Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Serpente di fiamma inferiore
Questo perché un PG di solito non ha un attacco naturale e quindi provoca AdO, come si provoca AdO cercando di disarmare o sbilanciare un avversario senza un'arma o il talento apposito.
-
Serpente di fiamma inferiore
Potrei sbagliarmi ma l'ado secondo me non lo provoca perché hanno un attacco naturale, di solito i PG lo provocano perché lo fanno da disarmati.
-
Serpente di fiamma inferiore
Semplicemente deve fare di proposito una prova di lotta per afferrare un avversario e fargli poi i danni di stritolamento. La differenza è che con afferrare migliorato la prova di lotta è gratuita dopo avere fatto i danni di un attacco.
-
Strumento musicale e Harmonizing
Non vedo come sia possibile. In primo luogo non è un'arma, anche considerandola come arma improvvisata (1d4 danni con -4 al TPC), sarebbe un po' stiracchiare le regole. Sorvolando sul fatto che usandolo come mazza difficilmente possa suonare ancora bene, in ogni caso dà bonus a intrattenere (canto), quindi non capisco l'utilità di metterla su un liuto. Forse giusto per il +2 aggiuntivo di intrattenitore versatile per il canto combinato?
-
HR: Ascoltare
Se chiuderli è un'azione gratuita lo è anche aprirli? Cosa mi impedisce nella mio turno di muovermi verso una porta (movimento), chiudere gli occhi (gratuita), ascoltare col bonus (movimento) e riaprirli (gratuita)? Se no perché un riaprirli, cioè sempre un movimento di palpebre, dovrebbe impiegare più di un'azione gratuita?
-
Danni Sonic e Force
Anch'io concordo sulle classiche interpretazioni. Se hai dubbi sui danni sonici sappi che non è che un suono molto forte fa solo male al timpano. Avevo letto per esempio che molti dei morti che fanno le granate è dato proprio dal boato che, se non sbaglio, fa collassare i polmoni
-
ladro magico/unseen seer consigli vari
Non ho capito, ma la costruzione è solo ladro magico/unseen seer? Perché in questo caso hai solo una manciata di incantesimi arcani e hai l'imbarazzo della scelta per gli incantesimi da aggiungere. Sinceramente per un incantatorore non completo tutta questa metamagia mi sembra anche troppo. Incantesimi persistenti secondo me è inutilizzabile senza metamagia divina, quindi lascerei stare. Se invece intendi l'incantesimo permanenza ancora una volta non è qualcosa che valuterei per un incantatore spontaneo con solo pochi incantesimi. Ci sono una marea di oggetti utili sul Magic Item Compendium, senza sapere budget, livello e oggetti che hai già è impossibile da dire. Io di solito prediligo su tutti gli oggetti che danno bonus a caratteristiche.
-
Invocazioni del Warlock, Deflagrazione Mistica e Capacità Massimizzata
Vengono usati insieme nella stessa azione standard Direi di sì dato che è una diretta conseguenza della capacità. Attenzione però: capacità magica massimizzata può essere applicato solo a capacità magiche di livello massimo pari a (livello invocatore/2)-2, quindi per un warlock di 6° ad una capacità di 1° livello. Se aggiunge la deflagrazione sulfurea diventa una capacità di 3° e quindi non può applicare il talento (dovrebbe essere almeno di 10°). Può fare tutto nello stesso round, ma come fa avere sia catena mistica che deflagrazione sulfurea dato che sono entrambe due invocazioni inferiore e un warlock di 6° ne conosce solo una? (3 minime e una inferiore per la precisione) Sempre nello stesso round, tutte queste modifiche alla deflagrazione sono sì azioni standard, ma sono capacità che si attivano insieme ad una deflgrazione mistica. Se fossero azioni separate sarebbe scritto "alla prossima deflagrazione mistica lanciata" come per esempio per colpo accurato che parla di "prossimo tiro per colpire".
-
AVANZAMENTO COMPAGNO ANIMALE DRUIDO
Fino al 2° livello il compagno animale non ha DV bonus, quindi è sostanzialmente uguale a quello del manuale dei mostri. Al 3° guadagna 2DV bonus con tutto ciò che ne consegue: 2d8+(mod. Cosx2) pf, BAB, TS base, talenti ecc... come da progressione del tipo animale (d8, BAB medio, TS alti tempra e riflessi ecc...)
-
sbilanciare e attacco furtivo
No e no. Il furtivo si applica quando il nemico è colto alla sprovvista e quando è fiancheggiato, nei quali non rientrano i due casi che citi.
