Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Dubbi di interpretazione
Se evitiamo il fatto che tortura, per me senza dubbio caotico buono. Ha ereditato la natura caotica degli orchi, vaga senza dare peso alle tradizioni, ma aiuta le persone in difficoltà senza provare piacere nell'uccidere. Se usa la tortuna, dovrebbe essere almeno CN. Fa un po' quello che gli pare e che lo fa stare bene, a volte con mezzi opinabili. Alla fine un CN può aiutare anche chi ha bisogno se gli va.
-
Opinioni contro bilanciamento e semplificazione eccessiva
Premesso che non ho mai sentito il problema del bilanciamento (ma per motivi diversi dai tuoi), devi tener conto che non è che il PG che fa il mago studia quanto il suo PG, quindi non è un buon motivo per cui abbia meriti rispetto al guerriero e quindi debba essere più forte. E sempre facendo l'avvocato del diavolo, chi si lamenta del bilanciamento lo fa perché pretende che scegliendo due diverse classi, si arrivi più o meno alla stessa forza. Quindi in un party di alto livello il mago la farà da padrone, e il guerriero le buscherà e basta...e ciò non è divertente. Secondo me per non fare risaltare questa differenza e rendere il gioco "brutto" per i non incantatori, bisogna mettersi d'accordo tra giocatori e master per un livello di potere che evita incantatori potenti. Ho fatto un'intera campagna dove i maghi e chierici erano sì un po' più forti dei combattenti (ranger, paladini, ladri ecc..) ma non in modo così palese. Il mio ranger di 17° è arrivato fino allo scontro finale rimanendo competitivo contro i nemici, e senza che il mago o il chierico potessero capovolgere da soli i combattimenti.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Su questo non concordo...gli ultimi scontri del party di alto livello (15°-17°) contro nemici intorno al 20° sono durati anche intere sessioni e sono andati avanti almeno quanto quelli degli altri livelli. È vero anche che con tutti i vari save or die basta un tiro sfortunato per schiattare, ma ci sono anche incantesimi come revivify per prevenire anche quello, così come cose che potenziano i TS in modo che le CD diventano più abbordabili.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Sul calcolo hai ragione, non ricordavo che il chierico l'avesse di 4°. 50.400 resta comunque un prezzo più che accettabile. La sfera di cristallo costa di meno, ma è di utilità molto dubbia dato la ridicola CD 16. In pratica puoi usarla solo per scrutare i contadini e sperare che non facciano un tiro alto. Farlo costare 5.000 è ridicolo. Lo avrebbe qualsiasi party già dai livelli medi. Come ho detto, molto opinabile. Porta dimensionale con distanza illimitata è come teletrasporto superiore, quindi qualcosa non va. Dipende molto dagli incantesimi, e non è quantificabile con una formula ma è da fare a spanne.
-
classe prestigio paladino della tirannia liv 6
La classica guardia nera? Magari infilandoci un paio di livelli da ladro per i requisiti? Per il resto non c'è molto dato che quelle esistenti sono per paladini buoni a meno di virare su qualcosa come il templare...così se indossassi un'armatura leggera (anche una corazza di piastre in mithril) potresti beneficiare di eludere e ardore combinato ai TS alti del paladino.
-
Chierico o Druido
Il chierico combattente spacca come l'incantatore e sempre molto più di qualsiasi combattente che non casta. Se vuoi fare un incantatore rivaluterei il contemplativo. Il cercatore non è malaccio, ma il contemplativo è meglio secondo me. P.S. Il master insisteva con il tank perché almeno uno che stia in mischia ci vuole...come pensate di fare?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Secondo me, dato che messaggio è limitato dalla distanza, devi usare inviare che invece ha raggio illimitato. Le supposizioni di incremento di prezzo sono molto opinabili. Un oggetto che lanci inviare a volontà costa 5 x 9 x 1800 = 81.000 mo Tenendo conto che ne basta uno perché l'altro riceve il messaggio e può rispondere (anche se non può iniziare una conversazione), direi che QUESTO è un prezzo onesto.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
La vedi nel modo sbagliato. Sei tu che hai un'azione in più partecipando al round di sorpresa. Certo che dipende dallo stile di gioco. Nel mio gli Evil Lord non stanno ad aspettare i PG sul trono, ma nemmeno hanno iperincantesimi che fanno total party kill solo perché il mago non ha previsione e vengono colti alla sprovvista.
-
Chierico o Druido
Il contemplativo è un'ottima CdP ma non è da combattente...e un livello messo lì a caso a me pare proprio brutto...senza contare che sei comunque limitato ai domini del tuo dio. Se metamagia divina la vuoi usare su incantesimi persistenti, meglio prenderla subito, se no una volta che prendi incantesimi persistenti passi 3 livelli senza poterlo praticamente usare. Incantesimi rapidi è utilizzabile anche senza metamagia divina, ed eventualmente lo puoi prendere al 12° e al 15° un'altra metamagia divina per quello.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Come già puntualizzato da Mad Master, il fatto di non essere colto alla sprovvista non vuol dire agire prima. Se il drago sorprende il gruppo, il mago non se fa niente di non essere sorpreso se poi non lo batte con l'iniziativa. Senza contare che non è che i round di sorpresa capitano di continuo.
