Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. A parte che già quella frase gli dà esplicitamente torto, è lui che deve dimostrare il contrario.
  2. Direi che per quello ti puoi affidare ai numeri del manuale dei mostri. Se parliamo ad esempio di umanoidi selvaggi: Goblin: una tribù sono 40-400 unità più altrettanti non combattenti (quindi altri 40-400). Hobgoblin, orchi: 30-300 più il 50% di non combattenti (quindi 15-150) e via discorrendo...se parliamo di umani selvaggi direi che si possono allineare ai numeri di hobgoblin e orchi.
  3. Un consiglio migliore: stai ben lontano dalla mischia, evita di farti bersagliare ed eludi chi ti mira con incantesimo come invisibilità. In saggezza metterei il più basso dei punteggi che hai. Serve solo per i TS sulla volontà, ma sono più utili mantelli/vesti della resistenza e il talento forza di personalità.
  4. Veramente quella guida l'ho scritta per buona parte io, perlomeno la prima parte, Samirah ha scritto l'introduzione fatto da coordinatore Comunque, oltre alla guida in questione e al PNG d'esempio Malchir Quass'am (no, non il razzo), che guardacaso è proprio un drow, ti segnalo Pan Thuani. E per la cronaca ti consiglio il necromante del terrore, e non per questione di forza, ma unicamente perché è molto più semplice da gestire.
  5. No, l'arma perfetta è solo un'arma ben costruita che per tanto ha +1 al TPC. Quando un'arma perfetta viene incantata, guadagna un bonus magico, e quel bonus (+1, +2, +3 ecc...) si aggiunge a TPC e danni. Sì e no. Facciamo un esempio: Mettiamo che il nemico ha CA 22 e tu hai +10 al TPC. Normalmente e senza poderoso con 12 o più sul d20 lo becchi, se con questo tiro fai 19 o 20, minacci un critico, che devi confermare ritirando il dado e colpendolo (cioé facendo ancora 12 o più) Se prendessi 5 di poderoso, avresti +5 al TPC. Quindi lo becchi con 17 o più. Ancora una volta, esattamente come prima, con 19 o 20 minacci il critico che devi poi confermare. Occhio però, la minaccia di critico non vuol dire che lo becchi per forza. Se il nemico in questione avesse CA 27, e tu prendessi 5 di poderoso, con 19 di dado non lo becchi, perché anche se sarebbe una minaccia di critico, il tuo totale non raggiunge la sua CA (19+5=24). Diverso è il 20, quello a prescindere dal critico vuol dire che l'hai colpito in automatico (come con 1 lo mancheresti in automatico).
  6. Mah, gli esempi che portano possono solamente accertare la presenza di un drago nero nella palude, trovare la tana così la vedo dura. Non sto dicendo che sia impossibile, ma la vedo dura che un ranger di 7° che avrà +12 a seguire tracce la trovi, a meno che passi settimane a setacciare la palude.
  7. Ad esempio se sei in un corridoio largo 1,5m e alto 2m, con davanti a te una creatura alta 2m che sta a piedi uniti, puoi oltrepassarlo con la CD 25, e dato che non puoi farlo sopra o sotto, lo farai intorno.
  8. Puoi evitare l'Ado che provochi passando in un quadretto minacciato con una CD di 15, oppure oltrepassare il quadretto di un nemico con una CD 25. Quindi puoi fare entrambe le cose che dici.
  9. Uhm, tendenzialmente sì, non mi va di inventare le cose di sana pianta per fare un avversario che li metta in difficoltà. Comunque non ho capito che intendi e come un combattente con la rete potrebbe mettere in difficoltà il gruppo.
  10. In realtà no. Gli oggetti che usi tendendoli in mano non hanno variazioni di prezzo (come un corno del bene/male). Con oggetti che non occupano slot sul corpo s'intendono oggetti che indossi, ma che non occupano slot corporei, come potrebbero essere degli orecchini magici.
  11. Ok, mi avete dato dei buoni consigli e ora ho le idee più chiare. Ora sono in dubbio tra il druido licantropo o il ranger/swordsage o warblade (anche lui lupo mannaro?). Quest'ultimo come lo impostereste? Sono abbastanza ignorante quanto a ToB, se qualcuno ha voglia mi farebbe comodo un'impostazione e qualche suggerimento sulle manovre da prendere. Inoltre, dato che si parla di un PNG, non mi importa il suo LEP, ma solo il GS. Se è un licantropo, vorrei che fosse un lupo crudele, quindi contante un GS +3. Il GS totale dovrebbe essere direi almeno 20, ma anche 23 magari, quindi potrebbe essere un licantropo con 20 livelli di classe.
  12. L'unico oggetto che ha a che fare coi golem che ricordi è lo scarabeo anatema che permette di individuarli e di bypassare la loro RD. Non mi vengono in mente incantesimi che fanno quello che dici, però potresti crearne uno apposta che abbia ad esempio gli effetti di raggio di esaurimento, ma funzioni sui golem (e solo su di loro). Essendo un oggetto creato apposta per quello scopo, ha senso che funzioni anche con l'immunità alla magia. Potrebbe essere qualcosa del tipo: Guanto della rovina dei golem: Questo guanto d'arme d'orato, una volta indossato, permette 3v/g di effetturare un attacco di contatto in mischia contro un golem. Il golem colpito deve effettuare un TS sulla tempra o subire una penalità di -6 a Forza e Destrezza. In caso di successo, la penalità è ridotta a -2. Necromanzia moderata, LI 10°, Creare Oggetti Meravigliosi, raggio di esaurimento, Prezzo 32.400 mo, Costo 16.200 mo Occhio a non confondere focus con componente materiale. Quello da moltiplicare per 50 è l'eventuale componente materiale costosa dell'incantesimo. In questo caso, anche se sul manuale non l'ho trovato specificato (o non l'ho inteso io), devi aggiungere il prezzo del focus al prezzo dell'oggetto (e del costo, senza dividere anche quello per 2). Riguardo alla forma dell'oggetto, io farei proprio che l'oggetto è la statuina, che così fa da focus e da oggetto magico.