-
Aiuto creazione oggetto camminare sull'aria
Errore mio, ricordavo che la manovrabilità fosse perfetta (e quindi permettesse di muoversi liberamente), invece è buona. Resta il fatto che puoi muoverti in verticale e puoi caricare (ricordavo male anche questo). Ad un costo deciso a sentimento dagli autori. Ci sono diversi altri oggetti così come l'anello di libertà di movimento. Infatti anche per l'oggetto che chiedi non lo farei costare più di 20k, anche se il costo teorico dalle formule è molto di più.
-
Aiuto creazione oggetto camminare sull'aria
Perché se lo consideri come incantesimo rapido devi considerarlo come un incantesimo di 4 livelli più alto. Per altro ho sbagliato il calcolo e dovrebbe essere 8x15, dove quest'ultimo è il LI minimo per lanciare un incantesimo di 8°. Il 30% viene suggerito dal manuale come sconto forfettario in caso di oggetti con una limitazione come la durata o dovere essere una razza/allineamento/classe specifica per usarlo. Con volare in armatura leggera però ti muovi di 18m in tutte le direzioni, anche in verticale. In compenso però non puoi correre o caricare, cosa che puoi fare con camminare nell'aria.
-
Aiuto creazione oggetto camminare sull'aria
Intanto dovresti moltiplicare questo costo per 1,5 per avere un oggetto ad uso continuo, per i moltiplicatori legati alla durata degli incantesimi (è una nota sulla tabella delle formule). Gli stivali della velocità ha un costo abbastanza forfettario, è difficile equipararlo per altri oggetti. Per esempio un oggetto che ti permette 1v/g camminare nell'aria come azione gratuita costa: 7x13x1800/5=32760mo Il che vuol dire che lo puoi attivare una sola volta al giorno, ma ti dura 130 minuti. Se supponiamo di ridurre la durata a 10 round come per gli stivali della velocità (ma spalmato su più volte) ci potrebbe stare almeno un sconto del 30%, quindi intorno ai 20k. Considera però che con camminare nell'aria ti muovi ad 1/2 della velocità, quindi a 12m.
-
Bardo dal Canto Metamagico Divino
Probabilmente nessuno ha dato seguito perché è qualcosa di fine a sé stessa. Ovvero è un po' inutile arrivare ad utilizzare le due cose se poi non si ha una PG decente. Per altro non capisco come con quell'idea si pensi di arrivare a qualcosa. Il bardo divino non beneficia di canto metamagico e non ha modo di entrare nell'esorcista sacro perché non ci sono domini con dissolvi il male o congedo (a meno di andare a prendere il dominio dell'esorcismo da Eberron o dalla 3.0). Il dominio dell'Inquisizione non aiuta, quindi l'unica strada sarebbe un ipotetico contemplativo con un dominio 3.0 (o di Eberron). Il tutto quindi è solo una strada complicata per avere lo stesso beneficio di canto metamagico. Un bardo normale ci potrebbe arrivare con discepolo arcano (sempre tirato per i capelli con il dominio sopra citato) e anche arrivando a metamagia divina si applicherebbe solo agli incantesimi divini, quindi solo a quelli di dominio. Prenderei per entrambi livelli da chierico/paladino per avere scacciare e metamagia divina sarebbe la strada più rapida, ma in quel caso si ha un normale incantatore arcano/divino con metamagia divina. Morale? Alla fine nella migliore delle ipotesi hai un bardo/chierico che per arrivare a qualcosa di decente dovrebbe continuare come teurgo mistico. Canto Metamagico e Metamagia Divina sono opzioni valide, ma richiedono un mucchio di talenti (che per un umano senza difetti raggiungeresti almeno al 9°)
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
I tuoi calcoli teorici sono corretti, quelli che citi sono casi particolari L'anello di invisibilità per esempio non è proprio un oggetto ad uso, ma deve essere attivato (a volontà come azione standard) con durata però infinita. Quindi il prezzo è un po' meno. Gli altri due invece sono riduzioni sostanziali del costo per questioni penso di bilanciamento.
