Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Mago
Quelli che hanno effetto contro esterni e non morti ad esempio: Cerchio magico contro il male, Bandire, Esilio, Luce incandescente, Disrupt Undead Greater, Bolt of Glory, ecc...
-
Mago 12° livello
E allora non tirare in ballo la tua tesi. Io trovo invece che il fatto che TUTTI i maghi del mondo abbiano automaticamente questo incantesimo solo perché è comodo sia una cosa alquanto paradossale. Ci potrebbero essere intere scuole di magia che non conoscono nemmeno questo incantesimo perché si specializzano in altro (es invocazione e/o trasmutazione). E comunque resta il fatto che l'ammaliamento possa restare utile contro i mostri e i non incantatori. A dire il vero sono molte. Ma non ho ancora capito quale dovrebbe essere il ruolo del tuo mago perché dipende soprattutto da quello. Io metterei: For 12 Des 18 Cos 16-2 Int 18+2+3 Sag 12 Car 8 Anche invocazione ha spesso CD. Direi di scegliere fra queste 3 a seconda di quanti incantesimi hai di queste scuole. Oppure Incantesimi silenziosi o immobili per cavarsela da situazioni disperate. Non è un talento, è un privilegio di classe alternativo. In pratica non ti specializzi in una scuola ma in "tutte le scuole".
-
Prima esperienza da Master
Beh se è solo un fattore estetico come quello del mezz'orco, non vedo il problema dato che l'aspetto dei mezzi draghi può variare di molto. Se sono ali, può anche volare non solo fare dei salti...però ce le hanno tutti i mezzi draghi...
-
Compagnia al servizio di una Chiesa
Sì ma non è che conoscenza=mago. Potrebbe essere intesa anche solo come principio filosofico, oppure perché c'è una setta di archivisti nella chiesa. Oppure è come dici tu certo, ma non è così scontato secondo me. E' vero che non è proprio la stessa cosa, ma la magia arcana si fa presto a confonderla con qualcosa che ha a che fare coi demoni. Non era esattamente quello che intendevo. Il mio dubbio è se la chiesa avesse un certo ruolo per quanto riguarda l'esercito della città o della nazione, e quanto "spinga" affinché tutti i suoi combattenti siano paladini Mah, di solito le reliquie stanno nelle chiese, non nei dungeon :-\
-
Compagnia al servizio di una Chiesa
A me pare che alcune classi cozzino un poco con la divinità che mi pare qualcosa alla Pelor/Heironeus/St. Cuthbert Chierico/Paladino/Crociato Divino: Nulla da dire, va benissimo. Mago: Già il mago è più in dubbio. Come vede la chiesa la magia arcana? Premesso che un mago possa essere benissimo un fervente credente, ma se la chiesa potrebbe essere restia ad accogliere arcani nella sua confraternita (soprattutto per il fatto che l'inquisizione è ciò che vede un po' gli arcani come i classici maghi cattivi) Guerriero: Questo potrebbe starci, dipende quanto è militare la chiesa. Se ha qualcosa di simile a un esercito andrebbe benissimo, ma sul genere classico di divinità con adepti, sarebbe più adatto un paladino. Una classe adatta potrebbe comunque essere l'ospedaliere o il templare. Druido: Cosa c'entra? Dall'idea che mi sono fatto della divinità, mi pare c'entri poco con la natura. Sarebbe molto più adatto un chierico. Magari inquisitore. un Ladro: Perché alla chiesa dovrebbe interessare l'esplorazione di dungeon? E perché mettere tale personaggio in una task force? Sarebbe più adatto un ladro sul genere informatore, o magari biclasse in paladino con la CdP del Cacciatore anatema delle ombre.
-
Cercare trappole
4 Dopo un'attenta ricerca, scopri che davanti a te sul pavimento c'è una piastrella che attiva una trappola. Io gli direi così. Poi può fare quello che gli pare, può disinnescarla, può saltarla o può farla scattare per vedere cosa fa. Se il tuo problema è solo quello delle trappole-piastrelle e se si possono evitare, sì è possibile.
