Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Acquisizione nuovi gradi...
Cioé vuoi mettere più gradi tipo fino livello+4? Non che io sappia, ma ci sono molti altri modi per aumentare il totale dell'abilità.
-
combattere con due armi & tiro rapido
Procurati allora al più presto dei guanti della destrezza e prendi il talento. Sono a dir poco fondamentali per un combattente con 2 armi.
-
Cacciatori di Demoni
Potresti cercare su internet le piantine di abbazie/monasteri famosi. Non so dalle tue parti, ma qui a Milano c'è ad esempio l'abbazia di Chiaravalle. Poi dipende dallo stile del monastero, se è in stile tibetano sarà certamente diverso. Alternativamente puoi stendere una lista delle stanze presenti, poi disporle in un ordine preciso aiutandoti magari con un generatore casuale di dungeon. Stanze possibili: Chiesa (se sono credenti) Chiostro Celle (una per monaco) Mensa Cortile Catacombe (sotterranee) Biblioteca ecc.. Intendevo che anche se potrebbe sembrare che anche i demoni minori sembrano messi lì solo per dare qualcosa da mazzolare ai PG, in realtà fatto parte di un disegno più ampio. Poi certo il demonietto non conoscerà i piani del suo signore, lui lo fa solo perché è un demone ed esegue gli ordini (molto vagi). Beh allora mi sembrerebbe più un LN che buono. Magari l'avatar di un dio della punzione, della giustizia o cose così.
-
divinità: una discussione estremamente intelligente
Ma perchèèèè? E perché allora si pronuncia "forgotten" e non "forgittan"?!
-
Personaggio liv 25
Un guerriero/discepolo di dispater?
-
combattere con due armi & tiro rapido
Probabilmente pensa che tiro rapido gli fornisca un attacco extra per ognuno dei suoi attacchi normali, ma non è così. Comunque tu invece potresti avere quattro attacchi se prendessi combattere con 2 armi migliorato.
-
Dubbio Barbaro/ranger/guerriero
Cosa ne dici allora di un duellante? Qualcosa tipo Ladro 9°/ Ladro Acrobata 5° e Rodomonte 6° / Duellante 8° Sicuramente è migliorabile, ma così sicuramente hai una CA smodata e un sacco di abilità carine. Non farai danni come un berserker furioso ma qualcosa farai.
- Cacciatori di Demoni
-
Dubbio Barbaro/ranger/guerriero
Allora, per riprendere la tua build iniziale, cosa ne dici di un ladro 14°/ mago 14°? Sopperisci così alla carenza di versatilità dello stregone e alle abilità furtive.
-
Cacciatori di Demoni
2) Io preparerei il monastero in ogni sua parte, così come le azioni che compieranno monaci e demone, lasciandi poi ai PG il problema di come scoprire le cose. Banalmente se fossi un PG, per scoprire di questo mostro o mi apposterei di notte, o mi fingerei un monaco per tendere una trappola. Riguardo i libri...dipende. Se il mostro è un demone precedentemente sigillato nel monastero e liberatosi in qualche modo (influenze esterne o un giovane monaco curioso che è stata la sua prima vittima), potrebbero trovare dei documenti (segreti, dopo aver indagato) che ne parlano, avendo magari qualche spunto su cosa sia il mostro in questione (senza nominarlo, ma magari cenni sulle sue debolezze sull'argento o quello che è). 3) Per future missioni potresti cominciare a pensare se anche i demoni hanno uno scopo, probabilmente non sono solo carne da macello. Magari una divinità malvagia sta cominciando a mandare avanti demoni sparsi per creare il caos per preparare un'invasione in massa a lungo termine (per fine della campagna). Riguardo all'organizzazione, mi vengono in mente idee completamente discordanti: - Il capo è in realtà un signore dei demoni/dio malvagio che usa l'organizzazione per punire demoni ribelli, oppure uccidere gli sgherri di un signore dei demoni/dio malvagio nemico. - Il capo è l'avatar di un dio buono, che usa l'organizzazione per vegliare sui mortali e proteggerli senza intervenire in prima persona (e rischiare che una guerra fra divinità distrugga il mondo). - Il capo è un tizio a cui non frega niente di demoni o lotte planari, ma solo un uomo (o altra razza) interessato al grande guadagno economico dell'organizzazione, e che passa il tempo a godersi la vita mentre gli altri rischiano la vita per guadagnare i soldi necessari a mantenere il suo stile di vita. Le tre idee sono modificabile a piacere. Nelle prime due si può mirare più in basso quanto a epicità del capo, mentre nella terza si può variare il tiro sulla bontà o malvagità del tizio. Magari gli piace vivere bene, ma comunque lo fa con piacere. Oppure è lui stesso a istigare i demoni, così da avere sempre qualcuno che chiede l'aiuto dell'organizzazione.
