Jump to content

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Io darei alla precedenza anche se con 4000mo ad un oggetto della saggezza +2 Il resto per un'armatura +1 o un mantello della resistenza magari, gli spiccioli restanti per il resto degli oggetti non magici Serve per quegli incantesimi che richiedono componenti materiali Solitamente negli incantesimi divini si sostituisce con il focus divino o la componente materiale è un oggetto che è bersaglio dell'incantesimo (per esempio legno in ferro). Sinceramente non ricordo se c'è qualche incantesimo da druido con componente materiale comune.
  2. Occhio che se il chierico è troppo ottimizzato il monaco rischia di diventare inutile o peggio se gli scontri sono tarati su di te che sia sempre a terra sovrastato dai nemici. Per fare un chierico forte non ci vuole molto, metamagia divina magari lo metterei con incantesimi rapidi per moderare un po' la forza. Se comunque vai per metamagia divina non hai molto margine sui talenti, andranno tutti in quello. Per la progressione "seguace di pelor" intendi il servitore radioso? Di base non è una classe forte come non lo è il dominio della guarigione, ma proprio per quanto sopra ci può stare. Per il resto, hai qualche altro dubbio?
  3. La build come detto mi sembra già solida, ti rimangono solo da selezionare i giusti incantesimi Sull'interpretazione non saprei bene come aiutarti non conoscendo la divinità e l'ambientazione
  4. Manuali a disposizioni? Livello di ottimizzazione? Se non cerchi qualcosa di estremamente ottimizzato mi sembra già un'ottima build. Considerando che i picchioni e i ladro se non sono incantatori saranno già due gradini sotto di te.
  5. Qualche elementale dell'acqua a sua difesa? O un qualche nemico che si fonde e moltiplica negli specchi come se fosse perennemente sotto immagini speculari?
  6. Vero, non avevo letto le singole capacità, ma solo la generalità. Se ispirare coraggio e grandezza richiedono entrambe che il bardo continui a cantare (o simili), allora farne partire un'altra interrompe la prima, che rimane solo per altri 5 round quindi.
  7. Mantenere una musica bardica richiede solitamente concentrazione e quindi un'azione standard, così come attivarla. Però se utilizzi Harmonize, Greater potresti farlo, però poi passi i round a usare entrambe le azioni per mantenere le due concentrazioni. Non serve comunque usare due intrattenere diversi per attivare due musiche bardiche. Se vuoi immaginartelo pensa a un medley tra due canzoni come questo. P.S. Occhi ai bonus dello stesso tipo, anche se non è questo il caso
  8. Sicuramente un nemico del genere dovrebbe basare tutto sulle abilità e non la forza fisica, soprattutto in 4 vs 1. Non conosco bene la 5e, ma supponendo che il nemico sia avvantaggiato nell'ombra e rompa i lampioni, non basterebbe ai PG usare incantesimi di luce o avere con sé delle lanterne? Se poi inserisci regole e nemici ad hoc puoi farli un po' come vuoi, io personalmente più che su qualcosa di inventato apposta renderei il combattimento più dinamico e basato sulla destrezza del nemico e mille diavolerie che può avere a disposizione come oggetti alchemici che fanno fumo per farla nascondere e cogliere di sorpresa.
  9. In realtà non lo vedo come un requisito fondamentale. Dipende dal tipo di avventura, la guerra potrebbe essere semplicemente il MacGuffin e poi l'avventura si conclude con "tornate in città e la salvate", o una breve scena in cui il gigante viene attivato e si procede alla vittoria. Funziona anche così, è il classico tropo narrativo dove il nemico principale lo si conosce fin dall'inizio, ma bisogna fare delle cose per riuscire ad affrontarlo. Anche qui si tratta di una scelta e sono entrambe opzioni valide. Potrebbe esserci a disposizione un tempo infinito o uno stretto tempo in cui bisogna calcolare anche le ore di sonno per stabilire se la missione è fallita perché la battaglia è persa. Secondo me dipende anche dai giocatori, c'è a chi piace fare una lotta contro il tempo e a chi basta una vaga minaccia senza avere il timore che perché si sbaglia strada l'avventura finisce male.
  10. Guarda che uno dei presupposti era proprio che non ci fosse nessuno in grado di cercare trappole
  11. A sentimento a seconda di comei giocatori/PG vogliono mettersi in fila. Di solito i deboli fanno a gara per mettersi in mezzo, ma non ho mai sentito di due combattenti che litigano perché uno non vuol stare in fondo. O è solo un esercizio teorico di strategia? In questo caso direi quello con più PF in modo da incassare eventuali trappole non trovate o attacchi a sorpresa.
