole arbitrario di punti che i PG possono spendere ogni livello per quelle cose. Se vanno oltre, ritardano il passaggio di livello di una o più sessioni.
-
Chierico o Druido
Ma non ho capito, le caratteristiche puoi distribuirtele come ti pare? Non hai dei tiri? Posto che per me Guerra e Forza sono due domini comodi per un combattente, checché ne dica la guida, dipende un po' da quello che vuoi fare tu. Per quanto mi riguarda preferisco scegliere una divinità per avere più chiara l'interpretazione e l'impostazione del PG, oltre che spunti interpretativi. Per esempio, restando sulle divinità di Greyhawk, ecco alcuni spunti: - Un chierico di Tiamat con domini inganno e distruzione, seguace di una piccola setta adoratrice di grande dragone rosso che domina come un sovrano tra i draghi delle vette del nord. Ci starebbe bene la CdP dell'accolito dei draghi del Draconicon per giunta, ma mi pare non sia un manuale ammesso. - Un chierico di Wee Jas con domini magia e dominazione, parte di una setta integralista della chiesa che intende attaccare la capitale di un regno per prendere possesso della sua vasta biblioteca magica. - Un sanguinario chierico di Erythnul con domini guerra e inganno, che vaga per il mondo divertendosi a spacciarsi per una guardia del corpo al soldo di ricchi nobili/mercanti, ma che alla prima occasione massacra il suo datore di lavoro, la sua famiglia e la sua servirtù. Così, senza motivo e senza interesse per i soldi (che lascia dove sono, esclusa la parte del suo onorario). - Un chierico di Fharlanghn con due domini a scelta (tutti ottimi) che vaga vivendo alla giornata, non facendosi problemi a uccidere, rubare e quant'altro. Se non ti va nemmeno metamagia divina su incantesimi rapidi, puoi prendere talenti da guerriero come iniziativa migliorata, ma anche ugualmente incantesimi rapidi (magari al 12°) che è sem
-
Chierico o Druido
Sì, ma concentrazione la puoi alzare mettendoci gradi (puoi arrivare fino a 13, +1 di Cos sei già a +14 che male non è), e la Cos con un braccialetto della salute. Ricordavo male, ma il necromante intendi un mago specializzato in necromanzia o un'altra classe? Allora prenderei gradi da sapienza magica, non è fondamentale per un chierico dato che c'è già il mago che l'avrà altissima Partiamo dal presupposto che un chierico è forte a prescindere da metamagia divina e da incantesimi persistenti. Un mantello +3 comunque non esiste, i bonus sono solo pari per le caratteristiche. Le alternative sarebbero: 1) mettere Car 18, For 13 (così prendi attacco poderoso) e Cos 12. Così hai 15 scacciare di senza mantello e con quei soldi puoi prendere un oggetto +2 alla Cos 2) Lasciar perdere incantesimi persistenti. Potresti prendere incantesimi rapidi che comunque ti permette di potenziarti velocemente lanciando rapido potere divino o giusto potere. Naturalmente ti dureranno per un solo combattimento, ma puoi usare incantesimi rapidi anche su altro e scegliere altri domini. Come ho detto per me quello della pianificazione di buono ha solo l'incantesimo di 9°. Un dominio del viaggio è comodo sempre invece. Sì l'idea dell'arma a due mani e proprio quella: la tieni con una mano quando usi componenti somatiche. Sulla scelta dell'arma ritorniamo al fatto che teoricamente dovrebbe essere l'arma della divinità...che tu non hai mi pare di capire. Questo è uno dei motivi per cui nella mia ambientazione non esistono i chierici senza divinità...a parte che è troppo comodo scegliersi i domini, figuriamoci scegliersi anche l'arma con una fatta apposta per andare in combo con altro. Comunque sì, il randello potrebbe una buona combo con spine.
-
Chierico o Druido
Io metterei il secondo 18 a Forza e 12 a Cos, che sì non è molto, ma i pf te li puoi curare e la puoi comunque alzare almeno a 14 con un oggettivo, che la media di ogni combattente. E anche inveriterei Int e Des, come già detto. Dato che se non ricordo male c'è un bardo, lascerei da parte diplomazia, aggiungendo massimizzando concentrazione e aggiungendo qualcosa a conoscenze religioni e guarire (se te ne servono altri, togli qualcosa anche da sapienza magica, per quello c'è il mago). Non volevi prendere viaggio o inganno? Attacco poderoso, se no di tutta quella forza te ne fai poco per fare i danni La sinergia dà +2 alla prova di scacciare, non +2 tentavi di scacciare, quindi ne hai 13. A sto punto risparmiati il mantello +2 per un oggetto della Cos +2, e quando avrai soldi ne prenderai uno +4 per poter usare due volte incantesimi persistenti. Se combatti meglio un'arma a due mani sia per i danni che per avere una mano libera per castare. Teoricamente l'arma dovrebbe essere quella della tua divinità, che non ho capito quale sia.
