Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Creazione 4 cavalieri dell'apocalisse
Un mago necromante o necromante del terrore? Quest'ultimo per altro potrebbe tranquillamente combattere con un arco insieme agli incantesimi. Due suggerimenti che vanno in senso opposto: 1) Forse ci hai già pensato, ma sarebbe molto adatta l'archetipo del cavaliere della morte per dargli le giuste caratteristiche da non morto 2) Io più che creature con livelli da classe li vedrei meglio come mostri con DV da non morto. Per esempio se diversi incantesimi da Rinnnegato sono tematici con carestia, altri sarebbero un po' borderline. Per esempio ci starebbe molto meglio l'aura di putrefazione dell'angelo della rovina.
-
Famigli / compagni animali / Cavalcatura Speciale
Il famiglio è solitamente molto legato alla magia arcana perché legato nella tradizione popolare al famiglio delle streghe, cioè appunto piccoli animali loro aiutanti. Poi tutto può essere tutto certo, potresti anche fare un'ambientazione dove i goblin sono alti due metri e sono paladini di Heironeus, ma ciò non toglie che sia completamente slegato dal concept che hanno di base. Che poi se vuoi dei compagni animali non combattenti, non credo sia la scelta più adatta. Primo perché il famiglio può essere anch'esso un combattente se il chierico si casta giusto potere e potere divino dato che condividono gli incantesimi. Secondo il famiglio non è solo un animale, ma un essere intelligente ed è più un'estensione dell'incantatore. Non capisco l'utilità di scacciare il famiglio elementale avversario, comunque se è questa la tua idea potresti pensare di dare dei compagni elementali invece che dei famigli. Puoi pensare ad una capacità che hanno tutti i chierici al 5° livello dove ottengono un elementale piccolo che col passare dei livelli diventa più potente e grande. Così avrebbe senso scacciare l'elementale avversario perché togli al nemico un combattente importante come un elementale maggiore.
-
Famigli / compagni animali / Cavalcatura Speciale
Per il famiglio c'è il talento Ottenere Famiglio sul Perfetto Arcanista, bisognare però essere un incantatore arcano Sicuramente il ranger anche aggiungendo una cavalcatura speciale sarebbe inferiore ad un normale chierico, mentre un famiglio per il chierico, posto che non c'entra un tubo, non sarebbe un grande potenziamento considerando che non ha talenti per potenziarlo o particolari combo con metamorfosi.
-
AIUTO BUILD MAGO
Dipende, non è che ci sono dei talenti assoluti per ciascuna scuola. Ci sono tanti fattori da considerare, primo fra i quali che genere di trasmutatore vuoi fare. Per esempio potresti puntare tutto su metamorfosi e sul trasformarti per combattere in mischia (e non solo), con una CdP come il maestro trasformista, oppure su telecinesi e fare un maestro della mano invisibile, oppure ancora puntare sul potenziare gli alleati e tenerti qualche asso nella manica che fa sempre comodo. Insomma comincia a pensare bene cosa vorresti che facesse il PG e non solo cosa è più forte in assoluto, che vuol dire poi tutto e niente. Naturalmente dipende anche tanto se alla fine hai a disposizione solo i manuali base o cosa, che modificano sensibilmente le scelte a disposizione. Poi se ti interessano solo le scelte più forti e basta, c'è la Guida al Mago, ma la maggior parte del materiale è esterno ai manuali base.
-
Viso Spettrale : Come gestirlo al meglio
Ha i tuoi DV solo al fine di vedere gli effetti di incantesimi e simili. Quindi per esempio sarebbe soggetto a blasfemia/parola sacra esattamente come te. I PF come riportato sono SEMPRE la metà dei tuoi e aumentano di conseguenza con i passaggi di livelli. La Cos si applica con i TS tempra però, usando come TS base il tuo (se superiore al suo).
