Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Re-Building chierico
Scusa ma continui a dire tutto il contrario di tutto. Vuoi fare più gish divino. No però poi vuoi fare l'ur priest (che non è più gish di un qualsiasi chierico). No però non vuoi proseguire come incantatore divino (e quindi l'ur priest?). Ripartiamo e tieni conto che: - non hai bisogno di grandi combo per fare un PG allo stesso livello per come è fatto il resto del gruppo - non hai bisogno l'ur priest per fare un PG che ha rinnegato la fede - non hai bisogno di classi con incantesimi divini per fare un PG "divino" o "fedele" che poi l'abbia persa o meno - se stai rebuildando secondo me tanto vale cestinare la vecchia build, pensare al concept e costruirlo di conseguenza. Cosa vuol dire? Che ignorando la tua build precedente e basandomi sul tuo concept "PG divino che ha perso la fede, ma è un gish divino", penserei a build totalmente diverse, per esempio un crusader anche puro, che magari prima era un fedele del tale dio X, poi ha perso la fede e invece che ad una divinità si è votato ad un ideale diverso (come la legge).
-
CDP con livelli incantatore su pg non incantatori
Vengono persi. Anche a logica non avrebbe nessun senso che per esempio un ladro 5/paladino1/shadowbane inquisitor 10 prenda un livello da chierico e improvvisamente possa castare come un chierico di 9°
-
Immunità ad influenza mentale
Anche l'inquisitore guadagna immunità prima a charme e poi compulsioni
-
Re-Building chierico
Cioè vuoi fare un personaggio incantatore divino che non si basi sugli incantesimi? Ma allora fai qualche livello da chierico e poi fai lo swordsage perché ha abbandonato la fede per seguire una via più marziale. Per altro lo swordsage fa parte di quelle classi da fare tranquillamente pure. Il concetto è che non ti servono 2 classi e 4 CdP per farlo. Comunque a giudicare dagli altri personaggi mi sembrano fatti un po' a sentimento prendendo cose un po' a caso.
-
Re-Building chierico
Non ho capito, scrivi che vuoi qualcosa di più semplice che vuoi ricostruirlo senza tutte quelle classi e CdP? Che cosa sono gli altri PG? Comunque razze a archetipi a parte in realtà fare il chierico e poi il sacerdote ur non è ottimale dato che perdi gli incantesimi da chierico. Se oltretutto puoi bypassare i requisiti perché non fare semplicemente uno swordsage 7/ur priest 10?
-
Consigli per Chierico Centauro
Io entro solo nel merito del concetto e dell'estetica e scrivo intanto che il chierico è già forte di suo rispetto ad una guardia nera, monaco o guerriero, quindi non dovresti preoccuparti troppo di complicate build. Come detto anche come chierico puro con talenti a casaccio saresti già sopra la media del gruppo solo per gli incantesimi. Premesso ciò il concetto di ospedaliere come personaggio lo trovo molto distante da un centaturo: il primo è un guerriero divino di un ordine militare, il secondo è un combattente naturale. Ne è prova la ridicolaggine di un centauro con attacco in sella: cioé? Un centauro a cavallo di un altro cavallo? Anche l'Ordained Champion è sulla stessa lunghezza d'onda, io penserei a qualcosa di più naturale come una Sentinella di Bharrai dal libro delle imprese eroiche
-
Raffica di colpi e arma a 2 mani
Come detto no, ma con quel BAB puoi attaccare due volte con lo spadone normalmente e usare poi un calcio come se fosse un arma secondaria leggera e combattessi con due armi (quindi -4 a tutti gli attacchi senza talenti) con +2/-3 con lo spadone e +0 con il calcio
-
Maga Astrologa
Per il talento del 5° livello essendo limitato a meno di qualche requisito puoi andare a piacere. A seconda di come è strutturata la campagna potresti pensare anche ad un talento di creazione, tipo Creare Oggetti Meravigliosi. Dipende ovviamente come sono gestiti i PE, il tesoro trovato e la facilità di trovare oggetti da acquistare. Per il futuro meglio aspettare questi talenti per la metamagia e usare gli altri slot per i restanti
-
Maga Astrologa
Beh sì io intendevo più nel concept dato che visto così mi sembra un mago piuttosto generico Forse anche perché eri limitato al manuale del giocatore anche gli incantesimi sono i soliti triti e ritriti Per altro non lo definirei un divinatore un mago che ha UN incantesimo per livello della scuola interessata. Comunque per rispondere alla tua domanda io cercherei di inquadrare un concept un po' più concreto con una CDP che ti dia anche qualche potere particolare. Me ne vengono in mente un paio adatte: Geometra: un fissato di simboli magici mi sembra ben legato ad un astrologa. I requisiti sono abbastanza abbordabili e ti occorre solo mette un po' di punti abilità (dovresti comunque averne almeno 8 per livello) in quelle che servono. Le capacità sono carine e sicuramente si differenziano un po' dal solito mago generico Tessitore del fato: forse da reskinnare leggermente, ma l'idea di qualcuno che gioca col destino degli avversari è anch'esso ben legato all'astrologia. I requisiti da manuale in professione (scomettittore) non hanno molto senso per cui vedrei benissimo una conversione in professione (astrologa), inoltre di base È un divinatore.
