Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Consigli gestione PG mago
Le componenti materiali senza costo si considerano illimitate, o comunque sempre presenti nella borsa componenti, oppure si suppone che il mago si rifornisca quando capita in città (eventualmente potrebbe prenderne una nuova ogni livello o giù di lì, sono 5 mo tanto). Le componenti con costo esplicitato (es. polvere di diamanti), devono essere considerate a parte e visto che c'è appunto un costo che supera di gran lunga il costo del'intera borsa conviene considerarli come "oggetti ad uso singolo". Es. mi compro 500 mo di componenti di pelle di pietra, così ce l'ho per due lanci dell'incantesimo. Per quanto riguarda i focus ti ricordo che a differenza delle componenti non si consumano, quindi è sufficiente acquistarli la prima volta e finché li si possiede si può lanciare l'incantesimo.
-
Build Paladino in solo
Tre buone CdP per il paladino sono il Pugno di Raziel (Libro delle Imprese Eroiche), il Cavaliere del Calice (Perfetto Combattente) e il Templare Devoto (Perfetto Sacerdote). A parte la seconda che incentrata sugli esterni malvagi, le altre due danno capacità "generiche" utili in ogni caso in combattimento. Se vuoi una buona difesa e output di danni comunque farei un paladino con arma due mani e un buckler, prendendo i talenti Potere Divino e Scudo Divino, in modo da aggiungere il Carisma ai danni e alla CA dello scudo.
-
Tiri Salvezza
Sì, lo dice chiaramente sul manuale del giocatore nella sezione dei tiri salvezza
-
Build Paladino in solo
Esattamente cosa intendi che sia performante? Quanto ottimizzato? Perché se speri di essere competitivo con gli incantatori, dai livelli medi in avanti soprattutto, parti con un grosso handicap essendo di per sé la classe abbastanza scarsina. Quindi la domanda successiva è: cosa ti interessa fare? Un paladino per forza come classe, o sei disposto a multiclasse e CdP per cui in pratica avrai non più di 4-5 livelli effettivi da paladino? A seconda della risposta la build può essere molto diversa. Nel frattempo se ti interessa la pura ottimizzazione puoi spulciare la guida al paladino.
-
Dubbi del neofita (17)
Per usare creazione minore (psionica o meno) per creare un veleno devi fare anche una prova di artigianato (veleno). Per i veleni della Guida del Dungeon Master non ci sono le CD, ma stando a quelle dei veleni del Libro delle Fosche tenebre dovrebbe essere tra 25 e 30 la CD. Sulla quantità è un volume di 30 cm^3 per livello, però direi che per bilanciare la cosa con ogni lancio dell'incantesimo puoi creare una dose di veleno. 1) Come gli oggetti magici. Se utilizzabile nella nuova forma rimangono, altrimenti si fondono. 2) Un innesto è un innesto e basta. Si comporta come un oggetto magico dal punto di vista delle regole, ma è una cosa a sé stante. L'oggetto famiglio è un'altra cosa.
-
Dubbi da DM
Con "diavolo stesso" cosa intendi? Il signore dei diavoli, Asmodeus? Un signore dei gironi infernali? Un diavolo a caso? Perché il primo consiglio che ti do è proprio quello di non "sparare troppo alto", se uno stregone/warlock di livello medio-alto perché Asmodeus che è praticamente una divinità dovrebbe disturbarsi a fare patti diretti con lui? Più facile che sia un intermediario o un generico diavolo molto potente. Detto ciò, individua innanzitutto i termini di questo patto: cosa vuole questo warlock? Donne, potere, denaro? Cosa può ottenere il diavolo a parte l'anima del warlock? Magari il piano di questo umano aiuterebbe i suoi. Ad ogni modo, non vedo necessità di andare fino negli inferi, l'avventura/campagna si può concludere con la sconfitta del warlock sul piano materiale, magari prima che apra un portale per portare un fiume di diavoli nel mondo.
-
Calcolo danni Barbaro
All'attacco alla fine della carica, che sia con un'arma o con un guanto d'arme chiodato.
-
Consigli su build Uccisore
Solo all'attacco alla fine della carica, per altro mi pare che anche con Lion Totem si applicasse solo al primo attacco.
- Personaggio sapiente
- Personaggio sapiente
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
Non credo che esista nulla. I pf si recuperano con rigenerazione/guarigione rapida o con incantesimi e capacità magiche.
-
Creazione Ladro
Beh essendo limitato solo al manuale del giocatore, l'unica possibilità sarebbe di fare qualche livello da guerriero o barbaro per potenziare un po' la parte di combattimento.
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Fuoco e ghiaccio no, solo cose "naturali". Di base i morfici hanno discendenze dai licantropi e possono una volta al giorno mutare parzialmente ottenendo un bonus ad una caratteristica solitamente fisica (For, Des o Cos), e un altra cosa che può essere un bonus alla CA, una velocità di scalare, un attacco naturale e simili il tutto che dura come l'ira 3+mod Cos round. Ci sono poi tutta una serie di talenti per potenziare questa mutazione e più talenti si prendono più aumenta la durata e il numero di volte al giorno in cui si può mutare. Inoltre c'è qualche oggetto magico e incantesimo (da druido, qualcuno anche da mago o ranger) che potenziano ulteriormente la cosa. L'idea è una meccanica simile eventualmente da integrare con tratti di tipo diverso.
