Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. KlunK replied to Marduck's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    E allora fai il guerriero con se vuoi 2-3 livelli da ladro senza complicarti troppo la vita con strane build che non capisci
  2. Onestamente mi sembra un gran complicarsi la vita. Se lo vuoi fare però non considerare gli slot anelli che sono un caso a parte, quindi solo testa-viso-collo-torso-corpo-spalle-polsi-mani-piedi. E io li farei valere tutti allo stesso modo.
  3. 1) Come dice la descrizione, l'idra con riflessi da combattimento può fare un AdO con tutte le teste (a dispetto del suo bonus di Des).
  4. Se leggessi la descrizione delle armature, ti renderesti conto che le armature più pesanti comprendo già strati di armature non metalliche sotto. Ad esempio l'armatura completa ha sotto una imbottita.
  5. KlunK replied to Marduck's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Sì beh oddio, è i paladini sono identici a quelli malvagi solo che hanno le abilità al contrario... Non ho capito però allora che PG vuoi fare...parti con la guardia nera e poi sei più orientato su un ladresco?
  6. KlunK replied to Marduck's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Sinceramente io ne ho la nausea di tutti queste guardie nere ex-paladini. Penso che sia uno dei PG più stereotipati. Quindi ti dico un guerriero con 2-3 livelli da ladro, perdi 1 di BaB ma hai eludere, un sacco di abilità, e un po' di furtivo in più. Se vuoi fare un paladino malvagio non fare la guardia nera, fai un paladino della tirannia o del massacro.
  7. Mmm...sinceramente questa storia così contorta e piena di cospirazioni mi sembra dia poco spazio ai PG. Comunque sia, un'idea: L'associazione è quella che riunisce tutti i mercanti di una certa città (questo spiega tutte le spedizioni). Marco vuole restarne a capo perché s'intasca all'insaputa di tutti, parte della quota delle iscrizioni. Marco ricatta Lorenzo perché è venuto a sapere che tradisce la moglie, e uno scandalo fedifrago, nella cittadina religiosa, rovinerebbe la sua reputazione (alternativa: Marco sa che Lorenzo ha fatto affari illegali tipo droga o contrabbando). Aggiunta: visto l'andazzo, potresti decidere che in realtà sono tutti corrotti, così in PG si troveranno invano a cercare di aiutare chi sta dalla parte giusta, scoprendo che non ci sono "buoni". Lorenzo ricatta Antonio per avvelenare Marco, perché tutti hanno qualcosa da nascondere alla fine con cui ricattarli. Luca, invece, è il favorito perché ha corrotto a destra e manca, oppure perché invischiato nella malavita cittadina che intima agli altri mercanti di votare per lui, e di mantenere il silenzio pena la morte loro e di tutti i famigliari.
  8. KlunK replied to Von's post in a topic in D&D 3e regole
    Direi che è +2250 per le medie e +3000 per le pesanti.
  9. Anche se ovviamente recuperare l'incantesimo da copiare da una pergamena o un altro libro potrebbe avere costi aggiuntivi.
  10. Se parliamo di un archetipo ereditato come mi pare che sia quello draconico, l'unico modo per ottenerlo e tramite incantesimi come desiderio, miracolo, metamorfosi di un oggetto. Il che può avvenire tramite un PG, un PNG o l'intercessione di una divinità o altro essere potente (e che comunque non è molto differente dall'uso di miracolo o desiderio).
  11. KlunK replied to Caius's post in a topic in Dungeons & Dragons
    E' uguale, essendo slang inventato e derivato dalla parola inglese master non ha una forma più corretta. Partiamo dal presupposto che la stessa identica avventura masterizzata da due master differenti rimane comunque differente. Detto ciò, credo che l'unico caso in cui possa essere comodo masterizzare in due, sia nel caso di un'avventura prefatta che tenga conto della maggior parte delle scelte dei PG, come quella di un torneo. In quel caso un secondo master, o meglio un co-master, può essere comodo sia nel caso il gruppo si divida momentaneamente, sia nel caso ci siano PNG che parlano tra loro. Negli altri casi il gioco non vale la candela. Anche perché ad esempio anche se il gruppo si divide e ci sono due master, i due si devono poi confrontare per sapere cos'hanno fatto i PG mentre erano separati. E poi credo crei un sacco di confusione nel completamente libero procedere della campagna. Senza contare le possibili discordanze di quando deve accadere tra i due master. Insomma, i classici due galli nel pollaio.
  12. No, non avete capito: il problema è che chi è sotto effetto di fermare il tempo non sa quanti round ha a disposizione. Quindi non può dire "nell'ultimo round preparo l'azione", perché non sa quale sarà. L'unica possibilità sarebbe rimanere pronto con l'azione in quei round finché non si esaurisce fermare il tempo. L'azione preparata si è esaurita quando ha controincantato. Nei round di fermare il tempo successivi che ha disposizione può fare quello che vuole. Altrimenti non potrebbe neanche lanciare incantesimi. Che io sappia la dissoluzione avviene mentre l'incantesimo è in lancio, quindi credo si possa fare, ma non ne sono sicuro.