-
Chierico o Druido
Sì, quello con gli incantesimi che converte, ma nulla gli vieta di preparare e usare incantesimi di cura...e li ha comunque a livelli più bassi del druido. Per esempio guarigione è di 6° per chierici e 7° per druidi. Per i domini, se vuoi fare un chierico combattente malvagio, non sarebbe male il dominio della guerra. Quindi se scegli una divinità non sarebbe male hextor (guerra e distruzione) Grumush (guerra e forza) o Erythnul (inganno e guerra). Ma anche un chierico malvagio di Fharlanghn con viaggio e fortuna ha due domini molto forti. Che poi potresti fare anche un chierico CN che sta in un gruppo malvagio della divinità appena nominata, e convertire energia positiva così da non dover prepare gli incantesimi di cura.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Chierico o Druido
Tra i due io prediligo il chierico. Picchiano entrambi ma il chierico cura di più. Per quei domini ci sarebbe la possibilità scegliere un "ideale" e due domini di conseguenza. Se ad esempio sei uno che viaggia truffando la gente, potresti prendere viaggio e inganno perché è il tuo stile di vita. Per avere anche la conoscenza ci sarebbe la variante del chierico cenobita, ma non è da combattente perché ha solo le armature leggere e BaB basso.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Beh, non esattamente...intanto devi tenere conto che non devi lanciarlo, quindi è come se lo lanciassi rapido diciamo, ergo un colpo accurato rapido sarebbe già un incantesimo di 5°. Poi il fatto che lo puoi aggiungere a qualunque tiro non è poco, un conto è un TPC, un conto è alla CA e ai TS che sono cose che salvano la vita...Magari non sarà comodo come vuoto mentale, ma certamente male non è, e lo trovo comunque meglio di previsione. Intanto come ho già detto è stato pensato quando le azioni immediate manco esistevano. Se si gioca coi core è abbastanza inutile. Senza contare che senza incantesimi sbroffi come celerity che io ad esempio non permetto, si riduce di netto l'utilità di questa cosa. Che poi con quella determinata combo con quella determinata cosa da quel determinato manuale diventa utile, è tutto un altro paio di maniche. Quindi ripeto, utile sì, di 9° no.
-
Dubbi di interpretazione
Intanto, torturare è un'azione malvagia in qualunque modo la guardi. Quindi il CB si è comportato da CN. Per quanto riguarda trovare una soluzione, ci sono varie possibilità: - Anche se agile e potrebbe lanciare incantesimi, se lo lasciate chiuso in cella ammanettato difficilmente potrebbe liberarsi. - In alternativa, portarlo ad una prigione più sicura. Sicuramente non ucciderlo. Per il resto, ti rimando a questa vignetta. Non è propriamente vero. Piuttosto ti prodighi per il bene degli altri. Ma un caotico buono ad esempio, potrebbe non cedere ad un ricatto che gli costerebbe la vita, ma la costa ad un innocente, perché sa che sopravvivendo potrà sia vendicare l'innocente, che magari salvare altre vite.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
In effetti correggo il tiro rispetto alla mia domanda inziale. Non è inutile, ma troppo debole per un incantesimo di 9°. In combattimento hai immunità ai furtivi e un misero +2 a CA e riflessi, e di fuori i vantaggi sono alquanto limitati. Senza contare la presa in giro finale: dura 10/min per livello, quindi circa 3 ore, manco tutta la giornata.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Utilità della scuola di Divinazione
Solo un appunto: se vieni colpito dalle sfere non hai diritto al TS, quindi 112 danni e basta. Più che altro però non ho capito cosa c'entra la diatriba sulla scuola di divinazione forte o meno con l'argomento del topic.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Dubbi del Neofita (9)
Sì confermo quanto detto di shalafi, è solo il chierico che ha il problema degli incantesimi ma, appunto, lanciare un incantesimo col descrittore bene è un'azione buona e viceversa.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
E il round di sorpresa inizia quando la porta viene aperta e l'orco spara con la balestra...quindi l'azione è già in corso.
-
Dubbi del Neofita (9)
Non fa direi, è alquanto improponibile dato che il mago per definizione ha bisogno di spendere per avere gli incantesimi. Basta non essere malvagi.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Ha già spiegato il mio pensiero HITmonkey. Per dirla in termini di esempi, non avrebbe senso se potessi impedire che Pippo venga colpito, ma non potessi fare lo stesso con te. La trappola, così come l'asciata, non sono un pericolo finché non partono per colpire. Se no, appunto, si va sul filosofico e la definizione di "imminente" può essere molto vaga. E come ho detto l'incantesimo non prevede il futuro: ti dice "ti sta per colpire una dardo, abbassati!", non "entrado in quella stanza ci sarà un orco che ti sparerà con una balestra un quadrello all'altezza della spalla". Infatti, mi aspettavo qualcosa del genere. Magari anche qualcosa in meno di tutto questo, ma certo non un miserrimo +2 a CA e riflessi.
-
Regole per la lotta
L'ado, se c'è, è prima dei tiri per colpire. Il resto mi pare corretto.