Tutti i contenuti pubblicati da Hero81
-
la creazione di un sistema di regole interamente nuovo
Il combattimento potrebbe essere un prova contrapposta tra la skill dell'arma dell'attaccante e a skill in scudo/difesa/parata del difensore. (o quanto di equivalente esiste nel tuo sistema) Se l'attaccante ottiene più successi si passa alla risoluzione del danno. Il vantaggio del pool di dadi è che è facimente splittabile: hai 7d10? potresti usare 3d10 contro goblin1 e 4d10 contro goblin2....
-
la creazione di un sistema di regole interamente nuovo
Se ti posso suggerire: nel post in cui spieghi il sistema riporta solo un'estrema sintesi dello stesso. Piano piano, nel corso della discussione, espandi le parti su cui hai prima glissato. Diversamente ottieni un wall of text che scoraggia la lettura. Inoltre e tabelle che hai inserito sono formattate male. Onestamente il tuo sistema cosi com'è non mi piace: troppe somme rallentano la risoluzione delle azioni. Potresti optare per una conta di successi: cioè dal 4 insu è un successo indipendentemente dal dado che tiri. Tiri 6d10 e ottieni 2,4,6,9,9,1 => 4 successi. Apparentemente è diverso dal tuo ma in realtà non troppo: la matematica è semplice (calcolare il numero di successi medio di un lancio generico non è difficile) e la risoluzione delle azioni è molto più veloce. Per tornare alla tua domanda: La risposta è si.
-
la creazione di un sistema di regole interamente nuovo
C'è un gioco che si chiama Crimson Exodus che si basa su un'idea simile. Hai abiità d8 e carattaristica 2? Tiri 2d8 e prendi il massimo. Ha anche un twist carino. Puoi cambiare il tipo di dado: da 2d8 puoi passare a 3d6 o ad 1d10. In generale da XdY puoi passare a (X+1)d(Y-2) o a (X-1)d(Y+2) Ho letto che è molto tattico e sottile ma non ci ho mai giocato.
-
Meccaniche aggiuntive per dare qualche sfumatura in più
Immagino giochiate e AD&D 2e.....sono aggiunte semplici quindi male non possono fare. Quella del d6 mi piace molto: potresti ampliarne l'uso. Magari 'che pelor mi assista' si può dire ad inizio giornata. (all'alba come gradisce il buon Pelor) In tal caso tutti i tiri fatti dal giocatore durante la giornata nel mondo d gioco hanno la regola da te esposta: fallimenti e successi critici risultano amplificati....
-
Consiglio
Oppure potresti usare wow rpg, che è un derivato di d&d, con qualche regola opzionale da arcani rivelati: wound points vitality points. Inoltre esistono regole di terze parti per rendere d&d meno epico: http://www.rpgnow.com/m/product/19384
-
Rolemaster
Secondo me l'intrinseca lentezza del play by forum maschererebbe la lentezza di Rolemaster che diverrebbe, tutto sommato, un difetto non troppo pesante. Per cui è un regolamento che ben si presta al PbF. O almeno immagino non avendo mai provato un PbF Rolemasteriano.
-
Avventura investigativa
Consiglio banale: agli eventi associa anche delle condizioni di attivazione. Se succede questo i cattivi fanno cosí, se succede quest'altro cosá. Altro consiglio: tra le condizioni di attivazione metti anche un randomizzatore. Se esce 1 sul d6 i cattivi fanno questo, dal 2 al 4 quello. Ti divertirai di più tu non sapendo esattamente cosa accadrá nella sessione.
-
Piccolo aiuto su come strutturare la prossima giocata
Secondo me viene meglio se invece dei ricordi li fai accedere all'inconscio. Nell'inconscio potrebbero esserci: 1) ricordi: in cui semplicemente racconti cosa accadde. 2) sogni e desideri: che potrebbero essere parti più interattive in cui li fai partecipare. Le due possibilità dovrebbero inframezzarsi. Ad esempio: 1. ricordo: il mio primo giorno di scuola da bambina. 2. sogno: l'uomo che a scuola mi faceva paura e da cui immaginavo di scappare. (i pg devono scappare scegliendo tra vari bivi e superando ostacoli mentre qualcosa di enorme e minacciso so gli va dietro) 3. ricordo: il mio più grande esperimento da mago. 4. sogno: il mio incubo ricorrente di quei tempi...che mi rubassero il grimorio. (i pg devono inseguire e mazzuolare i ladri)
-
Mutants and Masterminds terza edizione
Purtroppo sui narrativi non sono molto preparato: nella mia collezione ne ho pochissimi, non è il mio genere.....inoltre mi affascinano anche i generici quindi perchè non unire le due cose? (intendo supereroi e generici) A tal proposito che mi dici di Gurps e dell'Hero system? Provati?
-
Mutants and Masterminds terza edizione
In effetti l'approccio narrativo ha i suoi vantaggi. La stessa scelta la si fa quando si sceglie un approccio per la magia improvvisata: un sistema simulativo che tenga conto di raggio d'azione, area d'effetto, massa dei bersagli e gradazione dell'effetto stesso o un sistema narrativo con poche ma semplici linee guida? Tutto sta ai gusti del master e del gruppo e, in generale, al tipo di esperienza di gioco che si vuole ricreare....
-
Sistema generico per ambientazione fantasy homemade
Il problema rimane invariato....in genere come soluzione uso questa: per le abilità fisiche (es. saltare, scalare, nuotare....non mi ricordo quali sono nel True20) tengo le difficoltà basse cosicché i non specializzati riescano al 50% e gli specializzati riescano sempre. Per le percezioni e le conoscenze difficoltà alte o basse a seconda di quante informazioni voglio dare. Quelle da ladro sono tutte basate su confronti: non ci sono difficoltà da settare, tutto dipende dai PNG che incontrano. In generale comunque la soluzione di D&D 5 di appiattire la forbice tra specializzati e non specializzati non mi piace.