  13. Teoricamente un PG non sa quanto dura fermare il tempo, quindi dire "nell'ultimo round preparo", mi sembra strano. Ammesso che il PG sia rimasto con l'azione preparata finché l'effetto non è finito, può controincantare l'avversario. Teoricamente credo avrebbe potuto usare un round di fermare il tempo per usare l'azione "riorganizzare" ed essere il primo dell'iniziativa.
  14. Se non è espressamente specificato, no. Muro di catene dice per di più espressamente che il muro deve essere una superficie piatta, quindi niente aperture. Potresti farli invece con muro di pietra ad esempio. Con una prova di artista della fuga CD 30, si può passare in un'apertura dove ci passa la testa ma non le spalle. Quindi anche un umano può passare in un buco di 30x30 cm.
  15. Non ho mai detto questo. Resta sempre un GS 8 contro dei PG di 3°. Però secondo me è fattibile. Comunque stiamo parlando del nulla, come ho detto fin dall'inizio io ho fatto semplicemente copia-incolla senza guardare quanto fossero adatte a dei PG di 3°.
  16. Basta un semplice globo di fuoco o di acido per finirlo. Oppure anche un fiotto acido, se vogliamo scendere ancora più in basso. O perché no, una torcia accesa.
  17. Non del tutto brutale e ignorante, ma sempre per pubblicizzare miei PG, ci sarebbe questo.
  18. Vero, non andiamo ulteriormente OT. Aggiungo solo che non come master non hai nessun "diritto" di fare quello che ti pare, solo la possibilità. Se parliamo di un innesto ci sono i presupposti, ma non lo concederei. Teoricamente puoi sempre scontare un oggetto perché è possibile usarlo solo per personaggi con determinate caratteristiche, ma diventa TROPPO comodo creare oggetti su misura (tipo "lo posso usare solo io"), per pagare molto di meno gli oggetti. Sì, ma quello che chiedi tu è un'altra cosa. Tu vuoi modificare una capacità della tua razza. Sarebbe come se fossi uno gnomo che vuole lanciare come come capacità magica più incantesimi o più volte al giorno. Per l'artiglio esiste l'amuleto dei pugni potenti. Per il fiume credo che esista un incantesimo, ma non capisco il nesso. Sinceramente non spenderei neanche 6.000 mo per lanciare ragnatela 3v/g. E comunque non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
  19. Per lanciare un incantesimo non si può sussurrare, ma si parla ad alta voce. Quindi sì, ci fa sentire abbastanza facilmente. Questo non vuol dire che si venga individuati per forza se nascosti, anche se ovviamente ci si accorgerà che c'è qualcuno lì vicino che ha lanciato un incantesimo. Se però non battono con osservare la prova di nascondersi, hanno solo un'idea della direzione di dove si trovi l'incantatore. E no, non vedo perché lanciare incantesimi dovrebbe far tornare visibile. Nulla ti impedisce di lanciarti invisibilità e urlare. Non vedo perché dovrebbe essere considerato un attacco. concealed spellcasting è una cosa diversa. Non è che ti permette di non parlare, semplicemente non sembra che stai lanciando un incantesimo. Ad esempio potresti parlare a vanvera mentre in realtà stai lanciando un incantesimo.
  20. Sono idee già scritte, io ho fatto solo copia e incolla, non ho guardato quanto fossero difficili. In ogni caso sarebbe anche fattibile un ogre magi affrontato da solo da 4-6 PG di 3°. Alla fine ha 37pf e CA 18. Un barbaro di 3° che carica in ira (diciamo For 22), mettiamo con un poderoso da 2 (TPC +10 considerando un'arma perfetta e la carica), fa 1d12+13 danni, media diciamo 20 danni, quindi già metà dei pf dell'ogre.
  21. E' la terza. La prima serve quando lanci un incantesimo e vieni colpito mentre lo lanci. Ad esempio se uno prepara l'azione per colpirti quando lanci un incantesimo, o se lanci un incantesimo che richiede un tempo di lancio più lungo di un'azione standard e qualcuno ti colpisce durante il round.
  22. Non saprei bene se è equilibrato, però anche io lo metterei di livello 5 o 6.
  23. Domande: 1) Serve solo che venga evocato nell'area, poi la creatura può uscire e mantenere le modifiche? 2) Perché funziona solo con creature immonde/celestiali ed evoca alleato naturale?
  24. Perché non è mai bene decidere in anticipo le cose che accadono durante la storia a prescindere dal fatto che i PG siano presenti. Nel senso, tu puoi programmare che se nessuno fa nulla, lui sarà vittima di questa esplosione. Ma devi permettere che possa accadere che un PG o qualsiasi altra cosa, impedisca che ciò accada. Altrimenti si ha l'impressione che ci si trovi in un'avventura scontata dove il master ha già deciso in che modo andrà a finire, mentre i PG dovrebbero avere piena libertà di creare il finale dettato dalle loro azioni. Ci sono migliaia di scuse migliori perché un PG non sarà col resto del gruppo.