-
Problemi con la licantropia
Bisogna tener conto che il mannaro ha anche i DV dell'animale, quindi è ben più di 3 il LEP che si aggiunge. Senza contare che venendo contagiato non può certo essere un licantropo naturale, ergo l' MdL sarà per forza +2
-
classe prestigio paladino della libertà liv 6
Hai letto la guida al Paladino? Inoltre, se ci dessi qualche informazione in più sul PG, sarebbe meglio. (ambientazione, divinità, talenti ecc...)
-
classe prestigio paladino della libertà liv 6
Fatte apposta non ce ne sono naturalmente, dato che è una variante di un manuale accessorio. D'altra parte qualsiasi classe per paladino o simili che non richieda di essere legale va bene, come il sacro liberatore o il crociato divino.
-
Dubbi del Neofita (9)
Bonus comunque non ne hai.
-
Chierico o Druido
Sono due, Rovi e Spine sul perfetto sacerdote Sì ma magari sono gli altri che ti vengono addosso per colpirti. Poi avendo Des bassa, l'armatura più pesante è meglio è. Sicuramente lo scudo, poi l'altra mano ti serve libera per castare. La morning star è di riserva se ti capitasse di andare in mischia, e può essere qualsiasi altra arma in cui sei competente. Se fai il chierico per le abilità, hai sbagliato classe. Un druido può facilmente andare in mischia tenendo For e Des bassa perché usa quelle della forma selvatica. In quel caso metterei le più alte a Sag e Cos 18, Int 14, For e Des 10 e Car 9
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Da quanto il livello dell'incantatore influenza la CD? Al massimo se l'oggetto lo crei tu col talento apposito usi la tua CD, che certamente sarà più alta del minimo.
-
Dubbi del Neofita (9)
Sì perché l'incantesimo non lo stai lanciando su di lui, ma su te stesso.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Immagino che una volta che inizia un combattimento, anche se l'orco è a 100 m, il mago diventa cosciente (perché magari l'orco scaglia una freccia da quella distanza). Ma se riprendiamo l'esempio dell'orco che prepara l'azione di colpire il mago appena gira l'angolo? Il mago ne diventa cosciente subito prima di girare l'angolo no? Quindi può evitare di andare avanti e lanciargli un incantesimo?
-
Chierico o Druido
Come fai a fare il contemplativo senza rispettare i requisiti? Devi essere almeno di 10° per entrare nella CdP. Come già detto da Minsc, se fai l'incantatore (viste la caratteristiche) meglio incantesimi rapidi. Persistente ti serve per avere potere divino e giusto potere tutto il giorno...e a poco altro, mentre rapidi si applica a tutto. Viste le caratteristiche e i tiri io punterei sull'incantatore, ergo risparmiati la cintura. Per il carisma puoi prendere il mantello, mentre per i TS una veste delle resistenza che occupa un altro slot. In ogni caso come armatura certamente un'armatura completa, non ti serve altro. Per l'arma se sei incantatore meglio una morning star e uno scudo, mentre se combatti potresti pensare ad una lancia. Come altri oggetti fai conto che la CA di deviazione la puoi alzare con scudo della fede, quindi prediligi qualcosa che ti aumenta la CA naturale piuttosto che quella di deviazione. Altri oggetti imperdibili non mi sovvengono, c'è la collana del rosario che è carina e una borsa conservante fa sempre comodo
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
La sfera ha la CD minima (4 livello e Int/Car 14), come quasi tutti gli oggetti. Per aumentare la CD non ci sono regole, bisogna fare a intuito
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Vediamo se ho capito come lo vedi tu: - Se c'è una trappola o qualcuno dietro l'angolo, e in generale sono io ad attivare "il pericolo", l'incantesimo mi avvisa subito prima. Quindi non faccio scattare la trappola, subito prima di girare so che qualcuno è dietro quindi posso tornare indietro o lanciare un incantesimo ecc... - Nel caso è su un altro l'incantesimo, posso avvertirlo o spostarlo per avere lo stesso effetto di sopra. - Se è qualcosa che non dipende dalle mie azioni, come un round di sorpresa, non posso evitare di farlo accadere ovviamente, ma essendone cosciente agisco anche io nel round di sorpresa. - Durante il combattimento, dato che le mie azioni le uso per fare le mie cose come lanciare incantesimi, ottengo solo il +2 a CA e riflessi. Un alleato non ottiene niente perché non ho il tempo di spostarlo o di aiutarlo. Se fosse veramente così, ha abbastanza senso come incantesimo di livello alto, forse non di 9°, ma almeno di 8°. Aggiungo una domanda allora: in un confronto dove si parla e poi ci si attacca, quindi dove si lancerebbe l'iniziativa normalmente, ho diritto ad un round di sorpresa, sapendo un momento prima che l'altra parte sta per attaccare?
