Vai al contenuto

Hennet87

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.409
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Hennet87

  1. Ciao ragazzi. Sto creando un Duskblade per la prossima campagna da giocare. Cosa consigliate come equipaggiamento? Per ora ho 70k mo da spendere, ma vorrei sapere in generale se c'è qualcosa di veramente utile da dover comprare.

  2. Comunque considera che non devi rendere persistenti 40000 incantesimi, già 3 è un buon numero per rendere molto efficace il tuo chierico. Hai detto di esser a 12 usi di scacciare: con altri 2 talenti e il bastone, arrivi a persistere 3 incantesimi al 9° livello. (altri buff hanno durata ora/livello)

  3. Ciao,

    hai presente gli esseri che hanno una coscienza collettiva come i topi cranio o i siloni di Battle Star Galactica?

    Puoi proporre al tuo master una cosa che può dargli uno spunto per un'avventura.

    Il barbaro è morto e cremato ma la sua anima e coscienza è tornata nel filatterio della coscienza collettiva e i suoi ricordi sono diventati patrimonio dei barbari della sua tribù.

    Il nuovo PG sarà quindi un nuovo barbaro che avrà inoltre i ricordi del vecchio PG per scelta del filatterio (ma non l'anima, l'anima rimane nel filatterio).

    Ora però devi pensare ad uno spunto per il tuo master.

    La tribù è guidata da un grande sciamano che ha costruito il filatterio, ora però lo sciamano se n'è andato portandosi via il filatterio, subito dopo la tua risurrezione.

    Il tuo nuovo PG ha ricordi di altri 4 barbari morti, quindi la pratica della condivisione della coscienza dura da molti decenni.

    Ma come mai lo sciamano se n'è andato e cosa capiterà alle prossime anime che moriranno?

    La paura che si è diffusa è che lo sciamano avesse un altro obiettivo da realizzare con le anime racchiuse nel filatterio.

    E quando questo avverrà che accadrà ai barbari della tribu? diventeranno forse tanti gusci vuoti?

    Ciao :)

    Avevo fatto una cosa del genere in una campagna precedente: il mio amico era molto affezionato al suo PG e purtroppo non poteva farlo resuscitare. Allora ha creato un altro PG (barbaro come quello precedente), appartenente alla stessa tribù. Durante l'avventura gli ho fatto trovare un'ascia che conteneva l'anima del suo vecchio PG: ogni volta che andava in ira, prendeva voce, atteggiamento, carattere, etc etc, del vecchio barbaro per un tot di minuti (ira+affaticamento+extra). Bello da ruolare :)

    Ps. Elam, ogni tuo commento è uno spunto eccezionale per avventure varie, come sarei stato felice di averti come master :D

  4. Party di 6 PG, tra cui due barbari che non brillano per intelligenza e saggezza. I PG sono tutti attorno al 9° livello circa e si trovano in un bosco protetto da un potente eremita: un PNG che le voci dicono essere ultraterreno, oracolo, con grossi poteri naturali. Dopo aver superato una serie di prove molto difficili, l'eremita dà ai PG quello che cercavano: una profezia. Senza aggiungere altro, sottolineando più e più volte che a lui le cose terrene interessano poco e che la natura farà il suo corso, uno dei due barbari se ne esce con questa frase: "ora a questo gli brucio il bosco!"

    10 minuti buoni a chiedere il perchè della sua morte! XD

  5. Prepararsi contro una carica

    Se un personaggio con BAB +6, e che quindi potrebbe compiere 2 attacchi, usa l'azione di prepararsi contro la carica, quando questa avviene compie un solo attacco o entrambi?

    Poi, un personaggio che carica, se viene colpito e subisce danni, continua l'azione di carica?

  6. Allora rinuncia a giocare a d&d è quasi impossibile fare un personaggio decente con solo i mdg, non ha senso a mio avviso, niente oggetti magici, niente cdp, pochi talenti e pochi incantesimi, piuttosto non giocherei

    Secondo me è una risposta senza senso: ogni master sceglie con quali manuali giocare, quale potrà essere l'ottimizzazione, etc etc... e poi gli incantatori (con i soli manuali base) sono ancora più avvantaggiati rispetto ai picchiatori, visto che le liste (soprattutto quella di mago e stregone) è completa e di alto livello anche con "solo" il MdG!