-
Creazione Ladro puro (ombra danzante)
Intanto prendi arma accurata e combatti con un'arma, poi quando hai anche combattere con due armi comincia a usarne una seconda. Molto meglio al 1° avere un attacco con +3 grazie alla destrezza che avere due attacchi con -1/-1 che poi non colpiscono
-
AIUTO BUILD MAGO
Le tue domande sono in realtà molto generiche e solitamente non esiste un "meglio in assoluto". Quindi non c'è una risposta alle domande 1 e 3 perché molto dipende dal tipo di mago. Per esempio se facessi un mago che evoca creature ovviamente non può mancare al 1° evoca mostri e come primi talenti ci sono incantesimi focalizzati (evocazione) e aumentare evocazione, mentre se facessi un mago che fa danni forse sarebbe meglio dardo incantato e incantesimi focalizzati (invocazione). Sulla domanda 2 la maggior parte concorda che lo specialista sia meglio, in particolare in evocazione. Anche necromanzia o trasmutazione possono essere delle buone specializzazioni, mentre le più snobbate sono sicuramente ammaliamento ed invocazione.
-
Progressione Pg Drago
Due premesse importanti: 1) Non c'è bisogno di prendere tutte le regole alla lettera, perché magari non sono neanche così bilanciate, soprattutto coi mostri di mezzo. Tipo il Bodak ha GS 8 perché ha un attacco mortale, ma per il resto fa abbastanza pena. 2) Mischiare PG "mostri" con PG normali è complicato e non puoi arrivare a fare dei paragoni con dei PG senza MdL. Per esempio un drago d'oro giovane ha LEP 20 (14DV+6MdL), ma ha solo GS 9. Quindi per esempio un party di 4 PG draghi d'oro giovani, tutti con LEP 20, secondo il normale pensiero dovrebbe affrontare con facilità dei mostri con GS 20 come un diavolo della fossa. Ovviamente verrebbero massacrati dato che hanno GS 9 loro, in confronto a 4 PG di 20° che hanno GS 20. In questo caso per avere un bilanciamento sensato andrebbe più considerato il GS che il LEP dei PG draghi. Sì. Da manuale non potresti avanzare perché hai raggiunto LEP 20, ma come ho scritto sotto non ha molto senso perché hai ancora un GS molto basso. Qui si crea il paradosso perché se avanzi con l'esperienza diventeresti un drago di 10 anni con magari 40DV, dato che difficilmente passeranno 1000 anni durante l'avventura. Non c'è una soluzione reale, ma una potrebbe essere quella di partire con il LEP designato come drago e poi avanzare solo con livelli di classe. Oppure vedi sotto. Personalmente l'unica avventura in cui c'era un PG drago "puro" abbiamo fatto in modo che fosse in un età corretta per il cambio di fascia d'età. In modo che avesse agilmente 5 livelli di DV razziali con un passaggio d'età in mezzo senza troppe complicanze. Ti dirò di più, per rendere le cose più naturali abbiamo anche spalmato i bonus del cambio di fascia d'età in quei livelli, in modo che non avesse degli aumenti di DV che non davano niente e poi di botto uno che dava bonus stratosferici.
-
Creazione Ladro puro (ombra danzante)
Non è un talento, intendevo stare a distanza a combattere con un arco corto o cose così. Hai meno possibilità di fare furtivi non potendo fiancheggiare, ma sei più al sicuro dagli attacchi.
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Questa sembra sembrava una delle soluzioni presentate nel tuo primo post, evidentemente ho inteso male io. A patto che non rovini il gioco agli altri. Che mi pare questo il problema iniziale del topic, il guerriero che si lamenta che il chierico picchia meglio di lui, pur combattere è l'unica cosa che fa il guerriero. Il chierico con metamagia divina però non è una "build molto specializzata". Anche se perde quei due incantesimi è ancora un chierico, senza contare la possibilità di varie contromisure (come anelli del controincantesimi). È una build forte e basta.
-
Creazione Ladro puro (ombra danzante)
Arma preferita è quasi d'obbligo, per un halfling vedrei meglio stare a distanza, ma altrimenti combattere con due armi dovrebbe essere il prossimo talento. La classe non è male, ma i talenti di requisito non sono molto utili. In più tu dovresti spenderli tutti in quello dato che ne hai pochi. Quindi opterei per altro o nel caso penserei a multiclassare in guerriero per avere i talenti necessari. Se siete comunque tutti principianti, puoi pensare anche di fare il ladro e basta.
-
Combattente senza scudo
È controbilanciata da tutte le capacità di rodomonte e duellante, non devi per forza usarla per delle azioni specifiche. Inoltre può sempre fare comodo averla libera per prendere oggetti, afferrare qualcuno per portarlo in salvo saltare e aggrapparsi per scalare e tutte le azioni che ti vengono in mente.