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Non è che te lo spacciano per qualcosa di genio da mille e una notte, è che il disegno del falchion ricorda quello di una grande scimitarra. Questo è innegabile.
-
Ludoteca degna di questo nome
Oddio, cluedo non è proprio un gioco nuovo Comunque su quel genere molto meglio "Il mistero dell'abbazia" che è molto più ricco. Intanto aggiungo anche Moby Pick: divertente e che ti fa incasinare, l'ideale dopo aver bevuto!
-
Cercare trappole
Tu basi tutto il tuo pensiero sul presupposto che la trappola sia la classica piastrella sconnessa. Se ad esempio la trappola scatta quando si apre una porta, come fai ad evitarla? E se è su un contenitore da aprire? E si trova davanti ad una porta da aprire?
-
Consigli per un principiante
Diciamo che dipende un po' dal tipo di gioco che cerchi: D&D 4e è molto sul genere miniature, quadretti, schede con poteri e tutto il resto. D&D 3.5 invece, non richiede necessariamente quadretti e miniature, anche se possono far comodo per rendere chiare le situazioni di combattimento delle volte. Inoltre le classi sono molto differenti fra loro. In 4e le classi si differenziano più che altro sul genere di poteri che hanno, in 3.5 gli incantatori hanno gli incantesimi e sono in genere poco adatti in combattimento, barbari e guerrieri al contrario non conoscono incantesimi ma sono molto più adatti alla mischia. In 4e gli incantesimi non sono altro che poteri diversi da quelli delle classi marziali. Inoltre, mentre in 3.5 ci sono diversi incantesimi poco utili in combattimento (es per spiare gli avversari, contattare a distanza gli altri ecc..), la quasi totalità dei poteri della 4e sono puramente per il combattimento, in genere facendo danni e poco più, mentre gli incantesimi "utili" sono chiamati rituali e possono essere fatti più o meno da tutti. Per quanto riguarda pathfinder, è molto più simile alla 3.5, ma ha cercato di bilanciare tra loro le classi. In 3.5 tra un mago e un guerriero di alto livello non c'è storia, il secondo è destinato a perdere senza dubbio, a meno di incapacità dell'altro giocatore. Personalmente ti consiglio 3.5 o pathfinder. Quest'ultima non ho avuto modo di visionarla per bene principalmente perché non ho la minima voglia di reimpararmi nuove regole, e poi la 3.5 mi va bene così com'è. Inoltre, mentre la 3.5 ha una gran quantità di manuali con moltissime classi, classi di prestigio, talenti, incantesimi e tutto il resto, pathfinder è naturalmente molto più limitata. Magari però potrebbe piacerti la 4e, se ti piacciono giochi sul genere warhammer e simili.
-
Cercare trappole
Ma dico, leggere il manuale no eh? Allora, con cercare puoi trovare o meno la trappola e basta. Con disattivare congegni: Se fallisci di 5 o più, la trappola scatta Se fallisci di 4 o meno, non la disattivi e puoi riprovare Se riesci, disattivi la trappola Se superi la CD di 10 o più e hai la capacità di scoprire trappole, tu e il tuo gruppo potete oltrepassarla senza farla scattare. Il ladro trova una trappola sul pavimento. Punto. Se vuole capire cosa fa, o supera la CD di 10 o più (vedi sopra), o la fa scattare.
-
Arciere
Continuo a non capire come fa ad arrivare al 20° livello dell'incantatore facendo 10 livelli da arciere arcano.
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Se sei indeciso buttati sullo stile del PG: Se è un PG esotico che viene dal deserto, potresti scegliere il falchion Se è un PG nordico che viene dalle fredde lande ghiacciate, potresti prendere l'ascia (o il maglio sul perfetto combattente) Se è un PG che viene da una zona a clima temperato o da una città piuttosto civilizzata, scegli lo spadone
-
Prima esperienza da Master
Ti potrebbe essere utile dare un'occhiata alle 10 verità del master
-
Arciere
Ma come fa ad avere un livello dell'incantatore pari a 20 se l'arciere arcano non sale come tale?