  7. Arcane thesis e metamagic school focus

    Ho cercato in giro per il web la risposta al mio dubbio, ma ho solo più mal di testa di prima :P

    Se ho questi due talenti e lancio la magia a cui sono applicati, come avviene il conto degli slot? Mi spiego: prendiamo ad esempio che io abbia una palla di fuoco a cui applico arcane thesis, oltre ad avere già metamagic school focus. Se volessi lanciarla potenziata (di base +2), massimizzata (di base +3) e rapida (di base +4), come conto gli slot di incremento?

    Se le riduzioni si applicano a tutti i singoli talenti, lancerei una palla di fuoco del genere come incantesimo di 6° livello (+0, +1, +2).

    Se si applicano le riduzioni solo a fine conteggio, non potrei lanciarla (+2, +3, +4, -2 = +7, 10° livello).

  8. @Hennet

    Perchè non prendi Rapid Metamagic? Usare ogni volta Arcane Spellsurge non lo trovo molto conveniente.

    Potresti poi magari sostituire un Arcane Thesis con Easy Metamatgic(se puoi)...

    inoltre farei un pensierino anche a Incantesimi Rapidi, magari al posto di modellati (alla fine potresti attrezzarti con le verghe :P)

    Dopo il 16° potresti proseguire col sapiente elementale o una qualsiasi CdP di cui soddisfi i prerequisiti, alla fine qualsiasi cosa è meglio di altri livelli da stregoneXD

    Rapid metamagic non vorrei prenderlo: so che sarà difficile usare sempre Arcane spellsurge, ma un paio di volte al giorno è fattibile (e in pratica lancerei un incantesimo rapido e uno standard nello stesso round).

    Easy metamagic non è prendibile (bel talento). Per quanto riguarda le verghe, il master non è molto generoso con i tesori, quindi le poche monete a disposizione le utilizzerò prima per altro :)

    Ps. posso sostituire un arcane thesis con inc.rapidi (ma lo posso usare se non ho rapid metamagic o la variante metamagic specialist?).

    PPs. che incantesimo applico ad arcane thesis? :D

    - - - Aggiornato - - -

    Piccola nota: la variante dello stregone non impedisce di usare arcane spellsurge, perché dice esplicitamente che PUOI ridurre il tempo di cast. Quando usi arcane spellsurge basta scegliere di non ridurlo a standard.

    Questo non l'avevo notato :)

  9. Salve ragazzi. Ho creato un PG stregone, umano, per ora al sesto livello. Ho scelto lo stregone e non il mago perchè il concetto di PG mi intriga di più e perchè voglio giocare un blaster (principalmente), con qualche altro incantesimo utile.

    Per ora ho scelto solo incantesimi dal manuale del giocatore, più avanti attingerò anche da altri (tutti i 3.5, compresi i forgotten).

    Dal prossimo livello diventerò incantatrix, puntando sulla metamagia per fare danni con incantesimi di invocazione. Non ho preso la variante dello stregone che fa usare la metamagia come azione standard perchè ho intenzione di usare (ad alti livelli) arcane spellsurge.

    Come talenti ho preso:

    volontà di ferro (prerequisito), inc.focalizzati (invocazione), inc.potenziati, metamagic school focus (invocazione). Dal prossimo livello, fino al 16°, avrei intenzione di prendere:

    inc.modellati, sostituzione energetica (acido), residual magic, inc.massimizzati, miscela energetica e 2 arcane thesis.

    Quello che vi chiedo è questo: come continuare dopo il 16° (ovvero finito l'incantatrix)? Che incantesimi applicare ad arcane thesis?

  10. Potenziamento Fuoco dell'anima (libro delle imprese eroiche)

    Questo potenziamento (+4) rende immune agli incantesimi di morte, agli effetti magici di morte, ai risucchi di energia e a qualsiasi effetto di energia. Vale anche contro i risucchi dei non morti? Inoltre, cosa si intende per "qualsiasi effetto di energia" (anche palle di fuoco ad esempio)?