  13. Trasmutazione dato che ha disintegrazione, che è il mio incantesimo preferito.
  14. Se il drago vola sopra la palude di tracce non ne lascia molte, soprattutto se vola direttamente dentro uno stagno dove c'è il cunicolo sommerso che porta alla sua tana. E se è ragionevole che esista tale conformazione del territorio, è inevitabile che la tana sia lì, nascosta agli occhi dei più.
  15. Se è come penso io, semplicemente tutti avevano "preparato l'azione" di agire in caso di eventi avversi. Quindi in quel senso bisognava tirare prima l'iniziativa. In ogni caso, parlando per vie strettamente regolistiche, preparare è un'azione speciale di iniziativa in combattimento, quindi teoricamente si prepara solo in combattimento.
  16. C'è una variante che permette di spendere monete al posto dei PE. 1PE=5mo
  17. No, ma lanciare un incantesimo col descrittore [male] è un'azione malvagia.
  18. I fattori da tenere in considerazione sono tanti: quanto è grande la palude? Dov'è situata la tana? Che mezzi hanno a disposizione i PG? Se per esempio la tana fosse in una caverna a cui si accede solo tramite un canale sotterraneo sul fondo di uno stagno, la vedo dura trovarla senza mezzi magici come comunione con la natura o scopri il percorso per citarne alcuni. Io lascerei il problema a loro: se si adoperano in modo astuto e minuzioso per cercarla, potrebbero anche trovarla, ma certo non basta una prova di cercare.
  19. Se consideriamo la guardia cittadina come la polizia locale di oggi, no, non sono considerate tra le forze armate. Per dare un'idea comunque, la polizia italiana conta circa 100.000 uomini. Non cambia granché, arriviamo allo 0,75%. Tutti i dati sono presi da wikipedia per la cronaca.
  20. Puoi prendere come esempio gli eserciti degli stati al giorno d'oggi. Un paese medio come l'italia tra esercito, marina, aviazione e carabinieri ha circa 350.000 soldati, su 60.000.000 di abitanti sono lo 0,58% della popolazione. Un paese "bellicoso" come gli stati uniti, tra esercito, aviazione, marina, marines e guardia costiera a poco più di 2.000.000 di soldati. Con un popolazione di più di 300.000.000 di abitanti, vuol dire lo 0,66% della popolazione. Se contiamo anche le forze di riserva arriviamo a quasi l'1% per entrambi. Anche considerando che in un mondo fantasy dove la guerra può essere all'ordine del giorno, secondo me l'1% di popolazione in tempo di pace, e l'1,5% in tempo di guerra per stati bellicosi è una giusta percentuale. A meno di stati particolari, come poteva essere nell'impero romane dove in tempo di guerra anche le guardie personali dei patrizi erano potenziali soldati i tempo di guerra, ma non mi spingerei oltre il 2% comunque.
  21. Direi proprio di no, non c'è nulla che possa far pensarlo. Perché quello c'è rimuovi cecità/sordità.
  22. Ma quelle sono una volta a incontro no? Io mi immagino che i primi incantesimi che potrebbero lanciargli sono endless slumber/charme su mostri/raggio prismatico, tutti probabili save or sucks. Sìsì, lo so che lo swift hunter è utile e c'è per un motivo, ma è proprio lo stile di combattimento di quello che continua a muoversi che non mi piace. Ah, altro possibile problema: gli serve un modo per divincolarsi dalla lotta, perché il druido tramite vari mezzi può trasformarsi in bestie mastodontiche con un sacco a lottare e afferrare migliorato.
  23. Se parliamo di bestie con bassa Int, se è una cavalcatura sarà un animale addestrato e deve essere anche addestrato ad attaccare (il comando "attacca" insomma) Se è una cavalcatura intelligente, nel senso che capisce/parla una lingua, semplicemente il cavaliere parlerà alla bestia dicendogli di attaccare come lo farebbe ad un alleato.
  24. Come già dissi sicuramente non è buono e niente agenti divini, quindi niente paladino... Escludo anche all'uccisore dell'occulto, sarebbe lì solo per combizzamento e non c'entrebbe niente dato che lui non ha nulla né affronta incantatori, ma animali e "bestie". So di essere difficile di gusti, ma non mi va il solito swift hunter, se possibile lo eviterei... Piuttosto mi chiedo, un PG del genere resiste agli incantesimi dei caster o rischia di essere messo fuori gioco con un tiro neanche troppo basso? Facendo due conti uno scout3/ranger11/swordsage6 avrebbe +9 alla volontà e +10 alla tempra, anche con +2 di caratteristica e +5 di mantello ha +16/+17, che vuol dire quasi il 50% di fallire una CD 24/25. Ha qualche cosa che mi son perso che lo salverebbe?
  25. Solo i gradi.