-
Maga Astrologa
Ma di base cosa fa questo personaggio? Cosa ti piacerebbe facesse? L'idea di base dell'astrologa per altro mi pare alla fine sia naufragata dato che non traspare molto da quello che scrivi.
-
Maga Astrologa
Esatto, funziona così Personalmente non l'ho mai visto usare molto. Può essere utile, ma sei comunque limitato a certi tipi di area. Inoltre un mago deve prepararlo in anticipo, ma non sa se poi effettivamente gli servirà una palla di fuoco modellata fino al momento di lanciarla. Alla fine comunque cos'hai deciso di fare? Mago specializzato in qualcosa? Che talenti?
-
Dubbi del neofita (17)
Certo, vale la regola generale se non diversamente specificato. Per curiosità c'è un esempio di qualche RD che si cumula? O intendi tipo il talento Resilienza Migliorata che aumenta di 1/- la RD del barbaro?
-
Dubbi del neofita (17)
No, non si cumula mai, si usa sempre la migliore possibile Per esempio se ho 5/- e 10/magia ridurrò 10 contro le armi non magiche e 5 contro quelle magiche
-
Weretouched Master Warblade
Uso i feet perché più semplice nel calcolo Se vuoi usare battle jump devi arrivare a 5'' sopra il nemico, quindi se per esempio è alto 6'' devi saltare 11''. Quindi la CD sarà 11x4=44 Abbastanza irrealizzabile a meno di oggetto che ti danno gli effetti di saltare (quindi +30 alla prova), anche perché il talento è pensato per saltare da elementi fisici, non saltare con l'abilità dallo stesso livello. Per leap attack invece è molto più semplice perché basta una CD 10 per saltare addosso ad un nemico
-
Oneshot investigativa horror a livello 15 in D&D5e
Secondo me non è così rilevante il livello, quanto piuttosto all'atmosfera che viene creata attorno. I PG possono anche essere di livello alto, però possono sempre temere qualcosa di grosso o pericoloso a cui si stanno avvicinando. Per esempio ricordo con soddisfazione un incontro che dei PG di 12° (3.5, ma poco cambia l'edizione) hanno avuto con un bodak, un mostro che in teoria ha GS "solo" 8. Però stavano entrando nella segreta di un castello (infestato da fantasmi per altro), completamente immersa nell'oscurità. Percepito qualcosa che vi era nascosto, hanno lanciato un oggetto luminoso al suo interno, solo per scorgere una figura che ho descritto come una sorta di slender man, raccoglierlo e ingoiarlo, facendo piombare tutto nell'oscurità di nuovo. Alla fine si sono fatti coraggio e l'hanno affrontato, pur rimanendo uno di loro vittima del suo sguardo mortale. Insomma, ciò che importa è il contorno, l'attesa, a come presenti ai giocatori/PG la minaccia dell'ignoto. Piuttosto come detto già trovo molto difficile fare un'investigazione tradizionale come si deve a quel livello. Non conosco benissimo la 5e, ma in 3.5 già al 8° ci sono incantesimi come localizza creatura che fanno da game breaker. A meno che non intendi investigazione come genericamente la ricerca di qualcosa, non per forza un misterioso assassino o simili.
-
Dubbi del neofita (17)
Il manuale dice: Any spell mi sembra abbastanza esplicativo che non importi la fonte finché è un incantesimo lanciato (e non una pozione ad esempio). Faccio notare comunque che a meno di effetti istantanei, se si allontana a più di 1,5m perde l'effetto dell'incantesimo.