-
Autorità Non Morta - Lista dei Gregari
Sì, ma andrebbe fatta una tabella per il war troll con bonus a scalare. Ovvero creare una classe "war troll" con 18 livelli e in ogni caso applicarci anche l'archetipo mezzo vampiro. Quindi con LEP 11 al massimo avrai un war troll con 9 livelli oltre l'archetipo, all'incirca quindi con la metà dei DV e dei bonus del war troll da manuale. Molto lontano quindi dal tuo "war troll mezzo vampiro guerriero di 3°" (che è un LEP 23)
-
Autorità Non Morta - Lista dei Gregari
Peccato che il Troll da guerra abbia anche 12 DV, quindi solo lui è un LEP 18 Come scritto sul talento, se cerchi di attrarre un gregario che NON è un non morto, devi considerare un malus di -4
-
Autorità Non Morta - Lista dei Gregari
Così su due piedi direi un incantatore (quindi un lich mago, stregone o chierico), o una guardia del corpo, magari con l'archetipo cavaliere della morte. Il vampiro te lo sconsiglio, ha un MdL spropositato.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Scusa non colgo il riferimento, chi avrebbe questa capacità? E non è la stessa cosa per un paladino o un barbaro? Ma perché scusa a parte il monaco quale classe può fare danni decenti disarmato? Il guerriero non è il suo equipaggiamento, ma i suoi talenti che definiscono il suo stile, che sia la specializzazione in un'arma o una serie di talenti accessori al combattimento (iniziativa migliorata, volontà di ferro, schivare ecc...) Vero che li possono prendere anche altri quei talenti (a parte quelli che citi che servono proprio a specializzarlo), però il guerriero lo può fare di più avendo più talenti. Nessuno ti obbliga ad usare il rodomonte, se ritieni puoi limitarti ai manuali base. Per fare puoi il guerriero spadaccino ti è sufficiente la CdP del duellante. Lamentarsi invece di avere bisogno del duellante per fare lo spadaccino secondo me è come lamentarsi di avere bisogno del teurgo mistico per fare il mago/chierico. Ovvero: se la metti su questo piano è un problema che si può applicare a tutte le classi, se vuoi una specializzazione molto specifica (come un cacciatore di draghi o di non morti) devi fare un CdP. È figlio di una versione piuttosto fantasy e punto. Se vuoi parlare di storicamente accurato in D&D devi fare un grosso rimaneggio del gioco a partire della magia. Poi nulla ti impedisce di riscrivere radicalmente la classe del guerriero per farla più simile alle tue preferenze (o usare le classi del ToB?). Il sistema della 3.5 però è stato pensato così: classi più o meno generiche (persino il ranger è sostanzialmente "uno che combatte con l'arco o due armi"), e CdP più specifiche che solitamente li specializzano verso qualcosa.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Per come scritto questa riserva non è un pool limitato come possono essere i punti ferita, ma una quantità forfettaria. Si comporta in modo più simile al denaro posseduto dal personaggio o alle "componenti magiche" che servono per creare gli oggetti magici. Inoltre come scrivi tu stesso il testo dice che "aggiunge" e non fa nessun riferimento a limiti o al valore del livello, che secondo me sarebbero dovuto essere precisati. Tanto più che come per le altre riserve viene perso col passare del livello. Quindi anche se per estremizzare un PG di 3° rompesse un oggetto che vale 200k gli 8000 PE dovrebbe spenderli in quel livello. Comunque se nel tuo gruppo la decisione rimane o decide il DM in autonomia o votate democraticamente per decidere. Non mi sembra comunque una questione che rischia di capovolgere gli equilibri di gioco.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Anche secondo me si aggiunge pure eccedendo il valore iniziale del livello.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Parti intanto dal presupposto che il guerriero nasce come il classico spadaccino in armatura con spada e scudo del più classico dei fantasy. Così è stato pensato pur restando un "sandbox" che può avere diversi stili, seppure sempre un po' generici. Tu guardi solo l'arma che utilizzano, ma che il guerriero possa usare uno stocco per combattere come un duellante/rodomonte, non fa di lui un duellante/rodomonte. Quelle due classi hanno una serie di capacità uniche come fare danni non per forza, ma intelligenza o precisione, hanno più abilità e punti abilità, si può dire che le uniche cose in comune sono in effetti BAB e dado vita. Lamentarsi di che un guerriero senza armatura sia inutile (e non lo è), è come fare lo stesso per un mago/stregone senza borsa per i componenti o un chierico senza simbolo sacro.
-
Riserva di creazione + recuperare essenza
Di che regola/capacità stai parlando? A memoria non mi viene in mente nulla del genere.
-
Perchè non possiamo avere un guerriero decente
Io trovo che il duellante (e il rodomonte) debbano essere una classe/CDP diversa proprio per le particolarità che anno, principalmente avere una CA alta indossando poca o nessuna armatura e avere bonus all'attacco rinunciando a scudi e armi a due mani. Se vuoi migliorare il guerriero e aumentare la sua CA potresti ispirarti a quello di pathfinder che col passare dei livelli diminuisce la penalità di armatura e aumenta la DES massima, oppure può scegliere delle specializzazioni nelle armature che gli permettono di aumentare la CA fornita aggiungendo 1/4 del suo livello, avere RD x/- o simili
-
Dubbi del neofita (17)
+8 BAB + 9 Des -1 Taglia = +16 al TPC A grandi linee gli incorporei usano la Des al posto della For e il Car al posto della Cos in concentrazione.