Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Intanto non hanno 10 cariche al giorno, ma 10 round da distribuire come vuoi in cui li puoi usare. Comunque sì, secondo me è uno di quegli oggetti con prezzi a caso. Potresti calcolaro come un velocità rapida lanciata al 10° livello, quindi sarebbe 1800x7x13, che però verrebbe 163800, diviso per 16 o giù di lì perché non lo usi a volontà, ma solo per 10 round al giorno.
  2. In realtà non ricordo che ci sia una regola fissa per cui la cavalcatura agisce col cavaliere, è solo una convenzione per semplificare le cose. Mi sbaglio? Tanto più che se la cavalcatura è anche indipendente in battaglia, potrebbe agire da sola e prima. Tipo un drago che agisce prima del cavaliere non potrebbe soffiare? Se vuole agire col cavaliere poi rallenterà l'azione.
  3. Direi di sì, non serve che sia un cacciatore superbo, ma sicuramente ha seguire tracce. Non sono ferrato con il TOB, ma non è meglio un warblade più che uno swordsage? Comunque, di che CdP parliamo? Sì beh ovvio, penso però che i suoi compari non saranno altrettanto ottimizzati, mi piacerebbe che fosse l'unico a capo senza "luogotenenti". Comunque le tue proposte andrebbero per la maggior parte bocciate, dato che non ci sono nani o psionici.
  4. Beh, penso che la prima cosa che devi decidere sia in che cosa sono invischiate e a che livello queste organizzazioni. Si può andare dalla semplice gilda di ladruncoli, a ladri professionisti su commissione, truffatori, assassini, sette religiose, criminalità organizzata di stampo mafioso o addirittura cerchie "massoniche" fuorilegge che perseguono obbiettivi come la purezza razziale (tipo ku klux klan) o mirano a prendere il controllo della città. Se vuoi qualche dritta bisognerebbe sapere di più sulla città (grandezza, popolazione, razze, cultura, governo ecc..), mentre se cerchi qualche guida forse c'è qualcosa sul manuale Cityscape.
  5. Mmm...tutte proposte interessanti...il ladro/rodomonte lo escluderei, mi sa troppo di duellante agile, e voglio qualcosa di più "ferino". La variante del druido sopracitata è interessante, ma mi chiedo con cosa possa combattere viste le competenze del druido...una banale scimitarra? Magari la soluzione migliore è mischiare le proposte, un lupo mannaro druido? O magari un ranger e/o guerriero e/o warblade mutaforma combattente? La build non è necessario che la scriviate passo per passo, a meno che non ne abbiate voglia, la scheda poi la faccio io.
  6. A parte che nell'antichità l'omosessualità era vista senza i problemi di oggi, anche se parliamo di medioevo, non vuole comunque dire che sia proibita. Le proibizioni solitamente derivano da fedi religiose. Mai sentito parlare di Saffo? Magari leggiti com'era vista l'omosessualità nella storia... In ogni caso come al solito legale non vuol dire cittadino modello, vuol dire che ha una propria etica da seguire. Un paladino malvagio non segue le leggi di uno stato malvagio che permettono di trattare come animali i contadini.
  7. Nel senso che gli oggetti con usi a volontà usano il prezzo di 5/v g, quindi teoricamente non esistono gli oggetti con 5v/g, solitamente sono solo 1v/g o 3v/g
  8. Beh, teoricamente ogni singolo parametro del PG può essere requisito. Alcune CdP ad esempio hanno taglia (es. grande o superiore), tipo (drago, non morto, esterno ecc..), sottotipo (fuoco, freddo ecc..), caratteristica minima (tipo For 15+, raro ma esiste). Come speciale sarebbero da segnalare tutti le maggiori capacità delle classi, quindi: ira, musica bardica, scacciare i non morti, forma selvatica, attacco furtivo, eludere, colpo senz'armi migliorato, raffica di colpi, punire il male e nemico prescelto. Inoltre alcune classi più che incantesimi hanno un livello dell'incantatore minimo.
  9. distracting attack non ti va bene?
