Vai al contenuto

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Avevo giocato a Fable un po' di tempo fa, quindi non me lo ricordo benissimo. Però non mi pare fosse un combattente con due armi...Ci vedrei meglio un combattente agile che lancia anche qualche incantesimo. Qualcosa come un rodomonte 3°/Mago4°/Cantore della lama Oppure un guerriero/ladro/stregone/cavaliere mistico, o qualcosa del genere.
  2. il derviscio necessita di maestria, e il rodomonte di alta Int. Con quelle caratteristiche è già tanto se riesce avere decenti quelle fisiche...
  3. KlunK replied to Silver's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Il duellante sbruffone non sarebbe stato male, ma appunto deficita di intelletto. A questo punto farei un guerriero con due armi e/o basato sul movimento come una tempesta (è su signori delle terre selvagge, ma la versione 3.5 è sul perfetto avventuriero).
  4. KlunK replied to Zero Geass's post in a topic in D&D 3e regole
    Sì, a parte che ovviamente il livello dell'incantatore è quello della bacchetta.
  5. Immagino intedesse dire che anche anche un chierico e uno stregone puri sono tatticamente utili, sebbene non offrano alcun vantaggio in più rispetto a prendere una CdP (a parte scacciare e famiglio). Secondo il tuo ragionamento di "ottimizzare finché si può" non avrebbe senso fare classi pure perché le CdP offrono sempre qualcosa in più.
  6. Si ma la catena chiodata non è un'arma da monaco, e perde i benefici associati.
  7. E questo dove sta scritto?
  8. KlunK replied to Jzot's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Ma il barbaro per definizione si basa sulla forza bruta...non è come un guerriero che può scegliere i talenti e fare il duellante.
  9. Beh allora, è dea della morte e non della non morte, e resta pur sempre LN. Se fossi la guardiana della morte, non mi adrebbe proprio a genio se un mio chierico rianimasse i cadaveri distrubando il sonno dei defunti. Insomma, un necromante è più un chierico di Nerull, che è una "morte malvagia" nemica della vita. Wee Jas è più una guardiana imparziale come Anubi per intederci, ma non malvagia. Mentre creare e animare i morti è un incantesimo malvagio. Quindi, per rispondere, io semplicemente farei capire al giocatore che la divinità non apprezza molto quello che ha in mente. Tanto più che la missione è buona. Facendo raddrizzare le mire della chierica dovresti risolvere il problema sul nascere.
  10. KlunK replied to Jzot's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende cosa vuoi fare, e dalla caratterizzazione che gli dai. Anche il "classico barbaro picchiatore" può non essere se per esempio, è un PG modello indiano d'america, armato di lancia e arco, con un'armatura di pelle. Se comunque ti interessano cdp e altri spunti regolistici, ce n'è qualcuno, ma non si discosta molto dal picchiare. Ad esempio il combattente orso o il maglio sterminatore. Se invece ti vuoi discostare un po' di più e sei disposto a multiclassare, io trovo molto bello il mago iracondo, o il musico di guerra. Entrambi si adatterebbero a un barbaro/mago (o stregone) o un barbaro/bardo
  11. Non credo che funzioni così: le manovre possono essere pronte o non pronte. Non puoi renderle "pronte più volte", non ha molto senso. Eh? Non ho idea di cosa stai parlando, ho giocavo a magic 10 anni fa
  12. Ferire e guarigione non si possono convertire...solo i vari cura e infliggi ferite... Concordo comunque con Seller dicendo che anche secondo me s'intende per scacciare e intimorire.
  13. Necromante nel senso la CdP del necromante puro? Questa chierica di che divinità è? Cosa ne pensa la sua divinità dei non morti? Quale solo le intenzioni del PG una volta avuti i suoi non morti? Vuole usarli per una causa "buona"?
  14. Quindi, solo perché non sfrutti al massimo tutte la capacità sei folle? Non mai giocato un mago o stregone senza famiglio? O un ranger senza compagno animale? Il mio attuale PG che è ranger di 16°, ha passato gli ultimi 4 livelli senza compagno anmale, e allora? Continui a fraintendere quello che dico. Non ho detto "il servitore radioso di pelor è la CdP più forte mai vista e i suoi domini sono il meglio del meglio". Se rileggi il 3° post, già 2 anni e mezzo fa avevo detto "non è male come CdP". Quindi se mi vieni a dire che non sono d'accordo. Se mi dici "C'è di meglio", ok sono d'accordo, ma non è forse limitante anche il PG forte? Per essere tale deve scegliere tali domini e prendere metamagia divina. Ma sopratutto, a me non frega nulla di avere "il PG più forte", perché gioco anche un coboldo cieco e zoppo se mi diverte. E in generale, anche se un PG è solo "decente", va benissimo così. E solo perché tra le altre cose è bravo a curare, il servitore radioso diventa per forza uno che non fa altro che curare? Ho capito che curare non può essere l'unica cosa che fai durante il combattimento, ma c'è differenza tra dire "è intuile curare in combattimento, meglio attaccare".