-
Sistema generico per ambientazione fantasy homemade
True20 non è molto adatto a quanto hai in mente: soddisfa solo i punti 1, 3 e 4. In particolare il punto 3: ha tre classi molto generiche che possono essere mixate a piacere più un sistema a punti di creazione delle classi pensato per essere usato dal master prima dell' inizio dell campagna. Spendi punti per comprare caratteristiche delle classi: bonus di combattimento, punti abilità per livello, quantità di poteri magici, potenza dei suddetti. una volta che hai il tuo set di classi completo per l'ambientazione che hai in mente si parte. Ci sono molte classi già create col suddetto sistema.
-
Quale è stato il vostro ultimo acquisto in ambito di GdR?
L' ultimo acquisto è stata la terna di manuali core di D&D 5. Non credo li proverò: per ora, per il Fantasy, sto usando il true20 e non credo cambierò tanto presto gdr. (il true20 è veramente fantastico) Il penultimo acquisto è stato invece Fate in itaiano. Questo credo invece lo proverò via hangout perchè giochi narrativi non ne ho mai fatti e bisogna pur cominciare prima o poi...
-
Cercasi giocatori per una campagna fantasy True20
@celebris attualmente saremmo 4+master....in teoria....in pratica 2+master quindi sei benvenuto! Se ti interessa creati un personaggio di terzo livello e ti butto nelle mischia. Se non hai il manuale il personaggio te lo creo io: fai finta di stare giocando a D&D...tutte le opzioni (classe+razza) di D&D base sono ricreabili nel True20. L'invito vale anche per @rikkardo naturalmente
-
GdR Fantasy per neofiti
se vuoi usarlo solo per farci qualche partita in attesa di passare a D&D o Pathfinder allora meglio qualcosa di simile a questi ultimi: Venti frontiere o Antiche leggende.
-
Cercasi giocatori per una campagna fantasy True20
Ottimo: ci sono altri 3 o 4 giocatori. Puoi anche non leggere nulla: mi dici che personaggio vuoi fare e ci penso io. Un minimo di infarinatura la dovresti avere e la puoi trovare qui: True20 quickstart Per razze e classi: puoi immaginare quelle di D&D. (in realtà ci sono tre classi molto generiche da mixare....o anche da prendere lisce) Domani via pm ti mando altre info.
-
Cercasi giocatori per una campagna fantasy True20
Per ora masterizzerò fantasy (ho già un giocatore) ma magari in futuro aprirò un PbF uno con abientazione Shadowrun. (non so se conosci: è un cyberpunk con in più la magia e le razze fantasy. True20 si presta benissimo.)
-
Cercasi giocatori per una campagna fantasy True20
Ciao, come da titolo: chi ci sta a giocare ad una campagna fantasy classico usando il True20? Cercando "True20 srd" su Google trovate il regolamento. Si tratta di un regolamento generico con cui giocare a qualsiasi genere di campagna: sci-fi, horror, investigativa, fantasy. Le regole sono simili a quelle di D&D con la differenza che non ci sono i punti ferita ma degli status e non ci sono gli slot incantesimi ma l'uso della magia stanca i personaggi. Pensavo si usare un forum che ho creato appositamente su forumfree cosi abbiamo più spazio: oltre ai topic di gioco e a quello di servizio possiamo aprire topic con informazioni su vari aspetti dell'ambientazione, sui PG, sui PNG, con riassunti di quanto è accaduto ecc.
- Un gruppo di eroi
- Un gruppo di eroi
- Un gruppo di eroi
- Un gruppo di eroi
-
Un gruppo di eroi
La soluzione più semplice che mi viene in mente è darvi punti extra col vincolo di doverli spendere in skill e capacitá di combattimento. In tal caso i superpoteri dei pg potrebbero essere di natura magica ed essi potrebbero appartenere ad un ordine di maghi guerrieri simile ai jedi o ai cavalieri ramas. Mi piace di più rispetto all'idea dei semidei perchè inplica un background comune e un motivo per collaborare. Il tuo potrebbe essere un agente segreto/spia per cui potresti avere skill da stealth e armi facilmente nascondibili.
- Consiglio per Avventura GDR
-
Un gruppo di eroi
Alternativamente si potrebbe fare un fantasy....vi propongo il seguente impianto: Edizione: seconda. Manuali: Core + ultimate powers + warriors and warlocks. Creazione del personaggio: i PG sono semidei ciascuno con due domini di competenza. Esempi ‘creazione e conoscenza’, ‘spazio e tempo’, ‘guerra e forza’...i poteri devono essere ispirati ai due domini. Pongo tuttavia dei paletti per rispettare i topoi del fantasy: Centralità della magia: non si possono prendere poteri che annullino la magia o ne modifichino il funzionamento. Centralità dei combattimenti all’arma bianca: niente che renda invulnerabili alle armi bianche. Centralità dei viaggi: niente volo ne teletrasporto ne portali a meno che questi ultimi non vi portino in luoghi che avete già visitato e non siano a breve raggio. La differenza principale tra i PG e i maghi o i chierici è che i poteri dei PG sono at will. Comunque mi devo ancora studiare per bene il tutto quindi mi ci vorrà del tempo, inoltre il play by forum ha tempi troppo lunghi per i miei gusti: non so se riuscirò a postare con costanza per sei mesi/un anno per cui preferirei molto il play by hangout. Che ne pensate @rikkardo e @Shape ?