  12. Ah ecco sembrava che potessi sempre usare gli incantesimi di abiurazione in ira o fosse una caratteristica dell'abjurant champion
  13. Attacco Poderoso sicuramente lo prenderei molto prima Occhio che l'alabarda non ha portata quindi Riflessi in Combattimento serve a poco, e anche se l'avesse è utile solo in particolari combo Io farei in ordine 1° Attacco Poderoso 3° Ira Extra 6° Incantare in Combattimento 9° Iniziativa Migliorata 12° Incantesimi Rapidi 15° Incantesimi max immediati 18° A piacere (c'è di meglio di arma focalizzata, se proprio Critico Migliorato) Ah sì?
  14. Intanto con build penserei a qualcosa tipo Barbaro2/Mago4/Mago Iracondo 10/Mago4, se ci metti in mezzo altre CdP come nel post del link non so che senso ha considerare il mago iracondo A parte Attacco Poderoso hai un po' libera scelta sui talenti. Incantatore Provetto sarei in dubbio se prenderlo per solo 2 LI, se ti avanza un talento però sicuramente male non fa. Al 9° o 12° magari prenderei Incantesimi Rapidi, a me poi piace anche Incantesimi massimizzati immediati se vuoi qualche blast oltre a potenziamenti per te. Per il resto talenti classici da barbaro, a me personalmente non piace ripiegare sui soliti Attacco in Salto e Truppa d'Assalto, ma sicuramente sono efficaci.
  15. La mia ambientazione è una riedizione di Mystara quindi i nomi sono già tutti presenti per la maggior parte, però se consideriamo i paesini o altre zone minore è in realtà molto semplice perché ogni stato/regione trae più o meno ispirazione da qualcosa di storica, sia esso un califfato arabo, l'impero bizantino, la mongolia di Gengis Khan ecc... Se non vuoi dare una connotazione precisa secondo me puoi basarti anche su generatori casuali di nomi, sicuramente ne esistono.
  16. KlunK replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Dove hai letto questa "consuetudine"? Non ricordo ci sia scritto nulla sui vestiti di nessuna classe, quindi la tua risposta è che può andare in giro anche in tuta da ginnastica. Anche perché il vestiario può cambiare molto dalla classe sociale, dalla regione, dal background e altri fattori. Un maghetto figlio di un conte che ha studiato alla prestigiosa scuola di magia della capitale in stile inglese del 1200 vestirà in modo molto diverso dal figlio di un contadino che ha studiato dal mago del villaggio arabeggiante dopo che ha notato la sua predisposizione.
  17. Quindi il tuo scopo in definitiva è richiamare Bel per tendergli una trappola. In questo caso sicuramente desiderio non è sufficiente nella sua forma di replica incantesimo, potresti usare la forma più potente che però è scritto chiaramente sia molto pericolosa. Di solito un DM cerca di seguire le indicazioni date dalla richiesta nel modo peggiore possibile. Chiedere di avere davanti a sé Bel potrebbe trasportare l'incantatore davanti all'arcidiavolo da solo, chiedere che sia egli richiamato sul piano materiale potrebbe essere fatto nel momento più scomodo per i PG ecc... Potrebbe esaudire meglio la richiesta miracolo che nella sua versione più potente è l'intervento diretto di una divinità. In generale comunque io come DM permetterei di richiamare Bel solo utilizzando portale e poi desiderio. In tutto questo ricordati che legame planare ha un TS e una RI che devi battere, inoltre ti serve anche anche ancora dimensionale per evitare che se ne vada quando vuole e che pure intrappolato può usare liberamente incantesimi, evocazioni e simili.
  18. Se è un PNG creato dal DM potrebbe semplicemente avere da BG che conosce quel particolare Balor, che è una versione modificata dell'incantesimo o semplicemente il DM ha deciso che poteva farlo. Quale combo sopra descritta? Comunque con legame planare puoi evocare un marilith che ha 16DV che non è tanto meno forte. Se ti interessa il Balor portale rimane la scelta più semplice ed efficace, ma direi che sarebbe anche una scelta ammissibile per desiderio evocare o richiamare un Balor (senza tutti gli altri vantaggi di portale come il fatto di controllarlo però)
  19. Legame planare non lo contempla perché neanche si pone il problema, dato che: 1) Il limite dei 18DV esclude ovviamente divinità e creature uniche come il Tarrasque (che poi è una bestia magica quindi neanche sarebbe richiamabile) 2) Con Legale Planare richiami la creatura forzatamente, ti sfido a farlo con una divinità rischiando di adirarla 3) In ogni caso devi contrattare con la creatura la sua collaborazione con conseguente ricompensa E comunque no, non permetterei neanche con desiderio di richiamare divinità con portale. Anche perché causerebbe un enorme buco di trama dato che ogni chierico o mago di 17° potrebbe richiamare divinità sul piano materiale. Ma facciamo un passo indietro, il tuo scopo qual è?
  20. Se hai accesso ad incantesimi di 9° forse per lo scopo è più semplice ed efficace Portale: tra i poteri puoi richiamare un tipo di creatura a piacere senza limiti se non quello di divinità ed altri esseri unici. E inoltre nel caso di una singola creatura puoi controllarla fino al doppio dei tuoi DV.