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Di ufficiale non credo, l'altra idea è andare "a spanne" come fatto da ilmena dando bonus particolari, oppure prendere spunto dai morfici di eberron che mutano per avere bonus a una caratteristica e per cui c'è tutta una serie di incantesimi e talenti associati per potenziare la mutazione.
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Il mio consiglio è di inserirli proprio dato che si tratta di una meccanica abbastanza estranea a D&D. Se comunque vuoi inserirle potresti ispirarti al Binder e alle sue vestigia, oppure fare sì che i PG siano tutti eccelsi dove la seconda classe è sempre il binder, in modo da avere, a prescindere dalla classe, una progressione di queste vestigia che li aiutano in battaglia. Trovi tutto sul Tome of Magic.
-
D&D 3.5
I compagni animali non aumentano mai di taglia. Per migliorarlo sicuramente c'è il talento Legame Naturale che aumenta il livello di +3 ai fini di determinare i bonus del compagno animali. Se poi sei disposto a cambiarlo, ci sono una serie d talenti come Compagno Eroico che ti permetteno di prendere compagni animali più forti e/o che non sono animali, ma bestie magiche. Infine c'è la CdP dell'ammaestratore che potenzia il compagno animale e ti permette di averne altri.
-
Mostro d'ombra Stranger Things
E comunque il demogorgon di D&D non c'entra nulla con quello di Stranger Things
-
Mostro d'ombra Stranger Things
No non mi pare proprio esista niente di simile come non esisteva nemmeno di Demogorgone della prima serie. Diciamo che se dovesse essere classificata, sarebbe parte della famiglia delle ombre notturne come le ali notturne e i giganti notturni. Potresti ispirarti a loro per crearlo, ma sarebbe un mostro colossale.
-
Soffertissima scelta incantesimi
Sì, probabilmente più di palla di fuoco, ma avendo già quello come incantesimo ad area non ne prenderei un secondo. Piuttosto un incantesimo a raggio da usare anche per evitare di colpire gli alleati (ma soprattutto contro i nemici con eludere e TS riflessi alto). Veramente alter self dura 10min per livello, quindi al 9° dura 90 minuti Veramente raggio rovente è uno degli incantesimi più forti di 2° e certamente lo è più di palla di fuoco e fulmine. E anche agli alti livelli lo potrai usare egregiamente dato che ad esempio con dividere raggio e incantesimi massimizzati arrivi a fare 120 danni in un round usando uno slot di 7°.
-
Dubbio ranger arco magico
Tiro multiplo richiede un'azione standard quindi non lo puoi usare insieme all'attacco completo. Quello che puoi fare è: Usare l'attacco completo con tiro rapido e lanciare 3 frecce (2 per il BAB e 1 aggiuntiva per tiro rapido) Scagliare due frecce con tiro multiplo e fare, prima o dopo, un'azione di movimento come spostarti, estrarre un'arma o simili. Il danno è lo stesso per ogni freccia: 1d8+2+1d6 nel tuo caso
-
Soffertissima scelta incantesimi
Allora sei tu che scrivo sbagliato. Fulmine è un incantesimo ad area, raggio rovente è a raggio. A parte che non capito come fai a "vivere tramutato in elfo alato grazie ad alter self" visto che dura qualche ora, comunque non capisco quale sia il nesso tra la forma che usi e gli incantesimi che lanci. Ad ogni modo gli incantesimi a raggio non sono affatto inferiori a quelli ad area dato che, per dirne una, non hanno TS.
-
Soffertissima scelta incantesimi
In che senso non sarebbe un raggio? I miei due cent comunque: 4° : tentacoli neri o porta dimensionale 3°: dissolvi magie o volare (se non intendi prendere volo giornaliero) 2°: polvere luccicante o raggio rovente Come talento prendi sostituzione energetica se non vuoi un'altro incantesimo di fuoco
-
Campagne ufficiali da cui trarre spunto?
Di quale edizione? Per Pathfinder ci sono diversi "Adventure Path", campagne prefatte che portano anche dal 1° al 20°
-
BUILD CHIERICO ANTI NON-MORTI 3.5
Eh, ma appunto. Se poi però le caratteristiche sono blindate in ordine di come le tiri mi sembra un pessimo modo per sceglierle. Ti obbliga a fare PG che non vuoi che è la cosa peggiore che si possa fare. Partendo dal presupposto che il chierico già di per sé va bene per la mischia, nessuna delle due dà particolarmente vantaggi rispetto all'altra per menare le mani. Ergo scegli quella che più ti ispira. La ricetta perfetta per imparare ad ruolare non esiste. Serve solo pratica e soprattutto essere spigliati e non vergognarsi.
-
Cerco buonanima che mi aiuti per la creazione di un personaggio (arciere?)
Ti rispondo a ritroso: 3) Con cure magiche (incantesimi, pozioni, pergamene ecc...), oppure col riposo: con una notte di riposo recuperi il tuo livello in pf. 2) Quella che preferisci 1) Intanto parlando puramente del gruppo sarebbe probabilmente più utile un incantatore arcano come mago o stregone. Comunque se vuoi fare l'arciere ci sono diverse possibilità. Dipende dai manuali a disposizione e quanto ti interessa si ottimizzato.