Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Arma Druido 3.5
Se non hai un pollice opponibile non puoi impugnare un arma. Al limite si potrebbe concedere l'eccezione nel caso tu sia in forma di gorilla.
-
Consigli per creazione personaggio
Purtroppo anche l'esploratore è un po' penalizzato come il ladro contro i non morti perché anche la schermaglia non si applica ai non morti. L'unica scappatoia, che poi è anche una delle costruzioni più performanti, è fare un multiclasse esploratore4/ranger16 con il talento del complete scoundrel Swift Hunter con il quale, oltre a sommare i livelli delle due classi per determinare nemici prescelti e schermaglia, puoi applicare quest'ultima ai nemici prescelti anche se normalmente sono immuni (come i non morti). Però appunto, è un multiclasse e non puro come vuoi tu. Se comunque vuoi fare un esploratore non c'è molto su cui rimuginare se non i giusti talenti che poi sono i soliti: tiro ravvicinato, rapido, preciso e magari tiro lontano e tiro in movimento.
-
Dubbi del neofita (17)
Sì e sì
-
Consigli per creazione personaggio
Il binomio tra ladro e non morti ti fa già partire svantaggiato, senza poi nemmeno la magia non hai modo di fare l'attacco furtivo ai non morti quindi è un po' limitante. Che genere di ladro vuoi fare comunque? Cosa vorresti che facesse insomma dentro e fuori il combattimento?
-
aiuto per una cleric build?
Conoscenze religioni ti dà bonus al tiro di scacciare/intimorire, non dà tentativi aggiuntivi Prendi un'arma a due mani e poi ti prepari qualche incantesimo come favore divino per picchiare. Se non puoi usare la magia dovrai basarti su quello che hai supponendo tu abbia anche un po' la For alta
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
Su questo sono d'accordo, ma a quel punto entra in gioco prima il tema tanto caro a The Stroy del contratto sociale pre-campagna. Ovvero se faccio una campagna a Westeros che vuol dire una scelta molto limitata di PG (solo umani, no magia a parte pochissime eccezioni ecc...) è palese che deve essere noto ai giocatori il tipo di campagna.
-
Dubbi del neofita (17)
No anche perché il fatto che tu gli riesca a piantare una coltellata nel fianco facendoli scoprire la guardia non significa che non ti possa tirare una randellata in testa nel frattempo.
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
Beh, mi viene in mente un esempio: c'è un abisso dal proporre di vedere il film Watchman dicendo "vuoi vedere un film di ambientazione vagamente distopica e noir con supereroi/vigilanti che sono persone comuni (a parte uno)?" e chiedere "vuoi vedere il film dei supereroi/vigilanti dove uno di essi per il bene superiore sacrifica i compagni?" È la stessa cosa di proporre "l'avventura coi draghi" e "l'avventura contro i cultisti malvagi di Tiamat per il dominio del mondo". Idem, io traccio a grandi linee la campagna adattandola dove necessario per mantenere la coerenza. Mah, io continuo a non vedere tutta questa difficoltà. Il problema è legare il mezz'orco samurai/psionico e Naruto a Tiamat? Niente di più semplice del fatto che i seguaci di Tiamat abbiano usurpato il potere dello shogunato e le uniche sacche di resistenza sono i ninja del villaggio nascosto di Naruto. Sono esempi di campagne diverse e devi avere frainteso, forse mi sono espresso male. - La campagna a scatola chiusa non mi è piaciuta non perché fosse di genere prettamente investigativo (anzi un'avventura in particolare aveva un indagine particolarmente intrigante e complessa da svelare), quanto per ragioni di come fosse progettata: ovvero che ti trovi contemporaneamente contro un nemico con risorse infinite e apparentemente imbattibile, dall'altro dei PG di 1° livello salvano il re nella prima sessione. Quindi sapere di più a priori non avrebbe aiutato, e comunque ho detto che sono stati due anni di sessioni piacevoli (a prescindere dalla storia). - I problemi li trovi anche spoilerando la trama ai giocatori, quindi perché "rovinare" anche il mistero? - Qual è il problema della sottoquest? Non è un dramma dividere il gruppo per alcune sessioni, meglio così che andare avanti a forza senza ragione.