  21. Io ho sempre giocato dal vivo, ma so che ci sono programmi fatti apposta per quello che chiedi come roll d20
  22. No, hai frainteso. Quei due assiomi sono perché tu ogni volta ti stupisci di qualcosa che non è realistico 😄 Invece di iniziare la discussione scrivendo "Ma questa cosa è proprio così? Per me non è realistico, dovrebbe essere cosà!", dovresti scrivere "Questa regola non mi piace, voglio farla più realistica". E allora si può discutere di HR e solo di quello. Se invece chiedi se secondo me o altri ha senso lasciarlo com'è io ti posso dare le mie ragioni, sopra a più riprese esposte, su come sia frutto di un compromesso con i due assiomi di sopra. Riprendendo la domanda iniziale quindi secondo me ha perfettamente senso il cambio di tipo di danno, mentre il resto per me può rimanere così, non lo vedo come un dramma. In ogni caso almeno dalle mie parti gli attacchi non letali sono qualcosa di usato di rado. P.S. Ovviamente poi tutto può essere cambiato, ma non ti puoi stupire se non tutti concordando con i tuoi cambiamenti.
  23. Giusto per ampliare l'esempio di prima in quel caso come avevo accennato la prima visione si aveva dopo avere sentito il nome dell'antico nemico. In seguito le visioni erano scandite dal proseguo e da ciò con cui entrava in contatto. Per esempio quando il PG vedeva l'antico palazzo reale del regno distrutto dal nemico, aveva una visione dell'arrivo di questo nemico sotto mentite spoglie a corte, prima della battaglia finale invece aveva avuto una visione della precedente battaglia finale in cui in quel caso il nemico aveva vinto. Se ti piace la versione da funghi allucinogeni ci può stare, dipende un po' dall'ambientazione e da come decidi che arrivino queste visioni. Delle proposte che ho fatto scrivendo un po' a ruota libera personalmente quella che più mi piacerebbe utilizzare è quella del diavolo, ma perché io amo mettere sempre trame e sottotrame, poco bianco/nero e piuttosto personalità "grige" trovandosi ad avere malvagi come alleati e buoni come nemici per differenze di obbiettivi. Non vedo il video, ma il consiglio è ovviamente non improvvisarlo, bensì scriverlo come testo rileggendolo più volte anche in giorni successivi, aggiungendo magari dettagli e descrizioni. Ti metto in spoiler la descrizione della prima visione che dicevo sopra che rappresenta la prima comparsa del nemico che riceve qualcosa da un altro oscuro nemico.
  24. Si, ma capisci anche tu che c'è differenza tra colpire qualcuno con l'intenzione fracassargli il ginocchio per non farlo camminare o per renderlo inoffensivo e fargli perdere i sensi. Poi possiamo dibattere su quanto è realistico o fattibile fare danno non letali con certe armi, ma permangono sempre le solite questioni: A) D&D non è realistico B) Il regolamento è oggetto di semplificazioni Non so come funziona la regola, ma se lo ritieni opportuno puoi applicarla anche ai danni non letali con condizioni del genere
  25. Mi sembra che più o meno sia affine al terzo esempio che ho portato, quindi io farei sì che queste visioni le abbia direttamente un PG del gruppo. Magari all'inizio sembrano strani sogni, poi diventa più chiaro siano visioni del passato e comincia a porre attenzioni ad eventuali indizi. Sta poi a lui condividere con gli altri le visioni per capire insieme cosa trarne. Sul chi le riceve, andrei tranquillamente sul classico sul PG divino del caso (chierico, druido o simili). In caso non ci sia nessuno del genere il PG che potrebbe avere qualche legame con il nord, qualche storia di preveggenza o se proprio nessuno si distingue perché sono tutti barbari del sud quello che ha le caratteristiche mentali più alte. Se vuoi definire chi le mandi, è presto detto: potrebbe essere una divinità affine, un angelo nemico del demone o perché no, un diavolo nemico del demone (che vuole conquistarsi la fiducia del PG per asservirlo a suoi scopi). In quest'ultimo caso potrebbe riceverle il PG che potrebbe più facilmente cedere alla corruzione, magari causando confusione nel divino che si chiede perché un miscredente le abbia e non lui. Mah sinceramente ti sconsiglio di usare filmati da youtube. Primo perché spezzi l'immedesimazione dei giocatori, secondo perché su un filmato di tre minuti mi sembra anche troppo lungo. Il mio consiglio è che sia tu a narrare queste visioni, anche se sono la descrizione identica dei filmati. Alla fine è quello il ruolo del DM, non delegherei per comodità il lavoro ad un filmato. Non pensare che possa renderlo più spettacolare, anzi secondo me lo è di meno. Il tutto a meno che ovviamente non ti senta in grado di fare delle descrizioni scenografiche di atmosfera. In ogni caso dividerei in più parti i filmati più lunghi a non più di 30 secondi.