  10. Intanto devi tener conto che gli incantesimi con cariche al giorno arrivano fino a 4, 5 cariche al giorno equivale ad "a volontà" Come seconda cosa devi farlo costare di più, solo se lo spazio corporeo non è affine alla sua funzione. Per esempio, dei guanti o degli stivali sarebbero adatti, una maschera no, e quindi bisognerebbe moltiplicare per 1,5 Terza cosa, e forse più importante, gli oggetti che replicano incantesimi di basso livello sono fortemente sbilanciati, quindi un oggetto come quello non dovrebbe essere possibile. In ogni caso si attiverebbe come azione immediata, anche perché se no non avrebbe molto senso. Gli oggetti del MIC non hanno formule precise, va fatto tutto a spanne Intenti con armi naturali? Per quello c'è l'amuleto dei pugni potenti. Se invece intendi che lo dia a prescindere dall'arma impugnata, non saprei, ma costerebbe parecchio. Cioé intendi tipo quello, ma che sia un oggetto? Anche qui la faccenda è molto complessa, i potenziamenti delle armi molto difficilmente si adattano ad oggetti. Io mi farei bastare il potenzamento.
  11. A volte ho l'impressione che la gente non legga quello che scrivo :-\
  12. KlunK ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Hola gente, mi rivolgo a voi in cerca di idee su come creare un PNG. Due parole su di lui: è un cacciatore di pelli che vive tra una foresta e delle lande ghiacciate, posti in cui caccia per lavoro (vende/scambia le pelli con le altre persone), ma soprattutto per il gusto della caccia. E' a capo di un gruppo di altri cacciatori. Ora, il mio problema è che volevo volevo fare un PNG abbastanza forte, che possa essere un osso duro nel caso entri in conflitto coi PG, che sono di alto livello (15°-17°). Ovviamente non combatterebbe da solo, ma voglio che comunque sappia dire la sua e non venga umiliato in poco tempo. Inoltre, ho qualche perplessità sulla classe. Il ranger sembrerebbe una possibilità, ma non è uno che va a braccetto con la natura, è solo un predatore, quindi robe come empatia selvatica e compagno animale non credo siano opportune. Inoltre anche se fosse di 20°, avrebbe comunque difficoltà con un gruppo di PG con 3 incantatori e 2 mezzi incantatori. Indicazioni generali: - Manuali più o meno tutti, a parte quelli delle ambientazioni e manuali troppo strani come Champions of Ruin, Champions of Valor, Magic of Incarnum, Tome of Magic che comunque non ho. - Niente arcieri, uccide le sue prede a distanza ravvicinata. - Se ha incantesimi divini, dovrebbero essere naturali come quelli del druido, e non derivanti da divinità come quelli del chierico. Quindi niente guardie nere o agenti divini. - Nessun problema per gli incantesimi arcani, ma dovrebbe comunque basarsi sulla mischia per avere la meglio. - Preferirei combattesse nella sua forma normale, quindi niente forme selvatiche o metamorfosi. - Non serve che spacchi tutto e tutti, ma solo che possa competere con gli incantatori anche se non è un caster puro. - Se serve a qualche cosa, l'allineamento può essere qualunque tranne che buono. Voi come lo impostereste? Un gish? Un druido con qualche variante strana? Un combattente puro con qualche asso nella manica? Come ho detto, la cosa importante è che sia un predatore delle "terre selvagge", della natura non gli importa nulla, ma nemmeno vuole raderla al suolo. Esiste qualcosa che fa al caso mio? Grazie in anticipo per i consigli.
  13. Io non lo permetterei. Certo, non vedo perché no. I nemici prescelti del ranger, a meno di varianti, si possono scegliere tra quelli della tabella relativa, e come vedi c'è anche "non morto".
  14. Beh, una generica regione/stato dovrebbe avere: - una descrizione morfologica e climatica del terriotorio - una flora e fauna caratterizzante del clima/regione - una popolazione di umanoidi con un'etnia - una storia della popolazione e/o della regione - una cultura caratterizzante della popolazione Se non riesci a inventarti tutte queste cose per ogni regione, cosa tutt'altro che facile, il mio consiglio, oltre che altre ambientazioni (a me le regioni di forgotten non piaciono per nulla), è di ispirarti a regioni del mondo reale. Per esempio, nell'ambientazione dove gioco, Mystara, molte regioni sono ispirate a culture e regioni "reali". Alcuni esempi: - Ylaruam è una regione desertica con un cultura molto simile a quella islamica, dove l'unica religione è quella del "profeta" Al-Kalim - Ethengar è una steppa molto simile alla Mongolia di Gensis Khan - Thyatis è un impero con numere colonie, che si rifà all'impero bizantino (con annessa forte corruzione e decadimento sociale) - Sind è una regione con guru e santoni, che rispecchia l'India.