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
Io invece direi proprio il contrario. Poi forse è il mio gruppo che è poco schizzinoso e qualunque avventura va bene, ma non ho mai detto qualcosa di più di "vorrei narrarvi un'avventura elfica" o "vorrei fare un'avventura di profondo spirito norreno" e non ho mai ricevuto pareri negativi. È capitato anche che un altro masterizzasse un adventure path senza dire nulla solo che fosse "veramente bello" (era Zeitgeist). Poi a me non è che sia piaciuto particolarmente, però pace amen, sono stati due anni di sessioni con alti e bassi, ma comunque piacevoli. DI problemi ne puoi trovare quanti ne vuoi: e se a me sta bene giocare Tiranny of Dragons però voglio fare un cacciatore di non morti come PG? E se ho un BG di 10 pagine e ci tengo che sia sviluppato almeno con una quest secondaria? E se un altro giocatore invece vuole fare un altro tipo di avventura? E se io voglio fare un paladino di bahamut e altri vogliono fare guardie nere e lich? Naturalmente sta al DM cercare di trovare il punto di contatto tra i desideri dei vari giocatori, senza naturalmente escludere i suoi dato che gioca CON loro. La quest secondaria non interessa agli altri giocatori? Benissimo, il PG interessato si allontanerà dal gruppo per qualche sessione in solitario. È successo anche a me: nel bel mezzo della trama principale (del tipo "dobbiamo andare a fermare il grande cattivo che sta invadendo il mondo civilizzato schiavizzando tutti") un PG si è impuntato che doveva andare a fare una quest secondaria personale; dopo varie discussioni in game insieme ad un altro PG è andato per la sua strada e ci siamo reincontrati dopo alcune sessioni (fatte quindi in parallelo)
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
Uno dei motivi per cui quasi mai rivelo i titoli delle avventure prima di un certo punto. Piuttosto la domanda secondo me dovrebbe essere "vi piacerebbe un'avventura/campagna sui draghi?". Che poi sia il più classico di dominio del mondo dei draghi malvagi o un potere sconosciuto che distruggendo il tessuto della magia e i draghi, essendo creature molto magiche, ne risento impazzendo e/o morendo è una cosa da scoprire. Non vedo il problema di avere un PG con una sua quest. Esistono mille motivi per collegarla alla trama principale, certo bisognerà apportare delle modifiche al modulo, ma ogni DM dovrebbe essere pronto a farlo per i giocatori.
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
Davvero sei così esplicito? Con una domanda del genere a priori dove rimane la suspance e il mistero di indagare dai primi avvenimenti strani, apparentemente slegati fra loro, allo scoprire pian piano che sono collegati e infine a scoprire che c'è una trama ordita dai seguaci di Tiamat e i maggiori draghi cromatici per il dominio del mondo?
