Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Chiarimenti per combattimento aereo
1. Di per sé no, ma la posizione sopraelevata in generale garantisce un bonus di +1 ai TPC. 2. No. In realtà l'unica parte che cambia è il movimento, legato alla manovrabilità. Se è perfetta non cambia nulla, altrimenti sei limitato da cose tipo che non puoi rimanere fermo, per cambiare direzione di 180° devi fare un ampio giro o ancora in salita ti limita la velocità di movimento. Dovrebbe essere tutto scritto intorno a pag. 20 della Guida del Dungeon Master.
-
Dubbi del neofita (17)
No e no. Notare comunque che gli incantatori divini non devono dormire/riposare 8 ore per recuperare gli incantesimi, pregano 1v/g (solitamente la mattina i "buoni", la sera i "cattivi") e ottengono gli incantesimi a prescindere dal riposo.
-
Forza
Vero che non esistono le classi, ma infatti è sbagliato che in gioco il nano sia discriminato perché ha una classe invece di un'altra. La discriminazione nasce quando il nano bardo in taverna si alza e tira fuori un flauto attirandosi le risate di tutti gli avventori. Poi magari fa una prova di intrattenere pazzesca ammutolendo tutti. Il bello è proprio quello. Sulla possibile obiezione che si potrebbe fare sui modificatori di caratteristica ha già detto bobon123: servono a differenziare i personaggi. Si potrebbe eliminare anche quelli a fronte dell'interpretazione? Sì certo. Il discorso che faceva lui è che questi però hanno uno scopo ben preciso e radicato, mentre penso che questo dimorfismo sessuale non sia granché utile ai fini del gioco (sia interpretativo che meccanico).
-
Forza
Stai banalizzando il discorso di bobon123. Il contrasto sociale è un ottimo spunto per avventure e interpretazione, molto più di una meccanica. Ti faccio un esempio opposto. Se faccio un'ambientazione (o parte di essa) dove gli umani dominano incontrastati e tutti gli altri umanoidi sono considerati sub-umani e per tanto denigrati, maltrattati e schiavizzati, cos'è meglio: dare penalità meccaniche a tutte le razze che non siano l'umano per "giustificarne l'inferiorità", oppure lasciarle come sono, ma creare difficoltà in gioco a quei personaggi solo perché sono tali? Non per polemizzare, ma di solito le discussioni le crea già convinto della sua idea e volendo solo ricevere conferme e al massimo qualche limatura. Quando poi puntualmente qualcuno fa notare un parere opposto, scrive che comunque farà come aveva pensato inizialmente. Eppure io sono il primo puntualmente a rispondere 😄
-
Forza
C'è tutta una grossa fetta di giocatori in cui mi sento di rientrare dove l'interpretazione è la questione principale, ma vuole anche un PG competitivo (NON sgravato) perché si diverte anche nel puro combattimento che resta un parte rilevante del gioco. Perché dovrei essere penalizzato nel fare anche un PG donna? Non sono sufficienti le predisposizione delle razze che già citi? Cioè per una volta che il sistema di gioco risulta più inclusivo non essendo erede della società patriarcale del mondo reale, vuoi assimilarlo a tutto il resto? E se faccio un PG non binario? E se faccio un PG androgino come Vaarsuvius?
-
Forza
Vedo due problemi in questa idea o l'altra proposta. Il primo è che spingi i giocatori a favorire uno o l'altro sesso a seconda del PG. Perché dovrei fare un barbaro donna? È un po' come fare un coboldo barbaro, parecchio sub ottimale. Poi non metto in dubbio che ci sia il giocatore che punta tutto sul ruolo e quindi fa scelte solo interpretative e non gli importa questa o quell'altra cosa, però a quel punto non gli importerà nemmeno avere il -1 a For perché fa un PG donna. E viceversa, perché una giocatrice femmina che vuole fare una paladina ispirata a Wonder Woman deve essere penalizzata? Il secondo è che, come al solito, tu basi le tue HR sul mondo reale. Non metto in dubbio che trasportato in D&D il campione dei pesi massimi ha For 23, ma è una logica fallace continuare a fare paragoni. Dove sta scritto che gli esseri umani di D&D siano gli stessi del mondo reale? E infatti non lo sono a partire dal fatto che un barbaro qualunque in ira arriva a For 22. Non potrebbe quindi essere che gli esseri umani di D&D sono perfettamente identici biologicamente, quindi non c'è nessuna predisposizione di maggiore forza agli uomini e viceversa?