  15. pagina 40. "You begin each encounter with all readied maneuvers unexpended. When you initiate a maneuver it is expended - you cannot use it again until you recover it."
  16. Evito di riaprire la diatriba su questa CdP, però ti faccio notare solo che: A) Non sei obbligato a prendere il dominio della guarigione Il dominio del sole serve solo contro i non morti? E dove mettiamo incantesimi come scudo di fuoco, colpo infuocato e sfera prismatica? C) I domini di Pelor sono pessimi? Ti fa così schifo pelle di pietra e le varie mani stringenti, stritolatrici & co.? D) Non esiste solo un modo di giocare. Quindi anche se tu sbandieri che il servitore di pelor fa schifo, e il curatore non serve a nulla, ci sarà sempre gente che la penserà in modo diverso, e con cui se giocassi capiresti che curare in combattimento diventa necessario delle volte. Le teoria dei vari combizzatori sulla questione si applica solo considerando anche tutto il contorno di ipercombizzamento appunto, cosa che ad alcuni non interessa e che ostracizzano dal loro gioco.
  17. No. A parte che anche con metamagia divina la vedo dura lanciare tutti gli incantesimi a distanza, ti vanno via 3 scacciare ogni incantesimo lontano. In ogni caso se leggi sostituzione energetica dice "Può un seguito modificare un qualsiasi incantesimo con un descrittore di energia" Gli incantesimi di cura ferite non hanno descrittori di energia.
  18. Il gioco però vale la candela. Se vuoi un druido che lanci sia incanesimi sia avanzi nella forma selvatica, fai un druido puro che non è niente male.
  19. Beh, non sono un sacco dai...sono 1/25 del prezzo. Ad esempio secondo me vale la pena di spendere 426 PE al posto di 4.500 mo. Poi devi farlo una volta e basta. Ad ogni modo se proprio i PE non ti vanno giù, c'è una variante per cui 1PE=5mo, quindi spendere 2130 mo al posto dei PE. Alla fine è come pagare un oggetto il 25% in meno.
  20. Dov'è che è scritto?
  21. Le pergamene sono effetti di incantesimi, solo che non consumi la tua riserva giornaliera, quindi sì. Non ho capito il discorso di infliggi ferite. Se un chierico lo lancia e tu capisci che è un infliggi ferite gravi, beh sì, sai che fa 3d8+ il suo livello
  22. Il taumaturgo non ha restrizione di allineamento, basta che sappia lanciare alleato planare inferiore e abbia incantesimi focalizzati evocazione. Eh secondo te perché avevo proposto il taumaturgo?
  23. KlunK replied to Jzot's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Come dice seller i ruoli mancanti sono combattente e divino. Le alternative quindi sono un druido o un chierico. Non capisco però la necessità del sacerdote ur o quell'accozzaglia di classi e cdp. Il classico chierico combattente ricompre entrambi i ruoli. Non ho capito bene cosa intendi con gameplay, se ti riferisci al fatto che sia fortemente legato alla campagna, vanno bene entrambi direi: il chierico sarà probabilmente di una divinità avversa, il druido combatterà per mantenere lo status quo. Se invece intendi che abbia un po' di abilità, allora forse leggemente meglio un druido.
  24. Il contemplativo non c'entra un tubazzo con le evocazioni, piuttosto il taumaturgo è molto più sensato.
  25. Per un chierico nano nessuno di quelli mi pare "adatto". Almeno se lo intendiamo nella classica rapprestazione del nano con la barba, combattente e lavoratore. Se invece è un nano un po' reietto, alla maniera dei nani delle profondità (ma non per forza malvagio), direi inganno e magia. Sì l'ha pure scritto Sì beh, l'incantesimo è qeullo che converti, lo scacciare è il "prezzo" da pagare. Vedi tu, non è che è un talento obbligato, ma può essere comodo se vuoi tenerti lontano dalla mischia. Certo che i 2 livelli in più e il fatto che devi prepararlo in anticipo sono una gran seccatura. Potrebbe farti comodo anche iniziativa migliorata. Riguardo alle armi, ora che ci penso, non sarebbe una cattiva idea. Anzi, io prenderei pure creare armi e armature come talento. Così puoi incantarti da solo le armi, risparmiando il 50% su armi e armature.