-
Quest investigativa parte 1
Non prenderlo come un rimprovero, ma ho fatto molta fatica a capire quello che hai scritto. Dovresti rileggere quello che scrivi e mettere un po' di punteggiatura. Ad ogni modo, consigli sparsi: 1) Non partire dall'arrivo dai PG, ma inizia col pensare a cosa sia successo prima (la storia dei maghi e degli elfi oscuri) per bene e come siano andate le cose. 2) Deciso ciò, puoi determinare gli indizi lasciati e cosa possono dire i testimoni. A meno che non siano cose palesi, se sono indizi da cercare è bene che siano almeno 3 in modo che qualcosa i PG trovino anche se cercano le cose sbagliate. 3) Da questi indizi/testimonianze puoi ipotizzare dove possano cercare i PG e proseguire a ritroso con la ricerca 4) Il punto 3 ovviamente a meno che la soluzione sia banale e ci sia qualcuno che gli dica "questa cosa è questo e devi andare qui per scoprire di più". 5) Non sarebbe male aggiungere anche qualche falsa pista per rendere più interessanti le cose P.S. Non mi è chiaro di che livello siano i PG, ma mi sembra che i progetti delle fazioni siano molto ambiziose. Se è un'avventura di basso livello mi sembrano fazioni troppo potenti (dominio del mondo, evocazioni di bestie immonde, distruzione di dei ecc...), se è un'avventura di alto livello non si capisce perché in primo luogo i PG siano "per caso" in un villaggio sconosciuto e si interessino alla prima scomparsa che gli capita a tiro.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
Direi proprio che è il martire risorto sul Libro delle Imprese Eroiche
-
Trama campagna da lv1 ad alti livelli
La cosa più semplice è che il "nemico finale" abbia un organizzazione su vari livelli e ai privi livelli PG vengono coinvolti e affrontano i seguaci di più basso livello. Potrebbero incontrarli per caso indagando su accadimenti strani oppure indagando direttamente su una misteriosa organizzazione. Altrimenti potrebbero occupare i primi livelli con avventure "casuali" legate ai BG dei PG o a incontri per la strada; più avanti indagare su questioni sempre più grossi, indizi per i quali sono stati trovati nelle varie avventure precedenti.
-
domanda su overpowering attavk
Come azione di round completo fai un attacco al tuo BAB massimo che fa danni raddoppiati. Lo stesso si applica a tutti gli attacchi che fai fino al tuo round successivo. È pensato per fare più danni con gli AdO sacrificando gli attacchi secondari nel proprio round.
- Difetto per un nano
-
Fantasticare su combattimenti e armi più realistiche
Mica tanto. Se lo scudo è di legno è più facile che si rompa con un'arma tagliente, e anche se di ferro si scalfisce. Secondo me arrecano tutto sommato lo stesso danno a uno scudo. E poi come fai a calcolare quando un'arma colpisce lo scudo e quando l'armatura? Alla fine colpire lo scudo non è una scelta dell'attaccante. Sì, ma andrebbero rilanciate tutte le armi. Anche perché alla fine quello che fa danno non è l'arma di per sé, ma tutti i bonus vari. Dovresti poi considerare che anche colpire qualcuno con un'arma più pesante fa "perdere la postura" all'avversario. Insomma, fai in fretta a perderti in questi particolari. Un'arma perforante può infilarsi tra le giunture di un'armatura a differenza di quelle taglienti e contundenti, mentre uno scudo lo devierebbe. Però anche lì: meglio cercare di ficcare uno stocco in un foro per occhi di un elmo, cercare di colpire con una spada lo spazio tra elmo e armatura per tagliare il collo, o fracassare elmo e cranio con un martello? Sono stili di combattimento egualmente efficaci.
-
chierico build
Allora, con la fantasia puoi cercare di collegare ciò che vuoi, però non vuol dire per forza che tutto e permesso e posso fare un ninja forgiato che combatte con due pistole capitano di una nave pirata. Da regole il servitore radioso di Pelor ha come requisito essere seguace, pensa un po', di Pelor. È sottointeso che in ambientazioni diverse da Grayhawk viene sostituito dalla divinità corrispettiva (Lathander in Forgotten Realms, Dol Arrah in Eberron ecc...), ma non è così scontato che qualunque divinità con il dominio del sole sia applicabile. Io per esempio non lo permetterei. Vedi quindi prima col DM cosa ne pensa, anche perché ci sarà un pantheon di divinità ben specifico e magari non ti permette di scegliere una divinità di un manuale a caso solo perché vuoi quei due domini. Poi magari il DM vede le CdP solo come puri numeri e quindi non tiene conto di questi requisiti, ma appunto è una cosa da verificare.
-
chierico build
È che mi sembra tu abbia preso un po' le cose migliori qua e là creando un'accozzaglia che sta insieme per inerzia. Come delinei un aasimar chierica di una divinità del sole del deserto servitrice radiosa di Pelor (?) che va all'avventura sottoterra? Per dire quella divinità non mi ha molto a che fare con la distruzione dei non morti a parte il dominio del Sole perché è una divinità del sole come astro celeste.