-
Metamorfosi, abusi con tipo "esterno"
Qui puoi trovare un elenco delle forme di esterni più forti. Ora non ho mai ottimizzato un PG del genere, ma trasformarsi con draconic polymorph in un marilith con For 37 e 7 attacchi al 16° o un diavolo della fossa con CA 40, veleno mortale con CD 28, 5 attacchi e For 45 al 18° mi sembra qualcosa per cui ne vale proprio la pena.
-
Ridiamo dignità allo Sciamano degli spiriti
Lo sciamano degli spirit resta comunque un Tier 2, non mi sembra così messo male da renderlo più forte. Semmai il suo problema è che i poteri sono fortemente mirati agli spiriti (quindi folletti, elementali e non morti incorporei) Se già lo giocassi in un'ambientazione tipo Oriental non avrebbe neanche questo problema Valutare le tue proposte è difficile, ancora più difficile è bilanciare una classe considerando le variabili sopra dette.
-
Creazione PG Esemplare Umano/Vendicatore Druidico/Combattente Mutaforme/Maestro delle Molte Forme(perfetto avventuriero, perfetto combattente, arcani rivelati)
Se ti interessa solo la cosa più performante possibile fai prima a leggere la guida relativa
-
Creazione PG Esemplare Umano/Vendicatore Druidico/Combattente Mutaforme/Maestro delle Molte Forme(perfetto avventuriero, perfetto combattente, arcani rivelati)
Mah 3 livelli per un +3 a volontà è un po' uno spreco però. Se consideri la ricchezza del personaggio da manuale non dovendo probabilmente spendere soldi in armi e armature puoi tranquillamente alzarlo con gli oggetti e con 120k puoi avere un oggetto che ti dà vuoto mentale permanente (e in linea teorica con meno di 50k averne uno che lancia vuoto mentale 1v/g). Ma se ti interessano gli incantesimi fai piuttosto un druido 10/MoMF 10 che ha volontà alta e incantesimi fino al 5° oltre che tutte le cose del MoMF. Stai facendo un giro astruso per ottenere sostanzialmente lo stesso. È più basso della media, un druido di 20° ha +15. Vuol dire che se tu e un druido puro che vi trasformate in un elementale enorme è più forte lui avendo +2 al BAB. Basta scegliere il drago più grande in cui ti puoi trasformare e stai tranquillo
-
Creazione PG Esemplare Umano/Vendicatore Druidico/Combattente Mutaforme/Maestro delle Molte Forme(perfetto avventuriero, perfetto combattente, arcani rivelati)
Ma se vuoi un maestro delle molte forme ottimizzato il classico ranger/MoMF non è meglio? Questa build ha il problema di avere un BAB più basso della media (+13), mentre come ranger/MoMF hai +17. Poi l'umano esemplare a cosa serve? 3 livelli per un talento e un +2 che viene messo poi al carisma?
-
Quante sessioni per livellare?
Nel caso fossero dati solo per gli scontri in realtà la risposta è molto semplice perché dipende da quanti mostri e sconfitti. Non c'è da pensare se è il momento giusto perché "da regole" dovrebbero passare raggiunta la soglia. Se parliamo di dare PE per altri motivi o altro genere di livellamento dipende da come è impostata l'avventura e/o campagna Io ormai da molti anni uso più PE (che siano scontri o interpretazione), ma faccio automaticamente passare entro un certo numero di sessioni. Questo da modo di regolare i livelli come si preferisce Per dire in una campagna lunga ho fatto passare ogni 12/13 sessioni, mentre in una campagna ad alto potere e livelli alti ho fatto passare di circa 4 livelli in una ventina di sessioni.
-
Nuovo talento: Surprising trip
Considerando che ti servono almeno tre talenti (Maestria, Sbilanciare, questo), direi almeno al 3° se sei umano (a meno di difetti). In ogni caso come scrive giustamente MadLuke è uguale per Colpo di Polso.
-
Nuovo talento: Surprising trip
Io ci metterei un altro talento come requisito (che potrebbe essere Maestria o Riflessi in Combattimenti), o come Colpo di Polso una caratteristica e un'abilità. Più che altro per preferenza, ma non per bilanciamento. Per il resto ci può stare, alla fine è tipo Colpo di Polso.