-
Dubbio Barbaro/ranger/guerriero
Potresti fare un druido 14° / ranger 5° maestro delle molte forme 9° Resta sempre un picchiatore che fa il suo dovere, ma in più ha gli incantesimi e può fare anche un po' da esploratore.
-
divinità: una discussione estremamente intelligente
Sempre chiamato Farlàgan, "Farlàngn" è troppo impronunciabile. Fortuna che nella mia ambientazione i nomi sono più pronunciabili.
-
Berserker furioso
Direi che allora con i slot che ti restano (piedi, anello, viso, veste, guanti, testa) potresti riempirli ottimizzando gli spazi: Piedi: prendi qualcosa tipo stivali del volo, ma che ti dia volare permanente come le ali del volo (il costo è uguale). Oppure stivali della velocità. Veste: Veste di protezione (tipo l'anello), oppure veste della resistenza +5 così da lasciar libero lo slot mantello, in cui metterci ad esempio le ali del volo (e ai piedi stivali della velocità). Testa: Elmo del movimento subacqueo Anello: rigenerazione, eludere, riflettere incantesimo o protezione +5. Viso: Occhiali della notte Inoltre se hai soldi che avanzano anche un oggetto come il manuale dell'esercizio fisico non sarebbe male.
-
teletrasporti, camminare nel vento e co
Io intanto ho limitato teletrasporto e teletrasporto superiore a SOLI luoghi in cui si è già stati (o che si è scrutato). Trasporto vegetale non è limitato in questo senso, ma è molto poco preciso se sta al giocatore dire i chilometri esatti di cui spostarsi (oltre a dover trovare gli alberi giusti) Camminare nel vento può essere facilmente ostacolato dal vento naturale, senza contare che senza un valido orientamento è facile perdersi in alcuni luoghi, o che il gruppo si separi.
-
Berserker furioso
Non farei paragoni così azzardati. Quanti soldi hai a disposizione? Restando sul manuale del master alzerei se riesci a 22 la Cos, poi sicuramente un'arma decente (almeno +1 con un incantamento da energia), mantello della resistenza +2 o +3 e magari un anello di protezione per aumentare la CA che in furia precipita. Come talenti anche ira extra non è male. Oppure ci sono i classici truppa d'assalto e attacco in salto. E io prenderei anche critico migliorato.
-
divinità: una discussione estremamente intelligente
Olidàmmara Heiròneus Per St. Cuthbert nel videogioco "Temple of Elemental Evil" lo pronunciavano "Saint Catbert". Del resto "cut" lo pronunci "cat".
-
PNG Generator
http://www.wizards.com/dnd/article.asp?x=dnd/dx20020607a
-
Una "panoramica" sulla 3.5?
Ma infatti sono d'accordo. Se il manuale del giocatore avesse avuto al posto del guerriero, monaco e paladino (che per altro sono costruiti proprio male anche concettualmente), sarebbe stata una grande idea, e io sarei stato il primo a farle. Ora come ora: il guerriero è solo una fonte per talenti gratis, diciamocelo. I talenti del PH II hanno cercato di dargli un senso maggiore. il monaco non si è ancora capito cosa c'entri nel fantasy, e si è quindi cercato di fargli trovare un senso con ambientazioni orientaleggianti il paladino ancora mi chiedo perché deve essere per forza LB, e arcani rivelati ha solo creato le varianti a cui tutti noi pensavamo già. Anche se personalmente trovo molto meglio l'idea del Crusader: devi avere un ideale/divinità, pertanto va bene qualsiasi allineamento tranne il NN. Però ormai la frittata è fatta, creare classi che li sostituiscono (anche se complicandole non poco tra manovre e stances) peggiora solo la situazione. E' qui secondo me "l'errore" di fondo. Non è vero che bisogna fare multiclasse per forza, è così solo perché intrinsecamente siete portati ha fare sempre personaggi super-ottimizzati. E allora per forza che fate PG con 3 classi, 2 CdP a metà (cosa orribile dal punto di vista del GdR IMHO) presi da chissà quali manuali apocrifi. A volte mi pare quasi una malattia quella di dover ossessivamente creare PG ottimizati. Le sfide sono comunque calibrate per il gruppo, non deve essere una gara tra DM e giocatori su chi fa il PG più forte. Bisogna per forza stare a limitare manuali, vietare CdP, talenti e altro? Secondo me dovrebbe stare alla maturità delle persone autolimitarsi. Poi per carità, anche io mi metto ad ottimizzare i PG in modo moderato, ogni tanto qualche PG/PNG combizzato, ma faccio anche PG molto belli da ruolare che sono magari monoclasse usando solo i manuali core o poco più. Se voglio fare un buon arciere devo per forza fare uno swift hunter perché, obiettivamente, è una buona progressione (per altro con solo due classi) ? Ma che barba 'sta combo! Un po' di fantasia! A me piace molto di più fare un ranger puro, un arciere dei boschi, un iniziato dell'ordine dell'arco ecc...