-
Vampiro
A parte che non è una forma selvatica, ma una forma alternativa, comunque come già detto soffri ancora degli effetti citati Vale che essendo un non morto sei immune agli effetti che richiedono un TS tempra, a meno che non funzionino anche contro gli oggetti (tipo disintegrazione). Anche attraverso i vestiti Non respiri e quindi non subisci gli effetti. Si tiene al coperto, sta nella sua bara, cose così. Per ovviare al problema della luce comunque si potrebbe pensare ad un incantesimo apposito, tipo quello usato da Malack in Order of the Stick di cui si discute qui. Dipende dal tipo di chierico. Anche il chierico puro ha poco da invidiare alle CdP comunque, soprattutto se vuoi controllare non morti. L'unico modo credo che sia uccidere il vampiro e resuscitarlo...ma forse anche desiderio e miracolo...
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
E perché gli attacchi in combattimento non dovrebbero essere un pericolo imminente che il mago può evitare? Allora dovrebbe potere eludere tutto. Sì ma come fai a sapere se il mago andrà ad attivare la trappola? Magari di sua iniziativa a metà corridoio torna indietro, o si teletrasporta alla fine di esso perché a prescindere teme in una trappola. Te l'ho detto, così entriamo nel reame delle infinite possibilità di azione. Cambia che sei cosciente di quello che gli sta per accadere.
-
Dubbi del Neofita (9)
Finché rispetti i requisiti fai tutti i furtivi che vuoi.
-
Chierico o Druido
Viaggio e inganno concordo in pieno che sono forse i domini più forti del manuale del giocatore, ma sinceramente conoscenza mi sembra di dubbia utilità dato che ha quasi tutti incantesimi che il chierico ha già, e anche se dà come abilità di classe tutte le conoscenze, il chierico ha pochissimi punti abilità da metterci. Quello della pianificazione di utile ha solo il potere, e poi un solo incantesimo utile che è fermare il tempo. Metamagia Divina lo devi prendere DOPO aver preso un talento di metamagia, perché devi applicarlo a quello. Secondo me di scacciare non te ne servono molti di più, una volta che ti rendi persistente potere divino e giusto potere sei a posto.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Ho già argomentato qui. Se non fosse così, si entra nel mondo del forse e del possibile, come stabilisci un pericolo "imminente"? Siamo ancora a fare il paragone con la vita reale? E comunque non è proprio vero, se l'autostrada è vuota non è un pericolo finché non arriva una macchina in direzione contraria, e l'incantesimo ti avverte che sta arrivando. Non riceve nemmeno i bonus e dovrebbe poter evitare il pericolo? Se si potesse evitare realmente il pericolo con questo incantesimo allora sarebbe giustamente di 9°. In effetti la discussione è partita proprio perché mi chiedevo se mi fossi perso qualche vantaggio dell'incantesimo, perché nella mia interpretazione (e quella della maggior parte degli altri mi pare) tutto ciò che permette oltre a quel misero +2 e di partecipare al round di sorpresa.
-
Chierico o Druido
Tendenzialmente sì. Gli scacciare li puoi aumentare anche in altri modi con oggetti e talenti. Sì beh, quei talenti sono in rosso, ma in paragone ad altri domini che sono per la stragrande maggioranza su manuali strani o di ambientazione. Del manuale del giocatore sono solo un paio quelli consigliati. Comunque non per forza devi puntare su forza e guerra, ma secondo me sono dei buoni domini con incantesimi sempre comodi da avere preparati per uno che combatte.