-
chierico build
Scusa ma in che ambientazione giocate? Perché prendi materiale da Razze di Faerun, materiale di Eberron e una divinità che non ho mai sentito In che senso in che guida? È indicato tra parentesi da dove sono presi e questi ultimi 4 sono della Guida del Dungeon Master. L'armatura celestiale la puoi incantare ulteriormente con il benestare del master (tipo renderla +5 pagando la differenza)
-
Aiuto per background Warlock
Adesso non ricordo quanto "potente" deve essere il patrono, ma secondo me potresti usare anche folletti maggiori come il Verdant Prince o Wild Hunt (manuale dei mostri 4 e 5)
-
Fix per il monaco
Vero, esistono altri modi, ma tutte regole opzionali come il passo da 3m con una prova di acrobazia CD 30 o 40 adesso non ricordo, però così lo dai sempre e "senza impegno". E no, la schermaglia non è così forte, semplicemente è lo swift hunter che è una build ottimizzata. Ma qui parlavamo di come rischi di creare degli abusi per fare un "monaco bilanciato" Considerando che i casi in cui il +2 è determinante sono pochi (di solito le CD sono basse) e che il paladino è direttamente immune al 3° livello non vedo che problemi ti crei aumentare questo bonus
-
Fix per il monaco
Te la butto lì: Monaco 3/Esploratore4/Ranger13 con Swift Hunter. BAB +18, 5 frecce ogni round con schermaglia +5d6 ai danni, nemico prescelto come un ranger di 17°, dal monaco riceve invece lottare +24+For e deviare frecce a profusione. Saggezza come dump stat e prendo la variante del ranger senza incantesimi (che tanto nemmeno la CA del monaco serve). Morale? Hai creato una variante abusabile per gente che fa tutto fuorché il monaco. Poi oh, magari la cosa non ti disturba. Allora metti un bonus a scalare, +2 è un bonus irrilevante ai livelli alti.
-
Fix per il monaco
Lo sai che questo si presta ad abusi vari vero? Bastano 3 livelli da monaco per muoversi come azione gratuita di almeno 3m e per esempio fare la schermaglia dell'esploratore ogni round con l'attacco completo. Con assaltare invece sei vincolato ad un attacco, e poi c'è già una variante del barbaro che ce l'ha al 1° livello. Se comunque ti sembra troppo forte (che È forte), metti al 10° assaltare in aggiunta al movimento veloce. Scusa ho confuso io le capacità, pensavo a Slippery Mind. Comunque il discorso è che +2 ad ammaliamento è un bonus molto più rilevante di +2 contro le malattie magiche (molto meno frequenti). Per questo anche fosse un +5 o +8 della saggezza sarebbe forse anche meno rilevante di quel +2 vs ammaliamento. Io tra i due preferirei in ogni caso quest'ultimo. Questa è una pezza totalmente insufficiente come l'illuminazione. Come per il monaco il problema non è (solo) avere tutte statistiche alte, non lo è per il paladino: dopo il 5° livello non ha più niente di rilevante. Non a caso è stato creato il paladino ribilanciato. Tipo quello di pathfinder che aggiunge bonus e abilità in vari stili di armi e armature?
-
Fix per il monaco
La pensavo al posto di illuminazione questa capacità. Comunque anche fosse +15 alle prove di sbilanciare-disarmare-lottare non sarebbe sgravato. Non ha molto senso dal punto di vista logico. Mettigli assaltare a questo punto al 10° livello. E allora mettigli Still Mind, ci starebbe come capacità di classe Legale Buono. Se sono danni magici generici non sono resistiti. Anche fossero danni come il colpo senz'armi bypassarrebbero la RD magica/legge/adamantio col passare dei livelli. P.S. Abbiamo capito che il monaco ti piace e vuoi renderlo una classe giocabile, ma cosa pensi di fare per le altre classi del Tier 5? Se voglio giocare un guerriero o un ninja?