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Dal tuo primo post mi pare che dessi come opzioni per limitare i PG sgravati quella di provvedimenti specifici che li svantaggiano (come incantatori che li dissolvono apposta o posti in cui non possono entrare). Secondo me non può mai essere quella la soluzione. Io invece penso che bisogna parlarne a priori, non modificare l'avventura di conseguenza, altrimenti il giocatore potrebbe pensare che sono ripicche e indispettirsi. Poi ovviamente ci sta che un incantatore nemico prepari apposta dissolvi magie perché sa che deve affrontare il PG in questione e vuole dissolverlo, ma deve essere dettato dalle azioni in gioco, non a priori per equilibrare le cose.
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Questa mi mancava, ma mi sembra anche una scemenza (che sia vera o meno). Magic è un gioco competitivo dove i giocatori si sfidano su chi è il più abile, il divertimento è nell'abilità come in una partita di calcio. D&D nasce con lo spirito del gruppo e non ha senso la competizione né tra i PG (a meno che non sia puramente interpretativa ovviamente) né col DM. Sarebbe come una squadra di pallavolo che gioca con lo scopo di battere l'arbitro. Comunque sia nulla impedisce di modificare le regole per renderle più divertenti per tutti, credo che lo dica anche da qualche parte nei manuali. L'ho capito, ma un conto è un'azione che il PG fa in gioco, un'altra qualcosa basata sulla costruzione stessa del PG. Se un PG va in giro a rubare è naturale che poi diventerà un fuorilegge e sarà ricercato. Questa è la naturale conseguenza della sua scelta come dici tu. Però se io faccio un PG cavaliere che fa 200 danni in carica e il DM per ritorsione fa tutte le avventure in dungeon dove il cavallo non passa o non può caricare, è una ripicca. Il problema va risolto alla radice, non con delle ripicche sul PG e il giocatore. E ovviamente questo non vuole nemmeno dire che il DM non può fare un'avventura in un dungeon solo perché il cavaliere sarebbe poco utile, altrimenti non potrebbe fare avventure con non morti perché il ladro non può usare il furtivo.
-
Combattente senza scudo
Di solito se non usi uno scudo è perché usi un'arma a due mani. Se stai parlando di un'arma leggera e nessuno scudo di solito ci sono classi e capacità per cui ti serve o ti obbligano ad avere la mano libera. Come i già citati rodomonte, duellante ecc...
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Se tutti si lamentano è il caso di cassare tutte quelle opzioni che sono sgravate o addirittura il PG, anche a mio avviso rompendo la continuità e avendo da un giorno all'altro un PG che non fa più le stesse cose di prima. Questi stratagemmi non mi sembrano maturi, il DM può sempre trovare il modo di segare le gambe a un PG. Per estendere il tuo pensiero basta che la divinità gli faccia perdere i poteri perché abusa della magia, ma non credo sia la strada giusta. Voglio dire, se non hanno 10 anni sono (solitamente) persone abbastanza mature da parlarne insieme e se qualcosa rovina il gioco agli altri, rimuoverla.
-
Informazioni sulle regole - chierico sbilanciato?
Il punto è trovare un modo di giocare che diverta tutti quanti. Se al giocatore del guerriero non importa che il chierico lo surclassi perché a lui piace interpretare e nel complesso si divertono entrambi non vedo problematiche. Se invece il guerriero è frustrato perché il chierico è più forte in tutto e lui non fa mai niente, c'è un problema. Peggio ancora se il DM poi è costretto ad alzare la difficoltà delle sfide e quindi il guerriero passa i combattimenti a terra moribondo. In questo caso occorre mettersi a quattrocchi e definire una linea, eventualmente eliminando cose "rompono" il gioco e non fanno divertire tutti.
-
Dubbi su Alternate form
In realtà quello che succede è che diventa trascurabile. I PG che devono essere forti hanno punteggi stratosferici e quindi non se ne preoccupano, mentre o sono incantatori (e quindi hanno solo oggetti che pesano zero o quasi), oppure PG che comunque hanno un'armatura pesante e che quindi hanno già penalità e Des massima da quelle. Senza contare che da un certo livello hanno tutti borse conservanti, quindi si portano dietro quello che vogliono e la discriminante è ancora una volta l'armatura. Per ultimo ribadisco che la tua regola svantaggia solo i druidi. Che magari ci sta anche dato che è una delle classi più forte, quello che ti contesto è la "scusa" per cui lo fai.