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
La competenza ovviamente ti rimane, ma indossando un'armatura pesante perdi il privilegio del movimento veloce del barbaro.
-
Diari di viaggio
A me hanno consigliato "Buonanotte Signor Lenin" di Tiziano Terzani, che racconta del suo viaggio lungo la ferrovia Transiberiana.
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Il mezz'ogre è stato corretto con un modficatore(che non è il LEP) di +2, come riportato su razze del destino
-
Ranger multiclasse
Il ranger e il bardo (o stregone) non hanno niente a che fare l'uno con l'altro, quindi eviterei. Il druido è più simile, ma allora tanto valeva partire subito con quello. Secondo me le possibilità sono due: - Se sei un arciere, potresti biclassare in esploratore (Esploratore 4°/Ranger 16° è la classica costruzione) - Se usi due armi, meglio evitare di biclassare o saresti costretto ad aumentare la Des per prenderti i talenti che perdi Vista la composizione del gruppo, il mio parere è di lasciare perdere multiclasse in ogni caso.
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Tieni però presente che il bugbear ha anche 3 DV da umanoide, quindi un bugbear barbaro 1° equivale a un PG di 5° livello. Ergo se parti dal terzo non puoi farlo, a meno di usare le progressioni di specie selvagge. A mio modesto parere comunque non vale la pena farlo, se vuoi qualcosa di veramente brutale basta un orco che non ha nemmno il modificatore di livello.
-
creare una gregaria-fidanzata di facili costumi
Le classi per una generica "donna di facili costumi" possono essere molteplici. Potrebbe essere una sacerdotessa della dea dell'amore (se esiste, o qualcosa di simile) Potrebbe essere una barda, una ladra o uno stregone. Ma soprattutto, non dovrebbe essere il DM che determina che PNG incontri che sia disposto a seguirti?
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Spezzare non è il massimo, anche solo perché di solito meglio prenderle le armi dei nemici, sbilanciare invece non è male: col talento l'attacco consumato lo recuperi perché puoi attaccarlo subito dopo averlo buttato a terra, in più ha penalità alla CA e provoca AdO di nuovo per rialzarsi. Ti serve però Int 13, maestria e un arma con cui puoi sbilanciare: quindi niente spadone o falchion, ma qualcosa come un mazzafrusto
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Allora, per prendere i talenti devi rispettare i requisiti. Un talento come ira extra ti richiede la capacità di ira, quindi se non hai almeno un livello da barbaro, non puoi prenderlo. Se invece prendi livelli di barbaro, poi in un livello da guerriero puoi prendere il talento, anche se stai salendo come guerriero. Nota bene: Riguardo a quest'ultimo caso, ricorda che i talenti da guerriero sono solo quelli che sotto "speciale" hanno scritto "un guerriero può prendere ecc...", e i talenti di ira non sono tra questi naturalmente. Ovviamente no, non disimpara a scrivere Se leggi la capacità di analfabetismo c'è scritto che la acquisisce solo se il primo livello del PG è da barbaro. Comunque, prendendo un livello in qualsiasi altra classe, automaticamente non saresti più analfabeta.
-
Utilizzo dei PNG pregenerati
Ah scusa, hai ragione tu, ho sbagliato a fare il calcolo. Sì l'arma +4 costa 32.000 più l'arma perfetta
-
Creazione di un personaggio"poderoso".
Allora cambierei master La mazza da guerra ti costa un talento e un -1 alla CA. Non conviene tanto, anche se stilisticamente può essere carina. Oltre ai talenti che hai citato, potresti prenderne qualcuno per l'ira (es. ira extra o ira estesa), volontà di ferro, iniziativa migliorata, attacco in salto ecc...