  15. Semplice: il LN è "il giudice", e la morte è un giudice imparziale. Scusa, come fai a non vedere un dogma ferreo? Tutti muoiono e la morte è invetibile, ecco il dogma. Se fosse CN, la morte mieterebbe indistintamente chi deve morire e chi ancora deve vivere, secondo il suo capriccio personale, e anche come NN non si comporterebbe da "giudice imparziale" sempre. Inutile dire che legale non vuol dire che è un cittadino modello. Un paladino non segue le leggi crudeli di uno stato malvagio. Il tuo codice morale, o etica e se vuoi chiamarla così, ti imporrebbe di seguire la legge della morte, anche se può essere svantaggioso per te. Ecco tre esempi: Se un nemico chiede di essere finito, tu lo aiuti ad andare verso la morte. Se un uomo cerca di sfuggire alla morte tramite mezzi magici, è tuo dovere impedirglielo. Se sai che per un tuo caro è giunta l'ora di morire, non cercherai di trattenerlo tra i viventi.
  16. Qui ne trovi, da pag 91. C'è distracting attack sul player's handbook II e solitary hunter su Dragon Magazine 347.
  17. La vedo dura dato che è un requisito riflessi da combattimento Comunque sì, è come dice Idrahil.
  18. Non vedo perché no, l'Ado il nemico lo provoca a prescindere dal fatto che ti colpisca o no, senza contare che tu comunque lo fai PRIMA che lui faccia il suo attacco. Se il bersaglio è una creatura non puoi colpire un oggetto.
  19. Il maestro del sudario è competitivo solo se raggiungi i requisiti ai primi livelli, multiclassando per avere il TS volontà abbastanza alto per soddisfare il requisito. Cosa ne dici di un'anima prescelta al posto del chierico? Così puoi tenere alto il carisma per gli incantesimi e caratterizzarci il PG.
  20. Quel "any other kind of movement" è inteso come spostarsi dalla propria posizione, onde evitare che uno si muova e poi faccia anche il passetto. Quindi durante il round di sorpresa si può, ad esempio estrarre un'arma e fare il passo, ma non spostarsi estraendo l'arma, e poi fare il passo.
  21. A me l'SRD sembra chiara. Con vista cieca invisibilità o altre forme di occultamento sono irrilevanti, quindi vedi normalmente creature invisibili o altro. Percezione cieca è molto simile, ma in quel caso sai solo dov'è il quadretto esatto, mentre hai ancora il 50% di mancare il bersaglio e perdi ancora la Des.
  22. L'unica differenza tra azioni veloci e rapida è che delle prime ne puoi fare solo una a round, mentre le altre sono più di una. Come dice antagonista molte di quelle che erano azioni gratuite sono diventate veloci. Non saprei se è stato scritto da qualche parte, ma mi sembra sensato supporre che gli stivali funzioni con un'azione veloce.
  23. A dirla tutta gli stivali della velocità dovrebbero attivarsi con un'azione veloce. Sul manuale ovviamente non c'è scritto così, ma perché le azioni veloci non erano ancora state introdotte.
  24. Dipende quali sono le tue priorità, e com'è formato il gruppo. Allo stato attuale, se non hai un mago che ti lancia volare, contro gli avversari che volano non puoi fare un tubo. Oggetti che danno RI sono troppo costosi e non valgono la pena.
  25. 1) Le penalità della perdita di livello vegono elencate nell'incantesimo debilitazione: -5pf e -1 praticamente a tutti i tiri. 2) Il costo della veste è quello che dici. Per quanto riguarda bracciali che offrono attacchi extra e basta, non esistono formule. Devi andare a intuito tenendo conto che un'arma della velocità vale un +3. Secondo non esiste un prezzo corretto, nel senso che non andrebbe proprio creato un tale oggetto. E comunque, come detto l'attacco extra sarà sempre solo uno. Anche se avessi due bracciali che offrono un attacco extra, intanto non puoi usufruire di entrambi perché occupano lo stesso slot, e in ogni caso danno lo stesso beneficio quindi non si sommano tra loro.