-
Weretouched Master Warblade
Cosa non ti è chiaro della CD del salto in alto? È 4 ogni feet, cioè circa 30cm. Quindi per saltare un metro (inteso come i tuoi piedi sono ad un metro d'altezza) la CD è 12, per saltarne 3 (10 feet) la CD è 40. Se vuoi saltare in lungo la CD è 5 ogni 5 feet, quindi CD 20 per 20 feet. In questo caso la distanza verticale nel punto più alto del salto (metà) è 1/4 di quella orizzontale, quindi per 20 feet è 5 feet.
-
Chiedo aiuto per utilizzare un background
Credo si potrebbero scrivere libri su come masterare, intanto potresti cominciare con le 10 verità del master Per l'ambientazione ti suggerisco invece di usarne una già esistente, crearne una da zero è un lavoro enorme se la vuoi rendere come si deve, altrimenti rimane qualcosa di anonimo con poche aree di interesse e in mezzo il nulla
-
Chiedo aiuto per utilizzare un background
Ma non c'è nulla da modificare sul BG, come scritto Graham_89 scoprirà la verità solo più avanti mettendolo davanti a scelte morali. Il narratore inaffidabile secondo me è sempre un ottimo espediente narrativo per sorprendere.
-
Chiedo aiuto per utilizzare un background
Io direi di ribaltare le carte in tavola! La spada è maledetta e/o ha una coscienza propria malvagia. Il padre ha detto che è qualcosa di famiglia, ma in realtà l'ha trovata (magari quando un tempo era un avventuriero). Il PG è stato posseduto/controllato dalla spada un giorno e ha ucciso i genitori, non ricordando ovviamente nulla e ripresa coscienza di sé ha creduto di stare tornando a casa come nulla fosse. Partito con suo fratello, la spada si attiva di nuovo e tenta di uccidere il fratello, ma questi che è sgamato colpisce il PG con il liuto che aveva con sé (un dettaglio che non il PG non ricorda), facendolo svenire. Prende quindi poi la spada per difendersi dal fratello (ovviamente ignorando sia quella la causa di tutto), quindi viene posseduto anch'egli e si allontana. Il liuto rimane lì e il fratello ora è stato completamente posseduto/controllato dalla spada. Riuscirà il PG a liberare il fratello capendo che il cattivo qui è la spada e non una persona?
-
Gerarchie delle religioni in DnD
Non è questione di dare riferimenti storici (il cui scopo poi aiutare i giocatori ad immedesimarsi), è questione che scrivere che le chiese hanno gerarchie fisse in base alle divinità mi sembra una grossa semplificazione.
-
Gerarchie delle religioni in DnD
Ci può stare, ma mi sembra una grossa semplificazione. Io direi che puoi ispirarti alle religioni del mondo reale e al posto dei sacerdoti nelle varie culture a seconda dell'ambientazione. Ad esempio in un impero in stile bizantino o romano latino ci saranno magari titoli come pontifex maximus (patriarca), cosmopolita, metropolita , vescovo, cardinale ecc... In qualcosa di stampo più da monastero ci saranno magari abate-priore-monaco, in qualcosa di arabeggiante ci saranno sacerdoti o predicatori locali, sha'ir come sommi sacerdoti e il califfo come guida suprema spirituale, in un grande impero fantasy multiculturale ci saranno tanti sommi sacerdoti che saranno magari nobili con terre, con ogni religione che si amministra un po' da sé
-
Dubbio sulle razze delle vecchie edizioni di DnD
Questo è uno dei paradossi più grandi delle prime edizioni. Mystara, che era l'ambientazione "base" è pienissima di razze strane e bizzarre (altro che 5e!), come rakasta (umanoidi felini), lupini (umanoidi canini), wallara (uomini-camaleonte), tortles (uomini-tartaruga), faenare (elfi-uccello), phanaton (scimmie-scoiattolo volante), simbasta (uomini-leone), solo per citarne alcune, e il tutto era limitato ad una manciata di razze per i giocatori.
-
Personaggio specializzato nell'uccidere i paladini
Quello che ho scritto prima. Il duskblade è un combattente con qualche incantesimo, quindi quasi all'opposto di un incantatore puro come suggerito sopra. Quindi qual è la domanda? Ti interessa una build per un duskblade?
-
Personaggio specializzato nell'uccidere i paladini
Beh i paladini hanno generalmente tanti pf e TS alti, quindi l'attacco mortale è difficile da usare. Probabilmente un incantatore puro, non malvagio (anche se dovrebbe essere quello che fa) è la soluzione migliore. Mago, druido o chierico possono allo stesso modo eliminarli con relativa facilità. A meno che tu stia parlando di una questione di flavour, nel qual caso penserei per antitesi ad una guardia nera semplicemente perché è l'anti-paladino.