  11. Ok! Allora a questo punto mi sorge un ulteriore dubbio....perchè mettere come prerequisito per il talenti il bab di +6 e poi +11?? Per questo nasce un pò tutta la questione :P

    Inoltre mi è parso di capire che la penalità di -2 si applica a tutti i tiri dal primo all'ultimo, oltre le ulteriori penalità di -5 e -10. Giusto? :)

    Allora, la penalità di -2 si applica a tutti i tiri. Il prerequisito nasce perchè con BAB +6 arrivi a fare il secondo attacco e +11 il terzo. Le penalità -5 e -10 si relazionano al BAb massimo. In pratica, avendo BAB +11/6/1, con tutti i talenti, avresti 6 attacchi:

    +11 primaria, +11 secondaria

    +6 primaria, +6 secondaria

    +1 primaria, +1 secondaria

  12. Ragazzi ho un altro paio di dubbi:

    -lo scudo torre (lo utilizzo per la prima volta), mi garantisce in alcune circostanze una copertura totale. Leggendo sul manuale, non ho ben capito che tipo di bonus mi conferisce.

    -se un animale ha afferrare migliorato e artigliare, nel round successivo (se ancora in lotta) come si comporta?

  13. Salve ragazzi, ho un paio di dubbi:

    -le creature con capacità assaltare, come ad esempio il leone, possono compiere un attacco completo in carica. Ora, proprio nella descrizione del leone, c'è scritto che può compiere anche 2 attacchi per artigliare nella carica stessa. Quindi attaccherebbe con 2 artigli, 1 morso e 2 artigliate per un tot di 5 attacchi? Inoltre, ha anche la capacità di afferrare migliorato (se colpisce con morso può provare una lotta, che se riuscita porta ad artigliare): se ci riesce, gli attacchi per artigliare diventano 3 in carica?

    -trucco della corda: un tot di persone possono nascondersi in uno spazio extradimensionale. è possibile muoversi "spostando" la corda sul piano materiale?

  14. Salve ragazzi, ho un dubbio. Un pg che usa il poderoso con attacco in salto e un'arma a due mani valorosa, come moltiplica i danni? Es. Forza 22, decide di caricare e di togliere 6 al txc. I danni saranno 2d6+9(forza)+1(potenziamento arma)+18(poderoso in salto), tutto moltiplicato per due? E in caso di critico?

  15. Beh, dipende anche dal tipo di PG:

    sono malvagi? allora potrebbero volere la guerra tra principati nemici al loro, così da indebolirli. Potrebbero essere spie, oppure mercenari d'elitè (dipende anche dal livello di partenza).

    Sono buoni? Eviteranno in ogni modo spargimenti di sangue inutili, cerceranno compromessi, o mal che vada, alleanze per la vittoria del loro principato.

    E così via...

    L'ambientazione è importante, ma molrto dipenderà da cosa vogliono fare i PG.

  16. Imporre PG no, ma siccome sono in 8, almeno un limite di allineamento: come fanno il paladino e l'ogre? :P

    Per quanto riguarda la campagna in sè, non la conosco, ma posso dirti che se ai PG piace perder tempo in giro per il mondo, interpretando ogni singola scena, non è detto che sia un male: ci sarà meno azione, ma magari più interpretazione. Da master, cerca di assecondare il loro stile di gioco, invogliandoli poi ad andare avanti stuzzicandoli con qualcosa che possa essere di loro interesse.

  17. Salve ragazzi, chi mi spiega per bene le meccaniche di questo incantesimo di 3° livello del druido?

    Da quel che ho capito dal manuale in italiano, ci vuole un round completo per lanciarlo (quindi l'effetto, ovvero il fulmine verticale, viene scatenato all'inizio del mio roundo successivo, giusto?). E poi? Posso lanciare fino a x fulmini in base al mio livello, superando una prova di concentrazione (CD?). Ma se nel mio round mi concentro e invoco il fulmine, posso fare altro?

  18. Se vuoi essere competitivo, non ti conviene biclassare, a meno di non entrare in classi di incantatori arcani o divini e usare le CdP del complete mage.

    Io ti consiglio di usarlo puro, al massimo prendere la CdP dell'Hellfire Warlock (se ti è concesso) per fare qualche danno extra.

    Comunque, anche se son poche le invocazioni conosciute, alcuni sono molto utili (volare, invisibilità, e simili...).

×
×
  • Crea nuovo...