Vai al contenuto

Hennet87

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.409
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Hennet87

  1. Prendendo lo stesso mago di 8° livello con 20 in intelligenza, se questi è un focused specialist, avrai questi slot:

    Livello 0: 6 (3 base, 3 evocazione)

    Livello 1: 8 (3 base, 2 intelligenza, 3 evocazione)

    Livello 2: 6 (2 base, 1 int, 3 evocazione)

    Livello 3: 6 (2 base, 1 int, 3 evocazione)

    Livello 4: 5 (1 base, 1 int, 3 evocazione)

    Come vedi, il numero di incantesimi sale, ma devi sceglierne di più della tua scuola (con evocazione non avrai problemi a riempire gli slot) e devi rinunciare a 3 scuole anziché 2.

  2. Si. Per gli incantesimi da preparare vedi:

    -la tabella del mago

    -gli incantesimi bonus dati dal tuo punteggio di intelligenza

    -se sei mago specialista, hai uno slot extra per ogni livello di incantesimi che lanci da riempire con un incantesimo che conosci della scuola scelta

    PS. se vuoi specializzarti, ti consiglio comunque il focused specialist (complete mage): rinunci ad un'ulteriore scuola, ma hai più slot al giorno.

    EDIT. Per la domanda sulla progressione: continuare una cdp oltre i suoi livelli "classici" credo possa essere fatto solo agli epici (ma non vorrei dire vaccate visto che non ricordo la regola e non posso controllare). Se non puoi prendere altre cdp, credo che l'unica soluzione sia tornare al mago fino al 20° livello.

  3. Per rispondere a Rap:

    1-si, puoi prenderne 2 su 3

    2-si: puoi anche preparare sempre lo stesso incantesimo in tutti gli slot

    3-specializzandoti devi rinunciare a 2 scuole, mentre se fai il focused specialist (che ti concede slot extra) devi rinunciarne a 3. Non so dirti quali scuole siano più deboli (ci sono incantesimi forti in ogni scuola, va un po' a gusti), quindi ti consiglio di dare un'occhiata e poi scegliere. Quel che è risaputo è che le scuole più "complete" sono evocazione e trasmutazione.

    4-la specializzazione ti concede di prepararti un incantesimo extra al giorno, mentre un focused specialist può prepararsene di più (sempre rispetto alla tabella del mago).

    Per la build, vai allora solo di mago/malkonvoker visto che il tuo master concede un'unica cdp. :)

    EDIT. Valsheren, il discepolo dei draghi non può essere un'ottima cdp per maghi per una semplice ragione: non ti fa aumentare come incantatore, che è la cosa fondamentale per un qualsiasi mago.

    Ovviamente giocare ed ottimizzare sono due cose diverse. Se volessimo giocare tutti PG overpower, facciamo tutti chierici con metamagia divina, tutti maghi/incantatrix, tutti druidi/planar shepard. Si sceglie una cdp particolare anche per flavour, per la storia, per il gusto di giocarla o altro.

    Ma dire che un mago è più ottimizzato se giocato puro o, al limite, facendo il discepolo dei draghi è un'eresia XD

  4. Se ti interessa, questa è una build che avevo fatto per giocare un malkonvoker:

    focused specialist3/master specialist2/malkonvoker5/master specialist 8/paragnostic apostole 2.

    Utilizzavo tutti i livelli da master specialist per avere inc. rapidi su evocazione. Ovviamente, se ti interessa il legame planare, modificala così:

    focused specialist3/master specialist2/malonvoker10. Negli ultimi 5 livelli puoi inserirci il paragnostic apostole (buona classe se evochi), oppure metterci almeno altri 2 livelli da master specialist e dare PF extra alle evocazioni.

  5. Grazie, ma non ci capisco troppo della roba sul link, io cercavo una serie di oggetti da dare al barbaro man mano che sale di livello, fino al 10, x ora è al 4 e di oggetti magici gli ho fatto trovare solo uno spadone+1 e un mantello della resistenza+1

    Ma tu sei il master? Perché senza troppo sbattimenti, fai trovare dei tesori standard e poi ci pensano i giocatori a potenziare i propri PG come più gli pare.

    Se vuoi dargli qualcosa di carino e "particolare", cerca di non esagerare ai primi livelli. Ad un barbaro servono principalmente oggetti per la forza e per fare danni. Magari intorno al 7-8° livello puoi fargli trovare un'arma +1 con un incantamento specifico (quelli suggeriti sopra se ti va); i guanti del potere orchesco hanno sempre la loro utilità.

  6. Se ho ben capito, non riesci a gestire il fatto che il necromante abbia con sé un orda di non-morti.

    Se il problema è questo, la soluzione è quella proposta in precedenza: tale orda verrà notata sicuramente e, prima o poi, possibilmente distrutta. D'altronde se si sceglie una classe del genere con un potere del genere, sai a cosa vai incontro.

  7. il problema del malkonvoker è che è malvagio, e con un chierico in team la vedo male.

    se vuoi fare mago praticamente puro non hai limiti, tanto puoi imparare tutti gli incantesimi possibili, puoi scegliere di giorno in giorno che fare.

    Scusa dove hai letto che il Malonvoker è malvagio? Ha come prerequisito di allineamento "non-evil" :/

    Se si vuole creare un PG mago che evoca mostri vari, il malkonvoker è sicuramente un'ottima scelta.

  8. Quoto Larin: in un'ambientazione low magic, gli incantatori la fanno (ovviamente) da padrone. Le sue soluzioni sono ottime (il PG dice di avere libera scelta sugli oggetti magici, cosa che non mi sembra molto coerente con un'ambientazione low magic).

