Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. E' forse la cosa che più ci assomiglia, ma è diversa: il paladino è devoto ad una divinità, la guardia nera non necessariamente. Inoltre il fatto che la CdP sia la scelta più adatta ad un paladino decaduto, non vale per forza il viceversa. Non necessariamente il paladino decaduto è la migliore scelta come classe base per la CdP.
  2. Volendo fare il cinico ti direi che se ne poteva accorgersene prima. Io ripeto che la CdP NON è per stregoni o incantatori. E' per combattenti con pochi livelli da incantatore (tra l'altro buttati, perché al 15° non te ne fai niente di 10 incantesimi di 1°). Se il tuo PG si accorge che la CdP non è quello che fa per lui, che la lasci perdere e continui come stregone. In fondo in quei due livelli ha guadagnato gli attacchi naturali, bonus alla CA e alla For e 2d12 di PF. Anche ruolisticamente, se si accorge che sviluppare la sua latenza draconica gli impedisce di imparare nuovi incantesimi, lascia perdere e torna a concentrarsi su di essi (proseguendo come stregone). Non cambierei la CdP, perché la snaturerebbe. E comunque lo scambio che proponi la renderebbe troppo forte.
  3. Il problema è che la descrizione della guardia nera non comprende la possibilità di un paladino diverso da quello LB, quindi non si pone nemmeno il problema. Io permetterei i benefici della CdP anche ad un LM che diventa CM (o viceversa), ma solo finché non si abusa della CdP. Il fatto che sia "benedetto" dai demoni o dai diavoli perché cambia schieramento ci sta, ma non deve diventare un must per tutti i paladini. Piccolo OT: Ci terrei a sfatare l'archetipo Guardia Nera= CdP per paladino malvagio, perché ogni volta che la sento nominare è per qualcuno che ha un paladino LB e che vuole decadere (di solito ancora prima di creare il PG, o alcuni livelli prima della CdP). La guardia nera ci sta benissimo anche con un guerriero malvagio, o un ladro/guerriero. Anzi forse è anche meglio perché non ci perde nulla.
  4. Potresti chiedere al master di sostituire le due capacità che ottieni rinunciando a scacciare con quelle dell'elfo paladino su races of the wild se ti interessa. Ti segnalo come CdP il cercatore dell'isola brumosa, fatta apposta per chierici elfi.
  5. Direi proprio che è sconsigliabile lo scambio. Quella cosa serve a incentivare un paladino a fare la guardia nera, perché se no avrebbe buttato via 10 e più livelli e non avrebbe senso come PG. Nel senso, un paladino decaduto è molto scarso come PG...è come avere livelli da combattente.
  6. Non fai prima ad utilizzare un golem di carne che ha GS 7? Se proprio vuoi averlo di ferro, puoi basarti su quello di carne e farlo di ferro. Cioé, prendi le statistiche del golem di carne (ma apparirà come fosse di ferro), e sostituisci la capacità berserk con l'arma a soffio (CD 14 per i DV diminuiti). Così dovrebbe avere GS 8 direi.
  7. Per aumentare l'armatura naturale basta pelle coriacea comunque.
  8. Sì ma è un'armatura di legno dalla forma di un'armatura completa e pesante come un armatura completa. Perché non dovrebbe essere classificata come armatura pesante? Il dubbia poteva venire solo dal fatto che pesasse di meno perché di legno, ma non è così. Condivido comunque l'idea che per scolpire un'armatura completa di legno bisogna avere gradi in creare armi, altrimenti non sai scolpirla decentemente.
  9. Se è un imposizione del master per far decadere il paladino è una cosa una po' triste. Avete sbagliato anche voi, ma mette un mostro del genere con compagnia al seguito contro a quel livello, vuol dire costringere i PG a subire. E costringere è sempre una cosa da evitare. Se il paladino non vuole egoisticamente rinunciare alla propria vita per salvare i compagni, allora per i miei gusti sta già perdendo i poteri. Ma perché il suo sacrificio non dovrebbe salvare gli altri? Io intendo che combatta ma perda di proposito.
  10. Il maglio come arma esiste già sul perfetto combattente. E' come la spada bastarda (arma esotica che può essere usata come da guerra a due mani), solo che ha critico 20/x3
  11. Dipende un po' dal gruppo, ma se fossi il paladino non esiterei un minuto a sacrificarmi per il gruppo. Se la cosa è possibile tenendo impegnati i nemici e permettendo al gruppo di scappare (la chierica ha spostamento planare?), altrimenti perdendo di proposito il duello.
  12. Il punto è che il discepolo dei draghi NON è una classe per incantatori. Sarebbe come lamentare che l'arciere arcano non sale come incantatore. Per forza, è una classe per combattenti. Il fatto che poi entrambe le classi ti costringano a praticamente buttare via dei livelli, è un altro discorso. Per il resto ha già detto tutto Maldazar. Se gli piace la classe che la faccia e basta. Se vuole flavour draghesco ci sono i talenti di eredità draconica e altre cose.