-
Dubbi su Alternate form
Se il tuo intento è quello di costringere i druidi a lasciare le loro cose prima di trasformarsi per palesemente depotenziare la forma selvatica ok, ma non cercare di appigliarti a fantomatiche falle che non ci sono. Non credo che comunque sia il fatto di trasformarsi in piccoli animali con For bassa la parte forte della forma selvatica, secondo me diventa un impiccio che appesantisce le regole. Noi personalmente da anni non stiamo più a contare i chili per vedere se è carico leggero/medio/pesante, più semplicemente ci basiamo sul buon senso per gli oggetti trasportati e il resto è dettato dalle armature.
-
Dubbi su Alternate form
Ma allora dovresti fare anche il contrario, se si trasforma in un corvo con For 1 resterebbe immobile perché è oltre il suo carico massimo. E ritorniamo al paradosso di prima. Quello che dici tu si può fare, e ha senso farlo, se il druido si trasforma in un animale e POI trasporta qualcosa, come il druido del gruppo che si trasforma in un cavallo e trasporta un altro PG, o si trasforma in un elefante per trascinare un grosso masso.
-
Dubbi su Alternate form
Non va beh, ma non funziona così 🤣 Si trasforma quello che indossi e trasporti, non è che basta toccare qualcosa. E per trasportare qualcosa devi poterlo sollevare. E se sei in carico pesante e ti trasformi in qualcosa, direi che sei comunque in carico pesante, e quindi non puoi volare per esempio. Non vedo spazio per nessun trucchetto quindi non vedo bisogno di regole ad hoc.
-
Dubbi su Alternate form
1) 15, gli incrementi fisici sono per la forma base 2a) Non credo sia precisato da qualche parte, ma non si ha penalità di ingombro. Se no daresti spazio a situazioni in cui il druido si deve spogliare nudo prima di trasformarsi in un corvo, perché con For 1 sarebbe sempre in carico pesante e quindi non potrebbe neanche volare. A meno che sia questa la tua intenzione. 2b) La taglia non incide sull'ingombro o il carico massimo. Se parli di For, vedi la risposta prima.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
La mano del mago è un oggetto ad attivazione. Se intendi quello la formula è 1800x livello incantesimo x livello incantatore Notare però che per alcuni incantesimi di basso livello può dare spazio ad oggetti spanati. Tipo un oggetto che cura ferite leggere a volontà costerebbe solo 1800mo, ma sarebbe naturalmente troppo poco.
-
Sfida tra i PG e un Team rivale
Io preferisco un approccio meno probabilistico, ovvero i PNG viene deciso a priori cosa fanno e dove vanno. Se i PG si trovano nello stesso posto allo stesso momento, interagiscono con la possibilità di farli deviare dal loro percorso. Come ho scritto sopra dipende molto dai PG e anche dai giocatori. Se sono PG neutrali che affrontano loro vecchi conoscenti che in quel momento sono loro rivali (e anche avversari), se li ammazzano senza pensarci è cattiva interpretazione.
-
Sfida tra i PG e un Team rivale
Mah, non prenderla come un'offesa, ma la figura del rivale fatta in questo modo mi sembra un po' puerile. L'idea ci può stare in un contesto limitato ad una competizione tra gruppi rivali. Tipo: bisogna trovare l'oggetto X, o salvare la principessa Y, il gruppo che riesce prima dell'altro nell'impresa vice ricompensa, gloria, onore ecc... Poi anche in quel caso ci possono essere alleanze, tradimenti o leali competizioni a seconda di chi sia l'uno o l'altro gruppo. Se sono amici di infanzia potrebbero sfidare a duello per decidere chi vince la sfida finale. È verosimile che se gli altri si sono comportati lealmente anche i PG non intendono ucciderli. Poi va beh, dipende anche dai giocatori, se interpretano come un videogioco infischiandosene dell'interpretazione non starebbero neanche a pensarci.