    E comunque un'orda di non-morti attira molta attenzione: ci sarà qualche bell'ordine ecclesiastico a cui questo non andrà bene? Un paio di chierici e risolvi il problema XD

  9. Anche se non conosco la cdp, non essendo pratico di Eberron, in linea generale io le eviterei se non ti fanno avanzare in tutte e 3 le cose che rendono un druido fortissimo: incantesimi, forma selvatica, compagno animale.

    Detto ciò, io ho giocato un druido puro dal livello 6 al 13: evocavo come se non ci fosse un domani, buffavo il compagno animale e, per variare, mi buttavo in mischia di tanto in tanto.

    Leggi la guida al druido sul forum, è sicuramente più utile di me.

    Per il tuo scopo, direi che puoi prendere i talenti Aumentare evocazione, evoca servitore arboreo ed evoca elementale rasheeme (sono tutti su manuali in italiano, gli ultimi due su manuali dei Reami).

  10. Quando scegli metamagia divina, devi scegliere a quale talento associarla (quindi rapidi o persistenti in questo caso). Sceglierli entrambi non è conveniente, perché ti servirebbero molti usi di scacciare per poterli utilizzare (per ottimizzare il numero degli scacciare non-morti, vedi la guida al chierico); quindi scegli tra incantesimi rapidi o incantesimi persistenti: tutto dipende da quello che vuoi fare (io preferisco i rapidi e fare l'incantatore, ma è questione di gusti).

    Scacciare extra è un talento che DEVI prendere ovviamente; holy warrior è utile se vuoi combattere in mischia.

    Inc. estesi è un buon talento sempre, ma molti incantesimi da chierico hanno durata di 1 ora/livello, quindi non dovresti avere grossi problemi.

    Per quanto riguarda lo spadone, da regola non sei competente nel suo uso, ma con il dominio della guerra diventi competente nell'uso dell'arma preferita della tua divinità e, siccome hai detto che il master te la crea su misura, magari te lo concede. Se vuoi combattere, lo spadone in legnoblu sarebbe molto utile e letale con vari incantesimi che puoi lanciargli (spine e compagnia bella). Eviterei però di spendere soldi per potenziamenti elementali: hai magie che funzionano meglio.

  11. Se ti è permessa metamagia divina, le opzioni sono:

    -incantesimi rapidi (che prediligo) o incantesimi concatenati, se vuoi fare il buffer

    -incantesimi persistenti se vuoi fare il picchione

    Dipende un po' dal ruolo che vorrai avere (fare il superpicchione spaccatutto è figo, ma il chierico "incantatore" con metamagia divina (inc. rapidi) è fenomenale).

    Per gli oggetti: l'amuleto della saggezza (ovviamente); se in destrezza hai 12, basta l'armatura completa; il bastone della notte è un altro must have :)

  12. Guarda, se vuoi semplificare le cose al massimo puoi semplicemente creare un mago umano (o elfo o quello che preferisci) e dargli il tipo non-morto, che è più o meno ciò che fa il necropolitano. Le capacità del tipo non-morto, che sono soprattutto un gran numero di immunità, le trovi nell'appendice in fondo al Manuale dei Mostri.

    Il vampiro fa più figo dai :D

    Per quanto riguarda il livello, dipende dai tuoi pg, quanti ne sono, cosa sono, come giocano, quanti/quali scagnozzi vuoi metterci (se vuoi metterne), dove lo incontrano e come si batte.

    Direi che un GS 8-9 dovrebbe andare bene (quindi 6-7 livelli se non vado errato). Poi magari aumenta/diminiusci di 1 o 2 in base a quali altri png/mostri lo accompagnano. Un incontro di fine quest contro 4pg "medi" può essere un GS di 10: difficile e potenzialmente mortale.

  13. Un lich lo vedo bene come boss per una sfida di più alto livello (oltre al fatto che, a questo punto, farebbe fuori l'intero party probabilmente).

    Se vuoi mantenerti sul tema non-morto, consiglio anch'io un vampiro (la classe la scegli tu): sfida sempre affascinante, abbastanza complicato da uccidere.

  14. Forse mi sono spiegato male :D

    Lanciare l'incantesimo è un azione standard (c'è scritto, non sono proprio niubbo :P). L'incantesimo, in pratica, permette di avere degli occhi che sono in grado di congelare l'avversario (a meno che questi non superi un TS sulla Volontà). Ora, questi occhi "congelanti" durano per 1round/livello. Quindi io incantatore lancio l'incantesimo il primo round, e nei successivi posso continuare ad usufruire degli occhi per congelare. Quel che domando è:

    -nei round successivi, congelare altri avversari che tipo di azione è? Non è riportato nel testo dell'incantesimo. Credo si tratti di un attacco con lo sguardo (se non ho interpretato male) e che, quindi, sia un'azione standard. Chiedo conferma a voi esperti :)

    EDIT: grazie mad master, quel che volevo sapere :)

  15. Freezing Glance

    Salve ragazzi, ho un piccolo dubbio su questo incantesimo che si trova sul manuale Frostburn.

    Permette di congelare la vittima tramite il nostro sguardo, cosa che possiamo fare ogni round (fino ad 1 round/livello). Questo tipo di azione è un attacco? E' dunque un'azione standard?

  16. Ma comunque un chierico puro, senza livelli da guerriero, con i suoi buff, è un tank ed un picchiatore di primo livello (certo, meglio sfruttarlo per altro, ma anche così non mi sembra malaccio a livelli medi).

    Il punto è:

    -Vuoi ottimizzare? Vai di chierico puro ed usi metamagia divina sui persistenti.

    -Vuoi il flavour e il tuo gruppo è ad un livello "medio"? Allora puoi sbizzarrirti come più ti pare, nulla vieta di fare un halfling-stregone che vuole combattere come Gandalf (ovviamente meglio non estremizzare in d&d)

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...