-
PNG Generator
Io vi consiglio E-Tools, veramente completo!
-
Che equipaggiamento con 300.000 ori?
Armatura selvatica? Wilding clasp per gli oggetti? Io migliorerei gli oggetti che hai citato, prendere almeno +6 quello per Sag e Int, e almeno +4 per la Cos
-
Una "panoramica" sulla 3.5?
Opinione tua, non certo mia. Quando faccio queste classi non mi sento per nulla in obbligo di multiclassare, ne mi sono mai detto "inutile fare la classe pura, DEVO fare altra CdP/Classe per avere qualcosa che mi renda più forte". Se l'ho fatto è per avere un tipo diverso di PG. Se guardi tra i PG che ho messo nella sezione GdR c'è un PG che è un guerriero di 18°. Avrei potuto mettergli CdP o altro? Certo, ma non l'ho fatto. Questo dovrebbe sminuire in qualche modo il PG perché non spara raggi disintegratori dagli occhi? Non ne sono convinto. Se voglio fare un esperto marziale facendo una classe pura e posso scegliere indiscriminatamente tra warblade e guerriero, il secondo diventa una scelta volutamente con "handicap". Per questo secondo me le classi del ToB andrebbero regolate. Cioé, non tutti ci hanno accesso liberamente e come gli pari. Se no le altre classi vengono umiliate e basta. Un conto è un mago che è forte, ma comunque non regge un combattimento puramente fisico. Un conto è qualcuno che fa la stessa cosa, e la fa anche meglio. Se un PG come un guerriero, che praticamente sa solo combattere, diventa inutile perché il mondo è pieno di warblade che lo fanno meglio, anche io mi sentirei un po' frustrato. Sinceramente quando mi trovo davanti manovre che con un colpo su un bersaglio fanno danni un'area come Castiganting Strike la cosa mi sa molto di videogioco/manga/film. Che poi, per carità, ci può anche stare voler fare un PG un po' diverso dal solito, ma da qui a definirle parte integrate di D&D, ne passa di acqua sotto i ponti. Lo esclude se stiamo parlando di manuale necessari. E questo non lo è. (vedi poi sotto) La questione IT è che IMHO, il ToB è un manuale completamente accessorio e facoltativo. Quindi non sono d'accordo su chi lo ritiene un manuale indispensabile e per questo lo sconsiglio. E per lo stesso motivo credo che uno lo ritiene necessario, la pensa così perché ritiene che i combattenti debbano essere competitivi quasi quanto un mago agli alti livelli. (vedi anche la seconda risposta sopra)
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
1) Io credo proprio invece che sia il contrario. Il secondo effetto entra in gioco solo quando si esaurisce il primo. In questo caso quindi mai.
-
Individuazione del bene e del male
Ho letto tutto, ma con questa frase hai già sbagliato approccio in partenza. D&D NON è paragonabile alla realtà. Si potrebbe già chiudere qui la discussione, ma procediamo. E infatti è già così. Il nano CB si sta comportando da malvagio. Quindi o il PG sta cannando in pieno interpretazione, o il PG si sta volgendo al male più o meno volontariamente. A parte rendere inutili gli incantesimi di individuazione, dato che becchi un malvagio solo se sta facendo qualcosa di tale, e quindi te ne renderesti già conto da solo, rende le coso troppo (e secondo me inutilmente) più complesse.
-
Una "panoramica" sulla 3.5?
Sorry, forse è stata un'affermazione un po' brusca. Quello che volevo intendere è questo: è un manuale che sembra fatto apposta per accontentare quei giocatori che vogliono fare un combattente competitivo con un incantatore agli alti livelli. Di per sé l'idea non è male, ma: - Delle classi che rendono praticamente inutili altrettanti classi (paladino, monaco e guerriero) sono per me un controsenso. E qualcosa che rende inutile qualcos'altro e di solito sempre un gamebreaker. - Non mi trovo d'accordo sul fatto che aumenti il divertimento. Un duello può essere divertente anche tra due guerrieri se si interpreta, invece di tirare solo i dadi. E soprattutto senza la necessità di usare superpoteri da manga shonen che non si capisce nemmeno da dove provegano. Basta l'immaginazione, davvero...e la serenità di giocare per divertirsi e non di fare qualunque cosa per far sopravvivere il PG. - L'approccio del manuale sembra un test per la 4e. Per tutti questi motivi, penso che sia perfettamente inutile. A meno di voler giocare combattenti con questi poteri da manga shonen.
-
incantatore furtivo
Non capisco, sarebbe divertente un PG che disintegra qualsiasi nemico con un attacco che fa una media di 420 danni? Dove sta la sfida?