-
Dubbi del neofita (17)
Sì, ma non è che NON si possono usare, infatti dice "are not effective". Inoltre ci su Races of the Wild c'è una modifica degli archi Elvencraft che permette di usare gli archi come randelli senza penalità e peraltro minacciando i quadretti circostanti.
-
Dubbi del neofita (17)
In realtà non è questa la discriminante. Generalmente un'arma da lancio è un'arma normalmente usata in mischia che può essere lanciata. Un'arma a distanza è un'arma pensata invece per attaccare, a distanza. Non c'è un impedimento di per sé nell'usarle in mischia, solo che contano come armi improvvisate: usare un arco per attaccare in mischia conta come un'arma improvvisata (-4 TPC, 1d4 o 1d6 danni)
-
Dubbi del neofita (17)
Occhio che un pugnale è un'arma da lancio (throwing) non a distanza (ranged). Quindi no. Come scrivi sono dalla stessa fonte, quindi non si sommano. Ti qualifichi per i talenti però. Poi è chiaro che il talento non è pensato per prenderlo 3 volte e aggiungere +6 a TPC e danni di un attacco col morso.
-
Dubbi del neofita (17)
Esse "pinned" non vuol dire essere faccia a terra legato come un salame. Potrebbero essere in piedi, con Goku che tiene fermo per le spalle Radish perché venga colpito da Junior. O comunque per quanto uno ha bloccato l'altro, non essendoci fronte e retro potrebbero ruotare sul quadretto, quindi invece di colpire la schiena di Antonio si colpisce Giacomo in pieno petto.
-
Dubbi del neofita (17)
Sono comunque considerati in lotta, quindi le condizioni sono le stesse.
-
Personaggio che divora
La cosa più vicina che mi viene in mente è la CdP del divoratore di anime che risucchia livelli e guadagna bonus alle caratteristiche. Mostri non me ne vengono in mente, anche perché sarebbe un po' sbilanciato. Nel senso che potrebbe essere troppo debole o troppo forte a seconda se divora qualcuno o no.
-
Charme + Invisibilità
In generale chi è stato charmato si ricorderà di quello che è successo, quindi anche di averti concesso cose che non avrebbe fatto. Se non vede qualcuno che ha lanciato un incantesimo sarà confuso, ma a seconda di quanto è acuto può sospettare che sia la stessa persona che ha avuto le concessioni. Per fare un paragone è come se sei ubriaco e il giorno dopo ti rendi conto di avere fatto qualcosa che non avresti mai fatto. Ti ricordi di avere baciato "Pamela la racchia"? Tuo malgrado sì. Sai che è lei che ti continuava a riempire il bicchiere di vodka anche se non l'hai vista? Puoi sospettarlo, ma magari è una tua falsa supposizione.
-
Dubbi del neofita (17)
Non vedo problemi in tal senso.
-
Dubbio progressione Maestro delle Molte Forme
Per fare un ranger che invece dello stile di combattimento usa la forma selvatica in animali piccoli o medi. Che poi sia subottimale è un altro paio di maniche, sicuramente non è stata pensata per fare un MoMF con BAB più alto. In teoria dà +4 e basta, quindi anche oltre i "DV da druido", dà anche -6 a tutte le prove di carisma perché è sostanzialmente la pelliccia putrescente di un animale.
-
Dubbio progressione Maestro delle Molte Forme
Sì Con livelli da ranger o da altra CdP che fa proseguire con la forma selvatica. Se intendi recuperare i livelli come per incantatore esperto, l'unica cosa che conosco è la Skin of Kaletor su Dragon Magazine, che è un mantello che aumenta di +4 il livello effettivo per la forma selvatica. Già comunque questa build abusa abbondantemente di una variante da ranger pensata per una cosa totalmente diversa.
-
Serpente di fiamma inferiore
Non proprio, mi sembra molto ragionevole che una creatura in grado di stritolare possa facilmente balzare addosso a qualcuno per afferrarlo, senza essere respinta al primo schiaffetto. In compenso andando a rileggere disarmare, si provoca AdO anche se lo si fa con un'arma in mano se non si ha il talento apposito, quindi per estensione lo fa anche iniziare una lotta.