  13. Il problema non si pone, pesa quanto l'acciaio.
  14. Direi che i livelli in cui non sai cosa fare potrebbero essere benissimo da barbaro. Schivare prodigioso e quello migliorato non sono da buttar via.
  15. Secondo me dipende da vari fattori. Vediamo i due casi: Qui semplicemente è una questione del tiro di raggirare del venditore contro percepire intenzioni del PG. Poi magari il PG sarà comunque più furbo dell'imperatore, così se il suo migliore amico gli dice "guarda che ti ha fregato, crederà a lui", oppure userà vedere invisibilità e si accorgerà del trucco. In questo caso dipende. Non esiste un'abilità "tecniche militari", quindi va a idea del giocatore. Certo dipende però: se il PG è un barbaro mezz'orco con Int 6 e Car 6 né gli verrà in mente una cosa del genere, né verrà ascoltato dal comandante. Se è un guerriero veterano e astuto, l'idea potrebbe anche essere genuina. Poi magari il comandante dei soldati della città sarà più furbo e sospetterà una trappola dando fuoco al cavallo, oppure per loro è un buon presagio bruciare un feticcio di legno e bruceranno comunque il cavallo.
  16. Bella domanda. Molti oggetti del MIC sono costruiti con regole che non vengono specificate, quindi non si può risalire ai costi perché hanno capacità bislacche con ad esempio cariche al giorno per attivare poteri diversi. Quindi se vuoi creare un oggetto diverso, devi andare a naso, confrontare i prezzi e valutare i poteri. Sì ma tieni conto che è lanciato al 7° livello dell'incantatore, quindi creature con massimo 7DV Corretto, ma anche qui vale il discorso dei 7 DV. Lo slot potrebbe essere un mantello, una maschera o una veste direi. Non devi semplicemente aggiungere i costi. Se fosse un oggetto normale dovresti almeno moltiplicare i costi 2) e 3) per 1.5, essendo capacità in aggiunta a quella di base. Per le armi non esistono regole specifiche per aggiungere poteri, ma le tratterei perlomeno come "slot non adeguato", moltiplicando entrambi i costi ancora per 1,5. Solo allora, aggiungerei i costi a quello della spada.
  17. In breve comunque moltiplichi tutti i danni fissi (forza, potenziamento, punire il male), ma mai i dadi extra (furtivo, schermaglia, capacità delle armi), salvo dove diversamente specificato.
  18. Non credo ci sia bisogno di regole per quello che chiedi, è tutta interpretazione.
  19. Sul MM2 c'è la fauce abissale, il predatore abissale, il distruttore abissale e il jovoc che hanno GS 2 o 5 C'è anche il Carnage, il Mandrak e il Gadacro su MM5 e il Nashrou su MM4. Tutti con GS massimo 5. Ce n'è un'altro su Abissi e inferi e altri ancora sul Fiendish Codex 1
  20. Che io ricordi non ha una progressione. Aumenta il numero di DV di animali che può portare con sé, e decide quali avere, lanciando amicizia con gli animali. Ma gli animali non progrediscono, rimangono sempre "animali base"
  21. Attacco poderoso supremo no. E io intendevo quello. Non disdegnerei nemmeno la furia superiore e la furia instancabile, visto che ci entrerai in continuazione. In 3.5 non che io ricordi.
  22. Perché solo 5 livelli da berserk? Il poderoso supremo e l'ira immortale fanno molto comodo. Comunque come talenti ci sono: ira extra, attacco in salto, critico migliorato Comunque sì, ha il talento bonus dell'umano. I benefici del mezzo drago sono da aggiungere a quelli dell'umano.
  23. Complete Champion e Perfetto Sacerdote (è il sacerdote guerriero, io comunque questo te lo sconsiglio se non c'è un altro chierico perché perdi 5 livelli da incantatore mi pare).
  24. 1) Non so, a me non convincono del tutto gli efreeti come cattivi. Nel senso, non vedo grandi motivi per cui debbano volersi vendicare. A meno che non fai in modo che le genasi fossero in principio servi della Città di Ottone (la base principale degli efreeti) e che poi si sono ribellati e resi liberi. Geni di diverso tipo li vedo male insieme Efreeti e Djinni sono uno l'opposto dell'altro. Lascerei solo i primi. 2) Il diario non mi sembra un'idea malvagia. Magari potrebbe essere più un rapporto sui suoi studi che altro. Il diario potrebbe anche solo tenerlo come sfogo personale. 3) Magari potrebbero trovare un messaggio di un compagno del mago e indagare sul nome in fondo alla lettera. O addirittura uno di loro arriva proprio mentre i PG sono ancora lì.
  25. No. Uno slot di 6° lo converti in cura ferite moderate di massa. Il manuale specifica che puoi convertire in un incantesimo con "cura" nel nome. Infatti i chierici buoni di solito non li preparano. Comunque se non incanali energia positiva non puoi convertire gli incantesimi in cura, quindi te li devi preparare.